|
Exodus - Shovel Headed Kill Machine
|
( 18089 letture )
|
Non ho mai avuto un debole per le reunion, ma è quantomeno doveroso fare un’eccezione per i gloriosi Exodus! Il gruppo americano, a mio parere troppo spesso ingiustamente snobbato, costituisce in realtà una delle maggiori espressioni del movimento thrash metal; il loro debut album Bonded By Blood (1985) rappresenta addirittura uno dei capisaldi su cui si fonda questo genere musicale. Scioltisi all’indomani del pessimo Force Of Habit, uscito nel 1992, la band è ritornata prepotentemente alla ribalta nel 2004 con la pubblicazione dell’ottimo Tempo of the Damned che evidenziava una vena compositiva di pregevole fattura. Non credevo sinceramente si potesse fare di meglio ed invece, a distanza di solo un anno, Shovel Headed Kill Machine stupisce per l’incredibile freschezza del songwriting, possente, violento all’inverosimile e superiore per qualità al precedente disco. Con una line up fortemente rivoluzionata che vede la defezione del singer Steve "Zetro" Souza, del guitar man Rick Hunolt e del batterista Tom Hunting -sostituiti rispettivamente da Rob "The Dick" Dukes (già tecnico della chitarra per gli stessi Exodus), Lee Altus (Heathen) e Paul Bostaph (Testament, Slayer)- la band si ripropone al pubblico dedito a sonorità spacca orecchie in pompa magna sfornando una delle release migliori degli ultimi anni nello specifico settore. Peraltro ebbi occasione di vedere Holt e compagni dal vivo il 12 dicembre 2005 durante il tour a supporto dell’album -suonarono prima degli Hypocrisy nell’ambito del X-Mass Festival- e fecero un’esibizione letteralmente da paura!
Shovel Headed Kill Machine, prodotto in maniera davvero eccelsa, comprende dieci brani che assalgono l’ascoltatore senza pietà con riffing ed assoli sbalorditivi distribuiti in quantità industriale, un drumming superbo (Bostaph d’altro canto costituisce più di una garanzia) e un vocalism perfetto che regge il confronto (non era cosa facile davvero) sia con Steve "Zetro" Souza che con il compianto Paul Baloff. La differenza significativa con Tempo of the Damned è costituita da una maggiore cattiveria ed incisività che trasuda nota dopo nota e che ben si attaglia alla bellissima cover fin troppo esplicitamente guerrafondaia.
La track d’aperturta Raze è una classica thrash song stile Exodus con un riff portante ed assolo centrale da sballo e con venature che ricordano i cari vecchi Pantera; la successiva lunghissima Deathamphetamine costituisce l’apice del platter con un Bostaph assolutamente devastante! Inizia lentamente poi cresce d’intensità con rallentamenti e accelerazioni improvvise: un capolavoro tra le migliori canzoni del combo statunitense; Karma’s Messenger ha il pregio di ricordare il thrash tipico degli anni ’80; Shudder To Think è un’altra song che include dei riffs micidiali in un contesto ritmico meno frenetico; I’m Abomination non è molto veloce, ma è aggressiva e potente con una grande prova vocale di Rob "The Dick" Dukes; Altered Boy ha un andamento piuttosto groove molto accattivante; Going Going Gone è sicuramente la song meno efficace del full length, convince poco nel suo incedere un tantino monocorde; Now Thy Death Day Come comprende cambi di tempo ed una ritmica infernale; altra perla 44 Magnum Opus munita di un ritmo frenetico, una manna dal cielo per ogni vero headbanger; la conclusiva title track Shovel Headed Kill Machine è ancora thrash allo stato puro condensato in meno di tre minuti ad un livello tecnico mostruoso. L’edizione limitata comprende l’ulteriore brano Purge The World: praticamente un’altra mazzata in mezzo ai denti!
Disco spettacolare che ogni thrasher deve obbligatoriamente possedere!
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
81.44 su 167 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
58
|
io invece avrei voluto sentire questi tre album cantanti da Zetro con il suo graffio distintivo |
|
|
|
|
|
|
57
|
la copertina rende bene la musica di questo disco: non c\'è scampo per nessuno. Deathamphetamine e altered boy clamorose |
|
|
|
|
|
|
56
|
Bonded mi pare l\'abbia scritta Raven, le sue devi considerare che è di manica stretta eh coi voti  |
|
|
|
|
|
|
55
|
Comunque siamo al ridicolo se questo album prende 93 e Bonded che è una pietra miliare del thrash metal ha meno di questo album. Rifate le recensioni perchè siamo al grottesco. |
|
|
|
|
|
|
54
|
A me i dischi degli Exodus con Rob Dukes fanno proprio schifo. 60 |
|
|
|
|
|
|
53
|
Per me miglior disco degli Exodus del nuovo corso, riascoltato oggi, ritmiche davvero notevoli, per me un buon 80, perché preferisco il vecchio stile thrash degli anni \'80 e così per i miei gusti con un 93 si rischierebbe un fuori scala per i primi tre, soprattutto Bonded By Blood che secondo me è uno degli album più influenti di sempre. Però molto bello davvero |
|
|
|
|
|
|
52
|
Quest'album è una carneficina - una botta tra i denti. Rob Dukes come sempre notevole - a me dispiace tantissimo che sia stato mandato via. Dal vivo, poi, era sempre una macchina da guerra. Non amo Souza invece così come Blood In Blood Out, ma sono curioso di ascotlare l'ultimo! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Non amo particolarmente Rob Dukes, ma questo disco è davvero bello, forse non superiore a "Tempo of The Damned". E poi è bello sentire il grande Paul Bostaph cimentarsi con gli Exodus, poi per fortuna torneranno Tom Hunting e Steve Souza. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Album eccellente, nella mia top 3 degli album degli exodus e il mio preferito dell'era Dukes |
|
|
|
|
|
|
49
|
Band che non teme rivali! Na bomba de disco!
L'unico commento che mi viene è: Limortaccistracci!  |
|
|
|
|
|
|
48
|
Questo per me è un buon album, il migliore con Dukes, lui però non mi ha mai fatto impazzire. Vocalist molto grintoso, ma anche molto meno “particolare” di Souza. L’album, pur non essendo al livello del grandissimo Tempo of The Damned, ha comunque un impatto devastante e ancora oggi si fa ascoltare alla grande!!! Voto 83 |
|
|
|
|
|
|
47
|
Non sono un denigratore di Dukes, anzi, i dischi che gli Exodus hanno rilasciato con lui per me sono tutti molto buoni. Ma credo che 93 sia un voto esagerato a dir poco, mentre altri dischi recensiti come Bondend By Blood (92), e Fabulous Disaster (80) abbiano voti veramente miseri. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Quanto mi è piaciuto Paul in questo cd... |
|
|
|
|
|
|
45
|
L'ho rispolverato in questi giorni si conferma un disco fantastico forse il migliore dell'era Dukes. Ha ragione il @Lambru commento 28 questi non sono più gli Exodus ma a me piacciono anche di più. Voto recensore perfetto mentre il voto lettori per me è incomprensibile. |
|
|
|
|
|
|
44
|
93 ad un album del genere è un eresia, è un album discreto e nulla più, a mio parere |
|
|
|
|
|
|
43
|
Che canonata di album ragazzi! deathphetamin!!!!!  |
|
|
|
|
|
|
42
|
Gli Exodus con questo cantante non li ho mai goduti, a parte il primo mi piacevano con zetro. Per fortuna sembra sia tornato |
|
|
|
|
|
|
41
|
Altra mazzata in piena faccia. Gli Exodus sono insieme ai Kreator il meglio in campo thrash da decenni. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Perchè devono sempre esserci commenti del tipo: "io semplicemente avrei dato un S.V. visto che questi non sono gli Exodus...." Perchè chi sarebbero questi scusate? Degli dei del thrash esattamente come gli Exodus anni 80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
38
|
@ Galilee: questo disco lo adoro e confermo fermamente il voto che ho dato. Grazie per l'intervento  |
|
|
|
|
|
|
37
|
Ma vedi che mi dai ragione. Quindi giudiziosamente, anche solo per il fatto che un disco concepito 30 anni prima anticipa i tempi, a questo gli si poteva dare qualcosa in meno. Se je davi un 85 che è un super voto non cambiava nulla. Vabbè dai.. |
|
|
|
|
|
|
36
|
@ Galilee: c'entra perchè i parametri sono diversi è ovvio. Cmq TODT secondo me è superiore a questo, ma non di molto; gli altri due che hai citato meritano il massimo senza dubbio, ma ripeto secondo me  |
|
|
|
|
|
|
35
|
E che centra? Se dai quasi il massimo a dischi così che daresti a quelli che contano veramente come i BBB o FD o anche il citato TOTD ? A prescindere dai gusti personali eh. È solo che non riesco a comprenderne il criterio, tutto li. Yeah! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Ah regà e stiamo sempre li: Tempo OI Damned non l'ho recensito io! |
|
|
|
|
|
|
33
|
Senza ombra di dubbio.  |
|
|
|
|
|
|
32
|
Invertirei il voto con Tempo of the D. |
|
|
|
|
|
|
31
|
93? A me non piace, ma non do un voto perché non sono nemmeno riuscito ad ascoltarlo tutto una volta. Non mi piace più il loro stile. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Che legnata nei reni...bello e molto cazzuto come sound, ma Tempo Of The Damned è un'altra storia per me. |
|
|
|
|
|
|
29
|
@Lambruscone adesso non esageriamo, ma forse sono io ad essere troppo buono, dico semplicemente che Shovel Headed Kill Machine a mio parere è un disco che bisogna ascoltarlo un pochettino per poterlo apprezzare. |
|
|
|
|
|
|
28
|
@Sorath, io semplicemente avrei dato un S.V. visto che questi non sono gli Exodus.... |
|
|
|
|
|
|
27
|
Fantastico album, ma se devo dirla tutta preferisco Tempo Of The Damned. Comunque come mai c'è un misero 60 sotto la voce Voto Lettori per questo lavoro? |
|
|
|
|
|
|
26
|
Sto riascoltandomelo adesso. Boia che album, Deathamphetamine, poi, è allucinante. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Sulla scena thrash odierna sono tra i numeri uno e questo disco ne è la prova, di passi falsi ne hanno fatti pochi nella loro carriera. Non mi convince la voce, non la considero una voce da thrash band, rimpiango Zetro. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Quanto vorrei una macchina come quella sulla cover... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Aaaarrrrgggghhhhh, non avevo ancora commentato!!! Mi associo a tutti quelli che pensano che gli Exodus post-reunion siano la miglior thrash band del pianeta, sono addirittura più feroci di prima!!! Questo è un discone da 95, i 4 punti di penalità gli derivano da Dukes che, come dice gioustamente spanky qua sotto, canta piiù da thrash/death che da Exodus...per fortuna coi due Exhibit, soprattutto il B, è riuscito ad ottenere un cantato più in linea con lo stile di Zetro che, detto per inciso, per me rimane IL cantante di questa band, anche Baloff era egregio ma Souza lo posso valutare su più dischi...GRANDI EXODUS!!! |
|
|
|
|
|
|
22
|
grande album,muisicamente parlando...si sente che sono gli exodus e in piena forma... la perplessità più grossa però me la fornisce rob dukes... canterebbe anche bene ,ma ha una voce che associo al death/thrash svedese... la sguaiatissima voce di souza per me resta unica... forse il cantante degli hirax si avvicina a souza... probabilmente se gli exodus avessero sempre avuto dukes come cantante sarei qui a incensare dukes, ma prima hanno avuto due cantanti che caratterizzavano moltissimo il loro sound... comunque gran bella legnata... e dal vivo non fanno prigionieri!!! |
|
|
|
|
|
|
21
|
Album violentissimo che non mi aspettavo dati i cambiamenti di formazione anche se Bostaph si rivela ancora il miglior batterista in ambito thrash... Deathamphetamine è da applausi... |
|
|
|
|
|
|
20
|
In effetti su questo ha ragione Lambruscore, lasciando perdere la differenza di recensore dietro lo scritto, lo squilibrio di votazione è evidente, non si può paragonare la storia a questo buonissimo disco ma che non ha rilevanza in termini di primorde supporto a una scena che è divenuta grande anche grazie ai loro lavori. |
|
|
|
|
|
|
19
|
incredibile. d'accordo che ogni recensore ha le proprie idee, ma siamo obiettivi, 93 a questo qua e 78/80 ai primi, ma voi scherzate.... |
|
|
|
|
|
|
|
|
17
|
Le influenze groove si sentono in questo album, elemento che mi fa storcere il naso, violento si ma preferisco la violenza di bbb, il voto oscilla sui 65/70... @hm is the law...non sono d accordo con te la musica ottantiana si trova e penso ancora per parecchio tempo, la scena thrash presenta nuovi gruppi che producono grandi pezzi non stravolgendo un genere. La sperimentazione, l evoluzione assolutamente servono in musica ma assolutamente anche se piu giovane di te non ci penso proprio di rinunciare ad ascoltare gruppi come suicidal angels, guillotine o i nostrani endovein per sentirmi le cagate innovative (?) di korn e compagnia bella, ovviamente sono gusti, pero oggettivamente il thrash "puro" ancora vive. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Una potenza sonora che ti arriva addosso come appunto quel carro corazzato gigante in copertina... vi sentirete travolti come se vi stessero pestando a sangue, pogherete da soli contro i muri della vostra casa.. vi si staccheranno le cuffie dalla testa per il troppo headbanging e soprattutto godrete un sacco. ALBUM STUPENDO, il mio lavoro preferito degli exodus, i riff di holt sono una meraviglia e il drumming semplicemente tecnico, pulito e potente.. perfetto insomma. 95/100 |
|
|
|
|
|
|
15
|
io non ho parole... CHE CARTELLA!!!!! una mina assurda, uno dei dischi più violenti e belli che abbia mai ascoltato. Bostaph è la ciliegina sulla torta... voto: 99 ed è poco. gente fatevi un favore, compratelo, davvero... |
|
|
|
|
|
|
14
|
Grandissimo album e un'altra testimonianza di come gli Exodus dal loro ritorno nelle scene non hanno sbagliato un colpo. Ho letto il commento di Alessio e pur rispettando le sue idee mi viene comunque da dirgli che questo invece è Thrash Metal solamente suonato in chiave moderna perchè per fortuna si è evoluto, che dopo a te non piaccia questo è un altro discorso |
|
|
|
|
|
|
13
|
Alla faccia di chi dice che il thrash metal era un genere morto e sepolto ascoltate "Shovel Headed Kill Machine" e poi ne parliamo. E vi dico anche che gli EXODUS nel 1990 anno sfornato un super capolavoro immenso che è "Impact Is Imminent" incredibilmente ignorato da critica e pubblico. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Caro Alessio leggo con rammarico il tuo commento perchè l'attestarsi su posizioni monolitiche legate al passato seppure glorioso non fa bene al movimento metal. Mi spiego meglio. Seza tentare altre soluzioni si rischia l'asfissia fino alla naturale fine. Adoro Bonded By Blood,o Endless Pain, Kill'Em'All, Hell Awaits ma quella musica non c'è più così come non c'è più la musica del Led Zeppelin, Black Sabbath, AC/DC, Kiss, Iron Maiden (quella dei tempi d'oro) , pertanto, non si può vivere solo di ricordi. A 49 anni ancora cerco novità: ascolto Korn, Deftones, August Burns Red proprio per trovare nuovi stimoli. Relativamente a questo album se lo ascolti non legandolo al glorioso passato della band ti renderai conto di quanto è bello. E' inutile fare paragoni copn il passato. Quello purtroppo non tornerà mai più. |
|
|
|
|
|
|
11
|
sara pure un macigno pero io le influenze grove negli exodus non le voglio e non venitemi a dire che questo è thrash perche io per thrash intendo quello anni 80 perche senno cazzo c'è allora il pensa come si è snaturato un genere come per l'ultimo del 2010 fa cacare mi senti bonded saro un cacacazzi ma per me è cosi ciaooooo |
|
|
|
|
|
|
10
|
Un macigno in faccia: miglior album thrash del 2005! |
|
|
|
|
|
|
9
|
Concordo in pieno con il testo della recensione: discone spettacolare! |
|
|
|
|
|
|
8
|
Adoro quest'album è violento da paura! |
|
|
|
|
|
|
|
|
6
|
gli exodus hanno sempre sfornato ottimi lavori,a parte una flessione su 2 album(Impact...e TFOH )e questo e'un altro di quelli da avere ASSOLUTAMENTE tano bello quanto cattivo!!bravissimi |
|
|
|
|
|
|
5
|
Grandissima prova per la migliore thrash metal band in circolazione. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Stupendo...ormai nel thrash metal sono loro i migliori...che album! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Incredibile !!! semplicemente fantastico....come per tempo of the damned se questo disco l'avessero fatto gli slayer si sarebbe detto E' UN MIRACOLO purtroppo non e' stato cosi'. (tanto meglio per gli exodus che sono riusciti a sfornare un disco SEMPLICEMENTO MEMORABILE che secondo il mio modesto parere batte 10 a 0 |
|
|
|
|
|
|
2
|
Cd devastante, degna prosecuzione di Tempo, ancora più cattivo e al passo coi tempi! Quasi death metal in certi passaggi! Da avere! |
|
|
|
|
|
|
1
|
incredibile la prestazione dell'ex slayer paul bostaph alla batteria..le ultime tre canzoni del cd sono devastanti.. lo reputo superiore anche al precedente tempo of the damned..non è poco! |
|
|