IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Danny Elfman - Batman
( 2880 letture )
Sono passati quattro anni dal primo incontro con Tim Burton, ma sembrano solo quattro giorni. Il tempo vola, quando ci si diverte, e ancora più quando si capisce di avere finalmente trovato la propria strada.
Questo è Danny Elfman dopo sole due collaborazioni con il regista americano, vale a dire l'interessante Pee-wee's Big Adventure del 1985 ed il discusso (ma geniale) Beetlejuice del 1988: siamo davanti ad un compositore che ha modellato quasi completamente il suo stile, e questa sicurezza gli procurerà da lì a poco (nel 1989, per l'esattezza) addirittura un Grammy Award per le affascinanti, storiche, indimenticabili, musiche di Batman.
Il film di Tim Burton garantisce la primissima apparizione dell'eroe mascherato sui grandi schermi di tutto il mondo ed un successo di immani proporzioni ma, tralasciando per un attimo la mano del regista, è altresì innegabile che anche le musiche abbiano contribuito molto al successo del soggetto creato da DC Comics.

Il produttore della pellicola, Jon Peters, non era particolarmente convinto di Danny Elfman ma, non appena ascoltato The Batman Theme, dovette ricredersi: forse mai prima d'ora il tema eroico era stato affrontato in maniera così personale, lontano dalla pomposità trionfale di Superman (1978) di John Williams e perfettamente in linea con le atmosfere malate riprese dalle telecamere di Burton. E' curioso che il mitico Prince, contemporaneamente, sia riuscito a non uscire dal seminato pur componendo un disco -pubblicato in parallelo- di canzoni dell'umore diametralmente opposto.
In effetti in Batman troviamo un trademark elfmaniano quasi perfettamente compiuto, un po' debitore delle note scritte poco tempo prima per l'ottimo Scrooged di Richard Donner -note lugubri ma potentissime- ma anche più maturo rispetto all'esperienza pregressa con Burton -soprattutto se lo rapportiamo a Beetlejuice- che si riscontra nell'utilizzo "circense" delle percussioni e delle scale sbilenche (Batman To The Rescue) mescolate alla classica russa (Prokofiev, Stravinsky e Tchaikovsky).
L'unico problema di questo album è che non sempre l'ascolto su CD risulta piacevole, a causa di qualche momento di impasse che non trova risoluzione fino all'incastro con il tema principale.
Ciò non di meno restano notevoli almeno altre due idee musicali create da Elfman per questo episodio della saga, ovvero il divertente valzer di Joker sulla torre campanaria (Waltz To The Death) e, soprattutto, il breve momento cantato presentato durante la corsa alla BatCaverna (Descent Into Mystery), in cui cori straordinari in levare si compenetrano agli ottoni ed agli oboe in battere, formando un tutt'uno maestoso (ripreso poi in Charge Of The Batmobile) come non se ne sentiva da tempo, e che forse non si sentirà più negli anni a venire.

Batman resta sicuramente un album di grande valore, non solo affettivo ma anche universale, una sorta di "manuale del perfetto Elfman". Tuttavia, se siete alla ricerca di un disco più completo, senza peraltro rinunciare a nessuna atmosfera o tema principale presentati in questa sede, consiglio caldamente di provare con l'ascolto del successivo Batman Returns, un lavoro se possibile ancora più maturo e complesso (ma probabilmente rovinato da un film non all'altezza delle aspettative, e quindi passato in secondo piano).
In ogni caso, complimenti al grande Daniel Robert Danny Elfman per averci regalato un altro pezzo di storia della musica cinematografica.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
47.26 su 23 voti [ VOTA]
Renaz
Lunedì 21 Marzo 2011, 22.22.06
4
eh sí, anche Nicholson influisce sul voto (ma non butto via nemmeno la Basinger, per altri motivi)
zoso82
Lunedì 21 Marzo 2011, 22.13.22
3
certo è che il 2 è molto più "personale" a livello di significato da parte di burton. perchè il primo era fondamentalmente un film (meraviglioso) di intrattenimento in cui burton, per timore di far fiasco in un film di azione/avventura, non ha espresso appieno la sua poetica che prevee meno azione e un ambiente più fiabesco, nel quale può trattare appieno il tema del freak e del diverso. però probabilmente è migliore questo, data la presenza di un attorone come jack nicholson (il mio attore preferito)
Renaz
Lunedì 21 Marzo 2011, 13.46.15
2
@zoso82: a me è piaciuto molto anche il 2, ma universalmente è riconosciuto il primo film, come migliore....
zoso82
Lunedì 21 Marzo 2011, 13.15.04
1
fantastico, come sempre. uno dei film che ha acoompagnato la mia infanzia. una nota: che vuol dire batman returns non all'altezza delle aspettative? è geniale, se non alla pari con il primo film.
INFORMAZIONI
1989
Warner Bros
Classica/Contemporanea
Tracklist
1. "The Batman Theme" (2:38)
2. "Roof Fight" (1:20)
3. "First Confrontation" (4:43)
4. "Kitchen, Surgery, Face-off" (3:07)
5. "Flowers" (1:51)
6. "Clown Attack" (1:45)
7. "Batman to the Rescue" (3:56)
8. "Roasted Dude" (1:01)
9. "Photos/Beautiful Dreamer" (2:27)
10. "Descent into Mystery" (1:31)
11. "The Bat Cave" (2:35)
12. "The Joker's Poem" (0:56)
13. "Childhood Remembered" (2:43)
14. "Love Theme" (1:30)
15. "Charge of the Batmobile" (1:41)
16. "Attack of the Batwing" (4:44)
17. "Up the Cathedral" (5:04)
18. "Waltz to the Death" (3:55)
19. "The Final Confrontation" (3:47)
20. "Finale" (1:45)
21. "Batman Theme (Reprise)" (1:28)
Line Up
The Sinfonia of London Orchestra
 
RECENSIONI
87
70
99
76
60
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]