IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

The Yardbirds - Having a Rave Up
( 3320 letture )
Benché non esaltati da critica e fan quanto altri complessi britannici dell’epoca, gli Yardbirds contribuirono in maniera decisamente importante allo sviluppo della musica rock della seconda metà dei Sixties. La band inglese creò il cosiddetto rave-up, ovvero una sorta di blues “tirato” che potremmo anche definire proto-hard rock. Proprio questo allontanamento dalla via del blues canonico fu alla base della fuoriuscita dal gruppo di Eric Clapton in favore di un altro chitarrista di altissimo livello, Jeff Beck. La differenza di stile tra i due musicisti è facilmente avvertibile cambiando il lato del disco: il secondo, quello che vede la presenza di Clapton, presenta infatti dei brani più “tranquilli” e convenzionali rispetto a quelli rave-up del primo. L’ingresso di Beck costituì una vera e propria svolta per gli Yardbirds: fu lui ad introdurre nel mondo musicale l’idea della chitarra onomatopeica, grazie all’utilizzo di effetti quali il fuzz ed il feedback.

Il primo lato di Having a Rave Up si apre con Mr. You Are a Better Man Than I: stavolta, più che la chitarra, a farla da padrone è l’ottima voce del singer Keith Relf, con un testo –l’unico composto da membri della band- di protesta con la bigotta società inglese. Evil Hearted You è una traccia priva di grandi spunti mentre la successiva Still I’m Sad risulta decisamente interessante per il tentativo, non riuscitissimo a dire il vero, di inserirvi dei canti gregoriani. Con Heart Full of Soul il livello qualitativo sale parecchio, grazie soprattutto alle sonorità psichedeliche ed orientaleggianti create da Beck, capace di far sembrare la sua chitarra un sitar, il tipico strumento a corde indiano. I’m a Man, cover di Bo Diddley, mostro sacro del blues americano, è caratterizzata dagli effetti di chitarra descritti in precedenza. In chiusura del primo lato ecco la hit del disco: Train Kept A-Rollin, brano dal ritmo forsennato se pensiamo all’epoca in cui fu scritto, un fulgido esempio del proto-hard rock di cui vi parlavo in apertura.
Il secondo lato, invece, ci riporta ad atmosfere molto più rilassate e tipicamente blues. Smokestack Lightning ci offre un Clapton in forma strepitosa, capace di dominare l’intera canzone con uno dei suoi assolo di altissimo livello. Con Respectable emerge la passione per il rhythm & blues americano della parte iniziale della carriera del chitarrista di Ripley.
Infine, ecco altre due cover di Bo Diddley: Here 'Tis presenta un’altra grande prestazione alle sei corde, mentre I’m a Man, se confrontata con la versione incisa sul primo lato, mette il luce la differenza tra lo stile di Clapton e quello di Beck.

Siamo al cospetto di un album molto importante dal punto di vista storico e più che piacevole all’ascolto. Having a Rave Up è imprescindibile per tutti coloro che desiderano conoscere la nascita della musica rock moderna e non solo.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
42.96 su 32 voti [ VOTA]
Andrea Salvador
Giovedì 8 Febbraio 2018, 18.19.51
6
Il lato A è avanti di almeno 10 anni... Ha ispirato non solo lo Hand Rock e lo Heavy Metal... Ma anche il Prog Rock. Finalmente il Rock diventa adulto. Un album epocale e fondamentale.
dannyboy
Martedì 28 Febbraio 2012, 12.08.30
5
ricordo una "Still I'm Sad" cantata dal vivo da RJ DIo con i Rainbow. Secondo me l'interpretazione del piccolo Dio era sublime. L'ho cercata per anni sui dischi per poi scoprire che era una cosa degli Yardbirds.
fabio II
Lunedì 13 Febbraio 2012, 13.37.01
4
Collezione di brani inizialmente pubblicata solo per il mercato americano; risultato strabiliante. Mi unisco a Golden Boy sull'efficacia del cantato di Relf ( caduto per una scarica elettrica ) in 'Mr. You Are..', con l'assolo al vetriolo di Beck. Primo lato da gotha
Jimi The Ghost
Sabato 11 Febbraio 2012, 17.04.37
3
Incluso tra i 500 dischi che anno fatto la storia della musica, questo immenso dualismo musicale contrappone due forme e stili musicali generando di fatto il rock & roll avant-garde. Grazie a questa band la chitarra acquisisce quella libertà nell'assolo che prima non esisteva (1960) . In quei periodi registrare con qualità era molto complicato. Molte delle influenze positive furono date anche alle scelte di registrare un parte dell'album negli studi Chess Records a Chicago (blues urbano del New Deal e il boogie boogie ecc.), e l'altra sezione negli studi Sun Record di Memphis (il blues jug e immigrazione): insomma due città storiche legate per lo schiavismo nero e per il blues, e che si univano parallelamente come un ponte musicale tra la psichedelica, il blues-jazz a ritmo di beat. Come non posso ricordare la storica Train Kept a-Rollin 'Stroll presente anche come sequenza nel film di Michelangelo Antonioni, Blowup; un riff che verrà poi utilizzato nell'assolo "Stroll on", poi da Page, fino ad essere riesumato continuamente da altri gruppi come i Motorhead, gli Aerosmith per citarne le prime che mi venivano in mente. Se pensate che tutta la storia della vostra musica, probabilmente, è stata scritta su due lati di un vinile e solo "Having a Rave Up" ve la può narrare in maniera sintetica e completa. Un complimento particolare a Fabrizio! Jimi TG
Ahti
Sabato 11 Febbraio 2012, 16.10.06
2
Avere a disposizione slowhand e jeff assieme: il sogno di qualsiasi compositore.
Compagno di Merende
Sabato 11 Febbraio 2012, 9.22.44
1
Meravigliosa la versione di Still I'm Sad eseguita dai Rainbow su On Stage!
INFORMAZIONI
1965
Epic Records
Blues
Tracklist
Lato 1:
1. Mr. You Are a Better Man Than I
2. Evil Hearted You
3. Still I'm Sad
4. Heart Full of Soul
5. I’m a Man
6. Train Kept A-Rollin

Lato 2:
7. Smokestack Lightning
8. Respectable
9. I’m a Man
10. Here 'Tis
Line Up
Keith Relf (Voce, armonica)
Jeff Beck (Chitarra nel lato 1)
Eric Clapton (Chitarra nel lato 2)
Chris Dreja (Chitarra)
Paul Samwell-Smith (Basso)
Jim McCarty (Batteria)
 
RECENSIONI
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]