|
Flotsam And Jetsam - The Cold
|
( 8582 letture )
|
Da tempo avevo perso le tracce dei Flotsam And Jetsam, gruppo thrash con un paio di album di grande spessore alle spalle -parliamo dello storico full lenght d’esordio Doomsday For The Deceiver (1986), il loro capolavoro assoluto con un giovane Jason Newsted al basso, e del successivo No Place For Disgrace (1988). Il gruppo, infatti, ha poi proseguito la carriera tra luci ed ombre, finendo gradualmente nell’oblio; a distanza di ben cinque anni dal discreto Dream Of Death, gli statunitensi tornano alla ribalta con l’album The Cold, contenente dieci brani.
Tagliamo subito la testa al toro: chi si aspettava finalmente un ritorno in grande stile rimarrà, per l’ennesima volta, con un pugno di mosche, perché siamo al cospetto di un platter scialbo, che deluderà i fan del tanto amato thrash metal. Troppi, a mio avviso, i riferimenti ad altri generi quali il power e l’heavy più classico, ed i momenti più precipuamente melodici; i refrain, inoltre, risultano poco brillanti ed orecchiabili, il lavoro alle chitarre del duo Simpson/Gilbert non convince più di tanto (ho riscontrato pochissimi riff pungenti o assolo di spessore). Dopo ripetuti ascolti ho alla fine pensato che il genere più giusto per classificare la musica proposta dagli attuali Flotsam And Jetsam dovrebbe essere quello del thrash annacquato: nel settore ci sono gruppi decisamente migliori, che picchiano a dovere, come un thrasher si aspetta. Ma anche tralasciando questo genere di considerazioni, non si può negare che pur essendo The Cold un album nel complesso ben suonato, è pressoché privo di brani incisivi, e sono rari i momenti degni di essere menzionati.
Le cose migliori le ho trovate nella valida opener Hypocrite che, introdotta da una parte di pianoforte, prosegue con la giusta aggressività evidenziando un’ottima prova del vocalist Eric A. (A.K.) Knutson; nella title track che, in particolare, gode di una pregevole chitarra acustica e di un piacevole ritornello; in K.Y.A. che, invece, è il pezzo che forse ha maggiori attitudini thrash (quello fatto “come si deve”). Le rimanenti canzoni alla fin fine si lasciano ascoltare, ma non sono in grado di creare per i motivi summenzionati le giuste emozioni. Dispiace esprimermi così duramente nei confronti di una formazione che ha contribuito alle fondamenta del thrash style, ma non si vive di soli ricordi e vorrei per di più consigliarvi di non spendere soldi per acquistare un CD sostanzialmente insipido, realizzato con poca inventiva e che si regge, come accade sovente in un momento non certo felice per il metal, sulla notorietà del monicker. Il caso dei Death Angel, come potete constatare, non è il solo purtroppo.
Ma le nuove leve dove sono?
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
80.28 su 203 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
114
|
Riascoltato stasera. Che dire, a me quest’album quando uscì piacque parecchio, era un po’ che non lo rimettevo su e la mia opinione non è cambiata. Per me ci sono solo un paio di pezzi sottotono, gli altri funzionano con in più picchi molto alto come la title-track, Blackened Eyes Staring, Better Off Dead e la conclusiva Secret Life. Erik A.K. poi ci regala una splendida performance. Boh, sarò sicuramente io quello strano, ma imho questo è da 85. |
|
|
|
|
|
|
113
|
Gran bell'album, ben suonato da una delle migliori Trash Band in circolazione. La voce di Eric A. (A.K.) Knutson una delle migliori da sempre nella storia del Metal. Forse far scrivere recensioni da chi è un po' insofferente di una band, non è la scelta migliore a mio avviso. |
|
|
|
|
|
|
112
|
Un album mediocre in tutti i sensi. |
|
|
|
|
|
|
111
|
secondo me un disco per metà molto bello, per l'altra metà meno. Nel Complesso forse un 70 però la metà bella ha dei picchi da 90, peccato per l'altra da 50 |
|
|
|
|
|
|
110
|
Davvero inconcepibile un votaccio simile con due brani immensi come The Cold e Better off Dead. |
|
|
|
|
|
|
109
|
l album a me è piaciuto meglio di tante uscite odierne con riff copia e incolla.... il cantante ha un' ottima voce e musicalmente non propongono la solita minestra riscaldata... per me un 70 ci sta |
|
|
|
|
|
|
108
|
Insomma, riascoltato e ribadisco la mia impressione: un ottimo album di modern thrash/metal. Bello. La rinascita dopo una sfilza di pseudo-album. Un ritorno a livello alti, anche se con un sound e uno stile evoluto e moderno, diversissimo dai primi due capolavori, ma comunque valido e apprezzabile. Se lo fanno i Metallica (Black Album) è capolavoro, se lo fanno altri è mancanza di idee. Non concordo con la valutazione. |
|
|
|
|
|
|
107
|
@Fabio Rossi HM is the law: gli Exodus il tuo gruppo preferito??? Questa sì che non me l'aspettavo  |
|
|
|
|
|
|
106
|
Questo è il primo album dei F&J che ascolto e non credo di condividere un giudizio così duro... dico ciò, pur convenendo sulle linee di massima della disamina, ossia sul thrash contaminato ("annacquato"), sull'assenza di brani memorabili, sulla selezione dei pezzi migliori, etc. Ma forse la severità del giudizio deriva anche dalla conoscenza dei lavori precedenti e della storia di questa band. Non un disco memorabille, ma onesto e ben suonato direi. Per me 65. Ma siamo lì alla fine. Evviva! |
|
|
|
|
|
|
105
|
Appunto, ma un'altro recensore avrebbe potuto scrivere Exodus. Tu hai scritto caso Death Angel, ma non è un caso è appunto il tuo caso, perchè in generale non son visti così negativamente ok? Ma abbiamo chiarito appunto il dubbio, o meglio tu mi hai chiarito la faccenda. Chiusa li. Yeah!  |
|
|
|
|
|
|
104
|
@ Galilee: ahahahahah si vede che ho scritto dal telefonino. Comunque preciso meglio e correggo un'inesattezza "No Galilee ho scritto Death Angel perché i dischi post reunion sono modesti e li ho sempre pensata così. A conferma di ciò che dico leggiti il mio commento n. 1 alla rece di Relentless Retribution dove nel settembre 2010 mi esprimevo in toni negativi sui dischi dei Death Angel dal 2004 in poi aggiungendo che dal vivo mi avevano oltretutto deluso. Lì ultimo lavoro non l'ho ascoltato magari e' fico. Ciao a presto". Aggiungo che anche Relentless Retribution che all'epoca del commento non conoscevo è orrendop e pure peggio dei primi due. Spero di aver chiartio bene ora  |
|
|
|
|
|
|
103
|
No galilee ho scritto death angel perché io dischi post Reunion sono modesti e l ho sempre pensata così. A conferma di ciò che dico leggiti il mio commento n. 1 alla rece di relentless retribution dove nel settembre 2010 mi esprimevo in toni negativi su tutti i tre dischi dei da dal 2004 in poi aggiungendo che dal vivo mi avevano oltretutto deluso. L ultimo lavoro non l ho ascoltato magari e' fico. Ciao a presto |
|
|
|
|
|
|
102
|
X lizard Mica parlo della recensione, stiamo discutendo su quel particolare. Non ho criticato la recensione, stai mal interpretando il mio discorso. Comunque ho capito dai, al posto di death Angel poteva esserci scritto qualsiasi cosa a seconda dei gusti del recensore. C'è chi ci leggerà Exodus, Overkill, Onslauht, Heathen e via così, a seconda di cos'è piaciuto o non è piaciuto. Yeah! Pace e bere. |
|
|
|
|
|
|
101
|
Brutto, ma faranno peggio con Ugly Noise. |
|
|
|
|
|
|
100
|
E' solo un particolare all'interno di una recensione che ha ben altre argomentazioni a supporto della tesi, ridurre tutto a una frase è fazioso, per me. |
|
|
|
|
|
|
99
|
Non capisco nemmeno io come mai si debbano prendere come esempi dei termini di paragone che vanno bene solo per chi recensisce. Se uno fa un esempio di questo tipo è per chiarire il concetto a chi legge la recensione no? Nemmeno io voglio fare polemica fine a se stessa. Il fatto è che proprio che non capisco il perchè di queste scelte, che secondo me sono faziose. Esempio: Killing season dei death Angel è piaciuto a molti ed è recensito bene quasi dovunque(anche qui, quindi scredito anche il sito stesso) perchè lo devo utilizzare come esempio negativo universale? Non posso usare un Illud divinus insanum ad esempio che mette d'accordo tutti? E' quello che non capisco, perchè invece di fare un'esempio concreto che fa capire il concetto a tutti ne uso un'altro perchè mosso da gusti, scazzi, delusioni personali. Probabilmente non ci arrivo, che volete che vi dica  |
|
|
|
|
|
|
98
|
Galilee: Perché, la critica musicale può esistere solo come applicazione di un criterio oggettivo? Perché se è così, domani possiamo chiudere tutti i siti, tutti i giornali... tutto. Lester Bangs citato da tutti e rispettato ovunque era il critico più soggettivo della storia, eppure questo ha fatto di lui uno dei più grandi. Io questa ossessione per dire agli altri come devono o non devono scrivere non la capisco. Senza fare polemiche eh... dico la mia. |
|
|
|
|
|
|
97
|
@ galilee: non intendo ribadire concetti chiarissimi perché diventa stucchevole. Rimani della tua opinione e io della mia come è' giusto che sia e ci fa pure la rima. Grazie dell'intervento alla prossima. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Penso che se si vogliono fare degli esempi si debbano utilizzare dei termini di paragone che vadano bene per tutti. Una reunion del cazzo è quella dei Pestilence perchè non ne azzeccano uno, non quella dei death Angel che piacciono quasi a tutti e sono recensiti dovunque bene. Puoi girarci attorno quanto vuoi, ma come esempio non ci sta proprio. Gli Exodus anche piacciono a molti e sono recensiti discretamente come i Death Angel quindi anche loro non andrebbero bene come termine di paragone. Poi che a me facciano cacare è u'altra cosa Mettere i propri gusti personali come metri di giudizio non è corretto. |
|
|
|
|
|
|
95
|
@ gailee: ma da chi sono apprezzati? Il paragone è calzante. Gli Exodue? Sono la mia band preferita e dalle reunion praticamente non hanno sbagliato un colpo. (leggi mie recensioni al riguardo)  |
|
|
|
|
|
|
94
|
Vabbè però in generale piacciono quindi potevi fare un paragone più azzeccato. Anche a me fanno cacare gli Exodus post Reunion, escluso tempo, però come esempio non ci starebbe. Poi per carità va bene lo stesso, questo disco comunque è abbastanza noioso. |
|
|
|
|
|
|
93
|
@ galilee: non di certo io i Death Anglel post reunio li detesto |
|
|
|
|
|
|
92
|
Il disco è abbastanza piatto in effetti, ma che centrano i death Angel? Su 4 dischi sfornati dopo la reunion ne hanno sbiccato solo uno. Vorrei ricordarvi che su queste pagine li avete anche recensiti strabene!  |
|
|
|
|
|
|
91
|
Tutto sommato non mi è dispiaciuto, anche se vi ho trovato qualche modernismo di troppo. Stiamo sempre parlando di un gruppo thrash old school, non dei Nevermore...! |
|
|
|
|
|
|
90
|
Lo ascoltavo oggi in metro sull'ipod, e quando ho visto sul display chi era il gruppo non ci credevo...scosì alla cieca potrebbero sembrare gli Alter Bridge, con la PICCOLA differenza che questi ultimi non hanno mai preteso di suonare thrash e soprattutto hanno fatto 3 dischi della madonna, non un pastone senza nè capo nè coda come questo...delusione  |
|
|
|
|
|
|
89
|
Sono troppo curioso di vedere come verrà giudicato il nuovo Ugly Noise... |
|
|
|
|
|
|
88
|
@ luois: tutto ok non ti preoccupare. In ogni modo è un di disco che spacca e torno a ripetere il commento n, 59 dice tutto. OT :il disco che citi dei Gamma Ray a me piace molto |
|
|
|
|
|
|
87
|
@ hm is the law hai ragione, forse sono stato stato un po troppo brutale nei modi, sono troppo un fottuto metallaro, quello che volevo dire è che spesso ho l'impressione che chi scrive recensioni lo fa piu' in base al proprio gusto soggettivo che all' oggettivo livello del prodotto, come successe appunto col grandissimo land of the free dei gamma ray qualche decennio fa. ti prego, riascolta "falling short" (il mio brano preferito in questo album). anyway, \m/ |
|
|
|
|
|
|
86
|
Il commento n. 59 dell'utente Thrash For Ever dice tutto e lo condivido pienamente. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Dite quello che volete, secondo me ed altre persone questo è un buon album...non sarà thrash ma deriva al 100% da tale genere rappresentandone una delle sue evoluzioni. Comunque meglio "The Cold" dell'ultimo Nevermore (gruppo che ho amato e venerato fin dal 1996....) |
|
|
|
|
|
|
84
|
Quoto il Vichingo sul discorso F&J, e il recensore sul disco. Non è affatto uno schifo, direi piuttosto grigio, scialbo, opaco, noioso. Un disco davvero brutto ti rimane in mente proprio grazie alla sua bruttezza, ma qui è ancora peggio, perchè è talmente mediocre che te lo dimentichi subito. L'unica cosa che si salva è la copertina. 50/100 |
|
|
|
|
|
|
83
|
Poi si tratta di gusti, ovviamente ma siamo sinceri: questa band ha prodotto due dischi veramente ottimi, ovvero il debut e No Place for Disgrace, il resto della discografia è a mio avviso tranquillamente trascurabile, e questo The cold non fa eccezione. |
|
|
|
|
|
|
82
|
Dopo cinque anni di attesa mi sarei aspettato un album di ben altra levatura. A me non è piaciuto proprio..e per favore non chiamiamolo thrash. Aspetto il nuovo disco preannunciato per fine anno e incrociamo le dita! |
|
|
|
|
|
|
81
|
@ louis: la media voto dei lettori è ampiamente dalla mia parte, ma questo non vuol dire niente: a te il disco piace ok ci sta tutto, non accetto il tuo modo arrogante di proporti nel dire frasi irriguardose del tipo "recensione a cazzo" offendendo una frangia cospicua di lettorii che invece concordano con me. |
|
|
|
|
|
|
80
|
voCe  |
|
|
|
|
|
|
79
|
è un disco stupendo, con una gran vocie drammatica e piena di pathos, better off death e falling short sono pezzi fantastici, the cold, atmosfere tristi, cupe darkeggianti, chiitarre taglienti, disco tecnico e ben suonato, come cazzo si fa a dire che è scialbo? è diverso da quello che hanno sempre suonato, e quindi? sembra la recensione di land of the free dei gamma ray che apparve su metal shock qualche decennio fa ... una recensione a cazzo |
|
|
|
|
|
|
78
|
A ridaglie col "vero thrash"....mica un CD deve per forza essere di "vero thrash" per essere apprezzabile....mi tornano in mente certi mutandoni di peluche, stavolta in salsa thrash (giubbetto jeans con le toppe e senza maniche portato sopra al chiodo! Che tempi!) |
|
|
|
|
|
|
77
|
Exodus, Overkill, Heathen questo è vero thrash i Flots sono finiti dopo due album! |
|
|
|
|
|
|
76
|
Album insipido e inutile giuste le considerazioni del recensore! |
|
|
|
|
|
|
75
|
Mah! Rimango della stessa mia opinione iniziale. I lettori che hanno votato attestano il valore di questo album a circa 66/100 che comunque non è di certo un voto altissimo. |
|
|
|
|
|
|
74
|
58 ? l'album è decisamente buone, critiche IMHO decisamente fuori luogo. |
|
|
|
|
|
|
73
|
in 2 parole,album magnifico!!! |
|
|
|
|
|
|
72
|
@ K.Y.A.:Circa The Cold è inutile continuare la diatriba è un disco che spacca gli utenti in due distinte fazioni. Anche io mi sono fatto un giro sui web italiani ed internazionali e le valutazioni in certi casi sono pure peggiori della mia. Album dell'anno in Olanda mi pare una cosa ridicola l'ultimo degli Exodus, degli Heathen degli Overkill sno nettamente superiori. Il DVD degli Anvil è veramente bello grazie del consiglio! |
|
|
|
|
|
|
71
|
......credo che ci saranno problemi anche in Germania. Album del mese eletto da Rock Hard (opinione di 7 recensori). Troppe birre direte voi. In realtà, pur rispettando l'opinione e i gusti espressi in questo sito (se un CD non piace......non piace e basta), il dischetto ha generalmente trovato buona accoglienza.....e a mio avviso i Flots questa piccola soddisfazione se la meritano tutta. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Wat zeg je? Dit is een meesterwerk!!!!   |
|
|
|
|
|
|
69
|
@ Stefano: stai attento a certi commenti se ti becca un olandese sono problemi! |
|
|
|
|
|
|
68
|
Se lo si mette a paragone di Doomsday For The Deceiver e No Place For Disgrace questo disco si scioglie come neve al sole! |
|
|
|
|
|
|
67
|
@ Vittorio: bene sono contento per i Flotsam And Jetsam! |
|
|
|
|
|
|
66
|
Album dell'anno su Aardshock magazine (la principale rivista metal olandese)... |
|
|
|
|
|
|
65
|
Si Nikolas in effetti hai ragione tu ache NPFD è ottimo |
|
|
|
|
|
|
64
|
Beh a me piace anche No Place For Disgrace. Dopo in effetti si sono spenti velocemente, peccato |
|
|
|
|
|
|
63
|
Dopo Doomsday For The Deceiver i FT non hanno realizzato niente di importante. Questo disco non si differenzia da quello che sinora il gruppo ha proposto. Secondo me merita una sufficienza piena. 65 è il mio voto. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Disco sciatto e triste come la cover che sarebbe indicata per un gruppo black. Concordo in pieno con Fabio! |
|
|
|
|
|
|
61
|
@ Thrash For Ever: hai centrato pienamente il punto! |
|
|
|
|
|
|
60
|
Dare 58 a questo album penso sia troppo riduttivo per quest'album. almeno loro hanno aggiunto qualcosa di nuovo al loro sound, non si sono limitati al classico copia-incolla. Dal mio punto di vista ''the cold'' non è un album inferiore al nuovo album dei pessimist o a quello nuovo dei negligence. 75/100 |
|
|
|
|
|
|
59
|
Il problema di fondo di The Cold è abbastanza semplice da analizzare: se ci si attendeva un ritorno alle origini, un album thrash bello tosto come forse anche il recensore sperava è rimasto deluso perchè il profilo del disco è incentrato su un' ormai consolidata mistura thrash/melodia/metal che a taluni può veramente apparire "thrash annacquato" così come lo definisce Fabio. Penso che la diversa valutazione scaturisca essenzialmente da questo anche se personalmente non credo che The Cold valga più di 65/70. |
|
|
|
|
|
|
58
|
No non l'ho visto me lo procurerò di certo! |
|
|
|
|
|
|
57
|
@hm is the law: tranquillo che contiuerò a navigare sul vostro sito. Cercavo solo di mettere un po' di pepe alla discussione ed evidenziare come sul web esistano altre opinioni (da chi lo stronca senza mezzi termini, a chi lo ritiene una delle migliori uscite del 2010). Speravo che col tempo potessi rivedere il tuo giudizio sull'album. Nondimeno rimane il rispetto per la tua competenza in ambito metal. PS: hai avuto il tempo di vedere il DVD degli Anvil? |
|
|
|
|
|
|
56
|
@ K.Y.A.: in effetti è inutile fare paragoni con i master del thrash sarebbe assolutamente fuorviante. Seguici ancora magari recensiremo altri dischi del Flots!!!! |
|
|
|
|
|
|
55
|
hm is the law: su questo ti do pienamente ragione, ma credo che di fronte agli album che tu citi, siano veramente poche le uscite che meriterebbero la sufficienza. Comunque, anche dopo tre mesi di ascolto, ribadisco che il cd in questione merita, che poi valga 10,9,8 o 7 non importa; però se lo si confronta con la discografia dei Flots, a mio avviso the cold rappreseta uno degli episodi migliori, a condizione di accettare il fatto che la loro musica si sia evoluta e si discosti dal classico thrash by area (musica con cui sono cresciuto e a cui resto affezionato). E' ovvio Metallico che rispetto il tuo parere e pertanto non ti giudico più o meno competente del sottoscritto. Altrettanto ovvio che tutto debba essere prima giudicato e approvato dal grande, immenso, acuto guru RABBA, ovvero colui che non solo sa di musica e cazzate, ma che impersona il custode della verità in materia di recensori. |
|
|
|
|
|
|
54
|
@ Vittorio: in un post precedente ho esplicitamente detto che The Cold è un disco controverso proprio perchè molti lo bocciano mentre altri tendono a promuoverlo: io lo ascolto spesso ma non riesce proprio a piacermi sebbene non lo stronchi pesantemente come fanno altri. Alla prossima. Ciao! |
|
|
|
|
|
|
53
|
Io rispetto tutti i pareri e tutte le convinzioni ma il disco a mio parere è mediocre...il mio voto non va oltre al 62... |
|
|
|
|
|
|
52
|
@Rabba: cosa significa, che capisce di musica solo chi recensisce come la pensi tu? Rispetto pienamente la recensione di Fabio Hm Is The Law, ma dovete accettare che a (molti) altri il disco è piaciuto e anche molto. Ad esempio, sul forum di un'altra webzine, siamo tutti d'accordo sulla sua bontà e non ci spieghiamo le stroncature. @hm is the law: i voti numerici sono solo orientativi, se dovessimo paragonare ogni disco thrash o simili ai capolavori che hai menzionato, dovremmo assegnare una serie di 40 infinita. Comunque, per me questo è un 85 pieno! |
|
|
|
|
|
|
51
|
@Rabba: cosa significa, che capisce di musica solo chi recensisce come la pensi tu? Rispetto pienamente la recensione di Fabio Hm Is The Law, ma dovete accettare che a (molti) altri il disco è piaciuto e anche molto. Ad esempio, sul forum di un'altra webzine, siamo tutti d'accordo sulla sua bontà e non ci spieghiamo le stroncature. @hm is the law: i voti numerici sono solo orientativi, se dovessimo paragonare ogni disco thrash o simili ai capolavori che hai menzionato, dovremmo assegnare una serie di 40 infinita. Comunque, per me questo è un 85 pieno! |
|
|
|
|
|
|
50
|
Quanta gente non capisce un cavolo di musica e recensisce ma si meritano lettori ottusi come K.Y.A. Questo disco è a malapena suffuciente non diciamo cazzate! |
|
|
|
|
|
|
49
|
Si sarà sfasciata una gabbia e tutto questi uccelli sono volati via. Cmq K.Y.A. leggi le recensioni che più ti aggradono inutile soffermarsi sulla mia che, peraltro, non boccia così pesantemente il disco come avvenuto altri siti. Dov'è il problema? Però consentimi dare 9 o 10 a The Cold è un assurdo avrebbe gli stessi voti dii Master Of Puppets, Rust In Peace o Reign In Blood. Ci vogliamo prendere in giro? |
|
|
|
|
|
|
48
|
Ops... meno male che non ci facciamo influenzare dagli altri tsè, pensa te, troppo indipendenti siamo  |
|
|
|
|
|
|
47
|
Ops... piccola ricercca ed ho trovato altri uccelli fuori dal coro: Powermetal.de 10/10 Hall of the mountain King: Best of 2010 candidate Heavy Metal.about.com 4/5 DarkScene 9/10 Metal Infinity 99/100 HM YOU ARE THE LAW |
|
|
|
|
|
|
46
|
@ Rabba: si in effetti è proprio un uccello fuori dal coro! |
|
|
|
|
|
|
45
|
Il 9 di metallus è proprio ridicolo quindi la media è più bassa e di molto. |
|
|
|
|
|
|
44
|
@ Vittorio: Forse chi lo critica non capisce te che non lo critichi. Comunque, a parte la battuta, di certo è un album molto controverso: Metallized 5,8 su 10, Headbang 5 su 10, Silent Scream 6.5 su 10, Metallus 9 su 10, Rockline 5 su 10, Metalstorm 7,8 su 10 per una media 6,5 su 10 esattamente come votato sinora dai nostri lettori. Si vede che sono intenditori!| |
|
|
|
|
|
|
43
|
Alla fine il CD mi è arrivato, confermo quanto sotto. E' ottimo. E davvero non capisco le critiche. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Alla fine il CD mi è arrivato, confermo quanto sotto. E' ottimo. E davvero non capisco le critiche. |
|
|
|
|
|
|
41
|
@ Alex: E' bello il confronto con persone serie spero di ritrovarti in altre mie recensioni magari andando stavolta d'accordo! |
|
|
|
|
|
|
40
|
Questo secondo me è già un pregio: non ci ha lasciati indifferenti! I gusti sono gusti...che dite, ce la caviamo così, nel più classico dei modi?  |
|
|
|
|
|
|
39
|
@ Alex: effettivamente le recensioni su altri siti sono discordi tra chi come me tende a bocciare l'album e chi come te invece lo premia. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Vedo che a qulcuno è piaciuto...lasciatemi comunque dire che oggi, sia fra headbanger giovani che attempati c'è un sacco di confusione sulla definizione di thrash metal: non è mai stato solo velocità, minimalismo e testi inutili e inoltre a subito un'evoluzione che lo ha portato ad essere il primo genere estremo a proporre soluzioni progressive, tecniche o semplicemente inusuali. Tornando alla recensione, continuo a difendere a spada tratta questo CD; per fortuna ho visto buone recensioni anche in ambito internazionale. |
|
|
|
|
|
|
37
|
@ K.Y.A.: i recensori nel nostro sito scrivono in piena libertà prescindendo dal nome della band. Pertanto se un album merita viene promosso altrimenti si stronca a priori. Io ho detto quello che penso magari il recensore di Metallus ci ha trovato delle positività notevoli note solo a lui. Il mondo è bello perchè è vario cmq 63 su 100 dei lettori mi pare ragionevole fatte tutte le debite considerazioni. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Come volevasi dimostrare: Headbang gli rifila un 5 su 10 Silent Scream gli concede un 6.5 su 10 Metallus.it lo elegge addirittura, con un 9 su 10, album della settimana A partire da Cuatro, le opinioni sui vari album dei Flotsam sono sempre state divergenti; verosimilmente, è proprio questa eterogeneità a rendere affascinante la musica. Rendo solo attenti i recensori che una stroncatura potrebbe indurre molte persone a non acquistare l'album, senza neanche concedergli un ascolto. Se si tratta dei Metallica o degli Iron, tutto ciò passa in secondo piano, ma nel caso dei Flotsam (e di molte altre realtà musicali) si crea un danno economico non indifferente. A questo proposito consiglio vivamente l'acquisto del DVD "the story of Anvil", un vero e proprio documentario che porta alla luce lo scontro tra la passione per l'heavy onesto e la dura legge posta dalle case discografiche. Buon week-end |
|
|
|
|
|
|
35
|
Continuo a sentirlo, ma lo trovo insipido, i brani sono troppo leggeri e con il thrash c'entra davvero poco Anche considerandolo un album più metal nel settore c'è molto di meglio. Sufficiente e nulla più solo perchè effettivamente è suonato bene ma il feeling dov'è? |
|
|
|
|
|
|
34
|
Peccato sia stato trattato così male. A me l'album ha sorpreso non poco. Ottimo gusto melodico e freschezza compositiva che da loro non mi aspettavo più. Non solo thrtash, ma molro US heavy metal, punto e basta. |
|
|
|
|
|
|
33
|
La penso esattamente come K.Y.A. Mi sto ricredendo sull'album, mi sta piacendo molto e trovo che la voce di AK sia davvero un punto di forza nel cd, e in generale in tutta la discografia dei Flotsam. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Saluti hm is the law. Guarda, i flots li conosco dall'86, ovvero dal loro debutto con Doomsday (mitico), e da quel momento è scoccata la scintilla. Non ho mai perso una loro uscita: a mio avviso gli episodi migliori sono, a parte DFTD, No Place for Disgrace, Cuatro, Drift (il migliore) e My God. Per quanto riguarda la media voti, ti dirò che My God (che a me è piaciuto moltissimo e non ha lasciato il mio lettore per più di un anno) ha ricevuto più o meno lo stesso trattamento che ora riservate a The Cold (passando da apprezzamenti tipo spazzatura a capolavoro). Forse sono troppo coinvolto e non riesco a digerire le critiche rivolte alla band: ovviamente è sempre questione di gusti, ma ogni volta che leggo di un mancato ritorno alle origini, mi girano: io non voglio una minestra riscaldata (giusto per puntualizzare, da adolescente, e vi parlo della prima metà degli anni '80, gli Iron uscivano con Piece of Mind e Powerslave e i Metallica con Ride The Lightning e Master of Puppets, senza dimenticare Judas, Exodus, Megadeth, Anthrax, Slayer ecc.), ma una naturale evoluzione di musicisti che oramai si avvicinano, in alcuni casi superano, agli anta. Termino solo dicendo che l'unico gruppo di quegli anni a non avermi stufato sono proprio i flotsam, proprio perché sono riusciti a mantenere un saldo legame con il passato, con un gusto sempre rivolto al presente. Auguro a tutti una buona giornata |
|
|
|
|
|
|
31
|
disco sotto la media non ci sono brani di spessore, secondo me le idee sono finite da un pezzo. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Ti rispondo subito K.Y.A.: l'album l'ho ascoltato a lungo in anteprima per poter fare la recensione subto dopo l'uscita. Conosco benissimio i Flotsam dagli esordi (acquistai Doomsday subito dopo l'uscita non so se tu all'epoca li seguivi io li adoravo). Ho apprezzato molto Cuatro e My God, il resto della loro discografia non molto a dre il vero. Forse con il passare del tempo The Cold verrà maggiormente valutato, ma al momento a giudicare dai commentii e dal voto, ho dato 58 mentre i lettori al momento in cui scrivo 61, non pare sia così. Per quanto riguarda le canzoni a me piacciono quelle citate nella recensione a te altre drei che è normale questione di gusti. Ciao K.Y.A. spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo No Place Of Disgrace altro capolavoro! Ecco così il testo è corretto non tenete conto ei commenti 27, 28 e 29. |
|
|
|
|
|
|
29
|
ah dimenticavo No Place Of Disgrce altro capolavoro! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Il resto della loro discografia non molto a dre il vero. Forse con il passare del tempo The Cold verrà maggiormente apprezzato, ma al momento a giudicare dai commentii e dal voto, ho dato 58 mentre i lettori al momento in cui scrivo 61, nn par sia così. Per quanto riguarda le canzoni a me piacciono quelle citate nella recensione a te altre drei che è normale questione di gusti. Ciao K.Y.A. spero di essere stato esaustivo. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Ti rispondo subito K.Y.A. l'album l'ho ascoltato a lungo in anteprima per poter fare la recensione subto dopo l'uscita. Conosco benissimio Flotsam dagli esordi (acquista Doomsday subito dopo l'uscita non so se tu all'epoca li seguivi io li adoravo). Ho apprezzato molto Cutro e My God |
|
|
|
|
|
|
26
|
Grandissimi Flots, album deludente solo per chi si aspetta un (impossibile quanto sgradito) ritorno alle origini. Sempre e comunque caratterizzzati da un notevole gusto per l'a melodia , è da Cuatro, 1992!!!!!, che i nostri miscelano thrash e metal, con risultati a mio avviso grandiosi (questione di gusti naturalmente). Dategli tempo, e questo CD crescerà in voi. Circa la recensione, mi sorge spontanea la domanda su quanto tempo è stato dedicato all'ascolto del disco, redatta oltretutto a pochissimi giorni dalla sua uscita; il nostro eroe ha infatti trovato pochi assoli di spessore e a questo proposito sarebbe gradito il parere di qualche chitarrista esperto. L'opener Hypocrite, seppur valida nel suo incedere, non raggiunge certamente le vette di Blackened Eyes Staring o Better of Dead: i F&J, proprio per la loro maturità, danno il meglio nei momenti più oscuri e intimistici. E che dire della voce di Eric, sostanzialmente uno dei migliori cantanti heavy in circolazione (come mi sarebbe piaciuto vederlo negli Iron). Ciao a tutti |
|
|
|
|
|
|
25
|
Concordo con la recensione, il disco è bruttino mancano davvero gli appigli al genere ma anche allo speed serio che aveva caratterizzato per anni la loro proposta e che si era presentato più che decentemente in "Dreams Of Death". Teniamo in considerazione che purtroppo i Flotsam son sempre stati altalenanti rilasciando anche ciofece immense tipo "Unnatural Selection", quest'ultimo "The Cold" nel bene e nel male è per fortuna migliore rispetto sia a quello che "High". Altresì però condivido anche l'opinione di Vittorio chi s'attende d'ascoltare thrash stile Warbringer, Evile e altre robe simili che comunque personalmente reputo scadenti al cospetto di tante band underground e prive di label e sulla bocca di tutti più per i pompaggi vari su siti e tour con questo e quello, è normale che verrà deluso da un onesto album che è tutto tranne che thrash. |
|
|
|
|
|
|
24
|
"non c'entra niente proprio con il thrash": ..... Vabbé, ascoltatevi Warbringer, Evile, etc ... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Disco altamente insufficiente , senza idee e senza alcun mordente, non c'entra niente proprio niente con il thrash. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Comunque anche a me è piaciuto e lo comprerò. A proposito, i Flots non hanno mai suonato tupa tupa thrash, per cui chi si aspetta questo probabilmente è fuori strada! |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ho detto tre volte come in due righe di commento...sono un mito! |
|
|
|
|
|
|
20
|
@ Alex: l'album è ben suonato, lo dico anche nella recensione, per cui per chi non si aspetta il Thrash con la T maiuscola ci può trovare come te aspetti positivi come frank che gli ha dato 75 al commento n. 8. Non sei il solo come vedi! |
|
|
|
|
|
|
19
|
Sarò l'unico, ma a me è piaciuto e ho finito per comprarlo...poco importa se è "true thrash" o no, secondo me è ben suonato e mi ha dato sensazioni piacevoli. Ad ogni modo lo trovo migliore di altre decine di proposte del settore "retro-thrash" (non che ci voglia poi molto...) |
|
|
|
|
|
|
18
|
Li ho amato tanto ai tempi di doomsday ma poi non sono mai stati un granchè. Questo disco è uno dei peggiori della loro discografia |
|
|
|
|
|
|
17
|
Brutto e noioso ma che senso produrre album così deprimenti. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Il problema è che da un gruppo thrash ti aspetti thrash e non una mistura di stili peraltro fatto senza grinta. Il precedente disco che era discreto tutto sommato diventa un capolavoro paragonato a questo. |
|
|
|
|
|
|
15
|
I f& J sono il mio gruppo thrash preferito... Per ora ho ascoltato solo un paio di songs del cd e non mi è dispiaciuto, però ammetto che siamo lontanucci dal thrash... Ah, il precedente Dreams of Death è, a mio avviso, un gran cd  |
|
|
|
|
|
|
14
|
A me le anteprime sono piaciute, lo prenderò. |
|
|
|
|
|
|
13
|
se devo perdere tempo con vektor, evile e compagnia preferisco continuare ad ascoltare game over, forbidden evil, the legacy, leave scars ecc...  |
|
|
|
|
|
|
12
|
C'è molto meglio in campo thrash per fortuna! i Lamb Of God je danno na pista a sti morti! |
|
|
|
|
|
|
11
|
finira' nel dimenticatoio molto presto |
|
|
|
|
|
|
10
|
@ francesco: infatti è ben suonato lo dico pure nella recensione ma basta? @ Ares: grazie del complimento; @ Giovanni: per i soldi caro Giovanni per i soldi |
|
|
|
|
|
|
9
|
Abadden e Vektor, da sole valgono centinaia di altre band, comunque concordo con la recensione... abbastanza noioso come disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
7
|
Mica è così brutto infondo...c'è di peggio almeno è suonato bene. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Alcuni brani sono scandalosi altri si salvano tutto sommato: voto 50 |
|
|
|
|
|
|
5
|
Noioso. Complimenti al recensore che in poche righe ha centrato le gravi pecche di questo disco. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Siamo alla frutta e poi cosa c'è di thrash in questo aborto? Si fa fatica a finire ad ascoltarlo. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Poche, ma ci sono, la nuova leva più importante sono ad esempio i Vektor |
|
|
|
|
|
|
2
|
noioso tanto quanto quello dei death angel...bleah! Le nuove leve? Perchè, ce ne sono? |
|
|
|
|
|
|
1
|
Ma perchè non sciogliersi? |
|
|