|
27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)
|
|
Stone Sour - Audio Secrecy
|
( 10294 letture )
|
Fatemi essere maligno: da quando è morto Paul Gray, gli Slipknot sono un po' ovunque, o in gruppo o singolarmente. Oggi escono in contemporanea il nuovo album dei Murderdolls, dove milita Joey Jordison (che degli Slipknot è il drummer), e di questi Stone Sour, guidati da Taylor e Root che svolgono lo stesso ruolo nella band madre. Ora, è chiaro che nessuna delle due band si avvicina stilisticamente agli Slipknot, ma la popolarità riflessa non è trascurabile. Che poi, nulla in contrario di per sé, se non fosse che le coordinate musicali su cui ci si assesta sono assai commerciali. E ancora: nulla in contrario alla musica commerciale, ci mancherebbe, purché sia fatta bene. E infine, nel caso ve lo steste chiedendo: no, suonare come il figlio bastardo di Alice in Chains e Nickelback non rientra negli standard di "musica commerciale di qualità".
Intendiamoci: il disco non è da buttare, e i fan di Taylor avranno di che essere felici. Si comincia con lo stesso Corey al pianoforte (Audio Secrecy, intro strumentale), dove dimostra ottimo gusto nella scelta delle note e delle dinamiche, facendo trasparire un notevole feeling nell'approccio allo strumento. L'atmosfera è spezzata dal riff quasi doom di Mission Statement, dura e serrata, mentre le parti vocali di Taylor sembrano um mix tra Chris Jericho dei Fozzy, Dave Draiman dei Disturbed e Bon Jovi: per una strana alchimia funzionano, così come il guitarwork di Root, seppur a tratti stucchevole. Digital ci si mette d'impegno per rovinare il momento magico, riuscendo perfettamente nel suo intento: il riff iniziale è sempre quello, e alla seconda volta un po' stufa, le linee melodiche prive di appeal. Say You'll Haunt Me introduce quell'ibrido rock di cui accennavamo sopra, risultando graffiante come un morbido materasso: è questo quello che volevamo? No, ma non sono le coordinate stilistiche ad essere sotto accusa, quanto piuttosto la resa delle stesse, che appena al terzo album della band risultano stantie. Allora, meglio cambiare: Dying non ha più "grunge" stampato sopra, restano solo i Nickelback. Soprassediamo, perché altrimenti dovrei dire cosa penso del moderno rock da classifica, e dovrei censurare le prossime cinque righe. Di nuovo interessante il riff di Let's Be Honest, pezzo che però si evolve in maniera paurosamente simile a band come i Finger Eleven. Come, non ve li ricordate? Beh, ci sarà un motivo. Appena attacca Unfinished (altro bel riff macinatutto, anche se strasentito), mi dico: non ci casco più, quando parte la strofa si tramuta ancora in una ciofeca senza mordente. E invece gli Stone Sour ci sorprendono, con ritmiche serrate e buone linee vocali, aggressive e melodiche: è questo che fa rabbia, perché le idee buone ci sono eccome, ma sono spesso presentate "male", cioè sotto una veste che tende a snaturarle. Hesitate è una buona ballad, che non avrà alcun problema a far breccia nel target al quale è diretta; per puro caso, non potrei essere più lontano dal suddetto target, e quindi le carie ai denti prodotte da questo pop mascherato verranno addebitate alla Corey Taylor srl senza indugio. Mi unisco invece più che volentieri al coro di entusiasti per la poderosa Nylon 6/6, che equilibra molto bene le sonorità tendenzialmente centrifughe viste fin qui, senza irritare affatto per le melodie, invece perfettamente calzanti al paesaggio sonoro (piuttosto brullo, ed è un gran bene: certe band suonano bene solo senza orpelli). Però non voglio che voi pensiate che io chieda la Luna a questi ragazzi: mi basterebbe solo che non prendessero di peso certi passaggi degli Alice in Chains per inserirli "randomly" dentro pezzi lenti e trascinati (sì, sto parlando di Miracles, della quale ancora mi sfugge il senso). Pieces, nonostante buoni arrangiamenti, ci delizia per l'ennesima volta della stessa melodia, anche piuttosto sfacciata a dire il vero. Anche per questo le bordate di A Bitter End giungono assai gradite, seppur calate in un brano non perfetto, per varie carenze, diciamo, strutturali (scarsa versatilità dei singoli in primis). Imperfect, scritta da Avril Lavigne...ah, non è cosi? Strano, sembrava proprio di sentire il tocco della grande cantautrice canadese...Sempre parlando di ballads e semiballads, la conclusiva Threadbare è ben migliore, fortunatamente: sarà perché evolve di botto in un thrash spinto?
La fortuna degli Stone Sour, in questo caso, è che i pezzi di livello bastino a giustificare lo sfacelo attorno a loro, anche se con grande fatica. Si tratta di un prodotto pensato con mentalità americana, raccogliendo i resti di sole tradizioni a stelle e strisce: ma se già gli originali sono morti e sepolti, come può l'imitazione essere piacevole? Se a ciò aggiungiamo i testi francamente involuti e banalotti, e una produzione non esattamente metal, che sovraespone i coretti ogni volta che ci infestano con la loro presenza, ecco il quadro di quello che qualitativamente è un pareggio strappato nei minuti di recupero, e commercialmente sarà un grande successo.
Post Scriptum: Prima che mi insultiate nei commenti, so benissimo che il disco tutto è dedicato al fu Paul Gray, e che quindi molte cose sono spiegabili così; ma fare il coccodrillo di circostanza non è nella mia indole, mi dispiace. La verità è che Gray ci manca, anche perché con lui rischiano di svanire gli Slipknot per far spazio solo a questi side-project particolarmente discutibili.
Post Post Scriptum: Durante la recensione, ho portato come esempi negativi due artisti canadesi, i Finger Eleven e Avril Lavigne. Ci tengo a dire che non ho nulla contro il Canada, al massimo contro qualche canadese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
37
|
shon vergognati di ciò che hai fatto e detto |
|
|
|
|
|
|
36
|
No shon.Come cazzo si fa fare robe del genere su sto sito.I primi due degli 'Knot sono disconi.Il tuo discorso è stupido e insensato.Ignorante |
|
|
|
|
|
|
35
|
A me gli Stone Sour non dispiacciono, Corey sfoggia una capacità canora che negli Slipknot non trova spazio per via della diversità di genere....nonostante sia un fan degli Slipknot e preferisca Corey quando spazza via tutto, trovo che gli Stone Sour abbiano delle gran belle canzoni con uno stile abbastanza vario, a volte pesante a volte addirittura dolce. In ogni caso questo è il loro disco più ruffiano, i precedenti meritano di brutto! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Vado pazzo per Corey Taylor ma questi non li ho MAI sopportati... Mi viene l'ansia solo ad ascoltarli per sbaglio! PS. Swan, "Ligabue d'oltreoceano" mi ha piegato in dieci...  |
|
|
|
|
|
|
33
|
Gli Stone Sour? Robetta. Su i Nickelback (i Ligabue d'oltreoceano) nemmeno mi pronuncio. Tra loro e la Lavigne "preferirei" addirittura la Lavigne, almeno non la si vuol far passare per Rock, ahahah! Preferisco tra mille virgolette, ovviamente! Ps. Il primi due degli Slipknot, adolescenziali o meno che siano, restan due disconi. E io di anni ne ho 37. Il tipo di sotto che mischia il nome degli immensi Alice In Chains in una stessa sentenza assieme a quello di Avril Lavigne, Robbie Williams e Tiziano Ferro m'ha fatto scompisciare dal ridere. Spero per lui stia trollando. |
|
|
|
|
|
|
32
|
se la questione è davvero questa, guarda che il mio non è un non accettare le opinioni altrui, è solo rispondere in modo un po' colorito, solo che tu sei l'unico che mi capita di vedere che se l'è presa così tanto... non sono dei dictat i miei eh, attenzione... e poi a dir la verità sei tu che hai iniziato, dicendo che sono un po' limitato, e se vai a vedere anche l'utente tommy ti ha detto qualcosa di colorito, solo che tu te la sei presa solo con me... io comunque la chiudo qui dicendo che ognuno ha le sue opinioni, se per te gli slipknot e chi li segue fanno schifo libero di pensarlo... per me gli slipknot sono un gran gruppo e gli stone sour sono bravini, ma tra i 2 preferisco senza dubbio i primi... e poi io ho davvero 30 anni, se non ci vuoi credere non ci posso fare niente... tu piuttosto, che fai tanto il "maturo", quanti ne hai? spero che finisca davvero qua questa spocchiosa questione... tanti saluti. |
|
|
|
|
|
|
31
|
guarda l'ho fatto semplicemente perchè quella è la risposta giusta che dovevi dare... comunque quanto vuoi andare avanti? tanto io non cambio idea sul fatto che gli slipknot sono poser come chi li segue.. allora che si fa? accetti le opinioni degli altri o continui? |
|
|
|
|
|
|
30
|
...cioè, fammi capire, il matto e l'ignorante sarei io?!? tu ti diverti a scrivere dei commenti e a risponderti da solo/a, facendo finta di essere me... guarda tu... è pazzesco come ci sia in giro gente che non ha di meglio da fare se non di dar fastidio agli altri... chiedo scusa alla redazione ma non è colpa mia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
27
|
no ce è stra una figata che puoi cambiare nome *:* ahaha raven hai ragione nu metal head un consiglio : la musica va ben oltra a un suono o a ciò che è orecchiabile , c'è politica e cultura dietro e se mi permetti dietro a i testi degli slipknot ci sono solo parolacce e bestemmie ( vedi purity). Snuff e before i forget sono gli unici che si salvano, i componenti sono quasi tutti da buttare oltre al drums thompsono e taylor ( io sono un super fan di taylor), ma gli altri sono inutili. Mai sentito parlare di machine head, trivium , megadeth , slayer ma anche alice in chains, nirvana three days grace per non dimenticare panic at the disco paramore... tiziano ferro robbie williamns... diversi generi.. musica che esprime sentimento , valide opinioni.... niente a che fare con degli uomini con un cervello piccolo come una nocciolina che non ahnno capito che halloween è finito e che il metal non è come l'house.... dalla tua vita non voglio niente come nessuno del resto data la tua ignoranza ma come io non posso dire niente di te tu non puoi dirlo di me.. stop alla offese ragazzino e 30 non ce li hai.. e se li hai complimenti perchè perdi tempo a scassare a degli adolescenti. Ti stai arrampicando sugli specchi... io te lo sto dicendo senza volgarità ma gli do comunque significato visto che magia? al diavolo korn , slipknot , bieber, psy, one direction perchè la spazzatura non ha generi ma solo banalità e soldi non meritati shon  |
|
|
|
|
|
|
26
|
scusami tanto raven ma una cosa devo dirla... dopo aver appurato che "tuamamma" e "shon" sono la stessa persona, ma chi ti conosce a te? che cosa vuoi dalla mia vita? cerca di girare al largo bello... ma tu guarda sto pistolino 15enne del c***o... |
|
|
|
|
|
|
25
|
Niente flames privati qui, usate la mail private se volete litigare, grazie. |
|
|
|
|
|
|
24
|
shon ha una cultura musicale tu no e si che sei una sorella e 30 anni ce li ha quel manichino di tuo zio non tu |
|
|
|
|
|
|
23
|
ueh ueh vacci piano "amica", sorella lo dici a tua sorella... per tua informazione di anni ne ho il doppio di quelli che hai detto... come vedi gli slipknot vanno anche a 30 anni, non solo a 10-15 (che sarebbe poi la tua età, vero?) |
|
|
|
|
|
|
22
|
gia dal nome dici tutto sorella quanti anni hai? ne avrai tra i 10 e i 15 perchè a quell'età gli slipknot vanno poi niente |
|
|
|
|
|
|
21
|
bimbo minchia sarai tu mica chi li seguono... |
|
|
|
|
|
|
20
|
no infatti scusami da BRUCIARE sono gli slipknot e i bimbi minkia che li seguono |
|
|
|
|
|
|
19
|
@shon da buttare sarai tu mica gli slipknot... |
|
|
|
|
|
|
18
|
guarda sei un po limitato perchè gli slipknot sono da buttare mentre questa band è semplicemente fantastica ah dimenticavo parlo con uno che da un 77 ai trivium e ai machine head un 87 mentre agli slipknot un 90 |
|
|
|
|
|
|
17
|
guarda sei un po limitato perchè gli slipknot sono da buttare mentre questa band è semplicemente fantastica ah dimenticavo parlo con uno che da un 77 ai trivium e ai machine head un 87 mentre agli slipknot un 90 |
|
|
|
|
|
|
16
|
@zarathustra: beh, visto che non hai nulla contro il canada ma al massimo contro qualche canadese, l'importante è che tu non ce l'abbia con il canadese per eccellenza, e cioè l'immenso devin! tutti ma non lui, mi raccomando!  |
|
|
|
|
|
|
15
|
mah, a me nussuno mi toglie dalla testa che gli stone sour abbiano fatto solo un album non dico buono, ma quanto meno discreto, e cioè il primo omonimo... non era di certo originale, sembrava più che altro una versione "tenera" degli slipknot, però un po' di grinta c'era. corey a differenza degli slipknot dove urla e qualche volta canta lì canta e qualche volta urla, ma su ciò che è venuto dopo quell'album io stenderei un velo pietoso... |
|
|
|
|
|
|
14
|
Sono d'accordo con space_85 lo si deve ascoltare meglio prima di giudicare tra il 75 e l'80 il voto può andare |
|
|
|
|
|
|
13
|
se posso dire la mia... gli stone sour li ho conosciuti da poco... e ora sto recuperando tutto il tempo perso... è vero, forse sono più commerciali xò tecnicamente sn dei mostri... e nn parlo sl in studio ma anke in live, sono stato a birmingham x il concerto degli avenged sevenfold e hanno cantato 3 gruppi: hellyeah, avenged sevenfold e stone sour. per qnt siano stati bravi i primi 2 a livello di coinvolgimento del pubblico, di coreografia e di tipologia d musica gli stone sour li hanno battuti alla grande a livello di tecnica, nn ne hanno ciccata una, mentre i primi qualcosa hanno sballato tipo: intonazione dei cantanti e chitarre ( synister gates ha dimenticato qualke noda di qualke assolo mentre mattew shadow arrivava troppo vicino al limite e si sentiva) mentre gli stone sour sono stati impeccabili in tutti gli aspetti e lo dico da enorme fun a7x! |
|
|
|
|
|
|
12
|
voglio solo ricordare che gli stone sour non sono un side-project...comunque mi aspettavo di meglio |
|
|
|
|
|
|
11
|
Premetto che non è il mio genere musicale,ma l'ho ascoltato più volte e devo dire che mi piace....assimilatelo e sentirete..per me 80 |
|
|
|
|
|
|
10
|
Che gli stone sour abbiano superato gli Slipknot mi pare veramente un commento terrificante. Paul si starà rivoltando nella tomba |
|
|
|
|
|
|
9
|
da ascoltatore di musica a 360 gradi, ritengo quest'album qualitativamente eccellente; posso capire il discorso riguardo alla commercialità, ma in questo caso non mi soffermerei troppo sulle etichette. è vero, sa molto di gruppazzo americano da classifica, ma c'è anche un bel po' di sanno metallo nei riff e nelle melodie, senza dimenticare il drumming debitore a tratti dell'esperienza maturata presso la corte di mr. cavalera. non avrei mai pensato di scrivere una cosa simile, ma credo che per qualità del songwriting e completezza, gli stone sour siano riusciti a superare gli slipknot |
|
|
|
|
|
|
8
|
album che non mi trasmette niente,ok le ballate ma qui ce ne sono davvero troppe..lontani parenti degli stone sour dei primi due dischi che io considero ottimi,ispirati e cattivi..spero sia solo un incidente di percorso perchè se si trattasse del nuovo corso di corey e co. ne rimarrei deluso |
|
|
|
|
|
|
7
|
Sarà.....ma a me questo disco piace parecchio, come del resto i precedenti. Definitelo pure commerciale, ma, ballads a parte, mi fa alzare il volume e sbattere la testa come pochi.... |
|
|
|
|
|
|
6
|
Senza dimenticare gli Our Lady Peace, che nell'ambito del rock melodico sono molto molto valido. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Anche perché in Canada per Avril Lavigne abbiamo i Rush, e per i Finger Eleven i Voivod... insomma, compensano bene  |
|
|
|
|
|
|
4
|
@NeuRath: opporca miseria, c'hai ragione! dovrò andare in giro a cantare "O Canada" per farmi perdonare! Che poi i Finger Eleven neanche sono terribili (cioè, non rispetto ai metri di paragone)... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Il disco ancora non ho avuto modo di ascoltarlo, però voglio puntualizzare che il precedente era molto bello e che se condividerò le parole di Filippo nella recensione non mi sorprenderò perché il successo del precedente platter era dovuto soprattutto a pezzi molto più radio-friendly rispetto alle bordate di altri pezzi, quindi mi aspettavo questa ricercatezza di commerciabilità. Certo è che il paragono con Avril Lavigne mi fa preoccupare un pò, eh... |
|
|
|
|
|
|
2
|
Con gli Stone Sour Corey Taylor ha tentato di fare grossomodo quel che ha fatto Phil Anselmo con i Down, solo che questi ultimi sono marci nell'anima, groove, grezzi e ubriaconi nell'indole, in una parola: onesti. - Gli Stone Sour sono troppo edulcorati nei testi e nei suoni. Il disco non l'ho ancora ascoltato ma non penso si discosti granché da quanto fatto in precedenza... |
|
|
|
|
|
|
1
|
Anche i Nickelback (che a me fra l'altro piacciono pure) sono canadesi. Allora dillo che sei razzista, tanto già tutti li considerano degli statunitensi di serie b!!! |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Audio Secrecy 2. Mission Statement 3. Digital (Did You Tell) 4. Say You'll Haunt Me 5. Dying 6. Let's Be Honest 7. Unfinished 8. Hesitate 9. Nylon 6/6 10. Miracles 11. Pieces 12. The Bitter End 13. Imperfect 14. Threadbare
|
|
Line Up
|
Corey Taylor (Vocals) James Root (Guitar, Backing Vocals) Josh Rand (Guitar) Shawn Economaki (Bass) Roy Mayorga (Drums)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|