IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Green Arrows - The Earth
( 4744 letture )
Devo riconoscere di aver sentito ora per la prima volta dei Green Arrows, nonostante le informazioni -poche- che li riguardano su internet li dicono attivi da ormai ben 10 anni.

Nati traendo ispirazione dal punk "melodico" dei Green Day -ma la band stessa ci tiene a sottolineare che la somiglianza tra i nomi non c'entra nulla-, i ragazzi di Bolzano si sono poi spostati su sonorità tendenti all'hardcore più diretto, portandosi quindi più vicini alle sonorità metal trattate su questo portale.
Il qui presente The Earth è, a quanto mi risulta, il primo full-lenght della band, costituito da 10 tracce per una durata di poco inferiore ai 40 minuti; la componente hardcore domina il sound della band, condita però in maniera evidente da influenze NuMetal (Soulfly tra tutti).

I brani seguono sostanzialmente due strade: alcuni sono alfieri di un hardcore nudo e crudo, come l'opener G@ V2.0 o Frustrati, mentre le altre si affidano di più alle influenze metal e parliamo di pezzi aggressivi come Final X-plosion o Hypocrite. Nei primi si nota da subito una spiccata tendenza al rap nella stesura delle strofe -cosa peraltro abbastanza usuale nell'hardcore- che hanno il pregio di essere in italiano, sebbene a volte lo schema utilizzato appaia un po' troppo scolastico e stridente col ritmo del pezzo. Le seconde si distinguono invece per un massiccio uso di cambi di ritmo -è un continuo susseguirsi di accelerazioni e rallentamenti- e di un buon lavoro chitarristico soprattutto nell'accompagnamento di questi ultimi.
Personalmente trovo piuttosto deludente la voce, la cui aggressività risulta terribilmente forzata e in realtà non nelle corde del cantante -tutti e tre i membri si alternano alla voce, in questo caso mi riferisco alla voce nei pezzi più aggressivi- , penalizzata anche da una produzione davvero di basso livello, sporchissima e confusionaria (in Final X-plosion le backing vocals sono quasi inudibili); considerando che il genere proposto fa generalmente molto affidamento sull'impatto vocale questo rappresenta un grosso impedimento.

L'altro lato oscuro della prova della band è il songwriting: a fronte di prove individuali sicuramente sufficienti -quella del batterista anche di più- è la struttura generale delle canzoni ad essere troppo slegata e confusionaria: la band accelera, frena, inserisce stacchi al limite dell'ambient, intermezzi parlati, e più che mescolare le varie idee le accosta senza troppa grazie, ottenendo un sound troppo slegato che confonde l'ascoltatore impedendogli di arrivare a fine disco immergendosi nel sound, ma anzi obbligandolo ad una pausa di tanto in tanto.

Alla fine questo The Earth è un'occasione sprecata: le idee ci sono, le capacità anche, ma una produzione davvero pessima e un songwriting spesso zoppicante ne penalizzano parecchio il giudizio finale. Peccato, li aspettiamo al prossimo appuntamento.



VOTO RECENSORE
50
VOTO LETTORI
36 su 26 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2009
Vacation House Records
Hardcore
Tracklist
1. G@ v.2.0
2. Final X-plosion
3. Slave Of Today
4. God's Mistake
5. Hypocrite
6. Kazakhstan
7. Before My Last Breath
8. Moloch
9. Frustrati
10. Commerciable
Line Up
Marmo - Guitar, Vocals
Karma - Bass, Vocals
Fog - Drums, Vocals
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]