IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Black Widow - Black Widow
( 6708 letture )
I Black Widow sono considerati dalla maggior parte della critica come i padrini della nascita del Doom più o meno assieme ai Black Sabbath, (sull’argomento ci sarebbe molto da aggiungere, ma non è una recensione la sede adatta), ma nonostante ciò, personalmente considero Black Widow un album quasi esclusivamente prog, dato che le atmosfere e la teatralità estrema dei tempi del precedente Sacrifice erano state in larghissima parte abbandonate.
In questa ottica va detto che in origine i Black Widow erano, al contrario dei Black Sabbath, sinceramente attratti dalle tematiche occulte e della magia nera, e studiarono la materia approfondendola nella sua ritualità che poi portarono massicciamente sul palco nel periodo relativo al primo album, con corredo di una ragazza-demone, (Astaroth), seminuda. Anche la presunta rivalità con Ozzy e gli altri fu più un fatto mediatico ingigantito da una corsa folle (e goliardica) tra i pulmini delle due band in occasione di un festival poi conclusasi con un piccolo scontro ed una finta rissa ad uso e consumo dei media. In ogni caso se un gruppo doom esisteva, era quello dei Black Widow.

Dopo l’uscita di Sacrifice però la band venne sottoposta ad una pressione mediatica incredibile volta a tutelare le menti deboli dei giovani inglesi, (ma non solo, visto il tour italiano di supporto agli Yes durante il quale riscossero più successo degli headliner), che produsse una netta frattura nella band. Da un lato il duo Kip Trevor/Jim Gannon, le menti lirico/musical/teatrali del gruppo, dall’altro il resto dei musicisti spalleggiati ed istigati dal management ad ammorbidire musica, testi e soprattutto spettacoli live. Il tutto portò ad un secondo album di compromesso, bello inteso come album prog, ma lontano dal nero pathos di quello d’esordio anche a causa di un riassetto della line-up.

In Black Widow vengono fuori in maniera più chiara gli elementi costituenti della musica della band di Leicester, ossia elementi Jazz, classici, ed ovviamente marcatamente prog. Aperto da Tears and Wine, un buon brano sorretto dal flauto e dal sax di Clive Jones, l’album prosegue con The Gipsy, anche questo accettabile, ma privo della oscura verve cui eravamo abituati in precedenza, sensazione ulteriormente ingigantita da Bridge Passage , un breve brano piuttosto piatto.
Il colpo di coda giunge però quasi in chiusura della prima facciata con When My Mind Was Young, un pezzo prog con la “P” maiuscola, musicisti in palla ed atmosfere ispirate. Peccato che la chiusura vera e propria dalla facciata “A” del disco sia affidato ancora ad un brano insipido come The Journey.
La qualità complessiva della facciata “B” è per fortuna superiore, con Poser che presenta un solo di flauto da brividi e più ancora con la storia della prostituta Mary Clark nel pezzo omonimo, forse uno dei più riusciti della storia della band. Più HR la seguente Waiting Until Tomorrow e spiccatamente prog il prologo al finale di An Afterthought. Finale affidato ad un brano come Legend of Creation che cerca un equilibrio difficile –e riuscito- tra certe architetture prog ed una leggerezza visionaria che lo ammanta.

Dopo questo (solamente buon) disco i Black Widow si prepararono ad immettere sul mercato un live che avrebbe dovuto restituire in pieno le loro atmosfere più oscure unitamente ad una dose di potenza che gli studi dell’epoca non erano in grado di catturare, ma sfortunatamente registrarono il tutto –compreso un filmato di un concerto- in quel di Montreaux , ma il tutto andò a fuoco nel famoso incendio descritto dai Deep Purple in Smoke on the Water. Quell’album non fu mai pubblicato ed il terzo fu invece un pastrocchio da studio con la band ormai senza una direzione e senza Gannon.
Un vero peccato, perché la demoniaca teatralità dei Black Widow degli esordi sarebbe solo raramente avvicinata dai gruppi che sarebbero venuti in seguito ed omaggiata ripetutamente da Mercyful Fate e Death SS tra gli altri.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
54.91 su 34 voti [ VOTA]
Screwface
Venerdì 1 Novembre 2024, 15.35.06
8
I Black Widow nell\'arco delle loro (poche) uscite discografiche sono andati progressivamente calando, pur rimanendo su livelli più che discreti. Questo è probabilmente il miglior lavoro dopo \"Sacrifice\", che risulta tuttavia superiore. Purtroppo, al di là dell\'abbandono delle tematiche occulte nei testi, sono cambiate proprio le atmosferse, qui divenute più classicamente prog. Si tratta comunque di un buon lavoro, con alcuni ottimi brani come \"Tears and Wine\", \"Mary Clark\" e \"Legend of Creation\".
therover
Domenica 10 Gennaio 2016, 18.23.25
7
gran bel disco,ma inferiore a sacrifice.
Electric Warrior
Martedì 25 Gennaio 2011, 18.57.31
6
Mary Clark è un CAPOLAVORO!
arkanoid
Martedì 23 Febbraio 2010, 12.07.59
5
Ottimo album secondo solo a Sacrifice
pincheloco
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 17.09.31
4
Questo disco purtrippo non ce l'ho, però ho un live uscito nel 2008 con allegato DVD di un loro concerto dove si può vedere tutta la loro teatralità (compresa la ragazza di cui nella recensione). Semplicemente favolosi. Concordo con Raven sul fatto che avrebbero potuto fare molto di più.
Raven
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 13.12.24
3
A posteriori un gruppo che avrebbe potuto fare molto, ma molto di più.
hm is the law
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 12.58.34
2
Concordo pienamente con il recensore anche sull'entità del voto.
Ghenes
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 12.10.27
1
recensione ottima anche se questo disco come dici tu è il frutto di mediazioni e compromessi. Sacrifice per me è uno dei dischi più belli del periodo. DOOM)))
INFORMAZIONI
1971
Castle Music
Prog Rock
Tracklist
Tears and wine
The gypsy
Bridge passage
When my mind was young
The journey
Poser
Mary Clark
Wait until tomorrow
An afterthought
Legend of creation
Line Up
Jim Gannon - Lead guitar, acoustic guitar, 12 string guitar and vocal harmonies
Zoot Taylor - Organ, piano
Kip Trevor - Vocalist, tabourine, maracas and vocal harmonies
Clive Jones - Flute and sax
Jeff Griffith - Bass guitar and vocals
Romeo Challenger - Drums, Bongos and Congas
 
RECENSIONI
88
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]