IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Shinto Katana - Redemption
( 2635 letture )
Troppo mosh ammoscia!

Sarà mica il periodo delle scoperte musicali anche per il sottoscritto? Forse, fatto sta che quella di cui si va a parlare oggi è l’ennesima band, seguente a non poche altre, delle quali non avevo avuto notizia fino a quando non mi è stata assegnata una recensione.

Gli Shinto Katana -moniker che richiama antichi furori nipponici- provengono da Sydney, Australia. I nostri cangurotti armati di spada, malgrado una nascita assai recente come gruppo, sono già arrivati alla terza uscita. Ignoro la qualità delle due proposte antecedenti a Redemption e per questo mi fido di quanto raccontato sui canali ufficiali dalla band. Il genere proposto, a detta loro, è mosh metal, definizione non riferita a particolari accenti in un ambito hardcore, metalcore o deathcore, bensì autoreferenziale. Essendo scettico di natura e dovendone ricavare un giudizio sul disco, ho dovuto verificare di persona.
Ebbene, gli Shinto Katana suonano davvero quel che dicono, ovvero, solo ed esclusivamente mosh, dall’inizio alla fine. La cosa vi sembra strana perché sospettate che quanto prodotto potrebbe sfociare nella ripetitività più ripetuta? Bene, siete già arrivati alla conclusione.
E’ proprio così, malgrado non ne sia felice, questa volta a vincere è il pregiudizio, e non perché sia giusto elargire decisioni su espressioni esteriori prima che sui contenuti, ma per il semplice fatto che costruire un intero lavoro su un mood ripetuto in continuazione quasi sicuramente porterà alla noia. Tutto ciò lo si ipotizza già prima dell’ascolto e, a meno che non si abbia a che fare con dei geni assoluti della composizione, va a finire che repetita non iuvant sed ammosciant, e pure tanto (latinisti, odiatemi).

Il disco l’ho comunque ascoltato più volte, proprio per verificare semmai fosse presente una variazione sul tema, uno stacco diverso, un’accelerazione improvvisa ma celata benissimo, un cambio lieve del timbro. Niente, nemmeno per finta o per scherzo, o comunque nulla in grado di provocarci un sussulto, uno spavento o un rutto.
Niente, loro fanno mosh, solo ed esclusivamente mosh, “cazzu cazzu, iu iu iu” (Cit.).

Sia chiaro, i nostri cari australiani figli di una grandissima katana sono liberissimi di suonare quel che vogliono e come preferiscono, e spero per loro che tutto ciò porti beneficio e gente sotto al palco. Il problema però si pone per il sottoscritto, il quale dovrebbe raccontare per dodici volte dodici la medesima traccia. Infatti se è vero che inizialmente Redemption piaciucchia agli amanti dell’hardcore, andando avanti con l’ascolto difficilmente si riesce ad arrivare svegli al termine dell’album. Questo accade non perché gli Shinto Katana non sappiano gestire le sonorità proposte (anzi, l’unica e sola sonorità), ma perché ad un certo punto anche al più fanatico ascoltatore, di bandana e sneakers munito, con canotta vestito, si ammoscerebbero finanche i tatuaggi finendo poi per inciampare nelle proprie palle, nel frattempo scesegli al piano terra del corpo. Tutto questo sempre che il suddetto abbia prima ingurgitato ettolitri di redbull al gusto caffè ristretto al tritolo, perché in caso contrario potrebbe “vivere” le ultime tracce dell’album direttamente dal mondo dei sogni.

Concludendo, si può anche aggiungere che Redemption sia prodotto egregiamente per quanto attiene i suoni, che la voce si mostri adatta al prodotto così come determinati riff siano azzeccati, tant’è che mi stupisce questa voglia spasmodica di ridurre le proprie qualità, comprimendole nella medesima idea. Chissà, magari se la band invece che un full lenght avesse ricavato un EP di poche tracce il risultato sarebbe stato più semplice da assimilare. Pazienza, così non è stato.
Fiat voluntas tua, avrebbero sentenziato gli antichi latini con un filo di protervia.
Chi di katana ferisce, di katana perisce, avrebbero sussurrato i samurai giapponesi con rassegnato distacco.
Troppo mosh m’ammoscia, avrei urlato io se nel frattempo non mi fosse venuto sonno.



VOTO RECENSORE
55
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Alex Ve
Lunedì 27 Agosto 2012, 21.34.17
4
Grazie, sei troppo buono
xAlex
Lunedì 27 Agosto 2012, 14.16.36
3
Alex ogni tua recensione è una perla!!E per la centesima volta non posso che essere d'accordo con il tuo giudizio MITO!
Alex Ve
Martedì 7 Agosto 2012, 20.42.39
2
@LAMBRU: non abbiamo la definizione Mosh nel database, quindi si è optato per Hardcore
LAMBRUSCORE
Martedì 7 Agosto 2012, 20.15.48
1
Sarò un gran rompicoglioni (dicono e non hanno torto) ma secondo me questi qua di hardcore ne hanno ben poco....dalle loro parti c'è una scena valida ed un gran gruppo sono i Pisschrist, altro che questa specie di roba nu/new/niu cosa???
INFORMAZIONI
2012
Skull And Bones Records
Hardcore
Tracklist
1. Redemption
2. Outlaws
3. Solitary
4. Rain
5. Blackguard
6. Ghost
7. Conditions
8. Internal Warfare
9. Corners
10. Unforgiven
11. Veritas
12. RJ
Line Up
Dave Naylor (Vocals)
Joel Moon (Guitars)
Mitch Posadas (Bass)
Jamie Scerri (Guitars)
Michael Tronskonski (Drums)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]