IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Urfaust - Der Freiwillige Bettler
( 5774 letture )
Dischetto certo non proprio fresco fresco questo nuovo album degli olandesi Urfaust, il quale ha visto la luce ormai da mezzo anno, segnando con il numero 4 il cartellino dei full-lenght rilasciati.
Il progetto è ormai attivo da sei anni ed èdiventato subito di culto grazie alla particolarità più unica che rara che lo caratterizza: le prestazioni vocali del cantante-fondatore IX.
Fin dalla prima creatura Geist Ist Teufel, l'ascoltatore si è trovato spiazzato per l'oscura fattura del tipo di musica proposta: uno dei più perfetti mix di scarno black metal, dark-ambient dai profondi e dilatati synth e, infine, delle strazianti urla che prendono esempio da Burzum e dai Silencer e che, improvvisamente, cambiano registro trasformandosi in cori e disgraziati lamenti; screaming folli e acuti malcontenti (in voce pulita, quasi di stampo gregoriano) sempre al limite del parossismo vocale.
Partendo da questo insieme di idee, possiamo dire che i nostri ci hanno messo 5-6 anni per raffinare il proprio credo nel migliore dei modi e giungere al giorno d'oggi con questo preziosissimo Der Freiwillige Bettler.

I deliri più psichedelici e disturbanti di Verräterischer, Nichtswürdiger Geist sono stati praticamente lasciati alle spalle; quelle chitarre scivolose e zanzarose sono state infarcite di medi e di corposità; anche i riff hanno saputo creare delle strutture più solide su cui costruire l'album e il martellante uso della batteria non ha potuto fare altro che finire questo possente lavoro. Anche il focus dei brani dark-ambient si è spostato, fondendosi perfettamente con le parti suonate più estreme.
Vom Gesicht Und Rätsel trasuda di riff nordici mentre le urla di IX oltrepassano costantemente il confine che separa l'urlo rabbioso da quello disgraziato. La capacità che hanno sempre avuto gli Urfaust di rievocare mondi lontani e atmosfere perdute nel corso del tempo si possono ammirare udendo l'interludio a metà brano, il quale riconfluisce inevitabilmente nel gorgo sonoro creato dalle sei-corde. Come massimo exemplum di questo album, la prima lunghissima traccia merita di essere ancora analizzata sotto al profilo tecnico-esecutivo: la creazione di una costante e circolare psichedelia è anche data dal fatto che, durante l'esecuzione dei riff più veloci, le due chitarre giocano a rincorrersi cadendo raramente nell'unisono e creando, quindi, una sorta di massa impalpabile.
La traccia omonima ricrea una spettrale nènia ambient con l'uso accurato e martellante della classica strumentazione metal: accordi lenti e ultradistorti, tamburi profondi e martellanti forniscono questo sfuggente ma consistente tappeto per i lamenti di IX. Essi si succedono come cantilene spettrali, come le voci di fantasmi invocati dai secoli precedenti, come un incessante mantra che riesce a provocare delle oscillazioni sonore su tutto il resto della strumentazione.
Anche quando assistiamo agli screaming più laceranti, non possiamo non notare la qualità e la personalità di questo progetto; i riff di Das Kind Mit Dem Spiegel si muovono sempre sulla soglia dell'epicità, trasformandosi in tragici risvolti enfatizzati dai suoni cosmici e inesorabili dei sintetizzatori.
I lamenti di Der Mensch, Die Kleine Narrenwelt esemplificano all'ascoltatore, ancora una volta, la macabra consistenza della musica degli Urfaust. I tempi doom e i riff ripetuti serialmente, quasi in un turbinio drone, creano una semplice base su cui IX può sbizzarrirsi in uno dei pianti più memorabili della discografia di questa oscura creatura (attingendo soprattutto da quello che è già stato fatto nel primo full-lenght).
Ma le sorprese continuano con la diretta e serrata Ein Leeres Zauberspiel, in cui una sorta di black metal bethlehmiano si scontra con il solito cantato pulito degli Urfaust: il risultato è un bizzarro inno marziale che riesce sempre a mantenersi vivo nel regno del sovrannaturale e dello spettrale, senza ricadere in alcuna contrapposizione terrestre.
La doppietta finale non fa altro che staccare i cordoni di salvataggio al fruitore, destinandolo in un buio e febbrile viaggio verso l'oscuro e freddo spazio profondo. Der Hässlichste Mensch è un aggregato di deliri su fondo noise, mentre la conclusiva Der Zauberer nasce come una sorta di colonna sonora per poi crescere nel seno del black più maestoso e funereo; le urla mutano continuamente così come le chitarre, che sfornano perfino un malinconico (ma sempre destrutturato) assolo; un fiume in piena di tristezza, la riproposizione sonora di una disgrazia senza tempo né confini che dilaga lentamente ma costantemente, senza lasciare alcuno scampo allo sfortunato martire a cui tocca subire l'effetto di questo album.

Questo enorme e decadente mausoleo creato dagli Urfaust non è certo un facile ascolto; non bisogna pretendere di avere immediatamente lo stato mentale capace di assimilare ed apprezzare una quantità tale di sfumature. Non ci troviamo di fronte al classico disco depressive né tantomeno davanti a qualcosa di funeral-addicted. Tutto è più rifinito, più amplificato, più martellante. Se non vi sentite pronti non sforzatevi, rischiereste di travisare completamente sia prodotto, sia band. Prendetevi tutto il tempo necessario; io ci ho messo degli anni per entrare soltanto in questo microcosmo. Quando sarà il momento lasciatevi però travolgere: occorre solo genuflettersi e riflettere su questa specie di religioso timore che stiamo per udire.
Un album potentemente sconfortante.



VOTO RECENSORE
83
VOTO LETTORI
47 su 28 voti [ VOTA]
No Fun
Martedì 29 Gennaio 2019, 15.56.17
7
Mi accodo a chi sbava per questa band. Io però non li sento opprimenti o depressivi anzi! Mi sembra una musica orgogliosa e sporca, orgogliosa di essere sporca e ubriaca. Non per niente si tratta di "mendicanti volontari", di "autentici clochard" demoniaci che ci deliziano con le loro cantilene velenose.
enry
Martedì 18 Settembre 2012, 19.37.11
6
Avrebbe meritato molta più attenzione questo disco, che dopo più di un anno non mi ha ancora stancato e non credo che lo farà più ormai, peccato, anche se largamente prevedibile...
enry
Mercoledì 18 Maggio 2011, 9.51.15
5
Nero, ipnotico, opprimente, coinvolgente e a suo modo elegante. Disco bellissimo che surclassa il 90% della concorrenza...85/100
Kupu
Mercoledì 20 Aprile 2011, 17.16.18
4
Madò che roba, veramente bello, sono unici nel loro genere.
Moro
Lunedì 18 Aprile 2011, 23.00.06
3
l'evoluzione è notevole. Bello anche Verraterischer, anche se contiene due lunghe tracce ambient un po pallosette, ma perfettamente integranti nell'album. Poi ci sono anche le trombe... veramente assurdi. Ennesimo plauso alla Van.
Bloody Karma
Lunedì 18 Aprile 2011, 9.17.15
2
ho geist ist teufel, un disco assurdissimo...poi non ho avuto modo di approfondire, ma so' che han fatto una bella evoluzione
Undercover
Lunedì 18 Aprile 2011, 8.15.26
1
Nessuno che si fila sti ragazzi? Ma son grandiosi!!! Va beh che la Van quando la toppa un'uscita...
INFORMAZIONI
2010
Ván Records
Black/Doom
Tracklist
1. Vom Gesicht Und Rätsel
2. Der Freiwillige Bettler
3. Das Kind Mit Dem Spiegel
4. Der Mensch, Die Kleine Narrenwelt
5. Ein Leeres Zauberspiel
6. Der Hässlichste Mensch
7. Der Zauberer
Line Up
IX - Guitars, vocals, bass
VRDRBR - Drums
 
RECENSIONI
75
80
83
65
80
82
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]