IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Wingdom - Reality
( 3903 letture )
“Hai presente i Dream Theater? Beh, non c’entrano un ca**o!!!”

Quante volte, ascoltando, o recensendo, o semplicemente parlando di un disco metal prog, ho sognato di poter pronunciare la suddetta frase; quante volte ho sperato di trovare barlumi di novità, originalità, nuove fonti di ispirazione nelle bands a cui mi accostavo, per poi scoprire troppo spesso misere e bieche copie carbone dei 5 inarrivabili geni di Hell’s Kitchen. Beh, ogni tanto (per fortuna) capita di essere premiati dalla sorte, e ti arriva fra le mani un disco come questo “Reality”, prodotto in maniera ottima ma dalla distribuzione a dir poco modesta. Una piccola label per un grande disco! Ecco, in due parole la storia del debut album dei finnici Wingdom, monicker che nasconde, tra gli altri, il virtuoso Mikko Harkin, ex tastierista dei Sonata Arctica, e Alessandro Lotta, primo mitico bassista dei nostrani Rhapsody ed unico membro “latino” in una formazione interamente scandinava. Con mio sommo piacere mi trovo a recensire un cd davvero bello, un metal progressive finalmente non pedissequo imitatore di Teatri del Sogno e compagnia bella, un sound originale ed una miscela sonora interessante, cosa davvero rara nel settore. È ovvio che i nostri cinque paghino il debito a tutti a capostipiti del genere, ma nessuno nasce imparato, come si diceva una volta!
Entriamo nel vivo del platter, e la prima gradita sorpresa la si trova nella durata delle tracks: tranne la lunga suite finale, “Lighthouse”, spalmata tra le ultime due tracce, tutte le songs durano tra i 4 e i 5 minuti. Dote a dir poco rara nel settore, ma la scelta di abbandonare onanismi musicali a favore della ‘canzone’ in quanto tale è azzeccata, decisamente: il singer Sami Asp, peraltro, ha una voce incredibilmente versatile, acuta e molto melodica, e ricama l’ordito sonoro su una trama fatta di sfuriate power, maestosi tappeti tastieristici e fughe dispari degne di grandi nomi. Piacevolissima sorpresa il buon Alessandro al basso, molto presente in tutte le tracks sia come suono che come dinamiche d’esecuzione, ma è chiaro che le fila del discorso sono tirate dalle tastiere di Mikko Harkin, una garanzia in fatto di composizioni e slanci virtuosi. Insomma, un disco che fa del “non chitarrismo” un’arma di originalità: non che ci siano poche chitarre, per carità, ma il discorso sonoro non è appesantito da strutture poggianti solo sui riff a sei corde. Un lavoro che non stanca, complice la breve durata delle belle songs: dalla potente opener “Time”, alla atmosferica “A sigh of despair”, dalla strabiliante “The essence” alla magniloquente suite finale “Lighthouse”, che ci lascia affacciare nella classe e nell’estro compositivo di questi fenomenali Wingdom, che sanno anche rallentare, sottolineare, colorare, dipingere affreschi sonori di rara intensità. Ottimo, peraltro, il bilanciamento tra le parti più spiccatamente prog, spesso vicine a Marillion, King’s X o Redemption, e le sostanziose esecuzioni più “power oriented”, dove facile è trovare echi (ovvi) dei Sonata, come anche dei migliori Stratovarius. Una bella, interessantissima scoperta da tenere d’occhio, una ottima band con un contratto piccolo piccolo, tanto che il cd sarà di difficile reperimento. Le cose si stanno tuttavia già muovendo, visti i riscontri ampiamente positivi che i nostri hanno fin qui raccolto sulla stampa di mezzo mondo. Scoprite anche voi i Wingdom, dopo i Circus Maximus un altro nome di cui sentiremo parlare, e bene, e a lungo.



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
31.08 su 34 voti [ VOTA]
Thomas
Martedì 20 Settembre 2005, 20.00.22
2
Ho scaricato qualche loro mp3 ufficiale e non mi sembrano questo gran che... anzi.
Broken Dream
Martedì 20 Settembre 2005, 16.13.50
1
I Wingdom? Lontani ancora anni luce dai gruppi di riferimento del panorama progressive metal
INFORMAZIONI
2005
The A Label/Rough Trade
Prog Metal
Tracklist
01. Time
02. Where do we go?
03. Marionette
04. A sigh of despair
05. The essence
06. Everyday
07. Never stop
08. Tomorrow
09. Lighthouse
10. Lighthouse pt2
Line Up
Sami Asp – vocals
Mikko Härkin – keyboards
Markus Niemispelto – drums
Jukka Ruotsalainen – guitars
Alessandro Lotta – bass

Contatti:
www.wingdom.org
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]