IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Powerworld - Human Parasite
( 2039 letture )
In principio Dio creò l'heavy, e gli piacque e disse che era cosa buona. Da una costola dell'heavy Dio creò il power, e ancora gli piacque e disse che era cosa buona. Poi heavy e power filiarono, e a Dio piacque, e disse che era cosa buona; così proclamo che nei trent'anni successivi dovessero uscire migliaia di album tutti uguali, per farlo contento e non fargli ascoltare quei cattivoni satanisti. Tra le band investite di questo compito, (non) spiccano i Powerworld, nonostante i tedeschi siano veterani della scena metal europea -presi singolarmente, non come ensemble. Ci sono Ersin e Neumann, che abbandonarono cinque anni fa i Freedom Call ormai divenuti la caricatura di una band metal in seguito a qualche uscita infelice, c'è Kepic dei tiepidi Jaded Heart, la new entry Keller alla batteria, e alla voce McDermott, che pure nei Threshold fu grande, anni fa. E poi c'è tanto, tantissimo mestiere, e pochissima voglia di uscire da un seminato che frutti più non dà.

Anzi, rispetto al precedente Powerworld viene anche sensibilmente ristretto il numero delle soluzioni adottate: meno tastiere, meno richiami AOR. C'è solo heavy/power, ben suonato e ben cantato ma scolastico che di più non si può. Pensate solo una cosa: l'unico brano in cui si vedono le (alte) potenzialità dei Powerworld è l'ultimo, King For A Day. Peccato che per arrivarci si debbano superare tre quarti d'ora di ovvietà dispensate con nonchalance, e quando le soluzioni non sono banali risultano quasi tristi. Prima di darmi dell'incoerente, giacché la frase precedente lo lascerebbe pensare, andatevi a sentire l'attacco di East Comes to West e poi ne riparliamo. Ad essere onesti, anche Cleansed by Fire i suoi ascolti se li merita tutti, come, anche se in misura minore, la successiva Stand Up. Quello che in generale manca non è la melodia o il riff, quanto piuttosto la personalità dietro, l'attributo che faccia ricordare quella melodia e quel riff in mezzo agli altri. Durante tutto il disco, ciò che non cala mai è la qualità della prestazione di McDermott, che ha ottimo gusto e buona tecnica, e la sua tendenza a "Scorpion-izzarsi" dona quella classe extra alle linee. Non così decisive, purtroppo, le montagne di note prodotte dall'anonimo Kepic, che si divide tra ritmiche serrate ma piatte e assoli melodic-neoclassic-shred-very dull di cui si faceva a meno senza soffrire. La sezione ritmica, tutto sommato, porta a casa il risultato con una certa scioltezza, convincendo senza impressionare. Mancano, però, quegli oggetti sferici che generalmente stanno ad indicare la virilità maschile e, di conseguenza, la carica erotica del metallo, che, soprattutto in queste forme, è alla fine della fiera esaltazione della personalità. Forse è questo il problema: non c'è personalità da esaltare. Una band come i Powerworld avrebbe avuto speranze dieci anni fa (andiamo, se ce l'hanno fatta gli Axxis...), quando il pubblico di genere era, diciamo, più "boccalone", e si beveva qualsiasi banalità propinata in un package attraente gridando al miracolo e inneggiando al trve power of steel. Oggi, complice il declino di un'etichetta, il power metal per l'appunto, spesso additata come non metal, o come falso metal, o come "roba da nerd che giocano a Dungeons & Dragons" (anche se qui di fantasy non c'è traccia!), non sembra proprio esserci spazio per l'ennesimo clone di se stesso, l'ennesima band dalle buone melodie e basta.

Tuttavia, non è un disco che sconsiglio: se l'avete acquistato per errore, non disperate, perché vi terrà compagnia con onestà, e le scarse pretese potrebbero anche costituire un punto di forza per chi, alla fine, non è che si voglia sbattere più di tanto, ma è alla ricerca di un disco metal di buona fattura da ascoltare in macchina senza passare per criminale. Inoltre, è il classico album su cui spendere tre eurini via iTunes per scaricare i pezzi più validi, spesa della quale non vi pentirete di certo. Che poi, non è il conservatorismo in sé ad essere sbagliato: per citare un personaggio odiosissimo di una serie fantasy, "il progresso per il progresso deve essere scoraggiato". Non si richiede di procedere a tentoni verso il futuro, di adoperare un metodo trial-and-error; ma di aggiungere qualcosa allo status quo, quello sì, ed è un risultato che si può ottenere anche lavorando su forme fisse.



VOTO RECENSORE
63
VOTO LETTORI
33.16 su 18 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2010
SPV Records
Power
Tracklist
1. Cleansed by Fire
2. Stand Up
3. Evil In Me
4. Time Will Change
5. Human Parasite
6. Hope
7. East Comes To West
8. Children Of The Future
9. Caught In Your Web
10. Tame Your Demons
11. Might Of Secrets
12. King For A Day
Line Up
Andrew "Mac" McDermott - Vocals
Barish Kepic - Guitars
Ilker Ersin - Bass
Nils Neumann - Keyboards
Achim Keller - Drums
 
RECENSIONI
63
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]