|
27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)
|
|
Viper Venom - In Venom Veritas
|
( 1854 letture )
|
I Viper Venom sono una band Pugliese attiva dal 2005 e forte già di diverse esperienze discretamente importanti. Tra queste un buon numero di esibizioni dal vivo, perlopiù in Puglia, ma anche in Germania, (probabile frutto della collaborazione ora interrotta con la Anko Music) e la realizzazione di un paio di demo, un album e di un EP. Dal punto di vista musicale i nostri si muovono in ambito heavy, ma inteso in maniera moderna, ossia facendo ricorso ad una serie di riff molto catchy ed usando una linearità negli arrangiamenti e nella registrazione dei suoni che porta il tutto verso una dimensione più digeribile dalle generazioni cresciute negli anni 90, anche a causa di un retrogusto a metà tra il grunge a-là Alice In Chains ed il Nu-Metal.
Il punto di forza di questo trio (nel frattempo divenuto quartetto dopo la registrazione di In Venom Veritas) è a mio avviso da identificarsi nella vocalità forte di Miriam In Chains, capace di "tenere" abbastanza bene nei passaggi in clean, ma soprattutto di risultare convincente in quelli più aggressivi, peraltro preponderanti rispetto ai primi. Altra buona qualità di questi ragazzi è quella di essere capaci di trasmettere un certo cupo nervosismo che pervade la loro musica, sempre velata di una rabbia che sembra più mascherare la malinconia che essere veicolo di ribellione. Il miglior esempio di quanto sopra riportato è forse rappresentato dal brano d'apertura, intitolato Dirt In Veins, che sembra essere il più riuscito compromesso tra aggressività e capacità di controllarla ed incanalarla in un pezzo incisivo e coerente. Altri discreti esempi in questo senso possono essere identificati in Veneral Disease e Coma. Discorso completamente a parte merita l'ultimo brano in scaletta, dato che Eva gioca su suoni ed atmosfere completamente diversi dal resto dell'album, virando decisamente verso l'introspezione, e presenta un buon testo cantato in italiano frutto della collaborazione della scrittrice Eva Clesis.
In Venom Veritas è un lavoro formalmente ben concepito ed inciso, corredato da un artwork di sapore settantiano forse fuori contesto, ma piacevole. Il suo punto debole però, è rappresentato dall'eccessiva lunghezza posta in rapporto con le troppo scolastiche variazioni sul tema principale. I Viper Venom infatti, non sembrano in grado di modificare molto il clichè principale della loro musica, portando l'ascoltatore ad assuefarsi troppo al suono generale dell'album ed a tralasciare i singoli pezzi, tutti troppo simili l'uno all'altro nel loro impianto di base.Ancora una volta quindi, non posso fare a meno di notare come una eccessiva lunghezza della proposta vada a scapito del risultato finale, e come l'avere il coraggio di eliminare invece di aggiungere (nella fattispecie due o tre pezzi) possa sortire risultati più efficaci di quelli conseguiti nella maggior parte dei casi. Questo tuttavia, non è un problema che riguarda solo i Viper Venom. Peccato, perchè proposto in forma più sintetica sarebbe stato un lavoro più fresco ed avrebbe catturato maggiormente l'attenzione, ma ciò non toglie che questi ragazi abbiano dei numeri, ed in futuro non possano essere in grado di centrare il bersaglio grosso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
dove l'avete ascoltato quest'album? |
|
|
|
|
|
|
4
|
gruppo incentrato troppo sulla voce..le ritmiche sono a tratti banali e piatte...buoni i testi. il sound di batteria a tratti è finto e la qualità di registrazione non eccellente...decisamente ci si poteva aspettare di più da un gruppo con esperienza decennale...65 è decisamente troppo. voto 30 |
|
|
|
|
|
|
3
|
65 è troppo generoso, la voce è irritante e i pezzi sono piatti. gli do un 38 pieno |
|
|
|
|
|
|
2
|
Anche a me sembra la cantante il punto forte di questa band, il resto mi sembra un pelino troppo "lineare"...sufficienza abbondante comunque ma la bella voce della cantante meriterebbe forse qualcosa di più! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Non sono male come gruppo ma a parer mio si fondato fin troppo sulla vocalità di Miriam e sul suo "vibrato" se così si può chiamare. Molto probabilmente, se dietro al microfono non ci fosse lei, il gruppo perderebbe anche quel poco di interessante che ha acquisito. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Dirt In Veins 2. Distress 3. Soul Embolism 4. Hush 5. Veneral Disease 6. Schizophrenia 7. Coma 8. Infected Scar 9. Angina 10. Eva
|
|
Line Up
|
Miriam In Chains (Voce) Marco J. (Chitara, Basso) Dario (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|