IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Slough Feg - Atavism
( 2895 letture )
Devo ammettere che non avevo un buon ricordo degli Slough Feg (al tempo si chiamavano ancora The Weird Lord Slough Feg)... non mi ricordo esattamente, ma avevo ascoltato qualche brano di un loro vecchio disco, e non mi era per nulla piaciuto. Ed è per questo che ascoltare Atavism è stata una sopresa ancora più bella: un disco molto breve (non arriva ai quaranta minuti di durata) e forse proprio per questo non stanca, come invece fanno purtroppo molte band di metal classico... brani brevi, d'impatto, alcuni forse con un po' poco brio, ma comunque interessanti, altri decisamente più originali, dal sapore quasi gitano (non per nulla Slough Feg era una creatura leggendaria della mitologia irlandese).
Sicuramente una delle influenze principali (se non LA principale) è quella dei classici Iron Maiden, in quanto gli Slough Feg propongono davvero dei brani che ricordano a piu' riprese la band di Steve Harris, soprattutto nelle linee di chitarra e in alcuni casi nell'impostazione vocale di Mike Scalzi, che tende a seguire il cantato con quel tocco quasi epico tipico di Bruce Dickinson (chiaramente con le dovute differenze, sia di talento, che di tonalità, più acuta nel caso di Dickinson).
La monotonia non è certo una caratteristica della band statunitense, in quanto si passa da brani classic con alcune venature thrasheggianti (soprattutto in apertura di album), fino a song quasi folkeggianti (il tocco gitano di cui parlavo prima), per passare poi anche a melodiche e malinconiche ballate acustiche (attenzione, niente a che vedere con le ballad!) e concludere con brani più propriamente di true heavy metal (come la band ama giustamente definirsi) che più true non si può; gli Slough Feg non cadono quindi nel tranello di ripetersi nel tentativo di dare eccessiva omogeneità al loro album, bensì mostrano agli ascoltatori tutte le piccole variazioni di un sound che si può comunque definire originale, pur rimanendo nei canoni dell'heavy metal più classico (grazie anche alla produzione volutamente non pulitissima che, come loro stessi sottolineano, ricorda il loro album di dbeutto, The Lord Weigh Slough Feg).
Forse non diventeranno mai una band di grande successo, forse non vendranno mai milioni di dischi, ma a loro non interessa... sentono dentro di sé l'amore per le sonorità con le quali sono cresciuti, e le suonano con calore, sincerità e onestà (e, perché no, anche con un certo talento); migliorando la qualità di alcuni brani un pochino statici, riusciranno sicuramente a farsi conoscere anche al di fuori degli USA (loro mercato discografico principale).
Per ora, se vi interessa un frizzante disco di true heavy metal con un tocco di originalità di una band che sia formata da ben più che onesti mestieranti, allora date un ascolto ad Atavism, non ne rimarrete delusi.



VOTO RECENSORE
78
VOTO LETTORI
28.12 su 33 voti [ VOTA]
freedom
Domenica 9 Ottobre 2011, 12.47.12
1
Bello.
INFORMAZIONI
2005
Cruz Del Sur
Heavy
Tracklist
1. Robustus
2. I Will Kill You/You Will Die
3. Portcullis
4. Hiberno-Latin Invasion
5. Climax Of A Generation
6. Atavism
7. Eumaeus The Swineherd
8. Curse Of Athena
9. Agnostic Grunt
10. High Season V
11. Startport Blues
12. Man Out Of Time
13. Agony Slalom
14. Atavism II
Line Up
Mike Scalzi (vocals & guitar)
Greg Haa (drums)
Angelo Tringali (guitar)
Adrian Maestas (bass)
 
RECENSIONI
75
74
71
78
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]