|
Flotsam And Jetsam - Doomsday For The Deceiver
|
( 10075 letture )
|
Ancora USA, ancora anni '80, ancora thrash.
Una storia infinita, quella alla riscoperta dei nomi che hanno reso grande un decennio di musica negli Stati Uniti, e che oggi si sofferma sui grandiosi Flotsam And Jetsam, ed in particolare sul loro debutto, il qui presente Doomsday For The Deceiver.
Forti della presenza al basso di un tale Jason Newsted, che poi divenne discretamente (?) famoso in una ben più blasonata band, i Flotsam And Jetsam suonavano un thrash fresco, veloce, un po' tecnico e un po' power e tanto, tanto coinvolgente. E lo facevamo dannatamente bene.
Con chiari rimandi a conterranei e contemporanei, tra cui molto dei Toxik e un po' degli Anthrax, i brani di questo Doomsday For The Deceiver si snodano in durate medio-alte, continuamente alternate tra lunghe sezioni solistiche che denotano notevole perizia tecnica e strofe taglienti, in cui la voce di Eric Knutson raccoglie in sé tutte le migliori caratteristiche del power/thrash d'annata: alta, penetrante, con alcune punte di acuti davvero lancinanti, costituisce il miglior ingrediente per mantenere la musica della band su coordinate stilistiche che non tradiscono le radici un po' punk e l'appartenenza alla scuola americana. Il disco si apre con la bellissima Hammerhead, sei minuti travolgenti in cui a spiccare sono il ritornello irresistibile e i velocissimi assoli di chitarra; la successiva Iron Tears è invece un pezzo quadrato e piuttosto breve, col batterista Kelly David Smith sugli scudi, autore di una prova senza fronzoli ma molto convincente. La bella Desecrator -con alcuni riff davvero memorabili- e la breve Fade To Black -dice niente il titolo?- lasciano infine il posto alla incredibile title track: i suoi 9 minuti si aprono con un delicato e commuovente arpeggio che dopo quasi 3 minuti lascia spazio allo scatenarsi della furia thrash della band; lungo i restanti sei minuti le chitarre di Gilbert e Carlson si arrampicano in splendidi e complessi intrecci, mentre la voce di Knutson ci regala alcune strofe di grandiosa interpretazione, degne di entrare nel museo dei migliori momenti thrash che l'America possa vantare. Il resto del disco accentua la componente più cupa e heavy della band: l'apertura di Metalshock è da brividi, e splendido è come la affronta Knutson, con una voce dal timbro caldo ma inquietante, mentre il resto del brano è veloce e violento, e spicca una sezione solista da urlo, sicuramente la migliore del disco, in cui le chitarre, accompagnate da una parte ritmica perfetta nell'esecuzione del sottofondo musicale, ci regalano una sfilza di soli da consegnare ai posteri nella loro perfezione metallica. Da antologia. Ancora quattro ottimi brani ci accompagnano verso la fine del disco: Shee Took An Axe è un altro di quei pezzi quadrati, in cui spicca un martellante Newsted e ottimi riffs, anche se alcuni cambi di tempo infilati ogni tanto paiono un po' fuori luogo; la successiva U.S.L.W. è molto canonica, e forse il momento meno esaltante del disco, in cui manca quel qualcosa per spiccare il volo; filler? Forse. I nostri rialzano però la testa con la spettacolare Der Führer, devastante brano che nella prima metà interamente strumentale abbraccia sonorità che vanno dai cupi arpeggi iniziali allo shredding più selvaggio, mentre nella seconda un chorus orchestrato perfettamente accompagna l'ascoltatore lungo le strofe più tipicamente thrash che possiate chiedere; il finale è quindi affidato a Flotzilla, sei minuti interamente strumentali in cui i Flotsam And Jetsam mettono in mostra la loro tecnica migliore, confezionando un pezzo davvero interessante, giocato su splendidi intrecci di chitarra e sul grande lavoro di accompagnamento di basso e batteria.
Per tutti quelli che amano il thrash più puro, dall'attitudine un po' punk ma anche tecnico, per tutti quelli che amano voci acutissime e lancinanti, bassi pungenti e ritmi semplici, diretti, spaccaossa, insomma per tutti i veri thrashers, Doomsday For The Deceiver è un disco imprescindibile, almeno quanto il successivo. Ma questa è un'altra storia.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
85.15 su 130 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
57
|
grande disco, hammerhead bellissima, belle le successive 3-4, finale in crescendo continuo, title track e metalshock strepitose. giusto il voto |
|
|
|
|
|
|
56
|
grande disco, hammerhead bellissima, belle le successive 3-4, finale in crescendo continuo, title track e metalshock strepitose. giusto il voto |
|
|
|
|
|
|
55
|
Anni fa io e tre miei amici ci trovavamo in taverna (cantina) dai miei genitori a giocare con xbox in lan ad Halo 2 o Serious Sam. Spesso come sottofondo mettevamo "She Took an Axe". Vi lascio immaginare il livello di esaltazione egoica...
Per me uno dei migliori album metal della storia. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Un album fantastico, concordo con chi dice che thrash sia riduttivo ci sono degli elementi sicuramente speed e power, come nei Death Angel anche se le bands sono diverse, poi sul lato Thrash hanno preso qualcosa degli Anthrax, voto 95 per il genere. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Non ho mai capito perchè siano classificati come thrash. Per me erano molto più vicini alla corrente speed metal con qualche accenno di power soprattutto alla voce |
|
|
|
|
|
|
52
|
Dire che piace ci sta, dire tra le più belle in assoluto è un'assurdità, allora quelle di killers o di dont break the oath cosa sono? |
|
|
|
|
|
|
51
|
In realtà non dispiace nemmeno a me, ma proprio per il suo essere molto puerile. Non la considero una copertina no di sicuro, ma nemmeno chissà che. |
|
|
|
|
|
|
|
|
49
|
Suvvia, è oggettivamente uno dei disegni più emblematici, originali e significativi della storia della musica moderna. Yup |
|
|
|
|
|
|
48
|
La copertina sei ironico vero? |
|
|
|
|
|
|
47
|
bomba di disco e copertina tra le piu' belle in assoluto,! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Ancora anni '80 ma il recensore si è dimenticato di dire: ancora anno 1986. Esempio alto di rara bellezza e intrascurabile, ancora un altra impavida storia del nostro amato genere. Un anno incredibile!! Thrash metal made in Us come se tuonasse. Un heavy metal/ thrash veloce..sfrenato, thrash metallico americano old school degli alfieri e con un incontenibile Jason Newsted ad accompagnare solisticamente il duetto con due forti chitarre che combattono e si contendono sopraffini riff giocando di scherma, mentre una voce classicheggiante svetta di Eric si attesta su alti acuti sfavillanti, invidiabili, anche solo ai Sanctuary, Midnight o James Rivera. Ascoltare, cosa fa su Shee Took an Axe...uno dei tanti esempi, roba da gasamento totale. "The axe came down...Blood all around"!!! Ritornando a Jason Newsted: grandissimo, stimato bassista che apporterá la sua firma su questo disco di cui sará di importanza a livello di eccellenza nel thrash metal. Cosa non da poco per un bassista, che più in lá sará la sua rampa di lancio per andare nei Metallica, piú in futuro anche nei Voivod. Fondamentale Doomsday. Il suo magico assolo di chitarra rimembra il richiamo metallico dei padri Metallica nello stile quasi a voler dare delle accortezze alle melodie kirk hammettiane non scontate e superbe di suono e bellezza conclusiva: incredible! DOOMSDAY! Fondamentale album dall'inizio alla fine nell'interezza, da non scartare nessun passaggio tra cori classic e sfuriate speed-heavy-thrash: Hammerhead, Iron Tears, Desecrator, Fade to Black (non quella..), Doomsday for the Deceiver, Metalshock, She Took an Axe, U.L.S.W., Der Führer. --"Mankid now lives for metal, it's inside of us all. - Urla dalle profondità, cosa possono essere? Suono di metallo battente, creazione di radiazioni. Una creatura di forza e potenza cosí reale ! Ascende da sotto, una scossa da sotto si rivela. - METALSHOCK IS REVEALED!!! Pounding metal across the land - ..Metallo martellante su tutta la terra. Nella ristampa americana del '92 inseriranno la strumentale Flotzilla, eccellente e finale progressiva prova dei nostri a finire il disco tra incredulitá di un esemplare tecnica di tutto rispetto meno a nessuno, alcuni giri di basso e cambi tempo sembrano una menzione d'onore a zio Steve Harris docet. (es. 3 minuto e 40 sec.) I Maiden sono la bestia in ogni dove. Eccellente e seminale Lp, Doomsday for the Deceiver dei mitici Flotsam and Jetsam. Onoratelo! Super classico del genere: da avere per forza. Voto: 96 |
|
|
|
|
|
|
45
|
Disco STUPENDO, più speed* che thrash, con influenze "speedcore" primi Anthax. Comunque un CAPOLAVORO.
*Ho letto e sentito molte definizioni sullo speed, c'è chi lo intende come sinonimo del thrash, chi del power, addirittura chi lo intende come evoluzione più sofisticata del thrash e chi ancora (la più fantasiosa) distingue una canzone thrash da una speed dalla durata, sotto i 3 minuti è thrash sopra i 3 minuti è speed. Secondo questa teoria brani come Piece by Piece o Necrophobic sarebbero thrash mentre brani, tra l'altro dello stesso album (Reign in Blood degli Slayer), come Angel of Death o Raining Blood sarebbero speed, un' assurdita. Secondo me lo speed è un'evoluzione, più veloce ed intensa, del metal classico (Maiden, Judas), il collegamento tra il metal di matrice classica con il thrash e il power. Dallo speed le strade si dividono definitivamente, metal melodico il power (e tutte le sue evoluzioni, symphonic metal, neoclassical ecc.) e metal "estremo" il thash (e tutte le sue evoluzioni death, groove, black ecc.). Naturalmente in questi due filoni sono da escludere le categorie metal derivate da stili pre o proto metal, esempio il prog metal dal prog rock, e tutti di generi crossover metal (rap metal, funk metal, nu metal ecc.) o gothic metal (ibrido tra darkwave e metal) nati dall'incrocio tra metal e altri stili.
|
|
|
|
|
|
|
44
|
Il loro capolavoro, nonché uno dei migliori album thrash mai realizzati. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Disco veramente ottimo! Lo preferisco (anche se poco) al successivo. Quest’album dimostra la bravura di Newsted (ottimo songwritten forse poco sfruttato dai Metallica).
Tutte le canzone scorrono via, 0 filler. Hammerhead penso sia da bandire ahaha ogni volta che la ascolto rischio di avere un infarto (che Opener della madonna eh). |
|
|
|
|
|
|
42
|
Ci sono album che, nonostante il trascorrere inesorabile del tempo, hanno un ché di mistico.' Doomsday ... ' può essere uno di questi titoli. Uscì in piena apoteosi thrash e fu salutato dal popolo thrash con entusiasmo. Certo i flotsam & jetsam non hanno mai raggiunto quella notorietà che probabilmente tutti di aspettavano, anche se i primi quattro album sono di valore, ma le cose non vanno sempre come si spera. I flots con questo album partecipano al banchetto del thrash con grande merito per un' epoca irripetibile, gli eighties (imho) |
|
|
|
|
|
|
41
|
Grandissimo album però all epoca nel thash Bay area andavano di moda batteristi mediocri... questo per carità tiene il tempo senza fare nulla di eccezionale, quello dei testament un altro mediocre, quello dei Metallica che non è che sia mai stato un granché anche se ha avuto dei picchi positivi su Justice... quest album con un batterista più decente sarebbe stato da 100 |
|
|
|
|
|
|
40
|
Silvia ho riportato la frase di Rasmussen,prenditela con lui  |
|
|
|
|
|
|
39
|
Silvia ho riportato la frase di Rasmussen,prenditela con lui  |
|
|
|
|
|
|
38
|
@Silvia , pensa che l'album su un magazine britannico come voto della review ricevette six star on five, cioè diedero all' album sei stelle su 5 !!! Cioè cinque stelle erano la valutazione massima e l'album ne prese sei, incredibile !!! Però li merita indubbiamente. (Imho) |
|
|
|
|
|
|
37
|
È vero @rik, un anno grandioso e una band che all'epoca era considerata a livelli altissimi . @Mulo, hanno uno stile talmente diverso da non potersi paragonare proprio secondo me |
|
|
|
|
|
|
36
|
Anche se ho già commentato, e considerato che il @Mulo ha dato un giudizio positivo , e che i flotsam & jetsam sono una mia 'fissa' ri-quoto questa grandissima e underrated band. Album immenso e privo di filler per un speed/thrash d'assalto e con la giusta dose di tecnica ma senza esibire presunzione. E senza dimenticare un certo erik a.k. che da prova di essere un grande singer. 1986 anno stratosferico per il thrash (imho) |
|
|
|
|
|
|
35
|
Disco fotonico!Sentite come suona Newsted,da paura!!!L'ha detto anche Rasmussen che Newsted è superiore tecnicamente al compianto Burton....90/100 |
|
|
|
|
|
|
34
|
Grande album per una band,forse un po' sottovalutata.voto 90 almeno! |
|
|
|
|
|
|
33
|
Comunque mancano le recensioni di When the storm come down e Cuatro che sono gli altri due ottimi album dei Flotsam, invece di quelle dei due recensiti che non erano proprio un granchè. E aspetto anche la rece dell'ultimo, grande, disco. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Bellissimo album di thrash metal, imho. Anche se non sono un gruppo della bay area, realizzano su quei stilemi uno degli album piu significativi degli anni 80, imho. Come già scritto da @ Metal Shock, i flotsam avevano (e hanno) uno dei migliori singer che si possa avere. Sebbene l'album abbia una durata non indifferente, scorre tuttavia che è un piacere. Erano anni fantastici per il thrash e oggi ad 2016 si sta ripetendo a livelli incredibili. L'ultimo, self-titled riporta i flotsam a livelli altissimi. Flotzilla revenge !!!!! |
|
|
|
|
|
|
31
|
alla fine dell'arpeggio d'apertura della title track ci manca solo che qualcuno dica god bless the children of the beast, per il resto disco da 90 |
|
|
|
|
|
|
30
|
Uno dei migliori album thash dell`epoca, ma io preferisco No place.. Comunque questo album mette in luce la bravura di grandi musicisti come Newsted ed Eric, uno dei migliori vocalist del thrash di sempre. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Insieme a 'No place' uno dei migliori dischi thrash dell'epoca. Questo gruppo riesce a creare un pathos nei loro pezzi veramente unico, il tutto condito da una voce spettacolare 90, |
|
|
|
|
|
|
28
|
Quanto di meglio il vero thrash americano anni 80 ebbe a offrire insieme ovviamente al successivo No Place for Disgrace, senza nulla togliere agli altri gruppi celeberrimi - ma questa roba qui non ha davvero nulla da invidiare al top del genere. Voto mio 95 direi. Evviva! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Il loro album migliore forse il voto è anche basso: per me 95 ci sta tutto! |
|
|
|
|
|
|
26
|
@AL, sono d'accordo!!! E basta!!! |
|
|
|
|
|
|
25
|
uno dei capolavori del thrash. stupendo. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Ah media irriguardosa come troppe volte Undercover; concordo anche sulla bontà di Eric. Nello stesso anno uscì Metal Massacre ( vol VII ) con i Flotsam presenti con 'I Live You Die', già articolata sopra i 6 minuti. Voto 99 anch'io nel tentativo di recuperare |
|
|
|
|
|
|
23
|
e voto 99 perché vedere quell'insufficienza dimostra l'imbecillità che regna nel cervello inesistente di tanti. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Per me quest'album rappresenta l'artista Jason Newsted a confronto della pochezza del resto dei Metallica, un album che praticamente ha tirato quasi da solo e suona divinamente, mettiamo poi la voce di Eric che al tempo era qualcosa di spettacolare e il risultato per me va ben oltre il 90, è un masterpiece del thrash con un opener come "Hammered", una "Iron Tears" e il capolavoro "She Took An Axe" che mi mandano in delirio. Intoccabile. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Una volta tanto non sono allineato con il buon Nightcomer; sicuramente la penso allo stesso modo di Nikolas e hm is the law. Per me rimane un classico del thrash, tanto che a partire dal successivo non si sono mai più riproposti a tali livelli. Riuscivano a scrivere ottimi brani anche di 8 minuti, come 'Metalshock'...e forse questo ha agevolato l'ingresso di Jason nei 'Tallica |
|
|
|
|
|
|
20
|
Ho conosciuto questa band nel 1987, quando seguivo assiduamente le novità in campo metal, soprattutto per quanto riguarda speed e thrash. Anch'io, come Lambruscore, ho trovato più convincenti altri gruppi, ma forse è solo una questione di gusto personale. Comunque i primi due lavori dei nostri sono validi e si ascoltano ancora volentieri. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Ma siete impazziti? 62,88 a questo capolavoro! Voto 99!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
18
|
cambiati troppo negli anni e non proprio in meglio li mort.. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Band troppo altalenante.... qual è la differenza tra una grande squadra di calcio e una normale? Quella normale è capace di battere 3-0 il Milan oggi e di perdere 0-3 con l' Ascoli o il Novara domani. La grande squadra riesce a mantenere un ritmo alto e costante, e vince lo scudetto. I F&J nella loro carriera hanno fatto questo ottimo disco e un altro paio discreti, poi il buio. L'ultimo "The Cold" è una delle peggior schifezze fatta da una reunion Thrash, dopo quell'aborto degli Anthrax. Questo disco però merita minimo l'ottanta. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Spettacolare anche io attendo la rece di No place for Disgrace!!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
Grande album con delle canzoni veramente trascinanti e melodiche ed un cantante da mettere nella top five del genere. Il successore sarà addirittura migliore e, a questo punto, aspetto con ansia la sua recensione... |
|
|
|
|
|
|
14
|
Strepitoso non ci sono altri termini per definirlo! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Questo signori è il thrash |
|
|
|
|
|
|
12
|
Grandissimo album omaggiato da un super ristampa 2cd/1dvd. Nel secondo cd il disco è in versione remixed and remastered, una goduria unica!! |
|
|
|
|
|
|
|
|
10
|
Grande album, anche se No place for Disgrace è di molto superiore... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Per quel che riguarda Newsted penso che te,Uno qualsiasi,hai centrato in pieno il bersaglio. |
|
|
|
|
|
|
8
|
@Rossmetal65: Newsted secondo me ha lasciato i Metallica perché era l'unico di quelli là che alla musica heavy ci teneva ancora. A me i piacciono molto i primi tre album che effettivamente sono gli unici che ho sentito  |
|
|
|
|
|
|
7
|
E' stato uno dei primi dischi che ho comperato,in vinile caro Giasse anche io ho questo cimelio,e malgrado la sua "eta'" e' tutto oggi di una potenza e freschezza difficilmente eguagliabili.Gia' qui Jason Newsted dava prova di essere un grande del basso e tale e' restato negli anni seguenti,(ma perche' ha lasciato i Metallica?!),ma anche il resto del gruppo non scherzava mica!Provate a prendere questo capolavoro,dategli una produzione di quelle sontuose odierne e poi vediamo quanti di questi 200000000000000000000 di gruppi attuali possono dire di,perlomeno,eguagliare 'sto PEZZO DA NOVANTA! |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
boo, non mi ha mai detto granchè, non ci trovo nè thrash nè punk(????). preferisco i 2 successivi. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Uno dei capolavori assoluti della musica thrash. Intramontabile. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Stupendo, non riesco a smettere di ascoltarlo; peccato che iF & J siano molto sottovalutati ;( |
|
|
|
|
|
|
2
|
Uno di quei pochi album che nn mi stancano mai!!!!ancora un capolavoro targato anni 80' |
|
|
|
|
|
|
1
|
Che album fantastico! L'avrò ascoltato centinaia di volte, sempre con estremo piacere. Ho il vinile originale del 1986 che è una "bellezza" assoluta ) |
|
|