IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Six Feet Under - Graveyard Classic III
( 6654 letture )
Sono due gli hobby preferiti di Chris Barnes: il pollice "verde" e le cover.

I Six Feet Under non hanno mai nascosto la propria indole sarcastica, caratteristica questa che a mio modo di vedere si manifesta anche nel voler coverizzare a tutti i costi, dissacrandole, canzoni che per un verso o per l'altro fanno parte della storia. Dopo i primi due capitoli di questa che ormai è la saga del trapasso dall'hard rock al death più marcio, i nostri quattro macellai continuano nella propria opera. Iniziativa questa che già dall'esordio con Graveyard Classic 1 aveva destato dapprima curiosità e poi sconcerto in molti per il modo brutale con cui erano stati rielaborati classici di qualità assoluta. I Six Feet Under però, capitanati da quel simpatico omuncolo rasta che sembra uscito da un film a caso di George Romero, non si fermano e "palleggiano" allegramente nell'universo hard&heavy alla ricerca di pezzi da rimodulare. Dopo aver "moddato" negli anni scorsi versioni a dir poco azzardate di Smoke On The Water, TNT, Purple Haze, Back In Black, e California Uber Alles, i Six Feet Under ci riprovano. A chi tocca ora? Ad Anvil, Van Halen, Metallica, Ramones, Slayer e pochi altri.

La prima impressione che si ha leggendo la tracklist è che la band di Chris Barnes abbia abbassato il tiro. Non ci sono infatti pezzi dall'importanza epocale tra i rifacimenti presenti in questo Graveyard Classic 3. Le spiegazioni possono essere quattro:
1) la band ha capito che con certe canzoni non è il caso di scherzare.
2) quattro guardie del corpo di Angus Young hanno bussato alla tana di Chris Barnes invitandolo gentilmente a non coverizzare pezzi degli AC/DC.
3) Chris Barnes ha barattato il 95% della propria collezione discografica per una fornitura a vita di cartine, e quindi gli sono rimasti solo pochi album da cui trarre ispirazione.
4) Chris Barnes ha fatto un tuffo nel proprio passato ed è atterrato di testa.

Fatto sta che questo terzo capitolo è decisamente più orientato verso l'heavy, magari classico e un po' stantio, ma meglio imparentato con sonorità metalliche.

Graveyard Classic 3 suona quindi semplicemente come un disco metal anni '80 rivisto in chiave death old style. Nessun super classico, canzoni sì importanti per le band che le hanno composte, ma nessuna hit di livello assoluto. Il tutto gode del trademark tipico del gruppo. Suoni grevi, grugnito stile "oltretomba in mi minore", tempi 4/4. Le canzoni riviste in questo modo suonano decentemente. Per carità, niente da tramandare ai posteri, ma giusto quaranta minuti scarsi per chi desidera rivivere il passato in chiave gore o semplicemente divertirsi ad ascoltare Barnes e soci "imbrattare" gli anni che furono. Tutte le tracce sono eseguite in maniera accettabile, senza eccedere in stravolgimenti eccessivi (tranne che per la voce, ovviamente). Quel che mi è spiaciuto è stata però proprio la svolta presente in questo Graveyard Classic 3, ovvero il remake di pezzi esclusivamente heavy e thrash (eccezion fatta per Psychoterapy dei Ramones). Avrei di gran lunga preferito il rifacimento di grandi classici della musica magari come nei capitoli precedenti. Per quale motivo? Semplice, se si vuole shockare tanto vale farlo bene (ci sono persone che per la loro versione di Smoke On The Water ancora vomitano). Se si vuole coverizzare è sempre meglio scegliere qualcosa che sia lontano dal proprio genere, in modo da far emergere nel risultato finale una maggiore personalizzazione. In questo caso invece, se si eccettuano le tonalità vocali, il tutto è comunque imparentato ai pezzi originali, la qualcosa almeno a me, fa perdere parte dell' interesse per questa uscita.

Concludendo, posso dire che questa uscita è riservata solo ai fan del gruppo, a chiunque abbia voglia di ascoltare il terzo esperimento ludico della band e soprattutto a coloro i quali non si offendano per i rifacimenti dei pezzi a loro cari. Tutti gli altri possono lasciar perdere, pena bestemmie a iosa per i soldi spesi.

Arriverà un quarto capitolo? Chissà. Ascolterò un giorno Chris Barnes cantare Boombastic di Shaggy?
Ma sì, dai!.



VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
26.61 su 34 voti [ VOTA]
Father Picard
Martedì 24 Maggio 2016, 23.54.59
13
i loro album di cover sono inutili e squallidi. basta per pieta' voto 20
freedom
Domenica 22 Aprile 2012, 12.24.23
12
Dischetto simpatico ma non indispensabile. Con l'ultimo "Undead" invece mi sono dovuto ricredere su questa band, è veramente bello! Mai dire mai...
Nightblast
Venerdì 29 Gennaio 2010, 22.48.38
11
Haunted non mi dispiace affatto, lo trovo un buon disco, anche se esageratamente Obituary per certi versi...Ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti...Sto disco è na merda.
_Addicted_to_Mosh_
Martedì 26 Gennaio 2010, 17.22.00
10
che schifo....ne è passato di tempo da Tomb of the Mutilated e The Bleeding...ma questo è davvero troppo....
onlyforthelulz
Giovedì 21 Gennaio 2010, 20.08.32
9
Stupendo questo disco!!! Merita troppo, specie la cover dei Metallica, a livelli eccezionali, grandi Six Feet Under!
tribal axis
Giovedì 21 Gennaio 2010, 18.50.05
8
che pena...
Adimiron
Giovedì 21 Gennaio 2010, 13.38.32
7
SFU, datevi fuoco.
Alex Ve
Giovedì 21 Gennaio 2010, 11.42.23
6
Come ho scritto nella recensione per me la pecca di questo album è nella mancanza di mordente nelle canzoni coverizzate. Se si vuole fare qualche cover, tanto vale scegliere dei pezzi molto noti, altrimenti l'interesse dove sta? Per il resto lo stile è identico ai due precedenti capitoli
Maiden1976
Giovedì 21 Gennaio 2010, 11.27.19
5
Non ho trovato nemmeno il coraggio di ascoltarlo....
Arekusu
Giovedì 21 Gennaio 2010, 11.27.08
4
Mah infatti secondo me non dovresti. E' in casi come questo che il download si carica di significato...
Uno qualsiasi
Giovedì 21 Gennaio 2010, 11.25.09
3
E io dovrei cercarmi un cd di cover? Rifatte UGUALI con solo la voce cambiata? Da un gruppo che se non aveva Allen West ad alcuni dischi per me non aveva niente? Ma per cortesia. L'unica curiosità è sentire come hanno rifatto (male) "Metal on Metal" degli Anvil.
hm is the law
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 23.06.59
2
Mah...sono perplesso e dire che erano un gruppo che adoravo
polenta violenta
Mercoledì 20 Gennaio 2010, 22.46.12
1
pensare che una volta era un gruppo serio che effettivamente scriveva musica
INFORMAZIONI
2010
Metal Blade
Metal
Tracklist
1. A Dangerous Meeting (Mercyful Fate cover)
2. Metal On Metal (Anvil cover)
3. The Frayed Ends Of Sanity (Metallica cover)
4. At Dawn They Sleep (Slayer cover)
5. Not Fragile (Bachman Turner Overdrive cover)
6. On Fire (Van Halen cover)
7. Pounding Metal (Exciter cover)
8. Destroyer (Twisted Sister cover)
9. Psychotherapy (Ramones cover)
10. Snap Your Fingers, Snap Your Neck (Prong cover)
Line Up
Chris Barnes - vocals
Steve Swanson - guitars
Terry Butler - bass
Greg Gall - drums
 
RECENSIONI
65
79
s.v.
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]