IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

The Sade - Nocturna
11/09/2024
( 955 letture )
La dark-wave anni Ottanta, Danzig, Type O Negative, il goth misto col rock'n'roll e un certo cantautorato “dannato”, senza contare il metal. Vi piacciono o perlomeno vi incuriosiscono tutte queste citazioni? Allora The Sade e l'album Nocturna possono fare al caso vostro. A sei anni di distanza da Grave -nel 2013 era intanto uscito II, con Nicola Manzan (Bologna Violenta, Il Teatro degli Orrori) alle parti orchestrali-, la band è tornata sulle scene nel post-pandemia con un lavoro che mostra delle differenze rispetto al passato, sia nella formazione, che nella proposta musicale.

Per quanto riguarda la prima, il gruppo del chitarrista Andrew Pozzy (ex OJM) schiera adesso la bassista Silvia (Kröwnn) -già subentrata nell'immediatezza dell'uscita di Grave- in luogo di Marco, dedicatosi ai Messa. La musica, come detto, si focalizza più sulla parte dark-wave e gothic, anche se un certo furore metal'n'roll resta presente con buona evidenza. Ad esempio in Another Prayer. Il simbolismo adottato è quello del gallo nero, che pone il trionfo della 'bestia' in una visione pessimistica e nichilista della condizione umana, che mai come di questi tempi diviene fragile e colpevole. È un rimando grafico al medioevo come periodo buio, dominato da ignoranza e incertezza, paragonabile a quello che stiamo vivendo oggi. Il gallo è simbolo di passaggio tra vita e morte, luce e ombra, inizio e fine, caduta e rinascita, altalenante come gli umori causati delle recenti costrizioni. Un approccio filosofico che viene spiegato dalla genesi di questo crepuscolare prodotto, fatto di canzoni composte tra il 2019 e il 2020 – quindi in piena pandemia – fatte di tanti synth oscuri, da un cantato profondo, accelerazioni alternate a momenti lenti e malinconici in cui si scorgono solo tenebre. E altri quasi in dissolvenza, che introducono una specie di rassegnazione che riporta appunto al periodo in cui le canzoni hanno preso vita. Diviso in due capitoli un po' come le facciate di un vecchio album, (Vesperum e Tenebrus), per quanto riguarda la prima, Sinner ed End of Time prendono subito per la loro piena appartenenza concettuale agli anni Ottanta, con le chitarre che si irrobustiscono un po' con No Mercy e la scaletta che scorre via ben bilanciata tra languida oscurità e momenti molto intimi. Come Guilty e ancora di più Lullaby, una scarna ballata che potrebbe ricordare certe cose di Johnny Cash. La seconda parte si apre con She Dies, coi Bauhaus sullo sfondo e si snoda attraverso il brano più lungo dell'album (Long Live Death), il metal “cavalcante” e manieristico di Another Prayer e si conclude in maniera deliziosamente rarefatta con Reflection.

In sostanza, Nocturna sembra l'estremizzazione del primo album Damned Love, cui risulta più vicino di Grave. Un CD decadente, che poggia sulle esperienze post-punk di fine anni 70, sui rimandi al rock'n'roll puro e su tutta quella corrente gotica che partendo dall'Inghilterra, caratterizzò un certo comparto musicale che poi si sarebbe spesso ibridato col metal. Lavoro maturo, equilibrato, privo di hit di valore assoluto, ma anche di filler o di pezzi non interessanti, Nocturna è un passo avanti evidente nella carriera dei The Sade. In grado di interessare una fascia di pubblico molto trasversale, mantenendo alta la qualità e senza ammiccamenti al mercato. Non è poco.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
82 su 1 voti [ VOTA]
davidgilmour
Giovedì 24 Aprile 2025, 17.53.56
3
Disco scoperto di recente su spotify, mi ha talmente folgorato che ho preso il vinile, lo sto consumando, bellissimo!
Vitadathrasher
Martedì 29 Ottobre 2024, 16.52.03
2
Il Gallina appena ha visto la copertina non ha potuto sottrarsi alla recensione.
Muki97
Giovedì 12 Settembre 2024, 20.13.06
1
Non conoscevo la band, sto ascoltando ora il disco e non mi dispiace affatto, penso proprio che approfondiró
INFORMAZIONI
2022
Go Down Records
Dark/Gothic
Tracklist
Capitolo I – Vesperum
1. Sinner
2. End of Time
3. No Mercy
4. Guilty
5. King and Queen
6. Oracle
7. Lullaby
Capitolo II – Tenebris
8. She Dies
9. Long Live Death
10. Another Prayer
11. Flatline
12. Drama
13. Reflection
Line Up
Andrew Pozzy (Voce, chitarre, piano, synth)
Silvia (Basso, cori)
Matt Sade (Batteria, pads)

Musicisti Ospiti:
Maurizio Baggio (Chitarra, synth)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]