IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Soundgarden - Badmotorfinger
( 16206 letture )
Nel 1991 gli statunitensi Soundgarden pubblicarono Badmotorfinger, che rappresenta uno dei vertici del movimento grunge, nonché un salto di qualità evidente rispetto alle acerbe anche se interessanti canzoni incluse nei precedenti due album in studio. La line up vede l’innesto dell’estroso bassista Ben Shepherd in sostituzione di Hiro Yamamoto. Gran parte della critica e molti fan hanno una maggiore predilezione per il successivo Superunknow, considerandolo l’apice creativo della formazione di Seattle; di certo si può affermare che quel platter dispone di un soundwriting più lineare e maggiormente inquadrabile come grunge style, a differenza di Badmotorfinger che, di contro, è compatto, deciso, potente, strutturalmente articolato ed attestato su sonorità ancorate al rock ed al metal con riferimenti a gruppi come Led Zeppelin e Black Sabbath: di fatto siamo di fronte a due masterpieces diversi, ma entrambi di livello elevatissimo.

Se dovessi utilizzare un termine per descrivere precipuamente l’album in esame lo definirei camaleontico, in quanto più lo ascolti e più ci trovi delle sfumature che in precedenza ti erano sfuggite; in questo senso il disco è davvero longevo, non stanca mai e questo già di per se lo fa assurgere a rango di capolavoro assoluto. Il songwriting è il risultato di una sapiente miscellanea nel quale sono stati fatti confluire hard rock, metal, psichedelia, hardcore/punk ed apprezzabili soluzioni sperimentali di tra cui spicca, ad esempio, la diversa accordatura delle chitarre nell’acida, ossessiva open track Rusty Cage, peraltro uno dei brani migliori prodotti dai Soundgarden nella loro carriera, ed il campionamento di un bambolotto parlante rotto che apre la splendida e controversa Jesus Christ Pose, dotata di un ritmo sostenuto e granitico in cui eccelle il drumming perfetto di Matt Cameron. Notevole anche il miglioramento delle liriche, molto più profonde rispetto al passato: il chitarrista di origine indiana Kim Thayil le descrive come la lettura di un romanzo di un uomo in conflitto con se stesso, con la società, o con il governo, o con l'economia, o la famiglia o qualsiasi altra cosa. Badmotorfinger ebbe un notevole successo commerciale anche grazie ai trascinanti singoli Rusty Cage e Outshined. La prestazione di Chris Cornell è da incorniciare sia nelle parti più doomeggianti che in quelle più sostenute (è l’autore delle song migliori quali i due citati singoli, la stupefacente multiforme Searching With My Good Eye Closed -aperta da un riff distorto, ha un incedere epico con arpeggi di chitarra malinconici e maestosi, mentre il singer dimostra in pieno tutta la sua versatilità- e Holy Water -munita di un intrigante refrain). Da menzionare anche l’impetuoso hardcore della breve Face Pollution e i contorni vagamente blues di Drawing Flies.

Badmotorfinger è da ascrivere tra i migliori album rock degli ultimi vent’anni ed ha avuto l’oggettiva sfortuna di uscire nello stesso anno in cui il grunge veniva esaltato da classici come Ten dei Pearl Jam e Nevermind dei Nirvana, rimanendo per questo motivo relegato un po’ in secondo piano. Una domanda provocatoria in calce a questa recensione ci sta proprio a pennello: qual è il migliore tra questi tre colossi della musica contemporanea?



VOTO RECENSORE
92
VOTO LETTORI
90.12 su 232 voti [ VOTA]
Gian Maria
Martedì 14 Maggio 2024, 8.07.27
104
Un capolavoro che non stanca mai, speziato e lisergico, grasso fumoso e appetitoso come carne alla brace. La mia preferita e\' Mind Riot, ma sono tutte una meglio dell\'altra. Nella triade di album proposta, Soundgarden davanti a Nirvana, entrambi lasciano indietro i Pearl Jam.
Stoner King
Domenica 31 Luglio 2022, 23.34.17
103
When new damage comes It's a faceless poison A new world order It's new damage done When new damage comes It's a new word for plague A new world order A new word for hate
matt2
Giovedì 25 Febbraio 2021, 10.09.38
102
Bellissimo, voto recensione giusto
Tifone
Martedì 23 Febbraio 2021, 16.39.17
101
Ti chiedo scusa TheSkullBeneathTheSkin ........... La frase "" non credo che sia proprio come sostieni "" è fuori luogo, l'ho scritta pensando ad altro mentre parlavo con un amico.
Tifone
Martedì 23 Febbraio 2021, 16.35.00
100
Molto bello, 78 @TheSkullBeneathTheSkin Non sono assolutamente tra quelli che scarterebbero Ten, anzi....E credo che non sia proprio come sstieni. Ti ricordo, in'oltre, che il podio è composto da soli 3 gradini, il 4° non esiste, quindi gli AIC restano fuori con la loro medaglia di legno. Bronzo a Badmotorfinger, Argento a Nevermind e oro a Ten.
L'ImBONItore
Sabato 17 Ottobre 2020, 23.47.23
99
1- Core. 2- Purple. 3- Facelift. 4- Mudhoney. 5-Nevermind. 6 - Badmotorfinger. 7- Dirt. 8- Ten. Questi negli anni eeeee 89-94. Il post grunge sci metto al primo posto Sixteen Stone e dopo Tiny Music, Frogstomp eeeeee N 4. Pure My Own Prison vaaaaaaaaaaaaa. Caghi saluti
patrik
Sabato 17 Ottobre 2020, 20.58.44
98
Onestamente sono i primi a fare certe cose (screaming life e ultramega ok), con gli Skin Yard e i Melvins , i veri inziatori del grunge ( in zona seattle ) sono qua , badmotorfinger è grunge puro , carico , malvagio e contorto , perche non è ne metal ne punk . Ci sono la carica negativa e pure la mentalita' contro del '' punk '' penso che la sintesi perfetta dei black sabbath e dei black flag sia qua....... e non è l'unico caso del genere , infatti ci sono altre band a seguire ed affiancare questa pesantezza ''rumorosa'' ( i big black per esempio ) e i tad fanno altrettanto casino metallizzato I grandi NIrvana son la a venire con fecal matter e ''bleach'' la produzione di terry date da una bella carica al tutto
LUCIO 77
Venerdì 14 Agosto 2020, 23.23.39
97
Io non farei il Podio perché son tre generi diversi.. Se devo "per forza": 1 Nevermind 2 Ten 3 Badmotorfinger..
Al
Venerdì 14 Agosto 2020, 2.57.48
96
1. Ten 2. Badmotorfinger 3. Nevermind
MetalDeprival
Giovedì 25 Luglio 2019, 15.47.36
95
@Patton76 Va bene che l'album è dannatamente valido (eufemismo), ma non esageriamo; già i Black Sabbath di Master of Reality rivaleggiavano senza problemi eh.
Patton76
Sabato 5 Gennaio 2019, 23.00.13
94
Questo è il mio album dei soundgarden preferito, uno dei top 5 del grunge insieme a ten, vs, dirt e jar of flies. Jesus christ pose e’ di una violenza che il 99% dei gruppi metal non ha mai raggiunto.
enrico86
Lunedì 1 Ottobre 2018, 15.59.49
93
per capire la grandezza di questo album ( e di questa band) bisogna ascoltarsi attentamente somewhere
jaw
Martedì 30 Gennaio 2018, 15.10.37
92
Si ma infatti hai ragione i Nirvana sono un gruppo che potrebbe essere punk, ma guarda che il garage in Usa nei '60 era una sorta di punk primordiale. I Pearl secondo me sono fortemente influenzati dal soul, il trasporto armonico nel primo ten e' vicino ai gruppi South dell epoca, prova ad ascoltare gli Screamin cheetah wheelies. I pearl in definitiva e' rock main. I Nirvana no
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 14.31.41
91
@ Jaw hai fatto una classificazione non banale, ma in un certo senso è figlia del bisogno di etichette proprio di tanti ma non proprio di tutti. Cioè posso leggere qualsivoglia definizione riguardo il sound dei Pearl Jam ma questo non toglie che sia quanto di più vicino al più classico e semplice rock che già si conosceva. Gossard non si chiama certo Stone di battesimo, piuttosto paga il tributo agli stones, e se lo dice lui direi che c'è da fidarsi. Come per Kurt. La mia personale disamina del sound nirvana -nella sua essenzialità- si ferma a quattro fottute lettere: PUNK
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 14.28.14
90
@Jaw : i Cheap Trick li ha nominati lo stesso Cobain, non è che fossero famosissimi all'epoca e volendo nemmeno adesso. Altro paragone auto-proposto da Kurt fu quello con i Germs, dai quali pescarono il chitarrista nell'ultimissimo periodo di attività.
jaw
Martedì 30 Gennaio 2018, 13.48.52
89
Sono d accordo con il commento 83, divergo sul fatto che nei Nirvana non ci sento un molto dei Cheap Trick. Ma comunque mi sembra di avere gia' scritto un commento al riguardo sotto un'altra rece, in pratica il 'grunge' e' un ibrido di stili indie che c era gia' nei '70, soltanto piu' duro. I Nirvana sono una garage band che pesca dalla surf music e acid rock fine '60. Il discorso e' sempre quello c e' il rock mainstream e quello indie. La differenza semmai nei '90 e' stato dato dall indie che era diventato mainstream. Poi rimane sempre l heavy metal che come si sa e' un'altra storia ancora, solo che oggi dopo che ci sono seguaci, faccio un esempio, solo del viking, e' andata a scomparire l'identita' degli '80, e li eri dentro o fuori
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 12.57.33
88
Bravo Rob, vero, il grunge non esiste! Bravo Tino, bella disamina. Quel che dico io dicendo che i Pearl Jam sono i più normali lo si ritrova nel tuo vissuto, sono stati il punto con l'acqua più bassa per tentare il guado, ma una volta attraversato il fiume (damn that river) li hai un po' accantonati in favore di altro che ti acchiappava maggiormente. Secondo me il perchè è presto detto: i Pearl Jam sono una grande rock band, niente di più, niente di rivoluzionario. Sottolineo però -grande- band
tino
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.47.39
87
L’ho inserito perchè l’album in se è un gigante che rappresenta benissimo il periodo e le anime che lo compongono, al di là dei gruppi singoli e delle loro carriere. Io all’epoca non amavo moltissimo la voce di cornell o meglio preferivo il calore della voce di vedder che sulla canzone hunger strike viene esaltata dall’impeto degli acuti di cornell, un mix di rara bellezza. Lo stesso ten, un po’ sottovalutato al giorno d’oggi, gode dell’interpretazione di vedder che influenzò parecchio molti interpreti negli anni 90, ad esempio quell’mmm dei Crash Test Dummies
Rob Fleming
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.31.08
86
@Tino: i Temple of the Dog non li ho mai considerati perché erano nati per omaggiare in via estemporanea un amico scomparso e il successo fu imprevedibile. Chi non è rimasto a bocca aperta con il video di Hungry? Impatto tale che fece da traino al successo incommensurabile di Ten
tino
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.29.59
85
Bisogna comunque riconoscere la qualità assoluta di questi musicisti, purtroppo o per fortuna messi sempre in ombra dalla personalità gigantesca del defunto chris, all’epoca bello come un dio greco econ una potenza di fuoco e un talento fuori dal comune, un vero cavallo di razza. Cameron batterista di classe assoluta, ben bassista straordinario e soprattutto kim che penso sia uno dei chitarristi più sottovalutati di sempre, adoro il suo mischiare riff vintage tipicamente hard rock e sabbatiani con sonorità garage, noise e melodie indiane, un genio senza dubbio. Spero comunque che si senta presto parlare nuovamente di loro con un nuovo progetto comune.
tino
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.21.13
84
Io sinceramente non ne scarterei nessuno perché al di là delle varie sfaccettature sono tutti e 4 dischi non paragonabili e di qualità assoluta, il minimalismo di nevermind per me è straordinario ancora oggi e le canzoni sono semplicemente belle. Da thrasher in fase di mutazione all’epoca rimasi folgorato da quel disco tanto da comprarlo originale in vinile, idem per dirt, viceversa fui attirato solo marginalmente da ten poi apprezzato appieno e solo successivamente da badmotorfinger (pur adorando all’epoca jesus pose). Nel tempo però i soundgarden e gli alice in chains si sono collocati fra i miei gruppi preferiti, viceversa ho perso interesse praticamente subito per i nirvana e pear jam. Gli screaming trees a parte i singoli nearly lost you e dollar bill non mi hanno mai convinto del tutto. Se dovessi accostare un colosso invece metterei il capolavoro temple of the dog
Rob Fleming
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.19.35
83
@TheSkull: mah, sai, il discorso è quello solito. A mio avviso il grunge musicalmente non esiste: è una questione geografica e attitudinale. Di musicalmente innovativo dal di lì nessuno ha portato niente: i Pearl Jam erano la tradizione hard rock; i Soungarden pescavano dagli Zeppelin e Sabbath a piene mani con un'attitudine punk/metal; gli AIC erano devoti anche loro ai Sabbath; i Nirvana erano una versione punk dei Cheap Trick (l'ha detto Lui, non io). I Mother Love Bone, da cui è praticamente nato tutto con i Green River, erano un'altra perla di rock a tutto tondo. E c'erano gli altri (Mudhoney in testa). La portata rivoluzionaria è stata la pressoché cancellazione di un modo (il modo?) di concepire il rock negli anni '80. Mickey Rourke in quel capolavoro che è The Wrestler lo sintetizza perfettamente. Ma alla fine, mi pare, stiamo dicendo la stessa cosa
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.10.43
82
@Rob : io leverei Ten solo perchè è il meno rivoluzionario, dovessi dirti il disco mi piace come e più di Nevermind, che potrebbe essere l'altro candidato a saltare. Di certo non tocco ne Dirt ne Badmotorfinger... gli Screaming Trees sono un ottima band ma se devo dire li trovo "confinanti" col grunge per stile, periodo di attività ed area geografica. Oggettivamente sono il gruppo grunge (se vogliamo dire così) con il tipo di sound più "vecchio" e convenzionale, indipendentemente dalle composizioni. Però, ad onor del vero, gli stessi Mother Love Bone erano così...
Rob Fleming
Martedì 30 Gennaio 2018, 11.01.50
81
Nevermind senza alcun indugio. Ten per me è l'apice supremo del decennio. Tornando alla domanda Badmotorfinger e Dirt se la giocano sul filo di lana. Segue a ruota qualcosa degli Screaming Trees. Nevermind è stato importantissimo, ma qualitativamente, alle mie orecchie, perde il confronto con gli altri colossi. Poi ci sono le sfaccettature: e i Soundgarden erano un gruppo durissimo, autenticamente metal in più di un'occasione quanto meno sino a Superunknown. E lì solo gli Alice in Chains potevano giocarsela alla pari
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 10.23.49
80
Ah, la prossima volta, per piacere, ricordatevi anche degli Alice In Chains perchè i cavalieri dell'apocalisse grunge erano quattro, e se nella vostra domanda infilate anche DIRT... sarebbe un bel poker d'assi... e risposte e preferenze potrebbero cambiare. La domanda la faccio io a voi, se avete voglia di rispondere: abbiamo tre posti e dobbiamo purtroppo scaricare un big album fra Dirt, Ten, Nevermind e Badmotorfinger.... chi scartereste? Io credo che scarterei Ten
TheSkullBeneathTheSkin
Martedì 30 Gennaio 2018, 10.18.56
79
Rispondo solo alla domanda: con una personale priorità 1: badmotorfinger (qualitativamente e quantitativamente il migliore) 2: nevermind (storicamente e politicamente il più importante) 3: ten (il sound più facile da spingere mediaticamente) Non me ne voglia nessuno, apprezzo tutte le band di Seattle, ma nell'esaminarne le peculiarità i Pearl Jam sono da sempre quelli che trovo più normali, meno controcorrente, più legati a formule classiche. Detto questo, avercelo un altro fenomeno di quella portata...
Aceshigh
Martedì 30 Gennaio 2018, 9.48.47
78
È stato il primo album che ho ascoltato dei Soundgarden e in generale di quello stile che all'epoca neanche sapevo si chiamasse grunge. Insieme al più 'radiofonico' Superunknown rappresenta l'apice del gruppo (e forse dell'intero movimento). Grandissimo Chris Cornell (r.i.p.), ma anche il resto della band non scherza, Cameron in primis. Per quanto riguarda la domanda provocatoria... lo preferisco a Ten e Nevermind è parecchie miglia indietro (per i miei gusti). Imprescindibile. Voto 93
Rude
Lunedì 29 Maggio 2017, 23.17.10
77
Album grandioso superiore a mio avviso a Nevermind e Ten. R.i.p Chris Cornell.
gianmetal
Giovedì 18 Maggio 2017, 18.30.42
76
Riposa in pace Chris
lux chaos
Giovedì 18 Maggio 2017, 10.21.42
75
Forse il suo capolavoro....mi dispiace da matti...una voce unica
terzo menati
Giovedì 18 Maggio 2017, 10.19.21
74
Il.mio idolo. Rip oggi è un giorno tremendo per il mondo
Giaxomo
Giovedì 18 Maggio 2017, 9.54.16
73
Ho scelto di ricordarti con questo album, caro Chris. R.I.P. CHRIS CORNELL. Ci mancherai...
Dragonaut
Lunedì 5 Dicembre 2016, 21.52.41
72
Rispondo alla domanda; secondo me i più grandi sono proprio i Soundgarden e spiego il perchè. Sono il Gruppo più longevo del Seattle Sound, erano attivi già da metà anni 80 e grazie al loro operato e ai live devastanti hanno, insieme ad altri gruppi di nicchia di Seattle della prima ora (Screaming Trees, Green River, Melvins), fatto in modo che lo sguardo del mondo musicale si focalizzasse sulla città natale di Hendrix, caratterizzata da una scena underground varia e ricchissima. Secondo me i Nirvana e i Pearl Jam (gruppi immensi, nessuno li discute), nati dopo, hanno giovato della situazione creata dai gruppi sopra citati e grazie al sound scarno e diretto dei primi e di quello fruibile dei secondi hanno avuto un successo universale. I Soundgarden sono il motore primo della scena di Seattle e sono stati forse penalizzati dalla difficoltà della loro musica, dal fatto che l'ascolto dei loro pezzi non è mai facile, ma è proprio questo il motivo della loro grandezza. Fondamentali
simo
Martedì 1 Marzo 2016, 11.41.52
71
Fottuto capolavoro!!!!!
Nikolas
Lunedì 29 Febbraio 2016, 16.54.21
70
Da quando ho scoperto i Soundgarden Rusty Cage e' diventata una droga, semplicemente memorabile
Rob Fleming
Sabato 13 Febbraio 2016, 13.44.37
69
La stratosferica scalata al successo del "grunge" passa anche da qua. Ma a differenza della vena più punk-pop dei Nirvana e del rock (più o meno duro) dei Pearl Jam i Soundgarden si rifacevano ai Maestri inglesi. Ogni brano è un classico e allora citiamo Jesus Christ Pose: tecnica vocale e strumentale, ritmica, velocità di esecuzione ogni ingrediente è perfetto. 85
Death
Martedì 20 Ottobre 2015, 15.17.31
68
Adoro i soundgarden e questo album è semplicemente spettacolare
Mulo
Lunedì 17 Agosto 2015, 21.13.04
67
Capolavoro assoluto!! Slaves & bulldozer mi manda al manicomio!! Menomale che vennero dischi come questo,dirt o ten a spazzare via poison e merda simile ( i bon jovi ahimè resistettero)
Arrraya
Mercoledì 12 Agosto 2015, 22.08.22
66
Sicuramente tra i primi tre dischi degli anni '90, e uno dei più belli della storia del Rock. Come ho letto nel commento #60 di Vandalo@, un disco che non ha conosciuto l'usura (e perchè mai poi?) del tempo e suono fresco ancora oggi, e chissà per quanto tempo. 99 per me.
Claudio (Soundgardiano)
Mercoledì 12 Agosto 2015, 20.40.04
65
primi tre album più EP più inedite... semplicemente STUPEFACENTI!!!!... poi con la voce di allora di Chris, non ce né era per nessuno...
The Outsider
Lunedì 16 Febbraio 2015, 19.40.53
64
Room a Thousand Years Wide è qualcosa di pauroso! Canto cazzo tira di voce Cornell?!?
TheGodfatrher
Mercoledì 14 Gennaio 2015, 18.24.17
63
Personalmente non ho mai capito l'etichetta grunge appiccicata addosso a band come Soundgarden o Alice In Chains, che con i Nirvana avevano in comune solo la stessa città di provenienza. Questo è un (fantastico) albun metal, che ha le sue radice ben ancorate nei seventise, tra Sabbath, Led Zeppelin e psichedelia, ma li rilegge con modernità, inventiva e vari spunti di genialità. E con un frontman semplicemente eccezionale, degnissimo erede, per carisma e doti vocali, dei miti dei seventies. Album eccezionale, allo stesso livello del più "onnicomprensivo" e celebrato Superunknown voto 95
VomitSelf
Domenica 7 Settembre 2014, 16.56.26
62
Un disco Metal. Altro che "grunge". Lo riascoltavo proprio pochi giorni fa e rimane un gran disco. E loro sono stati (sorvolo sulla reunion) una grande band.
BOB
Giovedì 4 Settembre 2014, 8.02.51
61
questo disco è il vero capolavoro dei soundgarden!
Vandalo
Giovedì 28 Agosto 2014, 17.22.17
60
Bello, pestato e potente, per me il loro apice mai più eguagliato. Lo scarabattolio della batteria di Superunknown me lo ha sempre fatto ascoltare con il mio orecchio buono chiuso.. mai piaciuto, ma qui invece, c'è stile, creatività e una bella attitudine..con momenti di puro genio tipo il finale di "Room a Thousand Years Wide", che mi vale la spesa da solo, con quel solo di sassofono e i berci folli di Cornell! Mi spiace se hanno messo in crisi i Ratt e i Warrant all'epoca, (e lo dico da patito di heavy metal dal 1980 in poi) ma questo è rock ben concepito e ben suonato. L'ultima cosa che mi viene in mente è che sia grunge _sarà mica la demenza senile? Quanto ai tre dischi citati in recensione, personalmente la risposta è semplice: Nevermind e Ten non solo secondo me sono molto meno longevi e inferiori a questo Bad Motorfinger, ma anche a Dirt e Core, giusto per restare in ambito.. in più allo stile del cantante dei Pearl Jam preferisco la Dave Matthews Band, a cui mi sembra che il signor Vedder paghi un imbarazzante tributo. A 'sto punto, meglio the real thing, no?
groon
Lunedì 25 Agosto 2014, 18.53.37
59
Deavvero uno degli album più belli degli ultimi 25 anni Questo hard intelligente mi ricorda una band che nei primi 70 quando faceva hard era davvero avantissimo: gli Spirit
PicoChakraEffect
Mercoledì 13 Agosto 2014, 13.55.02
58
E ovviamente In Utero che mi sono dimenticato
PicoChakraEffect
Mercoledì 13 Agosto 2014, 13.53.51
57
Bellissimo album, questa é la mia personalissima classifica : 1-Nevermind 2-Dirt 3-Mellon Collie And The Infinity Sadness 4-Superunknown 5-Badmotorfinger 6-Siamese Dreams 7-Bleach 8-Alice In Chains 9-Facelift
Galilee
Martedì 8 Luglio 2014, 15.36.33
56
Per i miei gusti... Alice in chains: facelift/dirt Pear Jam: Ten/vs Nirvana: Nevermind/bleach Soundgarden : badmotorfinger/Superunknow Non fosse uscito qualche anno dopo al secondo posto metterei Siamese dream e mellon collie degli Smashing Pumkins..
Tatore77
Martedì 8 Luglio 2014, 15.19.12
55
I Soundgarden sono in assoluto uno dei miei gruppi preferiti, ma rispondendo alla domanda finale non posso che mettere al primo posto Nevermind. È il disco che mi ha fatto impugnare le bacchette, l'ho ascoltato e suonato fino alla nausea e in tutte le condizioni psico-fisiche presenti nello spettro totale delle condizioni psico-fisiche dell'uomo!!! Al secondo posto quindi metto i Soundgarden e il loro Badmotorfinger per il motivo di cui sopra. Terzo quindi Ten...non me ne vogliano i Pearl Jam e tutti i loro fan...ma non mi hanno mai fatto impazzire...e l'album che ho ascoltato di più è stato Yield!...perché impazzisco per il grezzume di Do the evolution! Voto 98
Andy '71
Mercoledì 5 Giugno 2013, 8.57.29
54
Disco assoluto,strepitoso,un capolavoro!Concordo in pieno con la rece!Per quanto riguarda la domanda sui 3 capolavori,io per i miei gusti metterei Bad e Ten al primo posto parimerito,e sotto,ma proprio di poco poco,quel discone di Nevermind!Cmq son 3 dischi davvero bellissimi!
O.o
Mercoledì 5 Giugno 2013, 8.39.02
53
Ma quanto strilla Cornell su "Jesus Christ Pose"?
Macca
Mercoledì 8 Maggio 2013, 11.37.27
52
Bella la domanda finale, provo a rispondere: personalmente tra i 3 io preferisco i Pearl Jam, a livello musicale (sempre trovati più vari ed eterogenei, ed è stato amore al primo ascolto con Ten e soprattutto Vs.) e "affettivo", dal momento che alla loro musica collego ricordi importanti....Quindi, pur apprezzando anche Nirvana e Soundgarden, i Pearl Jam sono uno dei miei gruppi preferiti in assoluto perciò in un'ipotetica sfida a 3 li metterei sul gradino più alto del podio. Ma non si può negare che abbiano tutti e 3 devastato il mondo della musica da Seattle con furore, cavalcando sì un'onda favorevole ma ognuno con il proprio stile e le proprie differenti influenze. Tre gruppi fondamentali, a ragione!
Alessandro DON ZUKER Bevivino
Domenica 28 Aprile 2013, 10.30.17
51
Bello davvero. 90
vecchio peccatore
Lunedì 21 Gennaio 2013, 18.06.52
50
L'ho comprato da più di un mese ormai, sento qualcosa quasi tutti i giorni... Il voto lo alzo a 100 (ovviamente ho messo 99)
SNEITNAM
Sabato 24 Novembre 2012, 11.30.01
49
Quando ascolto album e bands come questa vengo ricatapultato in quel '95 dove mi sono letteralmente immerso prima con i Nirvana e poi con i Soundgarden, Pearl Jam e Alice In Chains. Ero batterista all'epoca e Matt Cameron mi fece un casino di scuola ascoltandolo sia in questo capolavoro che nell'altro monumentale Superunknown. Amo in maniera indefinita questo gioiello che contiene pezzi leggendari quali Rusty Cage, Slaves & Bulldozers, Jesus Christ Pose e Searching. 100!
FABRYZ
Mercoledì 24 Ottobre 2012, 17.13.39
48
aldila' del voto lettori ridicolo.questo cd e' un capolavoro da paura,magari gli stessi che mettono voti bassi a badmotorfinger sono gli stessi che li mettono alti agli alter bridge che hanno un cantante che e' praticamente il figlio di chris cornell ma a livello musicale non hanno di sicuro l'inventiva che c'e' su questo cd (preciso che comunque anche a me piacciono gli alter bridge,non foss'altro x la voce)....cioe' ragazzi veramente che cazzo di voce ha (aveva...) cornell su slaves & bulldozers ? andate a sentirla e cambiate il voto x favore,i gusti sono gusti ma davanti all'evidenza anche un sordo ammetterebbe che questo e' un disco superiore
vecchio peccatore
Venerdì 24 Agosto 2012, 10.28.06
47
Qualsiasi cosa facciano col nuovo disco di questa reunion, un lavoro come questo (ed anche il successivo superunknown) li rende perdonati. Per me è da 95, ed è uno dei capolavori del Grunge. Lo metto, per rispondere alla domanda della recensione, sopra Ten insieme con Nevermind, altro grande capolavoro che per me è parecchio frainteso.
fabio II
Mercoledì 23 Maggio 2012, 16.56.59
46
Beh in effetti è probabilmente l'apice... giusto; splendida e controversa 'Jesus Christ Pose', che serve poi per in 'Searching with My Good Eye Closed' ( tra le migliori del lotto )
freedom
Domenica 6 Maggio 2012, 4.37.15
45
Capolavoro. Vedere come si sono ridotti adesso mi fa veramente male...
forbiddenevil
Lunedì 11 Luglio 2011, 17.22.58
44
Grandissimo disco, me lo regalò la mia fidanzata di allora dopo qualche mese la mollai.....sarà stata colpa di BADMOTORFINGER?
Ramke
Giovedì 9 Giugno 2011, 21.06.00
43
Bellissimo disco.L'ho adorato a lungo,letteralmente.Slaves and bulldozers...jesus Christ pose?Granito puro.Poi tutti i gusti son gusti.Ricordo il concerto a REGGIO EMIILIA nel '96,dall'esterno dell'Arena alla Festa dell'Unità una potenza sonora che mi mette ancora i brividi.
Ramke
Giovedì 9 Giugno 2011, 21.05.54
42
Bellissimo disco.L'ho adorato a lungo,letteralmente.Slaves and bulldozers...jesus Christ pose?Granito puro.Poi tutti i gusti son gusti.Ricordo il concerto a REGGIO EMIILIA nel '96,dall'esterno dell'Arena alla Festa dell'Unità una potenza sonora che mi mette ancora i brividi.
Metal4ever
Lunedì 6 Giugno 2011, 14.44.49
41
Il mio preferito dei Soundgarden. Jesus Christ Pose, e Face Pollution sono le migliori...ma tutti i 12 pezzi sono bellissimi!! Rispondendo a la tua domanda fabiè: Ten lo metto al primo posto, ma Badmotrfinger gli sta pochissimo dietro.
Alex Ve
Venerdì 3 Giugno 2011, 14.13.26
40
Ragazzi, è prima di tutto una questione di gusti. Qualsiasi gruppo, se non piace, può deprimere. A me deprimono i Morbid Angel, svariati gruppi Black, gli Obscura, ma non penso sia il caso di affermare che solo perchè deprimono me debbano essere deprimenti tout court - Detto questo, a me piacciono tanto i Soundgarden quanto i Nirvana, e delle varie dispute grunge sì-grunge no, come si dice in Toscana: "m'importa 'na seha"
si come no ( tarocco )
Venerdì 3 Giugno 2011, 13.25.48
39
anthony, si come no....
Lizard
Giovedì 2 Giugno 2011, 8.55.24
38
@phantomlord84: disco splendido Loude Than Love, assolutamente!! Ma superiore... No, almeno per me!! La seconda parte di Badmotorfinger contiene sicuramente dei brani più "sperimentali" se vogliamo ma io li trovo assolutamente fantastici!
phantomlord84
Giovedì 2 Giugno 2011, 1.31.54
37
Raga ma solo io preferisco Louder Than Love superiore a Badmotorfinger? Per me è Louder il loro capolavoro, oscuro, pesante e coinvolgente come pochi altri album... Badmotorfinger lo adoro solo per la prima metà (Jesus Christ Pose è un capolavoro assoluto, una canzone pazzesca), da face pollution in poi non mi enusiasma granchè...
Anthony
Mercoledì 1 Giugno 2011, 19.39.55
36
@ Flag Of Hate: sono assolutamente d’accordo con te, sembra il festival delle banalità! La cosa divertente è che sono in molti a parlare continuamente di rock o metal senza, però, avere una conoscenza adeguata dei due generi; si parla e si straparla a casaccio e ci si trincera dietro il tanto abusato “de gustibus”. E poi sono proprio questi ascoltatori “occasionali” che deturpano il significato delle parole e descrivono gruppi e generi in maniera del tutto fantasiosa (ovvero compiono un’operazione atta a distorcere la realtà, così come viene fatto dai grossi media e da coloro che sono lontanissimi ed estranei al genere).
BILLOROCK fci.
Mercoledì 1 Giugno 2011, 9.59.36
35
anthony: non ti devi mica offendere..... quello che piace a te, mica può o deve piacere a tutti !! siamo in democrazia, mi pare!! beh, la butto sul ridere si..... mica scrivo su un forum metal, per sfogare la mia rabbia o frustrazione, questo è un passatempo, leggo articoli, recenzioni, si danno pareri, ecc daltronde, ieri sera, ho ascolta un brano dei Radiohead, per sbaglio.... e quasi mi volevo suicidare rockn roll
Flag Of Hate
Martedì 31 Maggio 2011, 18.32.58
34
Mamma mia che banalità... "il Grunge deprime"....allora diciamo "il Metal è satanismo" oppure "il Rock è per disadattati alcolizzati capelloni": tanto siamo alla fiera del luogo comune...
Anthony
Martedì 31 Maggio 2011, 15.06.29
33
@ Billorock: noto che essendo a corto di argomenti e non sapendo fare uno straccio di discorso serio inerente la musica continui a buttarla sul ridere… continua ad ascoltare il tuo rock’n’roll che è meglio e non ti occupare di cose che non conosci!
BILLOROCK fci.
Martedì 31 Maggio 2011, 7.52.50
32
sono dispiaciuto di aver ferito i tuoi sentimenti,anthony, !! al prossimo giro, contatto un paio di EMO, così vi tagliate le vene insieme, e maledite il mondo !! scherzi a parte: come mai ora, salta fuori tutto quest astio per i nirvana ??? fino a 10 anni fà......guai a chi parlava male dei nirvana o di cobain!! a me nirvana, pearl jam e compagnia non piacciono, perchè non rispecchiano i miei stili o gusti !! io, ascolto, marilyn manson, ozzy, black sabbath, ac/dc ecc, che propongono un genere musicale, che magari a te non piace per vari motivi, ma non cè problema!!! i gusti son gusti it s a long way to the top if you wanna rock n roll.........
Macbeth
Lunedì 30 Maggio 2011, 20.13.07
31
Ma quale grunge! Questo disco è pieno zeppo di chitarre metal!!! Ci sono dei pezzi unici!!! E per favore almeno non etichettiamo gli Alice in Chains come grunge...
Anthony
Lunedì 30 Maggio 2011, 18.03.00
30
@ Billorock: da parte mia non c’è nessun disappunto, più che altro provo fastidio nel leggere tesi che non sono adeguatamente motivate ma buttate lì a caso e frutto probabilmente di forti pregiudizi. Il fatto, per esempio, che intendi bollare il grunge come un genere basato sulla depressione mi fa pensare che sei prevenuto; intanto si tratta di una lettura parziale del fenomeno e di una forzatura, inoltre, non capisco per quale motivo bisogna assegnare una valenza negativa al termine “depressione” e alle espressioni musicali ad essa legata. Chi fa certi discorsi è ovvio che non conosce il metal in tutte le sue sfacettature, altrimenti non parlerebbe così…
Sangi
Lunedì 30 Maggio 2011, 16.46.58
29
Vabbe', se grunge=depressione il doom cos'è? Ma andiamo, dai. Il grunge, ahime, lo sto scoprendo solo ora con alice in chains e soundgarden, tutta colpa dei nirvana che in quanto "fenomeni" del grunge e in quanto gruppo (a mio dire) schifoso mi hanno allontanato da questo genere... Diciamo che non mi sbilancio sul 90, ma 85 ci sta tutto.
BILLOROCK fci.
Lunedì 30 Maggio 2011, 12.40.01
28
under: può essere che tu abbia ragione !! non amando questo genere, non ho certo approfondito il discorso !! attenzione, ciò non toglie che possa piacere, anzi è giusto così !! i gusti son gusti, e ognuno ascolta ciò che vuole !! l importante è rockeggiare.....
Undercover
Lunedì 30 Maggio 2011, 12.29.27
27
Si ma perdonami hai colto solo lo strato superiore di ciò che queste realtà riuscivano a comunicare, ripeto è importante calarsi dentro quel mondo per coglierne le sfaccettature, se lo si tratta come han fatto per anni sia un certo tipo di metallari, sia una frangia del rock fighetto è normale che poi l'influenza su alcuni porta come risultante frasi come le tue, non è un'accusa dico solo che sarebbe meglio approfondire prima di esternare certi pensieri.
BILLOROCK fci.
Lunedì 30 Maggio 2011, 12.21.32
26
undercover: all epoca ero un ragazzo felice e spensierato, poi un bel giorno, una compagna di classe mi fece ascoltare 2 cd interi, uno degli Alice in chains e uno dei nirvana.... da quel momento la mia vita è andata in rovina... tristezza e sconforto erano le mie compagne di viaggio...!! ovviamente scherzo, ma è evidente che il grunge era lo specchio musicale di una società sofferente, un grido di rabbia soffocata !!
Undercover
Lunedì 30 Maggio 2011, 11.53.46
25
Questa storia del grunge = depressione è assurda quanto poco sensata ma chi dice ste cose li ha mai letti i testi degli album? Ok l'essere introspettivi, ci sta però anche l'essere ribelli e rivoltosi come si può dire a esempio proprio dei Soundgarden che siano depressivi? Ripeto, c'è gente che ha seri problemi col termine grunge, meno seghe mentali e usare di più il cervello.
BILLOROCK fci.
Lunedì 30 Maggio 2011, 11.36.46
24
jek: mi spiace, non mi piacciono i soundgarden, così come non mi piacciono, gli alice in chains, i pearl jam e nirvana!! ovviamente però, apprezzo alcune tracce, tipo, smell like teens spirit dei nirvana, ma in linea di massima no è un genere che mi piaccia il grunge = depressione !! è altresì vero che, canzoni come: highway to the hell, hell bells, shock me all night long ecc le conosco anche i sassi... rocn roll addiction.........
Luigi
Lunedì 30 Maggio 2011, 9.38.24
23
Ottima recensione per un capolavoro pazzesco. Personalmente però gli preferisco Superunknow
Painkiller
Lunedì 30 Maggio 2011, 9.04.30
22
Ho sempre considerato Badmotorfinger uno dei 4/5 album più belli dal 1990 ad oggi, incredibile e diverso ad ogni ascolto, non stanca mai. Meraviglioso, potente, tecnico, univo!!! L'ho sempre preferito, e di gran lunga, al troppo commerciale superunknown. Per me un 100 tondo tondo. Molto vicino a questo Ten dei PJ anche se per gusto personale preferisco Badmotorfinger, mentre ho sempre considerato Nevermind, ed è così anche adesso, solo un fenomeno mediatico. In quell'album, ed in tutta la produzione dei Nirvana, non c'è nulla di lontanamente vicino a questo capolavoro.
jek
Lunedì 30 Maggio 2011, 8.53.24
21
considerando che i Soundgarden si sono sciolti praticamente 15 anni fa e ancora oggi se ne parla e le loro canzoni sono trasmesse abbastanza di frequente dalle stazioniradio un minimo rock, direi che c'è una buona probabilità che vengano ricordati ancora per qualche annetto, che dici Bill? poi non capisco il discorso ac/dc:cioè uno dice che gli ac/dc (evidentemente tuo grande amore) fanno riff banali, senza aver tutti i torti tra l'altro, e tu ti sfoghi sulla recensione dei Soundgarden, band di cui probabilmente non hai ascoltato quasi nulla (black hole sun non vale, la sanno anche i sassi quella). Grande acquisto, questo billorock fci., ci darà grandi soddisfazioni. Parlando di musica che è quello che conta alla fine, album stratosferico, anche se sono sempre indeciso se il mio preferito sia questo o il seguente Superunknown.
BILLOROCK fci.
Lunedì 30 Maggio 2011, 7.59.10
20
guarda anthony, posso capire il tuo disappunto, ma dopo che ho letto spesso e volentieri da queste parti, che gli ac/dc sono una band da riff banali, posso permettermi di definire i soundgarden un band modesta... fra 15/20 anni non sò se verra ricordata da qualcuno !! ps. inter ancora campione
Electric Warrior
Domenica 29 Maggio 2011, 11.25.52
19
Rece buona, ma Hm is the law ha scritto delle rece mooooooolto migliori. Disco favoloso
Gabriele
Sabato 28 Maggio 2011, 20.17.35
18
Il problema di tante persone è che non ascoltano o ascoltano sommariamente sentendosi comunque in grado di esprimere un giudizio per sentito dire.
davidian
Sabato 28 Maggio 2011, 19.12.33
17
Straquoto Anthony.
Anthony
Sabato 28 Maggio 2011, 16.09.54
16
@ Billorock: secondo me, nell’esprimere certi giudizi più che “brutale” sei stato alquanto superficiale… ci vuole, infatti, una grande fantasia per definire “monocorde” la musica dei Soundgarden, un gruppo che, negli anni, ha dimostrato non solo di avere classe ma anche e soprattutto delle straordinarie capacità compositive (roba da far impallidire diversi gruppi metal). La cura degli arrangiamenti, l’uso di accordature alternative, il ruolo tutt’altro che secondario del basso di Shepherd, il drumming variegato di Cameron, la potenza vocale di Cornell (che ricorda in questo Robert Plant) e la pregnanza musicale delle parti chitarristiche sono tutti elementi imprescindibili che rendono questa band assolutamente speciale e difficilmente collocabile nel gran calderone del “grunge” …
Flag Of Hate
Sabato 28 Maggio 2011, 14.32.05
15
E poi dicono che i metallari odiano il Grunge! Su questo sito ho sempre visto voti alti nelle recensioni e commenti positivi, e lasciatemelo dire: ne sono molto contento! Troppa gente associa questa corrente musicale ai soli Nirvana (dei quali non ho mai capito il successso) ignorando tanti capolavori come Dirt, Ten e questo Badmotorfinger! 87/100
Gabriele
Sabato 28 Maggio 2011, 14.01.12
14
Nessuno di voi ha mai giocato a Road Rash? La colonna sonora era Rusty Cage... Che bei tempi! Comunque Soundgarden e monocorde sono due parole che a mio parere stonano parecchio nella solita frase. Se c'è una band che si è evoluta in maniera mai banale sono proprio i Soundgarden. La mia personale classifica comunque estromette Nevermind per inserire Dirt degli Alice in Chains al primo posto, al secondo Badmotorfinger e al terzo Ten.
Arvssynd
Sabato 28 Maggio 2011, 13.52.36
13
Altro capolavoro Grunge, la voce di Cornell era spaziale..
Ubik
Sabato 28 Maggio 2011, 13.39.44
12
Bellissimo disco ma l'album grunge che preferisco è senza dubbio In Utero
BILLOROCK fci.
Sabato 28 Maggio 2011, 13.34.15
11
capisco; undercover; ma il genere grunge, lo digerisco a fatica e ne ho sentiti tanti di gruppi !! se dovessi fare una similitudine direi, che il rock anni 80 è il fratello bello, fighetto , il grunge quello brutto e brufoloso
hm is the law
Sabato 28 Maggio 2011, 13.19.23
10
@ Gouthi: Sigh! Errore ci fu!
Zarathustra
Sabato 28 Maggio 2011, 12.50.01
9
@Gouthi: oops, corretto.
Lizard
Sabato 28 Maggio 2011, 12.41.00
8
@Undrcover: lo credo anch'io!!!!
Undercover
Sabato 28 Maggio 2011, 12.37.14
7
@Billorock monocordi i Soundgarden?... Rispetto la tua opinione ma la perplessità è immensa, che poi potresti affermare che gente come gli Screaming Trees sia monocorda? o per andare già in sede post o roba come i Mad Season? Mi sa che tanti hanno un serio problema col termine grunge e sta cosa li blocchi in partenza.
Gouthi
Sabato 28 Maggio 2011, 12.36.45
6
@Fabio: Alla fine hai scritto ''quel'è'' sostituendo la E con la A (anche senza apostrofo in realtà, ma non vorrei sembrare un perfettino) xD Comunque questa è la mia classifica: 1)Ten 2)Badmotorfinger 3)Nevermind.
dannyboy
Sabato 28 Maggio 2011, 12.33.08
5
a suo tempo ho consumato la cassetta di questo disco. I vinili precedenti me li sono poi comprati ai mercatini di seconda mano scoprendo un capolavoro che si chiama louder than love. All'epoca la parola grunge li fece poi diventare molto famosi tanto che suonarono headliner alla festa dell'unità di Reggio Emilia. Onestamente non ho mai compreso la parola grunge...per me i soundgarden erano una grande gruppo che mescolava black sabbath e balck flag....cosa chiedere di più?
BILLOROCK fci.
Sabato 28 Maggio 2011, 12.23.59
4
mi spiace, sarò sincero e brutale: i soundgarden, musicalmente non mi convinco e li trovo monocorda.... così come tutti i gruppi grunge..... tranne gli smashing pumpkins... di billy corgan !!
Lizard
Sabato 28 Maggio 2011, 12.20.54
3
Concordo in toto con la recensione e con Undercover... Questo è un disco assoluto, da avere. Un gruppo di enorme talento e dalle capacità compositive stupefacenti, con un cantante di livello strepitoso. La provocazione di Fabio è stuzzicante ed anche all'epoca non avrei saputo rispondere. Posso dire che nonostante gli ascolti tutti e tre i dischi mantengono una longevità notevole, di sicuro Badmotorfinger è più caleidoscopico e forse, per questo, il più durevole.
valereds
Sabato 28 Maggio 2011, 12.07.51
2
Strepitoso.
Undercover
Sabato 28 Maggio 2011, 11.32.35
1
Il punto più alto della loro carriera, è un disco immenso che sta alla pari con "Ten" e scegliere fra la prova espressa da Cameron e quella di Abruzzese è cosa praticamente impossibile, due geni. In molti punti "Bad Motor Finger" è più metal di tante uscite metal di quel periodo, fantastico.
INFORMAZIONI
1991
A&M Records
Grunge
Tracklist
1. Rusty Cage
2. Outshined
3. Slaves & Bulldozers
4. Jesus Christ Pose
5. Face Pollution
6. Somewhere
7. Searching with My Good Eye Closed
8. Room a Thousand Years Wide
9. Mind Riot
10. Drawing Flies
11. Holy Water
12. New Damage
Line Up
Chris Cornell - voce, chitarra
Kim Thayil - chitarra
Ben Shepherd - basso
Matt Cameron - batteria
Altri musicisti
Scott Granlund - sassofono
Ernst Long - tromba
Damon Stewart - narrazione
 
RECENSIONI
75
75
80
78
95
92
90
77
ARTICOLI
14/07/2024
Articolo
SOUNDGARDEN
Niente specchi in camerino - La storia dei Soundgarden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]