IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Forsaken - After The Fall
( 2446 letture )
Tra le varie articolazioni che il doom ha conosciuto dalla sua nascita ad oggi, è sicuramente la sua accezione più classica - legata all'epic o alla NWOBHM - che sembra godere di un successo e di un seguito di pubblico sempre costante nel tempo; ciò spiega il continuo proliferare di band dedite a queste sonorità e provenienti da ogni parte del globo. A questa nutrita schiera vanno inseriti i Forsaken, band originaria nientemeno che dell'isola di Malta.

I maltesi sono giunti oramai al quinto full-lenght, e tra le loro fila milita Leo Stivala, vocalist dei greci Reflection; ma proprio come la band greca - con la quale è possibile rintracciare più di una similarità - i Forsaken non sono mai riusciti a compiere il vero salto di qualità, proponendo nel tempo lavori oscillanti dal discreto al buono senza poter mai accedere all'olimpo del genere. Non fa eccezione questo nuovo After The Fall, dove le tematiche bibliche delle lyrics sono il vero motore trainante dell'opera, e la musica sembra fluire in un continuum interessante - seppur non esente da passaggi sottotono - travalicando i confini tra le varie canzoni. Non è difatti sulla varietà ritmico-tematica che i Forsaken giocano le loro carte migliori, bensì sulla cascata di note organizzate in avvolgenti arrangiamenti che donano un movimento più concettuale che fisico all'intera opera.

Volendo analizzare i singoli episodi, molte sono le tracce ben confezionate a partire da Armida's Kiss, dove fanno capolino i Cathedral pre-stoner era, o la lunga Vanguards Of The Void dove l'attenzione è totalmente catturata da un refrain di una malinconia disarmante che attanaglia letteralmente i sensi, e che soprattutto riesce a tenere a freno la noia nonostante il minutaggio imponente e la scarsa variazione tematica. Non sono certo da meno Aidenn Falls e Sins of The Tempter; dove la lezione dei grandi Solitude Aeturnus sembra ottimamente assimilata in un crescendo emozionale da brividi, sottolineato da riff di chitarra ben congegnati e soprattutto non banali.

Fin qui i pregi di un lavoro che tutto sommato può dirsi ben realizzato, ma tra le pecche maggiori ho notato uno sfoggio tecnico ultraveloce in fase solistica che poco giova all'economia dei brani, e che a tratti risulta addirittura fuori tonalità. Nella nostra musica a volte la pratica di eseguire assoli sganciati dal motivo tonale del brano ha portato a dei risultati sorprendenti, ma non è questo il caso, purtroppo; qui alcuni soli sembrano costruiti in fretta ed inseriti a forza nel brano piuttosto che meditati. Oltre a questo aspetto segnalerei anche una sezione ritmica sicuramente ben quadrata, ma forse un po' troppo timida in fase compositiva, e anche una produzione granulosa che purtroppo toglie un poco d'impatto alla musica dei maltesi. Probabilmente l'unico ad uscirne immacolato è il solito Stivala che, nonostante non sia dotato di una voce comparabile con quella dei grandi del genere, ci mette davvero l'anima in ogni frangente.

Tirando le somme After The Fall è l'ennesima grande occasione fallita per il gruppo maltese, e oramai questa può essere davvero considerata la loro media artistica.
Consigliato solo agli oltranzisti del genere.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
32.88 su 25 voti [ VOTA]
Al
Lunedì 16 Dicembre 2024, 20.48.47
6
Un disco bellissimo, imponente e drammatico allo stesso tempo. Puro doom metal dall\'incedere devastante e dai toni sacro-religiosi dei testi e dell\'atmosfera. 90
ObscureSolstice
Mercoledì 12 Dicembre 2018, 20.05.58
5
Troppo bello. I Forsaken fanno un lavoro tutto sommato buono da difendere a ferro e fuoco tra le band epiche del doom metal classico. Ottimo anche il lavoro successivo del 2017, Pentateuch, molto bello. Una realtà sempre più promettente e longeva da oltre vent'anni
born_too_late
Sabato 22 Ottobre 2011, 16.22.02
4
Doom hai ragione sui Nomad Son (che tra l'altro preferisco di gran lunga) ma non è un caso che le due band abbiano in comune lo stesso bassista (e mastermind). Certo, sempre "meglio pochi ma buoni"
Doom
Lunedì 16 Maggio 2011, 12.12.56
3
Concordo abbastanza con la recensione dei cali ci sono però gloria a Malta che un paio ne tira fuori ma sanno comunque il fatto loro vedi i nomad son
Glen
Venerdì 29 Ottobre 2010, 18.41.02
2
D'accordo con il commento qua' sopra. Secondo me questo e' un album davvero fatto bene. Tutti i brani sono di un livello sopra la media e gli assoli sono a dir poco eccezzionali specialmente quello su Aidenn Falls. Questo gruppo ha sempre progredito album dopo album e per me sono tra i gruppi preferiti nella scena dell Epic Doom!
Crossthestyx
Mercoledì 12 Agosto 2009, 16.33.35
1
Per quanto in sostanza sia d'accordo con la recensione dare settanta ad un disco simile mi sembra alquanto striminzito. Capisco che sia canonico e chi s'aspetti il salto di qualità e quindi il capolavoro dalla band ma proprio come qualità effettiva dello stesso non ci si può proprio lamentare.
INFORMAZIONI
2009
I Hate records
Doom
Tracklist
1 - Tenebrarum (Intro)
2 - Aidenn Falls
3 - Sins Of The Tempter
4 - The Lord Sayeth
5 - Vanguards Of The Void
6 - Armida's Kiss
7 - The Sage
8 - Dies Irae (Day Of Wrath)
9 - Metatron And The Mybor Mithos
Line Up
Leo Stivala (voce)
Sean Vukovic (chitarra)
Albert Bell (basso)
Simeon Gatt (batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]