IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Acacia Avenue - Acacia Avenue
( 3475 letture )
Album formalmente impeccabile da parte dei Danesi Acacia Avenue, creatura del chitarrista Torben Enevoldsen -il quale si è occupato anche di basso, keys e produzione- che si è avvalso della collaborazione di un batterista e di una batteria, (scusate il gioco di parole), di cantanti tra i quali spicca Tony Mills, il cui nome è legato a Shy e TNT.
Nonostante il nome della band riporti inevitabilmente alla nwobhm -sfido chiunque a negare di aver subito pensato ai Maiden- in realtà l'assetto musicale di questo gruppo si rifà all'HR ed all'AOR, generi ben codificati in precedenza e già completamente esplorati e sviscerati da innumerevoli altre realtà.

Ne consegue che Acacia Avenue, pur non avendo alcuna pecca di scrittura e pur essendo prodotto e mixato in maniera inappuntabile, semplicemente manca totalmente di ogni e qualsiasi spunto di personalità, rifacendosi ora a questo ora a quel gruppo più noto, e questo è assolutamente inaccettabile.
Aperto da una "regolare" song HR come Don't call me Tonight -piacevole, ma come ripeto assolutamente scontata- prosegue poi con Hold On, non brutta di per se stessa, ma i Whitesnake potrebbero intentare loro causa per plagio ideologico, laddove esista, tanto il pezzo potrebbe essere inserito di soppiatto in uno qualunque degli album del serpente bianco senza che nessuno se ne accorga. A questo punto scatta l'AOR più insignificante di An Illusion, a sentire Enevoldsen punta di diamante dell'album. Sarà, ma a me provoca solo una reazione, skippare quanto più velocemente possibile al pezzo successivo, e qui continuiamo sulla falsariga della piacevolezza ultracitazionista dato che Jamie's in Love ruba a piene mani -titolo compreso- dall'esperienza dei Van Halen a cavallo tra gli 80 ed i 90.

Devo continuare col track-by-track?
Mi sembra francamente un esercizio sostanzialmente inutile, dato che finirei col ripetere più o meno le stesse cose per tutti ibrani presenti mutando solo -e non sempre- i gruppi di riferimento, Dokken...Toto..., lasciamo stare, mi limiterò pertanto a citare il piglio di Mad Antenna e Let Go, l'eleganza formale di No Looking Back e la piacevolezza di alcuni soli, anche se dal punto di vista tecnico nulla tolgono e nulla aggiungono al panorama HR/AOR Europeo. I testi sono Perfettamente in linea con lo spirito dell'album e parlano d'amore con varie sfumature.

Al tirar delle somme un album da mettere nel lettore magari durante un viaggio in macchina per rilassarsi, (posto che vi vogliate rilassare), e, una volta giunti a destinazione, riporre sullo scaffale e dimenticare in fretta e senza rimorsi, tranne che per voi un suono eccellente non sia sufficiente a giustificare la spesa per un Cd.



VOTO RECENSORE
55
VOTO LETTORI
16.40 su 22 voti [ VOTA]
Atheist
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 15.48.25
7
Avendo sentito i piattissimi dischi in cui enevoldsen si cimentava in uno shred telefonatissimo (sembrava che stesse suonando un book didattico di satriani a 300 bpm) non mi sorprende che anche qui si sia rivelato per quello che è: un esecutore inappuntabile che necessita disperatamente di un songwriter...
Er Trucido
Martedì 12 Gennaio 2010, 17.24.31
6
Acacia Avenue, The Clarvoyants, a quando il nuovo disco dei The Trooper?
ixo
Martedì 12 Gennaio 2010, 15.42.22
5
e si scherza dai... poi è vero che assomiglia a pasquale, altro motivo per un disco mediocre
Khaine
Martedì 12 Gennaio 2010, 14.00.38
4
LOL ma poverino dai
ixo
Martedì 12 Gennaio 2010, 13.38.34
3
ha ragione khaine, il tizio ha la testa troppo piccola perchè potesse partorire un disco più che mediocre ahahah
Raven
Martedì 12 Gennaio 2010, 13.29.18
2
mai visto il grande fratello. la foto è ufficiale , forse serve a pubblicizzare la marca, sarà un endorser.
Khaine
Martedì 12 Gennaio 2010, 12.36.50
1
Ma il tizio della foto non era un concorrente del grande fratello? Non si chiama Pasquale? E il manico della chitarra non è forse enorme? O è lui che ha la testa piccola?
INFORMAZIONI
2010
Lion
Hard Rock
Tracklist
01. Don’t Call Me Tonight [5:41]
02. Hold On [4:30]
03. An Illusion [5:25]
04. Jamie’s In Love [4:49]
05. Can’t Make You Stay [5:09]
06. Mad Antenna [4:24]
07. Wait No More [4:03]
08. No Looking Back [4:25]
09. Just Wanna Be With You [4:33]
10. Let Go [5:02]
11. Digging [4:15]
Line Up
Tony Mills - Vocals
Geir Rönning - Vocals
Torben Lysholm - Vocals
Lars Säfsund - Vocals
Torben Enevoldsen - Guitars, Bass, Keyboards & Vocals
Thomas Heintzelmann - Drums
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]