|
|
( 30495 letture )
|
E ogni idiota sa che un cane ha bisogno di una casa Un rifugio dai maiali in volo -da Pigs on the Wing (part 2)
Il decimo album in studio dei Pink Floyd uscì nel 1977 ed è intitolato Animals: si tratta di un full length molto controverso, realizzato in parte scartando del materiale dal precedente lavoro Wish You Were Here, che si attaglia verso liriche e sonorità più plumbee rispetto al passato. Sotto il profilo testuale è palese la rabbia contro la società dell’epoca, disgregante e piena di ingiustizie (non è cambiato poi molto in quasi trentacinque anni!); veementi, a titolo esemplificativo, le dure parole di Dogs, che si scagliano contro il cinismo degli ipocriti arrivisti (definiti, per l’appunto, cani). Vale davvero la pena di riportare l'intero testo.
Devi essere pazzo, devi sentire un vero bisogno Devi dormire con un occhio aperto e quando sei per la strada Devi essere in grado di prendere le prede facili a occhi chiusi E muoverti silenziosamente, sotto vento e fuori dalla vista Devi colpire al momento giusto senza doverci pensare E dopo un po’ puoi lavorare per affinare lo stile Come la cravatta del club o una salda stretta di mano Un certo sguardo negli occhi ed un facile sorriso Devi guadagnarti la fiducia di coloro a cui menti Così quando loro ti volgeranno la schiena Avrai la possibilità di piantarci il coltello Devi guardarti sempre alle spalle Sai che diventerà più dura, e più dura, e più dura, man mano che invecchi E alla fine farai le valigie e volerai al Sud Nasconderai la testa nella sabbia Solo un altro triste vecchio Tutto solo che muore di cancro E quando allenti il controllo raccogli ciò che hai seminato E mentre la paura cresce, il sangue cattivo rallenta e diventa pietra Ed è troppo tardi per perdere il peso che ti dovevi portare dietro E quindi affoga bene, mentre affondi, tutto solo Trascinato giù dalla pietra Devo ammettere di essere un po' confuso A volte mi sembra di essere semplicemente usato Devo restare sveglio e cercare di scrollarmi di dosso Questo strisciante malessere Se non sto sul mio terreno Come posso trovare l'uscita da questo labirinto? Sordo, muto e cieco, continui solo a far finta Che tutti sono sacrificabili e nessuno ha un vero amico E ti sembra che quello che bisogna fare è isolare il vincitore E tutto è fatto alla luce del sole E tu ci credi veramente, tutti sono assassini Quello che è nato in una casa piena di dolore Quello addestrato a non sputare nel ventilatore Quello a cui l'uomo ha detto cosa fare Quello che è stato spezzato da personale specializzato Quello a cui hanno messo il collare e la catena Quello a cui hanno dato una pacca sulla schiena Quello che si distaccava dal branco Quello che era solo uno straniero a casa propria Quello che alla fine era a terra Quello che è stato trovato morto al telefono Quello che è stato trascinato giù dalla pietra
In un certo qual modo Animals, la cui splendida cover concepita negli studi della Hypgnosis ritrae la centrale elettrica Battersea Power Station, situata alla periferia di Londra e sorvolata da un maiale, si ispira alle tematiche sociopolitiche contenute del libro La Fattoria Degli Animali di George Orwell. Musicalmente c’è sostanziale differenza rispetto ai precedenti dischi, in definitiva più solari in aperta contrapposizione alle composizioni quasi angoscianti incluse in quest’album. Aggiungerei che anche nello storico The Wall e nell'intimista The Final Cut, dedicato al padre di Roger Waters morto in guerra, possiamo ritrovare atmosfere similari. Siamo al cospetto di un concept album ideato dalla mente geniale di Roger Waters che si apre e si conclude con Pigs On The Wings munita di un onirico e tranquillo fraseggio acustico. In Dogs, pezzo già noto con il nome di You Gotta Be Crazy, il virtuosismo chitarristico di David Gilmour raggiunge vertici assoluti e grande è anche il lavoro di Wright nelle parti al sintetizzatore. Pigs (Three Different Ones) ha un andamento avvolgente molto intimista ed è famosissimo per i grugniti dei maiali; in questa composizione Gilmour conferma il suo eccezionale stato di grazia. Sheep, anche questo era conosciuto in precedenza con il titolo di Raving And Drooling, è un pezzo fenomenale, dalla ritmica incalzante e con una basso martellante a farla da padrone supportato da suadenti tastiere. Animals è un album che ascolto indefessamente dai tempi del liceo, praticamente da quando è uscito, ed è il mio preferito della band britannica per la sua veste umbratile e crepuscolare, per le molteplici parti di chitarra particolarmente ispirate e per il vocalism di Waters decisamente avvolgente. E’ un lavoro che rispetto al passato vira verso un sound più ruvido; siamo ormai lontanissimi dalle atmosfere spaziali degli inizi, ma la forza della band è costituita proprio dalla capacità di non ripetersi permanendo a livelli qualitativi stratosferici.
Molti critici si scagliano a cuor leggero contro questo platter definendolo addirittura mediocre e superficiale, forse per il solo fatto che risulta a tratti ostico o perché è stato in parte realizzato rivisitando materiale già noto. Boh! Forse sono sordi ed insensibili, perché non capisco come si possa non farsi coinvolgere dalla magia delle note di Animals.
E voi come la pensate?
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
82.96 su 229 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
118
|
Che incredibile capolavoro. \"Pigs\" è una delle mie canzoni preferite in assoluto, non solo dei PF. |
|
|
|
|
|
|
117
|
D\'accordissimo con renaissance. Tranne che per The final cut |
|
|
|
|
|
|
116
|
non il mio disco preferito dei Pink Floyd ma rimane comunque un gran bel sentire. |
|
|
|
|
|
|
115
|
Album molto sopravvalutato. Anch\'io ritengo migliori tutti i precedenti, a cominciare da Piper at Gates of Dawn, fino a Wish You Were Here. Ho ascoltato Animals tantissime volte, cercando inutilmente qualcosa che potesse sfuggirmi.....In definitiva lo metterei in una classifica dei peggiori lavori dei Pink Floyd, così costituita : 1. The Final Cut 2. Obscured by Clouds 3. Animals 4. The Wall. Neanche da prendere in considerazione, ovviamente, quelli successivi a Final Cut.... |
|
|
|
|
|
|
114
|
chi da meno di 99 non capisce un cazz... |
|
|
|
|
|
|
113
|
La superficialità è la morte dell\' arte è di certo non ti fa comprendere qualcosa di più ostico..... |
|
|
|
|
|
|
112
|
Concordo col recensore sul voto : la trilogia \"Animals\", \"The Wall\" e \"The Final Cut\" comprende i miei tre album dei Pink Floyd preferiti. Eccellente anche il 2018 remix con copertina \"aggiornata\". |
|
|
|
|
|
|
111
|
98 ad Animals?! Forse riferito al libro di Orwell. L album forse a stento merita la sufficienza. Sopravvalutato! |
|
|
|
|
|
|
110
|
Uno dei tre dischi (insieme a Close to the Edge degli Yes e Nursery Cryme dei Genesis) che mi dettero brividi già al momento di metterli per la prima volta sul piatto.....bei tempi |
|
|
|
|
|
|
109
|
Disco stratosferico, amato sin dalla sua uscita. Grandissimi come sempre |
|
|
|
|
|
|
108
|
Credo che Animals stia invecchiano meglio di Dark Side. |
|
|
|
|
|
|
107
|
col passare del tempo secondo me migliora, l'album più cattivo dei Pink Floyd |
|
|
|
|
|
|
106
|
Personalmente l'ultimo vero album dei pink Floyd, dopo animals grandi dischi ci mancherebbe ma non era la stessa cosa o troppo watersiani o troppo gilmouriani. Comunque sempre i numeri 1 vi adoro. |
|
|
|
|
|
|
105
|
Sentire che parte della critica lo definisce mediocre è surreale! I gusti sono soggettivi, e io non sono un esperto di tecnicismi, mi baso solo su suggestioni ed emozioni che un disco mi trasmette. Adoro Animals, è di gran lunga il mio album preferito dei Pink Floyd e se dovessi dare una valutazione direi 100 e lode. Nella mia personalissima classifica è il secondo disco più bello di tutti i tempi. |
|
|
|
|
|
|
104
|
Album per me bellissimo ipnotico non meno importante rispetto ai titoli più
blasonati dalla critica. Fin da ragazzino ha sempre suscitato in me una grande attrazione rappresentando in modo plastico attraverso i suoni i testi e l'iconica copertina quello spicchio di anni 70 disilluso e denso di tensione. |
|
|
|
|
|
|
103
|
L'album fu criticato perche' venne dopo i due albums più celebri dei Pink F. e The Wall era dietro l'angolo. Dogs si scaglia contro gli arrivisti? Ma i Pink sono stati un gruppo di grande successo e spero che abbiano guadagnato perche' sarebbe strano il contrario. A me sembra un disco riuscito, assolutamente,cronologicamente, ben apposto. Il battage pubblicitario, proprio perche' le apparenze ingannano, fu tra i più costosi della band. L Emi libero' un enorme maiale rosa sopra Londra e un comandante in atterraggio e Heartrow vide questa sagoma strana, chiamo' la torre di controllo perche' pensava ad allucinazioni, neanche se nei Pink ci fosse stato ancora Shine on your crazy diamond, ridotto ad un vegetale. Cinici molto cinici David& Co. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Be' dico anch'io la mia. Ai tempi questo era ritenuto il peggiore album dei PF ed io l'ho sempre evitato come la peste. Dopo averlo ascoltato anni dopo sono giunto alla conclusione che:
1) Ha tremendamente pagato il fatto di essere venuto dopo due capolavori dell'estetismo come TDSOTM e WYWH ma non è così brutto. La migliore è Dogs ma anche PIGS (3 different ones) si difende.
2) Non capisco però il 98 perchè in fondo è un album pesantissimo che va bene credo per farsi un viaggio con sostanze allucinigene
3) Forse però il suo fascino sta proprio qui: nel mettere vertigini, nel fare paura, nel gettare addosso quello che gli Inglesi chiamavano SPLEEN
4) Ho visto la Centrale di Battersea ora che è stata restaurata e prima ai tempi dell'Album (però non c'era il maiale) . ERA MEGLIO PRIMA |
|
|
|
|
|
|
101
|
Chiedo permesso,ho seguito e letto le discussioni che animano ultimamente gli album dei Pink Floyd,avrei voluto in qualche modo dare il mio "contributo",ma ho capito un limite di questa webzine,i commenti sono limitati alle recensioni,in questo modo le discussioni si perdono o sono limitate al singolo album,c'è il forum che chiede la registrazione ma non è "collegato" alle recensioni,e questo rende i commenti ed eventuali discussioni dispersivi.Ed è un peccato,perchè non siamo al mercato delle vacche.
|
|
|
|
|
|
|
100
|
@Fabio Rasta: in pratica ti piacciono i due pezzi che durano 2 minuti l'uno...Ovviamente non ci provo nemmeno a farti cambiare idea; anzi, addirittura capisco quando dici che ti sembra noioso perché i pezzi non finiscono mai. Ma è proprio la struttura degli stessi che lo rende un unicum nella storia del gruppo. David Gilmour è forse al massimo della forma. In questo album fa veramente magie: i suoi assoli o interventi sono calibratissimi; è pulizia sonora pura...gusto sconfinato nella scelta di cosa suonare e quando farlo...E poi la atmosfere sono claustrofobiche, oscure, "malate". I testi di Waters sono perfetti; così ispirati alla Fattoria degli Animali di Orwell. Poi, è vero, non essendo noi anglofoni dedichiamo la nostra attenzione più ai suoni, ma l'indole dark che è in ognuno di noi non può che subire il fascino per queste atmosfere disturbanti. |
|
|
|
|
|
|
99
|
E' incredibile x me, quanti commenti entusiastici su Animals, recensione adorante, chi + ne ha + ne metta... Tralasciando i testi e parlando solo di musica, ed escludendo The Final Cut che è un depressivo potentissimo, non è che Animals è quello che mi piace di meno, ma è proprio che lo considero pallosissimo. Già quando ero giovane mi pareva non finisse mai, ma lo ascoltavo lo stesso, obbligandomi a cercare di capire cosa c'era che non andava in me, xchè Animals non mi piaceva? Cazzo sono i PINK FLOYD! Niente. A tratti manco li riconoscevo. Alla fine ci ho rinunciato. X il mio gusto personale salvo solo le classiche Pigs On The Wing part 1 e 2, bellissime. Tutto il resto trovo sia da imputare alle manie paranoiche di un ROGER WATERS sempre + perso dentro i suoi incubi, con manie di controllo sul resto della Band che lo porteranno inevitabilmente su una strada solistica, dopo le vicissitudini giudiziarie seconda metà anni '80. Davvero non riesco a capire come tantissime persone in bolla, compresi parecchi recensori di Metallized, lo considerino il loro preferito dei PINK, quando io lo trovo un disco estremamente noioso. E soprattutto quando come termini di paragone hai altri dischi della Band in oggetto che sono capolavori senza tempo indiscutibili e patrimonio dell'umanità. Mistero. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Monumentale. Pigs è da studiare al conservatorio. Non una nota in più o in meno. Perfetto alla prima all'ultima nota. A distanza di 40 anni è ancora fresco...disco incredibile, pazzesco! |
|
|
|
|
|
|
97
|
Disco bomba !! Dogs veramente esagerata... la versione anti-trump live di Pigs è assurda, vista il 25 aprile a bologna, me la ricorderò per sempre. Voto 95 |
|
|
|
|
|
|
96
|
Sarà perché l'ho comprato nel gennaio del 1977 alla tenera età di 13 anni ( è stato uno dei miei primi LP ) ma da allora é nel mio cuore. Adoro i Pink Floyd, naturalmente ho tutti i loro dischi (replicati in cd) e ritengo Animals la loro summa, il loro manifesto (cattivissimo certo) pieno di una musicalità intensa, che varia dagli inizi (Sheep) sino ad una durezza tipica di quegli anni, di un suono però non grezzo ma acuto ( in senso lato )...per non parlare poi degli assoli ispiratissimi di Gilmour, della voce di Waters, dei tappeti sonori di Wright, di un Mason sempre "sul pezzo"...
E' un disco sincero, troppo sincero ( non piacque per questo allora ) scritto con il cuore e destinato al cuore. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Anche qui, sono d'accordo. Album qui di certo sopravvalutato con un 98. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Grande @nonchalance. Assolutamente d'accordo |
|
|
|
|
|
|
93
|
ummagumma ed animals sono la vera essenza dei floyd....penso siano i 2 album che piu' ho ascoltato in vita mia(sono 49) e che ancora riescono ad emozionarmi come allora(ne avevo 16).ANIMALS contiene un messaggio musicale introspettivo senza eguali ,ci sono delle sovrapposizioni sonore altamente emotive che sgorgano potenti e ti coinvolgono come pochi altri lavori in campo rock..quello che stupisce per me' è la qualita' sonora eccezzionale,gli eco che creano quella sorta di sofferenza alienate che è la base fondamentale dell'opera,e quell'infinito spazio vuoto che creano i sinth dove si intrecciano perfetti quegli assoli di Gilmour di cui devi saper ripetere mentalmente nota per nota,sfumatura per sfumatura per capire dopo un po' di ascolti di trovarti davanti a piu' di un capolavoro...e sebbene posso immaginarmelo e sentirlo a memoria,qundo lo ascolto,animals è coma la prima volta..... |
|
|
|
|
|
|
92
|
Non un brutto album ma, sicuramente, inferiore a tutti i precedenti..almeno, per il sottoscritto! L'intro e l'outro "Pigs on the Wing" servono a farci entrare ed uscire da questo concept, a suo modo, fatiscente. La mini-suite "Dogs" è il vero e unico capolavoro del disco. In cui, ad un certo punto, tornano in mente soluzioni recentemente abbandonate dal quartetto. Purtroppo, già con la successiva "Pigs", al contrario, sono presenti ben più di echi del recente passato. Difatti, sia il refrain che l'andamento del pezzo non possono non ricordare le atmosfere del precedente album. Mentre, in "Sheep" quello che salta all'orecchio è un voler tornare due passi indietro verso il cosiddetto Big Bang della band..ovverosia, quel "Dark Side of the Moon" che li ha proiettati nell'olimpo dei grandi e, ormai, intoccabili maestri! Come nel voler cercare di cambiare qualcosa della loro storia proprio in quest'album però, vanno a reinterpretare un frammento di una traccia da quello che, probabilmente, dagli stessi viene considerato come il loro capolavoro: ed ecco qui una nuova "One of These Days" con il cantato di "Money". Ribadisco che, tutto sommato, non è male come disco. Ma, obiettivamente, data la caratura della band, si può notare che: è il classico "prodotto" che arriva giusto per tappare un buco. Soprattutto perché, un certo Waters questo "suo" concept (che proprio non li voleva uscire dalla testa..) doveva, per forza di cose, tramutarlo in musica. E, non da solo..ma, con quella che lui ha sempre considerato la SUA band! |
|
|
|
|
|
|
91
|
Disco piacevole, ma i Pink Floyd hanno decisamente sfornato di meglio, sia prima che dopo. Voto 80 |
|
|
|
|
|
|
90
|
Uno dei piu bei dischi della storia capolavoro assoluto dogs da sola vale discografie intere di altre band. |
|
|
|
|
|
|
89
|
Semplicemente il MIglior album dei Pink Floyd .Dog a mio avviso è inarrivanile insieme a Echos voto 100 |
|
|
|
|
|
|
88
|
Sheep è la canzone che preferisco, con un Gilmour che ti tiene in sospeso fino alla marcetta finale liberatoria. disco stupendo, uno dei miei preferiti insieme a Meddle. |
|
|
|
|
|
|
87
|
Il vero capolavoro misconosciuto dei PF. I testi sono perfetti. La musica, oscura, inquietante eppure così ipnotica è quanto di più bello hanno composto nella loro vita. Un disco a sé, Sicuramente è l'album che oggi ascolto di più: ogni volta mi regala una sfumatura che mi era sfuggita |
|
|
|
|
|
|
86
|
Questo e Sergent Pepper sono di molti anni avanti anche al giorno d'oggi. Due dischi spettacolari, anche se i miei preferiti sono altri, ma meno importanti. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Strano non avevo ancora commentato questo capolavoro. Posseggo anch'io il disco in vinile del '77 un opera rock immancabile. |
|
|
|
|
|
|
84
|
caro macca vedrai quante volte dovrai metterlo dischi come questo non stancano mai |
|
|
|
|
|
|
83
|
Bellissimo e particolarissimo come solo i pink floyd sapevano fare |
|
|
|
|
|
|
82
|
Trovato ieri usato in un negozio di Padova (la versione del 1977!) e l'ho comprato al volo. Non vedo l'ora di metterlo su. |
|
|
|
|
|
|
|
|
80
|
cè un live del 77 su youtube da animals . |
|
|
|
|
|
|
79
|
Sono un vecchio estimatore dei Floyd (inizio anni '70), che considero secondi solo a Frank Zappa; Animals è sempre stato il più criticamente snobbato tra i loro LP (parlo di quelli fino a The final cut). Io l'ho sempre considerato un album decisamente buono: quando uscì, ricordo la sorpresa generale nell'ascoltare un loro disco incentrato sulle chitarre come nessun altro prima, al massimo The piper o More stavano alla pari. Se ci fu un errore, fu il taglio del primo pezzo (che gira completo su Youtube, circa 3:25); di fatto, dall'inizio e per 10 minuti abbondanti la musica è impeccabile, comincia a mostrare qualche cedimento quando il synt insiste troppo a lungo sul suo solo, poi le chitarre riprendono il sopravvento e il pezzo continua alla grande. Poi è un po' debole Pigs: three different ones, non all'altezza del resto del disco e con la vocew di Waters storpiata dal vocoder - orribile mania di quegli anni; penso ancora se quei versi fossero stati cantati da Gilmour in controcanto a Roger! Però nello stesso pezzo ci sono punti forti come gli accordi "dondolanti" della chitarra ritmica nella parte centrale, mentre in sottofondo Waters per una volta si lascia andare a qualche virtuosismo al basso. Il disco poi finisce con l'ottima Sheep, una risposta a chi dice che i Floyd non sapevano fare pezzi veloci, e la ripresa di Pigs on the wing. Sono stato un po' lungo? Ciao a tutti |
|
|
|
|
|
|
78
|
@Steel: il comento di alex invece è tutt'altro che stupido . Il punk è prima di tutto una critica e una protesta contro la società, e Animals è di fatto questo, ed anzi pur essendo più velato risulta efficace quanto l'aperta offensiva dei punk. Ovviamente nessuno vuole equipararli musicalmente, per quanto vada notato come sia qui ridotto all'essenziale il sound dei PF: duro, secco e molto più orientato alla chitarra che alle tastiere... potremmo definirlo, in fondo, la versione Watersiana del punk . |
|
|
|
|
|
|
77
|
alex, hai perfettamente ragione... è anche un po' grindcore... io ci vedo un po' dei primi Napalm Death. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Johny rotten chi? Quello psicopatico, idiota e senza talento che esibiva all'epoca una t-shirt con scritto io odio i pink flotyd? Per favore ,accostare il genio dei pink floyd ad un soggetto del genere e' una bestemmia!!! |
|
|
|
|
|
|
75
|
è il disco migliore dei floyd. la pensano così anche gilmour e mason, duro, scuro e potente. non fa sconti su niente. è più incazzato di johnny rotten. da questo punto di vista è certamente un'opera puramente "punk" riflette tutto della società inglese e del tempo nel quale è stato concepito. dovete ascoltare anche animals nella versione live del 77 nel bootleg "animal istinct" live in oakland. una potenza di fuoco. |
|
|
|
|
|
|
74
|
Fermi tutti, non è un disco di scarti. Dogs e Sheep erano canzoni che sarebbero dovute finire sull'album che sarebbe dovuto essere wish you were here, ma destino volle che il gruppo , dopo aver assaggiato il megasuccesso di dark side of the moon , non fosse molto gasato nel fare un nuovo album e che il primo mese di incisione fosse stato una specie di tortura, allora è successo che alla fine un certo roger si è rotto le palle e dopo una riunione di gruppo abbia deciso di mettere in musica quella situazione di completa alienazione post entrata nel music businnes da qui gotta be crazy e "riving en drolin" furono messe da parte salvando solo shine on you crazy diamond che parlava della follia che prese Barret subito dopo aver raggiunto il successo e tenute per l'album successivo dato che i temi trattati non ci azzeccavano nulla. Massimo dei voti. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Ennesimo capolavoro dei pink floyd. Geni |
|
|
|
|
|
|
72
|
io penso semplicemente che quando mi sono trovato davanti sheep e dogs ho dovuto attendere un po prima di capire cosa fossa successo, dov ero e se era tutto reale. la composizione soprattutto di dogs e le sue chitarre nn sono roba umana. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Album musicalmente ispiratissimo e dai contenuti tematici forti, a tratti violenti. Opener concisa e perfetta, in “Dogs” spicca il meraviglioso lavoro di Gilmour, “Pigs” è uno dei dieci pezzi migliori dei Floyd, “Sheep” è una delle loro canzoni più particolari. Strepitoso, dall’inizio alla fine, ancora moderno nonostante risalga a quasi 40 anni fa... voto 95 |
|
|
|
|
|
|
70
|
@ DP: grazie dell'intervernto innanzi tutto. Ti assicuro che tutta la discografia dei PF verrà recensita, ci vuole tempo e devi avere pazienza. Comunque nella rubrica Legends Of Rock che troverai nella sezione articoli c'è già la mia biografia sul gruppo diviso in due parti.  |
|
|
|
|
|
|
69
|
condivido in pieno la recensione, pero' mi lascia perplesso il fatto che un gruppo entrato di diritto nella storia della musica rock (e non solo) la cui discografia fu' sicuramente influente abbia su queste pagine solamente sei recensioni . E vero, troviamo qui album piu' o meno storici dei Pink, ma cosa dire degli altri che nel loro per cosi' dire "piccolo" hanno comunque segnato un capitolo importante nella storia del gruppo inglese ? Lo stesso "The Wall" meriterebbe un capitolo storico e musicale a parte fino all' ultimo "The Division Bell" di pregevole fattura. Rock ' on |
|
|
|
|
|
|
68
|
Bellissimo, l'ho ascoltato solo di recente ma posso già dire che è al livello dei loro migliori! |
|
|
|
|
|
|
67
|
Album favoloso ! è stato il primo che ho ascoltato dei Pink Floyd avevo 10 anni , me lo fece ascoltare mio cugino in cuffia , l'effetto dei cani mi si stampò in testa e poi piano piano li collezionai tutti. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Miglior album dei PF sono d'accordo anche io con il recensore. |
|
|
|
|
|
|
65
|
I Pink Floyd da Dark Side a The Wall sono stati probabilmente uno dei momenti più alti della musica moderna. Sicuramente il disco non è al livello degli altri 3 (Dark, WYWH e The Wall) ma rimane un capolavoro...un capolavoro un po' meno bello degli altri |
|
|
|
|
|
|
64
|
A me non è mai piaciuto più di tanto The Wall, per esempio... non ancora citato e recensito qui... |
|
|
|
|
|
|
63
|
Dopo quasi 40 anni di ascolti e approfondimenti della musica dei pink floyd. mi viene quasi da ridere leggere che qualcuno mi Invita ad ascoltarli. Grazie dell'intervento Steelminded troverai anche due miei legends of rock sulla storia del gruppo dove approfondire le varie tematiche 😀 |
|
|
|
|
|
|
62
|
Diciamo che i Floyd hanno attraversato 4 fasi. la prima , la piu breve, quella con Syd Barret, una band talmente innovativa da essere ostica anche ai fans che arriveronno dopo, ma il primo album non si discute. La seconda fase arriva fino a Meddle, ed è qui che sono concentrati i PF che hanno messo le basi per la loro storia, e dove sono concentrate le cose (per me) migliori, Umma Gumma su tutti. Poi arrivano i mega classici e in mezzo Animals, e sarà un caso che i metallari apprezzano di piu quest'album per certi fraseggi di chitarra (vedi la coppia armonizzata di "Dogs"), i temi cupi, quell'alone oscuro? forse si. ah dimenticavo i PF senza Waters, un gruppo di lusso, piacevole quanto volete, ma senza l'anima e il motore. |
|
|
|
|
|
|
61
|
Forse Atom Heart Mother un pelino sotto, direi che per me i migliori sono Dark Side, Meddle e Wish you Were Here. Poi Atom e poi Animals e Ummagumma, che sono comunque ottimi. Soggettivamente parlando, Animals è bello ma un po' troppo cupo per i miei gusti e su tre canzoni, una secondo me non è al livello delle altre (Sheep), ergo il mio giudizio... |
|
|
|
|
|
|
60
|
e Wish you Were Here anche... |
|
|
|
|
|
|
59
|
No, non è un caso, significa che dovete entrambi riascoltarvi Dark Side, Atom Earth Mother e Meddle...  |
|
|
|
|
|
|
58
|
Per me Animals è il miglior album dei Pink Floyd, l'ho ribadito più volte e Raven la pensa come me. Sarà un caso? |
|
|
|
|
|
|
57
|
Io ho sempre rischiato l'eresia, ma preferisco Animals a "Dark side..." e "Wish you...". la metafora Orwelliana, le musiche, i testi, l'artwork, lo rendono per me perfetto. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Eh si Ho sottolineato che lo trovo stupendo in quanto molti lo apprezzano a metà, solo la parte live, mentre io lo adoro tutto! Oh poi vabè, aggiungo ai miei preferiti anche "Relics", pur essendo una raccolta. Pure "A Saucerful of Secrets" non scherza. Forse uno dei primi esempi di Space-Rock. |
|
|
|
|
|
|
55
|
VomitSelf: Beh Ummagumma è Ummagumma, che dire... anch'esso fa parte della mia discografia, come Animals, e mi piace molto, specie le parti di Waters e Gilmour... Evviva! |
|
|
|
|
|
|
54
|
La parola scarti è sempre stata usata a sproposito per questo album, da sempre. In realtà sono pezzi contemporanei ai precedenti che per la loro lunghezza erano stati esclusi, non rientrando nei progetti. Il fatto che vennero proposte dal vivo anni prima non contribui al giudizio obiettivo sull' album. Per me è uno dei migliori della band, e l'ho ascoltato molte piu volte di "dark side of the moon". Nei mitici volumi dell' Arcana edizioni si parla di quest'album come "Punk Floyd" , coniato in Inghilterra per descrivere un Roger Waters al passo dei tempi in quel 1977, non tanto nella musica (ovviamente), quanto nei testi cupi e nichilisti. A distanza di tempo,passata l'urgenza del periodo in cui venne criticato, posso considerare questo album uno dei migliori e piu attuali, non essendo mai invecchiato, oggi piu che mai attuale nel suo insieme. PS: copertina fantastica, la power station di Battersea (che non è in periferia ma tra la zona 1 e 2, quindi abbastanza al centro) che rischia ogni hanno di venire demolita sotto le pressioni di magnati dell' edilizia, che nell'epoca delle speculazioni Olimpiche non hanno certamente a cuore quello che prima di tutto è un monumento industriale e poi, per noi amanti del rock, un monumento della musica, uno dei tanti siti da visitare, al pari delle strisce pedonali di Abbey Road. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Ah i Floyd! Ho tutta la discografia in vinile. Mi trovo d'accordo comunque con Steelminded, anche io lo trovo non ai livelli di altri album precedenti. Anche se i miei preferiti restano l'irripetibile "The Piper at the Gates of Dawn" (Dio o chi per lui ti abbia in gloria, Syd..), "Ummagumma" (ebbene, si, lo trovo stupendo), "Atom Heart Mother" e "Meddle".... |
|
|
|
|
|
|
52
|
Non è assolutamente al livello di Dark Side, Meddle, Atom e WIsh you Were Here. Per me 80. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Io e il mio miglior amico(john) dovevamo andare x la settima volta ad amesterdam!cosa succede?si dimentica non uno ma ben2 iPod a casa!partendo da Linate la sera prima mi sono fatto ospitare da alcuni parenti a Milano!sapete cosa mi dice appena si attacca ad un wifi?"senti io mi scarico da spotyfy (se si scrive così) Animals e poi se riesco vado avanti con gli altri cd....x lo meno ho l'ossigeno!" Ecco x noi animals è come l'ossigeno! |
|
|
|
|
|
|
50
|
I Pink Floyd hanno scritto alcune delle pagine più importanti del rock e della musica in generale, hanno realizzato capolavori assoluti..gemme di pura classe, di tutte queste pietre preziose Animals ne è il diamante.. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Eccellente recensione di un album non di facile assimilazione, tartassato ai tempi dell'uscita e solo parzialmente rivalutato in seguito. Per me è l'ultimo album d'insieme del gruppo, con un David Gilmour ai suoi massimi e mai così incisivo con la sua strabordante chitarra. Con "The Wall" e "The Final Cut", comunque eccellenti, Waters prenderà in mano le redini in tutto e per tutto (troppo)...ma questa è un altra storia, Voto all'album 95. |
|
|
|
|
|
|
48
|
un disco che ascolto spesso la chitarra di gilmour è veramente stratosferica voto 100 |
|
|
|
|
|
|
47
|
Io, l'unica cosa che posso fare e sunarlo a balla o non suonarlo del tutto. Appena ne ho l'occasione lo faccio suonare spesso questo disco e lo faccio sentire ai vicini. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Per me il piu bel disco dei pink floyd. Li amo tutti ma il sound e gli stati d'animo che genera ascoltare animals sono inarrivabili!! Non ne capiro una sega di musica ma questo è quanto.  |
|
|
|
|
|
|
45
|
attendendo altre recensioni per i Floyd devo dire come gia' espresso per i commenti sui Led Zeppellin e' pressoche' impossibile stabilire quale sia l'album migliore in quanto ogni nuova uscita, tranne in un paio di occasioni sotto il consueto standard qualitativo ma sempre ad alti livelli, rappresenta un capolavoro unico. Che tempi : Floyd, Genesis, Krimson, Zepp, Purple, Cream, Free, Doors, Beatles, Queen, Stones... la storia del rock e' British. Che tempi. |
|
|
|
|
|
|
44
|
a me piaciuto oggi guarda caso l'ho riascoltato in macchina e mi ha fatto piacere un sacco risentirlo era davvero tanto che non lo sentivo e' un gran bel disco non capisco xche da molti e' considerato un disco inferiore... per me e' uno dei loro migliori e concordo con il voto io do 100 dischi cosi oggi non se ne sentono credetemi !!! |
|
|
|
|
|
|
43
|
aspetto le altre recensioni sui Pink Floyd |
|
|
|
|
|
|
42
|
delle leggende ,immortali |
|
|
|
|
|
|
41
|
Gran disco, notevole nei testi e nelle musiche, questa volta più guitar-oriented rispetto al passato, ma tant'è che il risultato è veramente ottimo. Animals con la sua forte vena di critica politica verso le masse, diviene una sorta di anticamera a quello che saranno le tematiche trattate nella teatro rock di The Wall....a proposito, a quando la recensione?? Sono appena tato a vederlo a Padova venerdì scorso, forse è l'utlimo tour di Waters (ha 70 anni) sarebbe ora di recensirlo così come quasi tutta la discografia pinkfolidiana, voi di Metallized cosa dite?? |
|
|
|
|
|
|
40
|
Non voglio togliere nulla al grandissimo Dave Gilmour, ma l'assolo stratosferico di dogs e' suonato da Snowy White. Riguardo all'album credo che la forza stia nel significato dei testi, dove praticamente Waters divide il genere umano in tre categorie, appunto i cani i maiali e le pecore, teoria che condivido in pieno. Potremmo considerarlo un album a tinte dark wave, forse apripista di quello che sara' il genere che esplodera' in quegli anni. |
|
|
|
|
|
|
39
|
ok @hmisthelaw  |
|
|
|
|
|
|
38
|
Dio vuole sedizione Dio vuole sesso Dio vuole libertà Dio vuole esplosivo al plastico Ciò che Dio vuole Dio ottiene.............,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, HTEPO |
|
|
|
|
|
|
37
|
Recensiremo tutti i loro dischi stai tranquillo |
|
|
|
|
|
|
36
|
Domanda.......ma the wall non lo recensite?  |
|
|
|
|
|
|
35
|
Uno dei loro migliori secondo me |
|
|
|
|
|
|
34
|
e pensare che quando uscì questo album fu deriso dalla critica e descritto come l'inizio del declino dalla band!! che polli, al di là della qualità della musica rimane il fatto che a livello di suono questo risulti il disco più moderno mai inciso dalla band cosa che lo rende ancora attualissimo, alla faccia del disco della crisi! |
|
|
|
|
|
|
33
|
il migliore album dei pinkfloyd. anche perche` rimane sempre attuale. ciao |
|
|
|
|
|
|
32
|
sfido per chi ama veramente i Pink Floyd a dire che questo album e’ il piu’ appagante di tutti,Pigs,Dogs,Sheep un estasi un orgasmo.Lo ascolto tre quattro volte di fila mi ecita. Nient’altro da aggiungere magnifico. |
|
|
|
|
|
|
31
|
esiste un servizio su tv7 Rai dello stesso anno cge uscì Animals.Bisognerebbe riunirlo ad ogni citazione di questo LP Ho ancora la versione in vinile e spesso lo riascolto.Non saprei proprio dire quale sia il migliore dei lavori di questo gruppo.Comunque ottima questa recensione, ma credo che in ognuno di noi al momento dell'ascolto di un ualsiasi loro brano, l'emozione e la carica e la trasposizione di noi iuniti ad un loro concerto, ci rende per quel momento in quel momento ...Pink Floyd. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Animals è la prova che è possibile fare un grandissimo album anche con gli "scarti" di un album precedente.Specialmente se proviene dal genio di un combo come i Pink Floyd.Personalmente non lo metto sullo stesso piano di un WYWH, un Dark Side e nemmeno un The Wall.Ma sicuramente è meritevole di essere inserito nel lotto dei capolavori come, a mio avviso,lo sono tutti i loro dischi che vanno da AHM a TW.Trovo anche straordinario come puo essere bello un album composto praticamente da soli tre pezzi, aperti e chiusi dall'intro Pigs On The Wings, l'ideale "copertina" di questo ennesimo concept.Tre pezzi molto lunghi, ma per nulla noiosi causa la loro incredibile bellezza.Ho notato che le atmosfere oniriche degli album precedenti vengono messe da parte per sonorità più rockeggianti, caratteristica che troveremo più marcata sul successivo The Wall, ma non per questo l'apporto di Wright non è superlativo.La mia preferita è sicuramente Dogs, dove si può notare un Gilmour in stato di grazia, sia come voce e sopratutto con la sua chitarra, i suoi solo in quella canzone sono fra le cose più belle di tutta la produzione Pinkfloydiana.Pur non allo stesso piano della prima ma cmq slplendide le due suite seguenti Pigs e Sheep : entrambi molto trasportanti e entrambi con dei mid davvero splendidi.Un album , rispetto alla discografia precedente,meno sognante, più aspro(anche nei contenuti lirici), più duro , più diretto; che mette le basi a quel capolavoro straordinario che prenderà il nome di The Wall il quale mi sorprende non sia ancora uscita la rece in una webzine come questa. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Uno dei tanti loro capolavori |
|
|
|
|
|
|
28
|
@ luciano: sul mio articolo sui Pink Floyd riguardo Animals riporto testualmente "Fu realizzato utilizzando il materiale scartato risalente al precedente lavoro (Raving And Drooling e Gotta Be Crazy diventarono così Sheep e Dogs) e si presenta in tinte watersiane oscure, ma parimenti affascinante rispetto ai suoi illustri predecessori." Nella presente rece ho confuso Sheep con Pigs. Corretto e grazie della segnalazione! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Sono daccordo con la recensione, ho l'età per aver vissuto l'uscita dell'album in tempo reale (al tempo avevo 14 anni) e mi ricordo un piccolo smarrimento iniziale per la tenebrosità dell'album rispetto alle solarità dei due precedenti. Però gli amanti del rock più duro avevano davanti dei gioielli rock puri. In particolare Sheep veniva passata su tutte le radio. Oggi questi brani sono ancora avanti nel tempo. Unico appunto alla recensione il brano Raving And Drooling è la futura Sheep e non Pigs; la si può ascoltare dal vivo a Wembley nel 1974 sull'ultima uscita di Wish You Were Here (versione 2 CD). Luciano |
|
|
|
|
|
|
26
|
..... è come se uscisse un'unico suono.... bellissima frase Paolo! |
|
|
|
|
|
|
25
|
Credo che la vera magia di quest'album sia a parte i testi a parte che è attuale ancora oggi a distanza di 35 anni, sono gli strumenti che in varie parti del disco si uniscono tutti insieme ed è come se uscisse un'unico suono |
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
ho letto molti commenti negativi a quest'album, incredulo cerco qualche recensione che mi rispecchi, ed eccola qui, grazie a fabio. Io lo ritengo un capolavoro e sono sicurissimo che anche orwell sarebbe d'accordo con me. Pezzo preferito in assoluto Dogs, non ho mai ascoltato una ritmica acustica ipnotica come quella immaginata da gilmoure , l'accompagnamento del batterista è unico nella sua semplicità, scandisce il tempo in maniera azzeccatissima! e credo che utilizzare dei cani come vocalist sia una trovata geniale! voto:95 |
|
|
|
|
|
|
|
|
21
|
Gran capolavoro anche quest'album. Che oltre ai Pink Floyd ci siano altri gruppi coi contro coglioni in questo genere di musica nessuno lo può negare, nemmeno un ignorante come me ma il valore dei capolavori di questa band secondo me sono mastodontici, e non parlo perchè sono seguiti da quasi tutta la popolazione mondiale ma solo ed esclusivamente per gusti personali. Un grande gruppo che ha scritto pagine importanti della musica con album monumentali tra cui questo eccellente "Animals"; |
|
|
|
|
|
|
|
|
19
|
Posso essere solo che felice nel constatare quanti la pensano come me! |
|
|
|
|
|
|
18
|
l'unico album dei pink floyd che mi prende dall'inizio alla fine |
|
|
|
|
|
|
17
|
Animals è l'album più bello dei Pink Floyd |
|
|
|
|
|
|
16
|
Sono completamente d'accordo con questa recensione.Non sono un esperto di musica, ne di tecnicismi e virtuosismi. Semplicemente quando ascolto una canzone ne assaporo il gusto come un buon bicchiere di vino senza per forza essere un somelier della musica. In Animals dopo che l'ho fatto piu' e piu' volte, ne carpisco sempre ulteriori sfumature ed emozioni, quindi invece di annoiarmi o stufarmi sono sempra piu' interessato e mosso nell'animo. Non capisco prorpio come non possa essere definito uno dei migliori album dei Pink Floyd, per non paralre delle tematiche che tocca. Ciao a uttti! |
|
|
|
|
|
|
15
|
Non ho il coraggio di ascoltarlo ancora, ho paura di non provare più le stesse emozioni che mi ha dato le prime 500 volte |
|
|
|
|
|
|
|
|
13
|
Adoro i Pink Floyd, li ho conosciuti con the wall ma poi Animal è diventato il mio preferito. Irraggiungibile per qualità tecnica, per fantasia artistica, compositiva. La sola "idea" che sta dietro questo album è geniale. "LA" Musica. 100. |
|
|
|
|
|
|
12
|
di sicuro è un'album che sentendolo anche dopo 30 anni sembra attualissimo!!!! un ALTRO capolavere dei Pink Floyd Senza eguali, ottima recensione di Fabio....spolvero e rispolvero minuziosamente l'LP di mio padre. 99 |
|
|
|
|
|
|
|
|
10
|
Condivido le tesi del recensore per me è il miglior album dei PF. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Premetto che i Pink Floyd non mi piacciono, ma la cover è una delle migliori di sempre! |
|
|
|
|
|
|
8
|
ed anch'io mi accodo.... |
|
|
|
|
|
|
7
|
Davvero grazie dei complimenti a tutti! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Io la penso come te caro rencensore tu si che te ne intendi di musica Animals è un capolavoro senza eguali punto.E chi osa criticare un capolavoro come questo nn so che Pink Floyd gli piace.... |
|
|
|
|
|
|
5
|
Possiedo l'LP di mio padre con gelosia, un must, null'altro da aggiungere. La critica di basso rango lasciamola a certe riviste "specializzate". Ottima recensione Fabio. |
|
|
|
|
|
|
4
|
quoto Krok, Atmosfere fantastiche, a mio giudizio l'album con le miglior tastiere...capolavoro!! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Insieme a Wish You Were Here il mio disco preferito dei Pink Floyd!!Non capisco come mai sia così sottovalutato...sono d'accordo con Ghenes sul fatto che il disco è anticipatore delle atmosfere dark wave.Curiosità:nella versione stereo 8 Pigs On the Wing è praticamente una canzone sola,unita da un piccolo assolo di Snowy White! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Sono d'accordo, anch'io l'ho sempre considerato un disco sottovalutato. E' da parecchio comunque che non lo sento, mi hai fatto venir voglia di riprenderlo... |
|
|
|
|
|
|
1
|
in accordo con te Fabio. disco sottovalutato se pensiamo a The Wall o anche ai dischi precedenti. io lo trovo bellissimo e anticipatore anche di alcune atmosfere dark wave che di li a poco avrebbero preso il sopravvento nella scena musicale. |
|
|