IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La busta contenente l'LP
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Pink Floyd - Wish You Were Here
( 31583 letture )
Anno 1987, Autostrada Messina-Catania, una Fiat Uno Giannini nera con a bordo un losco figuro chiuso in un chiodo nero e con i capelli oltre la metà della schiena ed una biondina alta, occhi verdi, carnagione chiarissima, che viaggiano continuamente tra Messina e Taormina ascoltando Wish You Were Here. Il tipo losco adesso ha meno capelli ed un po’ più corti, la biondina è sua moglie; in pratica: un pezzo di storia della mia vita.

Eh? Come? L’avete già letta? Sì, in effetti l’inizio è identico a quello della mia recensione di The Dark Side of the Moon -e infatti l’ho copiato- era solo per stabilire che anche a questo disco sono molto legato sentimentalmente oltre che per ragioni prettamente qualitative; comunque sia ragazzi sono 400, davvero un bel po’, e come ormai tradizione centenaria per il sottoscritto (ovvero da seguire di cento recensioni in cento recensioni) festeggerò con un grande classico, in questo caso ancora una volta uno di quei dischi che, pur non essendo certo di area metal, vanno comunque considerati come da avere assolutamente e, come avrete intuito dal preambolo, ancora una volta un lavoro marchiato Pink Floyd: Wish You Were Here.

Dopo il mega successo commerciale di The Dark Side of the Moon e dopo avere lungamente accarezzato l’idea di produrre un LP utilizzando solo oggetti al posto degli strumenti (c’erano già tre pezzi pronti, titolo previsto dell’album: Household Objects), i Pink Floyd si trovarono a dover fronteggiare sia le pressioni della casa discografica che non intendeva aspettare oltre per immettere sul mercato un loro disco che, presumibilmente, avrebbe portato un sacco di soldi in cassa prescindere dalla qualità, sia quelle dei fans che attendevano spasmodicamente un loro nuovo lavoro, tutto ciò produsse alla fine fortissime tensioni all’interno di una line-up che, fino a The Dark Side of the Moon, non era mai stata un fenomeno di portata mondiale, e che ora faticava a gestire gli eventi. Mai come allora i Pink Floyd furono vicino allo scioglimento, ma alla fine, focalizzando il concept dell’album su quello dell’assenza e della spersonalizzazione, in buona parte relativa alla storia personale di Syd Barrett e del suo viaggio verso il niente che lo aveva portato fuori dal gruppo prima e fuori dalla realtà dopo, durante le sessioni di registrazione che si protrassero tra il gennaio ed il luglio del 1975 ad Abbey Road, i Pink Floyd riuscirono a superare il senso dell’assenza di Syd, delle persone care in generale, di loro stessi che non sembravano più poter andare avanti come gruppo, soprattutto Mason e Wright (“Avremmo dovuto intitolarlo Wish We Were Here", dirà Waters) scartando sia Raving and Drooling che Gotta be Crazy, già composte per il nuovo disco e che poi finiranno su Animals, per puntare sulla terza, quella Shine on You Crazy Diamond che costituisce l’asse portante del vinile.

Introdotta dalla celebre cover made in Studio Hipgnosis, che nelle intenzioni dei Pink Floyd doveva essere celata da un cellophane scuro per essere poi aperta solo dall’acquirente, mentre molti negozianti lacerarono il medesimo credendo fosse un errore e di fare un favore al gruppo ed ai fans, Shine on You Crazy Diamond, impossibile da inserire su un solo lato del vinile, venne divisa in blocchi ed integrata da altri tre pezzi a completare il lavoro.
Sintesi tecnico/emozionale a mio avviso un gradino superiore per pathos e profondità emozionale rispetto a The Dark Side of the Moon, le prove sofferte di Wright alle solenni tastiere, la partecipazione di Mason (peraltro non citato da nessuna parte), la ricercatezza sofferta di Gilmour e la profondissima partecipazione emotiva di Waters fanno di WYWH un disco con pochi termine di paragone per carica interiore, sicuramente a causa del fantasma di Syd che aleggia su tutto il processo compositivo ed esecutivo, testi compresi che allego a fondo recensione, e che vi invito a leggere per entrare compiutamente nel mood dell’album. ("...Come vorrei che tu fossi qui. Siamo come due anime perse che nuotano in una vasca per i pesci, anno dopo anno, correndo sullo stesso vecchio terreno. Cosa abbiamo trovato? Le stesse vecchie paure. Come vorrei che tu fossi qui..." "...Tu hai raggiunto il segreto troppo presto, hai gridato per la luna. Brilla, tu pazzo diamante... Nessuno sa dove sei, quanto lontano o vicino.... E ci crogioleremo all'ombra dei trionfi di ieri, e navigheremo sulla brezza metallica. Su dai, tu ragazzo bambino, tu vincitore e perdente, su dai, tu cercatore di verità e illusione, e brilla!...").
La suite principale, presa nel suo complesso e senza tener conto della suddivisione, è forse la cosa migliore dei Pink Floyd da The Dark Side of the Moon in poi, Moog, Mellotron, Arp ed Hammond mentalmente post-psichedelici, risuonano eterei come mai hanno fatto prima nella loro discografia, supportati da una qualità d’incisione superba per l’epoca ed apprezzabile fin dall’inizio con gli effetti che si spostano a cascata dal canale destro a quello sinistro, la chitarra tesse cambi tonali insoliti e raggiunge una integrazione completa e struggente col vissuto di Syd, fatico veramente a trovare parole adeguate per descriverla (e non è un fatto usuale); non so se siete d’accordo, ma esistono rare, rarissime perle che descrivere è sempre un po’ sminuire e SOYCD è una di queste, se la conoscete sapete cosa voglio dire, se non la conoscete credo che qualsivoglia descrizione sia inadeguata; aggiungo solo a titolo di cronaca che, oltre ad un solo di sassofono di Dick Parry, nella parte finale c’è -o dovrebbe esserci- un assolo di violino firmato S. Grappelli che costò circa 300 sterline, ma che praticamente diventa semi inudibile a causa dell’effettistica che lo soffoca: il Sig. Grappelli non è nemmeno citato nella note di copertina. Anche gli altri tre pezzi, pur non citando mai Barrett, contengono ampi riferimenti al vecchio compagno, Welcome to the Machine descrive l’amaro rapporto tra un musicista -indovinate chi- se stesso e l’industria discografica (Ti comprasti una chitarra per punire tua madre, e non ti piaceva la scuola) e contiene alcune trovate che ricordano, nell’uso dell’elettronica, qualche soluzione già adottata al tempo dai Kraftwerk, c’era anche un cartone animato di questo pezzo di G. Scarfe, poi al lavoro nelle sequenze di animazione di The Wall; anche Have a Cigar tratta praticamente lo stesso tema, ma qui il riferimento più aspro è per un discografico EMI che nel '67, pur essendo nel loro management, chiese ai ragazzi di indicargli chi tra loro fosse Pink (!); ambedue i pezzi chiamano in causa l’industria discografica come concausa della perdizione di Syd.
Importante notare che in Have a Cigar alla voce è impiegato Roy Harper il quale, al lavoro nello studio accanto, fu giudicato più adatto a rendere vocalmente il brano, grandioso poi il finale non finale del pezzo col suono che defluisce all’improvviso nel canale di destra per decadere fino ad un debole segnale mono, poi si sente un uomo che, entrando in una stanza, comincia ad armeggiare con i canali di una scalcinata radio, passa da una stazione in cui un uomo e una donna discutono in maniera poco intelleggibile, poi si sente una stazione che trasmette la quarta di Cajkovskij, ed infine trova un riff di Pink Floyd, è Wish You Were Here in versione radio-mono. Una chitarra (l’uomo che cambia stazione?) riprende il tema, quasi svogliatamente, e senza accorgersene, fra un colpo di tosse ed un sospiro, siamo rientrati nel disco vero e proprio di nuovo con un suono di alta qualità, bellissimo; il resto del disco è composto dalla seconda parte della suite Shine… di cui abbiamo già parlato.

Come ogni disco epocale anche qui, oltre a molte altre cose cui non ho accennato e che magari verranno fuori dai commenti, tanti episodi collegati all’incisione rasentano una dimensione mistica, fra tutte la seguente: mentre la band preparava l’ultimo e definitivo mixaggio di Shine…, si presentò loro una specie di barbone glabro, sopracciglia comprese, obeso, dallo sguardo inquietante e completamente vestito di bianco, borsa di plastica della spesa inclusa; nessuno ci badò pensando ad uno strampalato tecnico tranne Wright che ci si sedette accanto: il tizio restò lì per un po’, poi si alzò e fece qualche passo.
Fu solo a quel punto che il tastierista chiese a Waters, che stava mixando il pezzo a lui dedicato, se l’avesse riconosciuto: era Syd Barrett. Waters scoppiò in lacrime; Syd aveva ascoltato l’intero brano senza dire nulla e senza far capire di aver inteso che fosse dedicato a lui, anzi, quando poi vollero riascoltarlo più volte assieme, lui si innervosì e disse “Che ve ne fotte, non l’avete già sentito?”; quel giorno si celebrava anche il matrimonio di Gilmour, Syd venne accompagnato al bar, ma cominciò a fissare alcuni invitati, a ridere istericamente da solo, e dopo un po’ nessuno lo vide più, così come era arrivato se ne era andato.

WYWH non vendette affatto come The Dark Side of the Moon, ma a me piace ancora di più, ed anche un episodio come questo, tra sogno e realtà, si inserisce perfettamente nella sua dimensione onirica e struggente, forse un picco mai più raggiunto dai Pink Floyd come organismo unitario, facendone da ogni punto di vista un pietra miliare del rock e della musica in generale.


Allego di seguito la traduzione dei testi, avvertendo che talvolta la medesima sottrae un po’ del pathos originale, problema del resto quasi inevitabile trattandosi di liriche concepite in inglese, ogni traduzione pertanto, per quanto fedele, sottrae sempre qualcosa.


Shine on You Crazy Diamond 1-5

Ricordo quando eri giovane e splendevi come il sole
Continua a brillare pazzo diamante
Ora c'è uno sguardo nei tuoi occhi,come buchi neri nel cielo
Continua a brillare pazzo diamante
Eri intrappolato nel fuoco incrociato,d'infanzia e celebrità
Soffito nella brezza metallica
Vieni tu bersaglio per remote risate,
Vieni tu straniero, tu leggenda tu martire e splendi!
Hai raggiunto il segreto troppo presto,tu volevi la luna
Continua a brillare pazzo diamante
Minacciato dalle ombre nella notte ed esposto alla luce
Continua a brillare pazzo diamante
Hai esaurito i tuoi benvenuto con casuale precisione
Hai cavalcato la brezza metallica
Vieni tu sognatore, tu profeta di visioni,
Vieni tu pittore, tu pifferaio, tu prigioniero e splendi!



Welcome to the Machine

Benvenuto figliolo, benvenuto alla macchina
Dove sei stato?
Va bene,sappiamo dove sei stato
Sei stato nella tubatura, riempendola in tempo
Provvisto di giocattoli e di un manuale da boy scout
Ti comprasti una chitarra per punire tua madre,
E non ti piaceva la scuola,
E sai di non essere il buffone di nessuno
Così benvenuto alla macchina
Benvenuto figliolo, benvenuto alla macchina
Cos'hai sognato ?Va bene, te l'abbiamo detto noi cosa devi sognare
Sognasti di un grande divo,
Suonava meravigliosamente la chitarra
Mangiava sempre allo steak bar
Gli piaceva guidare la sua jaguar
Così benvenuto alla macchina.



Have a Cigar

Accomodati, caro ragazzo , prendi un sigaro.
Andrai lontano, volerai alto,
Non morirai mai, cela farai se ci provi;
Loro ti ameranno.
Bene, io ho sempre avuto un profondo rispetto,
E lo dico in tutta sincerità.
La band è davvero fantastica,è proprio quello che penso.
A proposito,chi è Pink?
E ti abbiamo detto il nome del gioco, ragazzo?
Noi lo chiamiamo cavalcare la tigre.
Siamo proprio senza parole.
Abbiamo sentito del tutto esaurito.
Dovete fare un album.
Lo dovete alla gente.
Siamo cosi felici che riusciamo a malapena a contare
Tutti gli altri sono verdi.
Avete visto la classifica?
E' un grande inizio!
Può diventare una bomba
Se spingiamo tutti insieme, come una squadra.
E ti abbiamo detto il nome del gioco, ragazzo?
Noi lo chiamiamo cavalcare la tigre.



Wish You Were Here

Cosi', cosi' tu pensi di distinguere
Il paradiso dall'inferno,
Cieli azzurri dal dolore
Puoi distinguere un prato verde
Da un freddo binario d'acciaio?
Un sorriso da una maschera
Tu credi di saper distinguere ?
E ti hanno fatto vendere i tuoi eroi per fantasmi?
Ceneri ardenti per alberi?
Aria calda per una fresca brezza?
Freddo benessere per cambiare
Hai scambiato una comparsa ai margini della guerra
Per un ruolo di comando in una gabbia?
Come vorrei, come vorrei che tu fossi qui
Siamo soltanto due anime perse che nuotano in una vasca per pesci
Anno dopo anno
Correndo sullo stesso vecchio terreno
Cosa abbiamo trovato?
Le stesse vecchie paure
Vorrei che tu fossi qui.



Shine on You Crazy Diamond 6-9

Nessuno sa dove sei, vicino o lontano
Continua a brillare pazzo diamante
Ammucchia molti più strati e io ti raggiungerò là
Continua a brillare pazzo diamante
E ci crogioleremo all'ombra dei trionfi di ieri
E navigheremo nella brezza metallica
Vieni tu ragazzino, tu vincitore e perdente,
Vieni tu cercatore di verità e illusione e splendi!



VOTO RECENSORE
99
VOTO LETTORI
91.33 su 307 voti [ VOTA]
Rasta
Giovedì 24 Aprile 2025, 20.57.49
122
Sono ripassato x puro caso. / Forse all\'utente qua sotto è sfuggito il fatto che io stessi rispondendo ad un commento becero e maleducato che non ho voglia di cercare ma che ricordo bene, altrimenti non mi sarei permesso, oltretutto è quasi OT. / Detto questo ritengo che esistano Opere d\'Arte + universali, cioè in grado di arrivare a molte, molte persone, ed altre riservate a pochi eletti. I PINK FLOYD, in diverse occasioni, ed in particolare con questo LP, hanno raggiunto quasi chiunque, e non certo x moda, ma per le sensazioni che sono in grado di trasmettere. I KING CRIMSON decisamente meno. Spero di essermi spiegato meglio. Se poi trovare noioso un disco di progressive ostico e difficile, fa di me un fruitore di basso livello, allora sì, sono come quei pivelli che scapocciavano appena sentivano un tupa-tupa. Ma resto della mia idea, con il massimo rispetto per il lavoro monumentale dei CRIMSON. ... e dei Thrasher del tupa-tupa... non sia mai...
Dancis
Venerdì 25 Ottobre 2024, 11.07.34
121
Però su 21th Century il signore che citate non aveva tutti i torti. A livello di complessità compositiva, innovazione e capacità tecnica i King furono obiettivamente superiori e quell\'album vale per il 900 come una sinfonia di LWB due secoli prima. Detto questo i gusti sono gusti e i PF restano un punto di riferimento del rock tutto anche per il riscontro mediatico che la loro musica, di più facile impatto rispetto ad altri gruppi coevi, ha sempre avuto. Leggere però che 21th Century fa \"due palle così \" da\' la misura di quali sia il livello degli attuali fruitori della musica cosiddetta moderna...
Terzadose
Mercoledì 11 Ottobre 2023, 14.12.02
120
Shine on You Crazy Diamond è la canzone più bella che sia mai stata scritta. Parlo in generale, non relativamente ai PF. Come album, però, il mio preferito è Animals.
Gigi
Mercoledì 4 Maggio 2022, 21.40.49
119
Ci sono (pochi) dischi che non possono avere voto perché al di fuori del tempo, delle mode, dei giudizi. Wish You Were Here è uno di questi. Il resto è soggettività di ciascuno.
Fabio Rasta
Martedì 15 Ottobre 2019, 18.31.01
118
Come diceva un certo Undertow al 110, chiedere se preferisci questo a Dark Side è come dire se vuoi + bene alla mamma o al papà (casi limite esclusi). Non potrei mai decidere, sono 2 dischi fatti dalla stessa Band, in periodi relativamente ravvicinati, molto simili (suoni, tematiche...) eppure così diversi. Quante volte, in gioventù o meno, abbiamo suonato Wish You Were Here con le chitarre, sulla spiaggia, con il dolce mormorio delle onde a colmare lo sfumare, al posto del canonico vento. Forse questo, un po' + accessibile di Dark Side x la suite e la title track, due opere + universali in maniera generica, + comprensibili a chi si sofferma solo ad un ascolto superficiale. A questo punto non posso + ignorare quel tipo che si firmava progrock, quasi una decade fa, che, con una spocchia e una superbia addirittura superiore a quella di certi jazzisti, affermava senza timore di smentita, che 21th Century dei KING CRIMSON, fosse un opera che Wish You Were Here in confronto era roba da buttare nel cesso, che i PINK fossero quattro musicisti da baraccone, che MASON è tutto meno che un batterista. Orrore profondo! Vorrei poter dire una cosa a questo signore, ma mi asterrò x rispetto ai gestori del sito. Però vorrei fargli notare che il soprascritto, che di Musica e di Rock ne ha masticati parecchi, che x me (ripeto: opinione personale), lo skizoide del 21° secolo mi fa due palle così e che ho salvato solo copertina e title track, ma non x questo vado sulla recensione menzionata ad insultare FRIPP e soci con arroganza e prosopopea da fenomeno indiscusso, xchè la loro proposta non mi soddisfa. Mentre Wish You Were Here potresti metterlo ovunque e sempre, e sarà sempre attuale xchè è Musica senza tempo, un prodotto confezionato con una ispirazione, una cura, una meticolosità, un Sound, da risultare a + di quarant'anni ancora sovrumani. Il Reign In Blood della psichedelia, + che del prog, se mi è concesso.
Area
Lunedì 27 Maggio 2019, 16.43.16
117
Per chi scrive il più bel disco dei Pink Floyd. Non solo perchè c'é su la mia canzone preferita, ovvero la titletrack, ma anche perché é quello che reputo invecchiato meglio. D'altronde dagli Abbey Road studios negli 60 e 70 sono usciti quasi solo capolavori. Incredibile poi la storia riguardante la ricomparsa di Syd Barrett.
lisablack
Mercoledì 8 Maggio 2019, 18.11.10
116
100 e basta, questa e' arte, il 99 non significa nulla..100! 100!
GRC
Mercoledì 8 Maggio 2019, 17.36.22
115
Il miglior disco dei Pink Floyd, con questo dico tutto, non credo ci sia nulla da aggiungere. Grande Raven, non sono d'accordo solo sul voto, per me è 100 e lode.
thrasher
Sabato 9 Febbraio 2019, 8.42.11
114
100 non 99
Aceshigh
Giovedì 3 Gennaio 2019, 15.14.02
113
L'avevo riascoltato proprio qualche giorno fa. Se sia meglio di The Dark Side of The Moon oppure no... è un interrogativo a cui non riesco a dare una risposta (forse per motivi solamente affettivi propenderei per il precedente). Sono album sia simili, sia diversi allo stesso tempo (la celeberrima title-track per esempio non ce la vedo a far parte di Dark Side per esempio). Di fatto anche questo è un capolavoro a cui non riesco a dare un voto sotto il 95.
Rob Fleming
Mercoledì 2 Gennaio 2019, 19.47.46
112
Anche secondo me è addirittura migliore del tanto celebrato predecessore. Shine on You Crazy Diamond part è la sublimazione del genio del gruppo. Welcome to the Machine e Have a Cigar sono pezzi crudi, cattivi, sarcastici e colpevolmente poco citati (soprattutto la prima). Alla fine la canzone che meno mi prende è la bellissima Wish You Were Here (troppi ascolti di gioventù?). 95
Mirkorock
Mercoledì 2 Gennaio 2019, 18.40.41
111
Capolavoro addirittura meglio di The Dark side
Undertow
Mercoledì 4 Ottobre 2017, 22.57.29
110
Non c'è molto da dire quando si parla degli album dei Pink Floyd 70-75. Praticamente una sfilza consecutiva di monumenti della musica. Sono sempre stato indeciso, nella mia personale classifica, su quale fosse il mio preferito tra questo e Dark Side. Un po' come dire Vuoi più bene a mamma o a papà? Alla fine si sa, si va sempre dalla mamma, e infatti finisco sempre col preferire Dark Side. Ma come livello di ammmore siamo li lì. 99 è sempre troppo poco.
davide
Domenica 3 Settembre 2017, 11.51.46
109
mi aspetto una recensione di PULSE miglior live di tutti i tempi
Psychosys
Lunedì 17 Luglio 2017, 21.25.06
108
Qualche tempo fa avevo scritto 95, beh, adesso dico 100, uno fra i 30 album più grandi di tutti i tempi
tarkus
Sabato 13 Maggio 2017, 22.01.30
107
in wish you were here i pink floyd non hanno mai usato il mellotron...per gli archi si sono serviti della solina string ensemble chiamata anche ARP string ensemble....e non hanno mai usato un sintetizzatore ARP ...
venom
Venerdì 6 Gennaio 2017, 22.13.03
106
Opera d arte autentica perla musicale.magnifico
Psychosys
Lunedì 6 Giugno 2016, 17.32.25
105
Potevano tagliare qualche minuto della Shine On You Crazy Diamond e fare un'unica suite. Per il resto c'è ben poco da dire che non sia stato detto: Wish You Were Here è un capolavoro di intensità e allo stesso tempo leggerezza e Welome To The Machine ti trasporta nell'atmosfera di Waters e compagni, qualcosa di irripetibile. 95\100
Gabrigilli1997
Domenica 13 Marzo 2016, 16.59.24
104
Un buon album, di certo meglio di The Wall. Spaziali Shine On You Crazy Diamond e Wish You Were Here,per atre come have a cigar non impazzisco
VecchioThrasher
Martedì 8 Settembre 2015, 10.24.46
103
Uno dei miei album preferiti...Shine on crazy diamond,have a cigar,Wish you were here..ahhhhhh!!!
levius
Mercoledì 25 Marzo 2015, 23.32.00
102
@Giacomo, affermare che i Pink Floyd non sono dei musicisti molto virtuosi mi sembra una grossa cavolata! Hai mai ascoltato David Gilmour in "Comfortably numb"? Oppure Roger Waters in "One of these days"? Li ho visti due volte in concerto, nel 1988 a Basilea e nel 1989 a Monza: immensi. "Wish you were here" è grandiioso: il massimo dei voti.
andrea
Domenica 18 Gennaio 2015, 18.50.00
101
acquistato immediatamente, mi deluse molto, nel confronto con dark side sembrava perdere in energia , dinamismo, fantasia, creatività. ma ..... a distanza di anni, quei difetti diventarono pregi. e ciò che le mmie orecchie sentirono fu ANIMA. 'shine on you crazy diamond' è uno dei viaggi musicali più profondi e conturbanti che si possano fare.
giuseppe
Mercoledì 14 Gennaio 2015, 18.01.54
100
Un altra pietra miliare della musica voto 110 e lode!!!
Macca
Lunedì 12 Gennaio 2015, 23.29.59
99
Riascoltato ieri: magnifico dalla prima all'ultima nota. E poi ci sono affezionato in modo particolare, come mi par di capire molti di quelli che hanno commentato. L' ennesimo capolavoro di questa band immortale. Voto 100
Mmm..
Mercoledì 24 Dicembre 2014, 14.09.15
98
Adoro questo album, il sentimento che ha è qualche cosa di incredibile. Tanti auguri di Natale da Francoforte sul Meno
rocklife
Lunedì 15 Dicembre 2014, 23.16.11
97
ormai sono quasi 40 anni che l'ho ascolto..mi sembra sempre la prima volta..eccezionale 100 e lode
dario
Domenica 17 Agosto 2014, 20.34.22
96
Disco epocale, immenso. Impossibile non lasciarsi travolgere dalle emozioni con questa musica. 100.
Beta
Domenica 17 Agosto 2014, 12.07.08
95
Waters è e sarà sempre un genio, i Pink Floyd hanno scritto alcune delle più belle canzoni della storia del rock e sanno sempre toccare le corde emotive di chi li ascolta. in un mondo (specie hard 'n' heavy) dove per farsi notare bisogna far casino, i Pink Floyd ci emozionano dolcemente, quansi in sordina ... e si fanno sempre sentire più di tutti. Grandissima band, attendo con ansia The endless river ...
Radamanthis
Domenica 17 Agosto 2014, 11.43.50
94
Correndo sullo stesso vecchio terreno...Cosa abbiamo trovato? Le stesse vecchie paure...Vorrei che tu fossi qui...
Radamanthis
Domenica 17 Agosto 2014, 11.35.13
93
Wish you were here è un'emozione, non una semplice canzone. Parole e musica si amalgamano in un vortice di emozioni uniche...Voto 100
xXx
Sabato 16 Agosto 2014, 19.00.10
92
la sola title track è da 100, altro capolavoro dei pf.
UpLoad
Sabato 2 Agosto 2014, 14.54.47
91
Il mio preferito, floyd al loro livello massimo, molti floydofili preferiscono questo a dark side of the moon. Voto massimo d'obbligo. Quanto al resto del discorso, da floydofilo che ha "studiato" i pink floyd quansi di default a forza di leggere leggere leggere penso che i pink floyd sono un gruppo pop rock, composto da musicisti poco virtuosi che con attenzione alle mode del momento ( in maniera ingenua ed innociente si intende ) ha provato a modo suo a fare qualcosa di originale ....e ci è riuscita direi... Se fossero stati musicisti virtuosi come i genesis, i king crimson, o gli ELP non sarebbero riusciti ad essere i pink floyd...poi metteteci che in tutto questo è spuntato fuori la chitarra di Guilmour le atmosfere di wright ( vero motore delle atmosfere floydiane ) e la vena poetica di roger waters...ma il gruppo ha sempre dichiarato di voler essere un gruppo rock alla moda....insomma come i beatles.
Lucifer Sam
Sabato 24 Maggio 2014, 15.16.09
90
Migliore band in assoluto , attuali ancora oggi , mi mancano tantissimo.
Cons
Domenica 4 Maggio 2014, 12.09.32
89
Cmq come genere non avrei messo prog rock, nessuno gli ha mai definiti cosi ,prog rock sono gli ELP, King crimson, Genesis etc etc ...
Cons
Domenica 4 Maggio 2014, 12.04.34
88
CAPOLAVORO, uno degli album più belli delgi ultimi 50 anni Grandissimo gruppo
Mark
Domenica 4 Maggio 2014, 11.07.21
87
è il mio terzo album preferito: se al posto di Have a Cigar avessere fatto anche solo un'altra Welcome to The Machine sarebbe stato IL disco perfetto. Il resto non ha di certo bisogno di commenti. Immensi e Indimenticabili Floyd. Voto:95
Carmine
Giovedì 27 Marzo 2014, 14.31.04
86
Un must imperdibile
Pietro
Giovedì 27 Marzo 2014, 12.17.30
85
Progrock è uno di quegli appassionati di Progressive Rock integralista, nonostante si sforzi di dimostrare il contrario. Adoro i King Crimson, sono tra le mie band preferite, ma negare la grandezza dei Pink Floyd al dilà del discorso del gusto personarle, lo ritengo da stolti. Come minchia si fa a paragonare Red dei KC a WYWH non lo so...sono canzoni che nascono su presupposti diversi da band TOTALMENTE diverse con intenti diversi. Grandissimi entrambi per carità, però quante cazzate ho letto
Giacomo
Sabato 8 Marzo 2014, 21.05.21
84
I pink floyd , pur non essendo dei musicisti molto virtuosi, sono stati i pionieri della musica psichedelica e del prog rock ,alcune loro composizioni sono leggendarie! Wish .. e' una di queste, le tastiere celestiali di rick(r.i.p.) in shine on.... hanno fatto scuola e wish e' una delle 10 canzoni più importanti della storia della musica. Voto 100
davide
Venerdì 24 Gennaio 2014, 11.46.54
83
a progrock voglio dire che paragonare genesis e king crimson ai grandissimi pink floyd è davvero una barzelletta di cattivo gusto
davide
Giovedì 23 Gennaio 2014, 14.38.36
82
pur amando alla follia gruppi come iron maiden black sabbath judas priest i pink floyd rimarranno sempre il mio gruppo preferito loro sono di un altro pianeta voto 100 sempre che basti
leng-xy
Giovedì 2 Gennaio 2014, 16.06.36
81
dove posso trovare un riassunto di wish you were here ?????
freedom
Lunedì 26 Agosto 2013, 12.25.32
80
Queste persone sono riuscite ad avvicinarsi al divino ed al mistico più di ogni altro musicista rock sulla terra. Non esistono parole per descrivere un album come questo. Brividi per tutta la durata del disco. Voto 100 a questo capolavoro della storia dell'umanità.
anvil
Martedì 21 Maggio 2013, 15.33.07
79
Grandissimo Album , l ho ascoltato ieri sera .
Macca
Martedì 21 Maggio 2013, 15.29.26
78
Il mio primo disco dei Pink, ascoltato in macchina con mio padre. Fantastico. "Shine" e "Welcome" sono autentiche magie.
andy 71
Martedì 9 Aprile 2013, 9.45.18
77
Che dire.......Oltre che la mia band preferita di sempre,questo è un disco magico,senza parole,con una piccola lacrima di commozione.....
Raven
Martedì 9 Aprile 2013, 8.18.09
76
Lo riascoltavo ieri in macchina assieme a tutta la famiglia. Considerate le prime righe della recensione mi ha fatto un certo effetto.
Screamforme77
Giovedì 1 Marzo 2012, 2.36.36
75
Cosa posso dire di WYWH ? Avevo detto che TDSOTM, pur non essendo il mio loro album preferito,era un album perfetto;cosa dovrei dire di WYWH che invece E' il mio preferito,nonostante il precedente sia più famoso e celebrato.Solo Shine On Ur Crazy Diamond basterebbe per renderlo un disco monstre: Una delle canzoni più belle e ispirate che abbia mai sentito in vita mia.Pur avendola ascoltata ormai migliaia di volte,ad ogni singolo ascolto,provo sempre una grande emozione.In tutta la discografia ufficiale dove compaiono svariati Live e raccolte non figura nessuna versione come quella contenuta nell'originale WYWH: francamente ho sempre trovato un delitto editare,anzi cancellare,il secondo assolo di Gilmour che ha poco o niente da invidiare al primo,sia come bellezza che come ispirazione;quello che appare prima lo stesso Gilmour attacchi a cantare,insomma,se voglio ascoltare questa splendida suite nel miglior modo possibile devo pescarla per forza dall'album di origine.Il Platter prosegue con un altro capolavoro immenso che è il mio secondo pezzo preferito del disco,vale a dire quella Welcome To Machine caratterizzata da un sound claustrofobico che da un gran senso di inquietudine: quasi una magia.Have A Cigar è un altro grandissimo punto di forza del Full-Leight,si prosegue sulla falsariga del sound claustrofobico della tastiera di Rick Wright,ma è alleggerito dall'andamento onirico-blues;splendidi anche qui i soli di David.Qui arriviamo alla canzone che da il titolo all'album,anche quella più conosciuta,forse la più conosciuta in assoluto.E pensare che è quella che a me piace di meno : ma credo che il motivo principale sia perchè è troppo popolare,forse perchè piace a un sacco di gente che non sa cosa sono veramente i PF e che trovo riduttivo identificarli in solo questa pur splendida canzone tralasciano e ignorando tutto quello che hanno fatto in tutta la loro splendida carriera,oppure perchè essendo il pezzo più semplice non ha la stessa magia degli altri pezzi del lotto.Ovviamente parliamo di un pezzo che come ho accennato trovo anch'esso splendido e che anch'esso riesce ad emozionarmi: una ballad delicata ma allo stesso tempo trasportante,in oltre da sempre un bellissimo effetto vederla suonare nei vari video dal vivo con i laser nel buio.Alla fine l'album riprende il filone di Shine On You Crazy Diamond con la sua seconda parte sempre con un sound malinconico come la prima,ma stavoolta più angoscioso,specialmente nella parte finale.Proprio sul finale del pezzo e anche dell'album,se si fa attenzione,si può udire la più esplicita dedica a Syd Barret: vale a dire un accenno alla strofa di See Emily Play.Si tratta del punto esclamativo ad uno splendido album tributo del loro vecchio amico.Se i PF volevano esprimere tutta la loro malinconia e senso di angoscia del loro senso di colpa per aver, pur forzatamente,abbandonato il loro vecchio compagno Syd;ci sono riusciti in pieno.Anche se devo dire molto onestamente e anche un po cinicamente, che se le cose non avessero seguito il suo corso,questa Band non sarebbe forse mai stata quella che ho amato !
AdrianDaveJanick
Giovedì 16 Febbraio 2012, 23.18.01
74
ottimo
Greenman
Giovedì 12 Gennaio 2012, 23.33.30
73
L'album che preferisco dei Pink Floyd. Non sarà forse "geniale" come The Dark Side Of The Moon o The Wall, ma mi ha colpito profondamente dal primissimo ascolto. Amo ogni singolo secondo di questo album.
Celtic Warrior
Venerdì 6 Gennaio 2012, 10.03.58
72
La storia della musica passa attraverso anche a questa band , per me una delle migliori in assoluto , album favoloso !!!!
Agesofrock
Domenica 1 Gennaio 2012, 12.15.54
71
Bellissimo.
Gabriele
Mercoledì 10 Agosto 2011, 13.00.30
70
Ci vuole coraggio a criticare Wish You Were Here. Così come i Pink Floyd Possono piacere o meno, ma non sono criticabili.
MAIDEN 65
Domenica 24 Luglio 2011, 20.48.36
69
CAPOLAVORO VOTO 98
Ascarioth
Martedì 5 Luglio 2011, 22.15.36
68
Suonare Wish you were here col mio gruppo è sempre un piacere (sono tastierista), e per il resto... 100
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 20.35.07
67
Certo, capisco benissimo. Progrock io ti consiglio di spingerti anche sui Black Sabbath (specialmente i primi 5 album) e i Judas Priest, vedrai che non rimarrai deluso. I pilastri dell'Heavy Metal;
Khaine
Martedì 14 Giugno 2011, 20.18.30
66
Per diverse ragioni: spesso per evitare spam (ossia la possibilità per taluno di farsi pubblicità); altre volte perchè comunque non possiamo verificare la non-pericolosità dei siti linkati; altre volta perchè non possiamo garantire il contenuto e via dicendo... tanti motivi insomma. Anche noi ci dobbiamo prendere le nostre responsabilità...
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 19.55.10
65
Scusate l'ignoranza ma come mai non si possono mettere i link?
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 19.52.52
64
Ti do pienamente ragione, l'importante è non mettersi paraocchi e paraorecchie; alla fine ascolto tutto quello che mi piace, che possa servire alla mia musica o no
Khaine
Martedì 14 Giugno 2011, 19.15.54
63
@ progrock: ma ci mancherebbe, non c'è problema figurati, anzi grazie a te per la flessibilità
progrock
Martedì 14 Giugno 2011, 19.09.05
62
scusate moderatori ma c'é un grosso malinteso, io credevo che i link venissero cancellati automaticamente e solo se in quantità eccessiva. Me ne scuso e prometto di non rompervi più le scatole ...
progrock
Martedì 14 Giugno 2011, 19.04.20
61
PS: forse a mason la doppia cassa serviva x far credere di essere un batterista ... l'unica cosa certa é che é lui il campione mondiale di lancio di bacchette (tutte finite dentro il vesuvio ...)
Khaine
Martedì 14 Giugno 2011, 19.04.06
60
Caro progrock, mi spiace ma io non posso perdere tempo a cancellare tutti i link che hai inserito nei messaggi qui sotto. Ho cancellato in 4 e 4 otto i messaggi e morta lì... ti era stato chiesto cortesemente di non farlo eppure l'hai fatto. Il fatto che la cosa sia scappata qualche volta al nostro controllo non ti da il permesso di continuare... quindi per piacere basta
Renaz
Martedì 14 Giugno 2011, 18.58.50
59
Progrock, hai inserito un link nonostante te lo avessi vietato: preferisci venire bannato?
progrock
Martedì 14 Giugno 2011, 18.57.48
58
beh, a dire il vero io mi nutro di musica in generale purché sia suonata bene ed originale. non ti nascondo che il metal ed i suoi sottogeneri non sono proprio il mio tipo di musica preferito. il max che mi sono concesso "in zona" sono i fantastici led zeppelin ed i piú preparati musicalmente deep purple e pochissimo altro, ma ti posso assicurare che certi brani sperimentali di king crimson e soci farebbero impallidire quanto a potenza sonora molta di quella musica. in ogni modo il mio consiglio, se mi posso permettere, è di non precluderti nulla nella vita, musicalmente e non, e provare sempre strade nuove. io per ora (oltre alle mie tonnellate di abitale musica) sono preso dal trip-hop dei portishead, dai radiohead, dai depeche mode, dai godspeed you! black emperor, da ennio morricone, nino rota, ecc come vedi un mega mix senza ritegno e senza limiti ... l'importante é non mettersi paraocchi e paraorecchie
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 18.38.03
57
Ok ho letto, grazie sai; è vero quelo che dici sulla musica però io sono molto concentrato su quello che voglio fare con la mia musica e allora presto molta attenzione a generi che non solo mi piacciono ma che comunque possano aiutarmi sia come musicista che come compositore per dare più personalità e spunti nuovi. La tua anima essenzialmente si nutre di rock progressivo, la mia invece di Metal ed è per questa strada che voglio continuare, portando come ti dicevo prima delle innovazioni significative che la possano far andar avanti. Una cosa mi è saltata all'occhio sui PF e che ho trovato abbastanza strana per così dire: ma a che gli serve a Mason la doppia cassa?
progrock
Martedì 14 Giugno 2011, 16.04.50
56
Renaz, ma se prima ne ho postati un bel po' !
Renaz
Martedì 14 Giugno 2011, 8.51.45
55
@progrock: i link sono vietati sulle nostre pagine!
progrock
Martedì 14 Giugno 2011, 7.20.02
54
è da tempo che provo ad inserire un commento ma non me lo accetta ... Raven, c'è forse un filtro sui link (youtube )?
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 0.16.35
53
A proposito di Jazz e Fusion..oltre ai Soft Machine cos'altro mi consigli?
SNEITNAM
Martedì 14 Giugno 2011, 0.07.54
52
Certo, ci mancherebbe sul tuo discorso dei 45 milioni di copie vendute di Dark Side, è una cosa a cui ero arrivato anch'io ed infatti l'averti scritto "se piacciono a tanta gente..." credimi mi son dato fastidio da solo. Ascolterò con attenzione tutto ciò che mi proponi;
SNEITNAM
Lunedì 13 Giugno 2011, 23.08.38
51
Dopo ok dai, sta anche a gusti alla fine. Concordo con te sui primi Pink Floyd perchè The Piper at the Gates of Dawn ha delle grandissime canzoni come Lucifer Sam e Interstellar Overdrive. Ma andando sugli album dopo io trovo eccezionali (lascia perdere su che genere vengono etichettati, parlo di come si esprime ogni singolo album) anche Atom Heart Mother, Meddle e The Dark Side of the Moon. Non posso parlare di Saucerful, More e gli album senza Waters perchè li ho ordinati da poco e mi devono ancora arrivare. Alla fine penso che comunque meritino perchè aldilà di cazzate tipo che piacciono a tanti (che credimi che di queste cose non me ne importa una mazza) come ti ho scritto in qualche commento precedente hanno comunque fatto album grandiosi e non è che vengano messi solamente loro sul trono perchè indubbiamente meritano anche i gruppi da te citati. Sta di fatto che il loro valore artistico ha un bel spessore, che piacciano o meno;
SNEITNAM
Lunedì 13 Giugno 2011, 19.00.59
50
Però levami una curiosità perchè boh sarà che ho gusti banali in questa musica, che ne so. Ma trovi basilare e elementare proprio in tutto ciò che hanno fatto i Pink Floyd? Cioè cazzo non esiste nulla che ti esalti? Pensa all'inizio di Shine on you Crazy Diamond e come si interrompe dopo per lasciar spazio alla chitarra che fa un riff semplice ma monumentale...per te è banale? Anche Ummagamma per me è un capolavoro come anche The Wall. Dopo ti ripeto, sono ignorante in questa musica quindi quando trovo uno come te è come se mi mettessi in mezzo ad un labirinto però cazzo non sono composizioni da poco secondo me
SNEITNAM
Lunedì 13 Giugno 2011, 18.48.42
49
Ok, mi fido anche perchè di esempi nel Metal come quello che hai detto te ce ne sono un casino. Grazie per il consiglio, ascolterò;
Raven
Lunedì 13 Giugno 2011, 7.34.35
48
No, è che il Raven dell'epoca poteva ascoltare solo quello in macchina con la tipa, che diversamente lo avrebbe costretto ad ascoltare Madonna e roba simile. Solo sopravvivenza
Raven
Domenica 12 Giugno 2011, 17.04.43
47
prendo atto, ma credo che se girerai bene il nostro data base, troverai molte cose che forse non crederesti di trovare qui. Compresi pezzi su Stratos, rece sugli Area , su lprog italiano, sui Genesisi e molto altro.
SNEITNAM
Domenica 12 Giugno 2011, 16.46.29
46
Guarda tu hai il pieno diritto come tutti ad avere i tuoi giudizi e gusti e non è che se i Pink Floyd piacciono a un casino di persone allora per forza devono piacere anche a te però se sono arrivati a dove sono arrivati concedimelo anche se sono ignorante in questa musica un motivo ci sarà. Io il motivo lo trovo nella loro musica e a pensare a ciò che hanno fatto quando l'hanno fatto. Gusti son gusti come ti ripeto, ma secondo me il giudicare con rispetto e umiltà il lavoro degli altri è un qualcosa di molto importante e intelligente per tutti quanti noi;
progrock
Domenica 12 Giugno 2011, 16.37.14
45
... e cmq, per inciso, continuo a pensare che l'esperienza sonora e cerebrale di 21th century schizoid man di Kc valga da sola tutto questo disco ... linciatemi pure
SNEITNAM
Domenica 12 Giugno 2011, 4.12.50
44
Grazie per il consiglio ma credimi che non mi sento neanche un pò di regredire quando passo da Miles Davis, Pastorius e i Weather Report ai Pink Floyd, proprio neanche un pò. A te non piacciono, ok, comunque grazie per i tuoi consigli sugli altri gruppi;
progrock
Sabato 11 Giugno 2011, 23.14.42
43
Nessuna acidità credimi, soloun po' di stizza x i soliti commenti trasognanti (qui ma anche altrove) su un gruppo, i PF, che credo sopravvalutati più di ogni altro (e tu che dimostri competenza e ne tessi le lodi più perchè legati al tuo vissuto che per motivi tecnici me lo dimostri). Inolte nessuna saccenza o altro, credimi, solo ironia (metallari al valium è carina, dai ...) . Cmq Raven se ti piacciono i Genesis sei da rivalutare ... PS: ho già ampiamente spulciato molte recensioni ma mi pare che qualcosa manchi (Red, parte dei Genesis, Van der Graaf, Hammill, Caravan, Wyatt ecc). PPS: Sneitnam, ovviamente non mi riferivo a te, era un discorso generico cmq se parti dal jazz e dalla fusion e passi ai Pink Floyd stai regredendo ... consiglio spassionato: King Crimson almeno fino a Red, Soft Machine Third (galattico !), i nostri stratosferici Area e molto molto altro, non ti lasciare addormentare dai pink ...
Raven
Sabato 11 Giugno 2011, 16.28.17
42
Progrock, se non te ne sei accorto, abbiamo anche le recensioni dei King Crimson e di molti altri gruppi pre 75, compresi gli stessi PF. In tutti i casi non è necessario essere così acidi. Sei in grado di offrire un apporto cultirale al sito ? proponiti. Sei in grado di offrire apporto culturale ai commenti? Fallo, ma senza la saccenza dimostrata sin qui , per favore, specie nei confronti di chi non può -per età e/o inesperienza- conoscere la storia del progressive e della musica come altri. Grazie.
SNEITNAM
Sabato 11 Giugno 2011, 16.11.55
41
Progrock se il tuo commento era riferito anche a me ti dico che io non mi definisco un metallaro, nè un blackster nè qualsiasi altra cazzata. Mi definisco solo come IO. Non ho esperienza in questo settore musicale da poter controbattere a ciò che hai scritto, non è da molti anni che ascolto i Pink Floyd ed è da poco che ho iniziato ad ascoltare Jazz e Fusion quindi ho iniziato ad aprire la mente ad altri generi che mi attizzavano solo da poco. Il commento che ho rilasciato riguarda ciò che provo nell'ascoltare la loro musica e quest'album, per te no? Gusti tuoi, a me non frega
progrock
Venerdì 10 Giugno 2011, 0.03.22
40
C'è molta più musica, arte ed idee stratosferiche nella sola 21th century schizoid man che in tutto questo soporifero disco ... ma che metallari siete, al valium ?? cmq disco fuori tempo massimo; nel 1975 ormai le pagine più belle del rock erano state scritte ed i musicisti con i contro eccetera avevano già illustrato al mondo come si suona ! PS: i PF sarebbero progressive rock, no ? dunque wish you were here, canzone neomelodica britannica si può paragonare, che so, a Red di King crimson ?
SNEITNAM
Sabato 4 Giugno 2011, 14.59.11
39
Essenzialmente la mia anima si nutre da ormai 20 anni di musica Metal ma comunque anch'io rimango estremamente affascinato da chi con la propria musica crea il Mito, che si tratti di Metal o no non mi importa perchè la musica è l'espressione dell'anima e quando si hanno di fronte capolavori del genere non puoi far altro che provare un'estrema ammirazione con un pò di invidia. Io sono uno che cerca di contribuire alla musica che faccio nella maniera più importante, cercando di portare delle innovazioni significative che possano farla camminare in avanti e allora faccio sempre dei paragoni con quello che ho fatto io con i maestri ai quali mi sono fatto influenzare e in quei momenti mi rendo conto della magnificenza artistica di bands quali Slayer, Mayhem o gli Emperor. Valuti tutto su una crescita artistica e su dove uno può arrivare per esprimere al meglio la sua arte musicale ritrovandoti magari ad ascoltare anche involontariamente una band come i Pink Floyd e a pensare che tra te e loro c'è una differenza che dista anni luce, nonostante si parli di due generi musicali totalmente diversi ma alla fine chi è appassionato veramente di musica queste cose si ritrova a valutarle e ti rendi conto di quanto in alto rispetto a te siano loro. Un mito in musica e una musica che ti fa perdere il significato del tempo e dello spazio. Eterni
paolo
Giovedì 12 Maggio 2011, 23.24.03
38
dopo the dark side......mi piace questo soprattutto il brano "shine on you crazy diamond" e' bellissimo non ti stufa mai....voto 99.5
jek
Martedì 4 Gennaio 2011, 21.15.48
37
Sicuramente tra i 5 dischi Rock della storia voto 100 Gilmour è stratosferico
ThreePieces
Mercoledì 29 Dicembre 2010, 13.39.56
36
sottoscrivo ciò che ha scritto alla fine giaxomo. 150
Matteo
Domenica 26 Dicembre 2010, 17.51.19
35
Che geni!!!!!!Un album impressionante.....peccato si possa votare solo fino a 100
Giaxomo
Mercoledì 22 Dicembre 2010, 18.39.17
34
Ahahah. Fondamentali, eccelsi, intramontabili. 150.
Nikolas
Mercoledì 22 Dicembre 2010, 17.27.03
33
È una grande copertina, sono d'accordo!
ThreePieces
Mercoledì 22 Dicembre 2010, 17.21.54
32
Gianluca sei sicuro di averla vista bene?... è la compertina piu geniale di tutto il rock, meriterebbe 100 solo per quello
gianluca
Martedì 7 Dicembre 2010, 23.50.38
31
il disco è stupendo, insieme ad animals il migliore, però la copertina è orrenda.
Dan g warrior
Domenica 3 Ottobre 2010, 20.57.40
30
che roba....WELCOME TO THE MACHINE........altro disco capolavoro.
Raven
Lunedì 2 Agosto 2010, 14.42.01
29
grazie. 5 versioni in vinile? Maniaco
krok
Lunedì 2 Agosto 2010, 9.50.15
28
Una recensione eccezionale!!!Così come lo è il disco!!Il mio preferito dei Pink Floyd!E' veramente difficile descriverlo a parole!!Custodisco gelosamente come se fossero lingotti d'oro le mie 5 versioni in vinile...i Pink Floyd sono fondamentali...
Raven
Lunedì 14 Giugno 2010, 8.12.01
27
Leggo solo ora il commento di Ste, quella della rece è tuttora occupata, dovrai provvedere in proprio
Cold
Lunedì 14 Giugno 2010, 2.42.03
26
Sicuramente uno dei migliori album... Pink Floyd Intramontabili
Ste
Lunedì 30 Novembre 2009, 9.51.50
25
'una biondina alta, occhi verdi, carnagione chiarissima'. Ho letto fino a qui. Complimenti davvero, ne voglio una anche io
metal4ever
Lunedì 12 Ottobre 2009, 22.48.16
24
Il Migliore dei Pink...
LightJotun91
Sabato 25 Luglio 2009, 22.19.23
23
Merita il meglio solo per la title-track, a mio parere il testo più bello in assoluto
tribal axis
Sabato 21 Marzo 2009, 19.25.38
22
secondo me tra i migliori dei pink floid è sicuramente il peggiore
Raven
Sabato 6 Settembre 2008, 8.09.11
21
Baruni Frangè
Sabato 6 Settembre 2008, 0.56.30
20
cacchio senza volerlo ho ripetuto le stesse cose di syd! (mi sa che PRIMA di lasciare un commento vale la pena leggermi quelli degli altri!) cmq il mio disco preferito è Animals......
Baruni Frangè
Sabato 6 Settembre 2008, 0.53.21
19
disco epocale (anche se non il migliore secondo me) e rece grandiosa! complimenti gallina!
Raven
Sabato 30 Agosto 2008, 13.03.04
18
Ciò dipende dalla traduzione - che non è mia - e che talvolta è un pò...perfettibile, ma è difficile trovarne una veramente aderente al testo.
.ilsegugio.
Sabato 30 Agosto 2008, 12.30.52
17
uhuh! Francè già che ci sei sostituirei nella trraduzione di Welcome To The Machine il verso "Suonavi meravigliosamente la chitarra" con "Suonavi la chitarra come tanti" che sembra più aderente al comune significato di "mean"
Raven
Sabato 30 Agosto 2008, 12.26.22
16
Col tempo recensiremo ogni cosa valida uscita dal 1914 in poi
.ilsegugio.
Sabato 30 Agosto 2008, 11.50.18
15
Complimenti per l'articolo in arrivo su questi schermi una recensione di "Meddle"...
Raven
Lunedì 4 Agosto 2008, 11.36.41
14
Thanx
Renaz
Lunedì 4 Agosto 2008, 1.37.41
13
Effettivamente uno dei pochi dischi a cui darei 99 anch'io... bella rece Francè
Raven
Giovedì 31 Luglio 2008, 18.31.10
12
Si, l'avevo dimenticato, anche la missione Apollo 11 della NASA venne raccontata con l'uso delle loro musiche.
Vincenzo
Giovedì 31 Luglio 2008, 17.29.46
11
E non dimenticato che qualche anno dopo SOYCD fu scelta fra i brani da inviare nello spazio (credo di ricordare sul VOYAGER) come biglietto da visita dei terrestri alla ricerca di altre civiltà oltre il sistema solare. Credo che più di così non si possa fare altro per un brano rock. Che ne dite? Complimenti per la recensione.
Raven
Giovedì 31 Luglio 2008, 8.30.35
10
Grazie Khaine
Yossarian
Mercoledì 30 Luglio 2008, 17.56.52
9
X me la title track contiene il testo + bello composto dai Floyd, è un testo che mi piace definire a scalare, un capolavoro!
Khaine
Mercoledì 30 Luglio 2008, 17.18.14
8
Grande recensione per un grande disco. 400 volte complimenti Raven
Raven
Mercoledì 30 Luglio 2008, 16.12.53
7
Grazie
ComeIntoMyCoven
Mercoledì 30 Luglio 2008, 15.27.09
6
Solo SOYCD è un contenitore incredibile di note, suoni, immagini, parole ed emozioni da far meritare all'album 100 e lode. Se poi aggiungiamo perle come Wish you were here ed il resto si rischia veramente di cadere in descrizioni banali, ma assolutamente giustificate per un opera di questo tipo. Lo stesso voto che ho dato all'album lo do anche alla recensione. Complimenti.
Syd
Mercoledì 30 Luglio 2008, 15.00.44
5
Beh, che dire? E' un disco epocale, uno dei miei preferiti dei Pink Floyd (forse non è il migliore, ma questo è un altro discorso). Peccato che tanti si limitano solo ad ascoltarne la title track... O_o
Raven
Mercoledì 30 Luglio 2008, 13.48.59
4
Si, è uno dei pochi albums che ha effettivamente qualcosa di ultraterreno.
Nikolas
Mercoledì 30 Luglio 2008, 13.46.10
3
Sono talmente legato a questo album che solo leggere la recensione, e i testi, mi vengono brividi enormi... questo disco è per me uno dei più importanti che esistano, un vero e proprio capolavoro! Welcome To The Machine è ogni volta inquietante, Have A Cigar mi riempie di energia e mi fa balzare su dalla sedia con una infinita voglia di muovermo, Shine On You Crazy Diamond.. beh... forse una delle più belle canzoni mai scritte... per quanto riguarda la title-track.. sono troppo legato sentimentalmente a quella canzone per poterne parlare senza farmi sopraffare dall'emozione... How I Wish... How I Wish You Were Here.... Francè... stavolta mi hai fatto scendere una lacrima, ci crederesti? Un duro thrasher che si piega a "We're just two lost souls swimming in a fish bowl"... dev'esserci qualcosa di veramente magico in tutto ciò...
Raven
Mercoledì 30 Luglio 2008, 13.32.52
2
Errore di battitura cci fu, del resto è ben difficile revisionare il testo mentre si fa finta di lavorare ad un pratica in ufficio
Dreamcast
Mercoledì 30 Luglio 2008, 13.26.51
1
Stupenda recensione, però attento che il disco si chiama "Wish you were here" e non "Wish you wHere here". Bye!
INFORMAZIONI
1975
EMI
Prog Rock
Tracklist
1. Shine on You Crazy Diamond part I-V
2. Welcome to the Machine
3. Have a Cigar
4. Wish You Were Here
5. Shine on You Crazy Diamond part VI-IX
Line Up
David Gilmour - Chitarra, voce
Roger Waters - Basso,voce
Nick Mason - Percussioni
Richard Wright - Tastiere


Musicisti Ospiti:
Dick Parry - Sassofono su 'Shine On You Crazy Diamond'
Roy Harper - voce in 'Have A Cigar'
Venetta Fields e Carlena Williams - Cori
 
RECENSIONI
85
84
100
98
99
98
95
91
96
96
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]