|
Nuclear Simphony - Lost In Wonderland
|
( 7084 letture )
|
Sono personalmente molto legato alla storia dei Nuclear Simphony, dato che ebbi modo di vederli dal vivo due volte, la prima nell'86 e la seconda -se non erro- nell'89, ed a giudicare dalle letture e dai commenti della recensione di un loro semplice demo, lo siete anche voi. I Nuclear Simphony fanno parte a pieno titolo di quella schiera di gruppi molto dotati, ma nati e cresciuti in una terra sbagliata -intesa sia come nazione che come regione- che non gli ha consentito di esprimersi come avrebbero potuto fare se avessero operato stabilmente in un contesto più maturo in tutti i sensi, e ciò a dispetto dei contatti tedeschi del front-man Gino Pecoraro.
La band nacque a Favara, in provincia di Agrigento, all'alba degli anni 80 (trovandosi quindi immediatamente tagliata fuori da ogni possibilità di visibilità particolare) per iniziativa del già citato Pecoraro, un ragazzo che era cresciuto in Germania e che aveva conservato uno spiccato accento Tedesco che conferiva un tocco marziale e particolare alle sue linee vocali, e dopo aver cambiato moniker dal decisamente brutto Galax a quello in oggetto, produsse se non erro cinque demo come quello pesantissimo richiamato in premessa. Dopo aver cercato senza esito un contratto nella "sua" Germania, Gino - o, come lui si presentava: "Cino" e dopo che la band fu inclusa in alcune compilations- firmò per la MetalMaster, etichetta che gli consentì di far uscire Lost in Wonderland (registrato comunque proprio in Germania) da molti considerato come uno dei migliori prodotti thrash italiani degli anni 80 e non solo.
Rifacendosi a modelli tipicamente Teutonici mixati con l'ardore proveniente dalle esperienze corrispondenti fatte dalla Bay Area, i Nuclear Simphony produssero un disco micidiale (anche se riuscirono solo in parte a catturare la potenza espressiva dei loro live set) nonostante giunsero all'incisione di questo album con una formazione a tre, con Giovanni alla batteria e Ciro a fare da seconda chitarra e basso. Aperto dal riff assassino -ma in una certa misura ruffiano- di Mister I.G.D.A.F., l'album proseguiva sulla stessa falsariga con Lustful for Disaster, pezzo con una maggiore nota di cattiveria a proprio favore. La tensione viene spezzata -troppo presto a mio avviso, avrei piazzato il pezzo più in là- da Cry, una canzone dall'andatura compassata che può forse ricordare quanto di analogo composto dai Flotsam and Jetsam, e lo stesso discorso può essere fatto da un diverso angolo di visuale, per Evil Spray, connotata da una parte strumentale pesante e riuscita. Più tradizionali -leggi: senza spunti oltre la media- sia Mimmo The Bull che Where Eagles Reign, comunque piacevoli.
Pur essendo semplicemente un intermezzo lungo un minuto e quarantacinque secondi, Rapsody of Sadness (si, senza la H) riesce nell'impresa di abbassare notevolmente la cifra tecnica dell'album, essendo inutile, brutta, e per di più suonata in maniera approssimativa. Facciamo finta che non ci sia, è meglio. Per fortuna il veleno è, come si suol dire, in coda: Create Your Destiny e Die for Your Flag sono due mazzate tremende, degne di apparire su lavori firmati da gruppi di ben altra notorietà e fortuna, e ciò mi sembra sufficiente a spiegarne l'impatto sia musicale che tecnico. Ritmata e divertente la conclusiva Snoopies.
Come già accennato la fortuna e la provenienza non aiutarono i Nuclear Simphony a proseguire la loro carriera (ciò anche a causa dei troppi cambi in formazione) e la band subì uno split nel 91 per poi ritentare nel 94, ma ormai il trend non era più favorevole al thrash e non ne venne fuori nulla di concreto. Di questo ottimo lavoro mi risultano esistere due ristampe, una prima a cura della Spv/Steamhammer ed una seconda più recente della Markuee Records che vi consiglio di cercare laddove non riusciste a reperire l'originale, anche se curiosamente questa edizione non contempla l'ultima traccia del disco originale. Una testimonianza imperdibile di cosa una band italiana avrebbe potuto fare se fosse stata supportata da strutture minimamente professionali che invece, semplicemente, non esistevano.
CURIOSITA' Molti hanno sempre giudicato con sufficienza l'errore ortografico presente nel logo, ma in realtà Gino - che infatti oggi fa il grafico e credo suoni ancora- sapeva benisimo come si scriveva correttamente Symphony, solo scelse la "I" per questioni relative proprio all'impostazione del logo, che risultava così graficamente più semplice da disegnare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
36
|
Tra i migliori dischi thrash della Bay Area.... pardon, d\'italia e non solo! Aggiungo, produzione eccellente, ma veramente eccellente di Harris Johns |
|
|
|
|
|
|
35
|
Uno dei dischi più belli di sempre. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Riascoltato oggi ed e’ sempre un piacere.....suona ancora fresco ed aggressivo, capolavoro del genere, da enciclopedia del metal made in italy |
|
|
|
|
|
|
33
|
...gente riscoprite questo disco....non ve ne pentirete.... |
|
|
|
|
|
|
32
|
Trovata la stampa originale metalmaster in CD proprio oggi in CD a 5 euro in un mercatino...che goduria!...dato che alla soglia dei 43 anni ho consumato la musicassetta registrata da un amico nel lontano 1990!…..bei tempi il metal era più' genuino...e girava tutto meglio senza internet e social! |
|
|
|
|
|
|
31
|
Grazie ,visto che tutto l'inverno sono al nord appena mettono una data vado a vederli..... |
|
|
|
|
|
|
30
|
Gli SA è più facile beccarli al Nord. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Raven@ grazie del suggerimento,sono andato a vedere subito alcuni video e mi sono piaciuti,ho visto gino in ottima forma,sforna ancora performance da urlo.Li approfondiro' meglio nei prossimi giorni. Sai se in estate suonano in sicilia? Mi piacerebbe vedere gino dal vivo,sarebbe fantastico.Ho visto in una locandina di un clip che nel 2014 hanno suonato sia i nuclear symphony che i shivers addiction,a San leone agrigento,mi mangio le mani perche' non l'ho saputo.....seno' sarei andato |
|
|
|
|
|
|
|
|
27
|
Non era un articolo, era una recensione del suo nuovo gruppo ed è usciata da tempo. Shivers Sddiction  |
|
|
|
|
|
|
26
|
Capolavoro.....stamattina l'ho ascoltato tutto d' un fiato,e ancora oggi dopo tanti anni mi piace da morire,il voto dei lettori mi sembra veramente un ingiustizia,per una band tra le migliori che abbiamo avuto nel panorama italiano e oltre ......voto giustissimo. Non vedo l'ora che esca questo articolo dedicato al mitico Gino. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Bene! Ottima notizia...mi sembra giusto e doveroso!!😁 |
|
|
|
|
|
|
24
|
parleremo di Gino fra qualche giorno  |
|
|
|
|
|
|
23
|
Una figata di album..cosa dire se non peccato che sia finita li..tornando all'album, un ottimo thrash da scapoccio..con ottimi assoli e anche qualche piccolo momento di nostalgia nei due spazi acustici. Grandi. Qui e' 8 pieno per me...Un altro di quei dischi assolutamente da rispolverare e ricordare |
|
|
|
|
|
|
22
|
Mi svigghiai na matina na trovia u cafe'....mitica. |
|
|
|
|
|
|
21
|
umbari chi spacchiu si |
|
|
|
|
|
|
20
|
degli INcinerator ricordo in particolare il batterista, persona molto divertente  |
|
|
|
|
|
|
19
|
anche io ho il vinile e ai tempi era uno dei miei gruppi italiani preferiti assieme ai Rabid Duck, Adramelch, Jester Beast e i mitici Incinerator!! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Miiiinchiaaaaaaaa che gruppone vi conosco benissimo comprai il vostro demo su consiglio un losco figuro che suonava il basso in un famoso trio catanese e da li anche il vinile . Che dire una delle bands piu' sottovalutate dell' epoca, mi chiedo se fossero nati in America o Germania come sarebbe andata a loro aggiungerei anche gli Headcrasher, gli Incinerator . Un salutone a Ciro. |
|
|
|
|
|
|
17
|
ciao ...sono ciro ,,signorello dei nuclear simphony...ho letto le recenzioni ...ke gino .... scrive sui nuclear....cè qualcosa ..ke vorrei aggiungere....mi meraviglia ke gino distingua ...la prima kitarra e la seconda.....hahahah.....credo ke i fanz....dei nuclean ...sappiano ...ke sia la prima kitarra . la seconda..con i solisti,... armonici...acustica ... basso...senza ..levare niente a nessuno... con tutto il rispetto per gino ...tengo a precisare..ke gino non ha fatto ..nulla .di queste procedure musicali ....si è limitato a registrare 3 solisti ...è ovviamente le parti..micidialiali di voce....voglio dire ke non ce differenza ..fra la prima kitarra e la seconda...nel disco lost .in wonderland...riguardo ...ai concerti...live...mi ricordo ...ke ogni tanto gino ...metteva qualke ..accordo...hheheheh......doveva pensare alla voce ..per concludere ...il lavoro...di preparazione del disco a livello strutturale ...ritmico ..devo ...molto al batterista giovanni la rocca..ke è stato ...cosi pasiente ..a preparare le parti ..per definire ..è completare .tutti i brani...kitarra ritmica e batteria ..senza ..il basso.... una vera tragedia ...mankava questo supporto fondamentale ...ma è andata cosi.....è in studio ..ho dovuto inserire ..al momento le parti di basso...il bassista ..sergio marchesini..è entrato...successivamente..dopo l,uscita ...di lost in wonderland.....nel 1990...ci siamo sciolti.....io personalmente ..come il resto del gruppo...la causa ...e il nostro caro gino....ke..voleva cambiare genere con altri elementi...cosi..almeno sperava di suonare la kitarra gagagag..è sfruttare .lo stesso nome del gruppo ...sotto contratto discografico della ..spv..steamhammer.....hahahahah....ci tentarono un paio di volte ...ma sono stati respinti.....bestiale ....hahah....ci sarei rimasto male......grandi i nuclera..simphony ...grandi i nostri fanz.......ciao... |
|
|
|
|
|
|
16
|
ciao ...sono ciro ,,signorello dei nuclear simphony...ho letto le recenzioni ...ke gino .... scrive sui nuclear....cè qualcosa ..ke vorrei aggiungere....mi meraviglia ke gino distingua ...la prima kitarra e la seconda.....hahahah.....credo ke i fanz....dei nuclean ...sappiano ...ke sia la prima kitarra . la seconda..con i solisti,... armonici...acustica ... basso...senza ..levare niente a nessuno... con tutto il rispetto per gino ...tengo a precisare..ke gino non ha fatto ..nulla .di queste procedure musicali ....si è limitato a registrare 3 solisti ...è ovviamente le parti..micidialiali di voce....voglio dire ke non ce differenza ..fra la prima kitarra e la seconda...nel disco lost .in wonderland...riguardo ...ai concerti...live...mi ricordo ...ke ogni tanto gino ...metteva qualke ..accordo...hheheheh......doveva pensare alla voce ..per concludere ...il lavoro...di preparazione del disco a livello strutturale ...ritmico ..devo ...molto al batterista giovanni la rocca..ke è stato ...cosi pasiente ..a preparare le parti ..per definire ..è completare .tutti i brani...kitarra ritmica e batteria ..senza ..il basso.... una vera tragedia ...mankava questo supporto fondamentale ...ma è andata cosi.....è in studio ..ho dovuto inserire ..al momento le parti di basso...il bassista ..sergio marchesini..è entrato...successivamente..dopo l,uscita ...di lost in wonderland.....nel 1990...ci siamo sciolti.....io personalmente ..come il resto del gruppo...la causa ...e il nostro caro gino....ke..voleva cambiare genere con altri elementi...cosi..almeno sperava di suonare la kitarra gagagag..è sfruttare .lo stesso nome del gruppo ...sotto contratto discografico della ..spv..steamhammer.....hahahahah....ci tentarono un paio di volte ...ma sono stati respinti.....bestiale ....hahah....ci sarei rimasto male......grandi i nuclera..simphony ...grandi i nostri fanz.......ciao... |
|
|
|
|
|
|
15
|
ciao ...sono ciro ,,signorello dei nuclear simphony...ho letto le recenzioni ...ke gino .... scrive sui nuclear....cè qualcosa ..ke vorrei aggiungere....mi meraviglia ke gino distingua ...la prima kitarra e la seconda.....hahahah.....credo ke i fanz....dei nuclean ...sappiano ...ke sia la prima kitarra . la seconda..con i solisti,... armonici...acustica ... basso...senza ..levare niente a nessuno... con tutto il rispetto per gino ...tengo a precisare..ke gino non ha fatto ..nulla .di queste procedure musicali ....si è limitato a registrare 3 solisti ...è ovviamente le parti..micidialiali di voce....voglio dire ke non ce differenza ..fra la prima kitarra e la seconda...nel disco lost .in wonderland...riguardo ...ai concerti...live...mi ricordo ...ke ogni tanto gino ...metteva qualke ..accordo...hheheheh......doveva pensare alla voce ..per concludere ...il lavoro...di preparazione del disco a livello strutturale ...ritmico ..devo ...molto al batterista giovanni la rocca..ke è stato ...cosi pasiente ..a preparare le parti ..per definire ..è completare .tutti i brani...kitarra ritmica e batteria ..senza ..il basso.... una vera tragedia ...mankava questo supporto fondamentale ...ma è andata cosi.....è in studio ..ho dovuto inserire ..al momento le parti di basso...il bassista ..sergio marchesini..è entrato...successivamente..dopo l,uscita ...di lost in wonderland.....nel 1990...ci siamo sciolti.....io personalmente ..come il resto del gruppo...la causa ...e il nostro caro gino....ke..voleva cambiare genere con altri elementi...cosi..almeno sperava di suonare la kitarra gagagag..è sfruttare .lo stesso nome del gruppo ...sotto contratto discografico della ..spv..steamhammer.....hahahahah....ci tentarono un paio di volte ...ma sono stati respinti.....bestiale ....hahah....ci sarei rimasto male......grandi i nuclera..simphony ...grandi i nostri fanz.......ciao... |
|
|
|
|
|
|
14
|
restera sempre un capolavoro in assoluto |
|
|
|
|
|
|
13
|
Approfitto per ringraziarti  |
|
|
|
|
|
|
12
|
approfitto per fare i miei complimenti a franesco gallina che è sempre puntuale e preciso nelle sue ottime recensioni ed impeccabile nei commenti. grazie |
|
|
|
|
|
|
11
|
spettacolo..... concordo con quanto detto da jeffwaters |
|
|
|
|
|
|
10
|
Gran album...ignoravo l'esistenza...gruppo thrash italiano senza rivali...sia in passato che adesso |
|
|
|
|
|
|
9
|
anch'io ce l'ho in vinile (il disco, non il pisello), bello veloce e registrato bene, certo ci sono alcuni errori, ma questo genere lo voglio così, grezzo e istintivo, altro che quelle produzioni odiose di oggi!!! i dischi della nuclear blast, ad esempio mi sembrano fatti con lo stampino, spesso mi sembra di ascoltare della techno,vista la precisione della batteria o sbaglio??? e non ditemi che sono i batteristi bravi, è quasi tutto falso oggigiorno, per fortuna c'è ancora chi registra musica suonata e non al computer, scusate lo sfogo, magari ne parliamo sul forum. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Bellissimo album... peccato per l'imprecisione della batteria nei pezzi lenti.. |
|
|
|
|
|
|
7
|
..non conoscevo! grazie per la dritta! |
|
|
|
|
|
|
6
|
@ Raven: beh, sarebbe comunque un dettaglio: per la verità c'è un'altra inesattezza: la song 1 è Mister I.D.G.A.F. (I Don't Give A Fuck), e non I.G.D.A.F., ma anche questo è un dettaglio. Lost in Wonderland resta comunque una bomba del thrash italico di quegli anni, e anche di quelli a venire. Da avere !! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Elluis, devo controllare  |
|
|
|
|
|
|
4
|
Ho anch'io questo vinile. Un capolavoro italiano di fine anni '80. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Che gran disco!!! Ed io ce l'ho in vinile...Una band davvero importante per il Metal siciliano e per il Metal italiano tutto...Fatta qualche eccezione la Sicilia non ha più sfornato band di questo calibro...Un must. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Gran bel disco, mi sono sempre chiesto che fine avessero fatto i Nuclear, dato che le premesse erano più che buone con questo L.I.W.; peccato che poi non abbiano fatto più niente. @ Raven: riguardo alle ristampe di cui hai parlato, io avevo la musicassetta originale di questo album e "Snoopies" non c'era: che io sappia questo pezzo è stato aggiunto come bonus track nella ristampa della SPV |
|
|
|
|
|
|
1
|
Yeah una delle nostre glorie passate, peccato molti non conoscano questo pezzo di storia italica, formazione che è durata nula ma che bel disco "Lost In Wonderland". Sono passati non so quanti anni da quando un amico me lo copiò su una tdk e trovo ancora piacevole far girare quella cassetta a tutto volume, il thrash? Sì lo sapevamo fare anche noi ad altissimi livelli una volta. |
|
|