IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Iron Hearse - Get in the Hearse
( 1813 letture )
Wiltshire, Inghilterra sud-occidentale. Una delle più famose mete turistiche di tutto il mondo, che ospita il sito neolitico da sempre conosciuto come Stonehenge.
Nella stessa contea è situata la cittadina di Swindon, che ha dato i natali ad un trio di ragazzi che nell’anno 2001 hanno creato gli Iron Hearse.
Inizio subito soffermandomi appena un istante sul loro nome, dicendo che nell’immaginario collettivo di ogni affezionato del doom e dell’heavy metal viene quasi naturale trovare un collegamento con la storica “Iron Man” dei sacri Black Sabbath!
Nei loro dodici anni di carriera, questa giovane formazione del ventunesimo secolo ha dato alla luce numerosi demo, due EP e altrettanti full-length, questi ultimi rispettivamente nel 2006 e nel 2013.
Get in the Hearse è il titolo dell’ultima fatica dei tre inglesi, che rispondono al nome di Grant Powell come voce e chitarra, Liam Khan al quattro corde e Kev alla batteria.

Il disco sfoggia subito un artwork molto semplice di scuola Fu Manchu, nel quale campeggia una Cadillac su uno sfondo quasi totalmente nero. Questo aspetto lascia presupporre che le tematiche riguardino esclusivamente le belle auto, mentre invece i titoli delle canzoni che compongono la scaletta hanno molti richiami all’universo fantasy tanto caro a gruppi quali Cathedral, Pilgrim e The Gates Of Slumber.
Premendo il tasto play una voce radiofonica dal tono lugubre prima, e aspro poi, ci introduce lungo questo loro secondo percorso discografico. A motori spenti arriva Wolf Clergy: apertura che preme subito il piede sull’acceleratore grazie a riff rocciosi e ad assolo di chitarra che non si fanno attendere.
Cambio di atmosfera nella successiva A Slow & Heavy Ride, dove la pesantezza viene temporaneamente accantonata per lasciare spazio a un giro di accordi dal timbro molto più rock, arrivando a sfiorare quasi l’hendrixiano in alcuni tratti, e dove la voce del cantante si sposa particolarmente bene. La chiusura del brano vede ancora protagonista il solo veloce e preciso di Powell, sorretto da una base in crescendo che attinge a piene mani dai tenebrosi e immortali Pentagram.
Vessel Of Astaroth mostra una struttura migliore, dovuta a un riffing più frizzante e alla piacevole performance vocale intrapresa dallo stesso Grant. Durante i suoi quattro minuti di durata la canzone offre anche alcuni cambi che rinvigoriscono ulteriormente il prodotto finale.
Caratteristiche abbastanza simile sono riscontrabili nei primi atti di Hydra’s Children, che prende il via in una bella cavalcata arricchita dall’ennesimo ottimo assolo.
Il basso in solitaria apre Ain’t No New Thing, donandogli una sfaccettatura che si avvicina non poco al post-punk di gruppi quali i newyorkesi Interpol e simili, in attesa di ricevere manforte dal fraseggio chitarra molto semplice ed efficace che a molti (a me per primo) può far pensare a un cult come Paranoid.
Orion’s Sword è il brano più corto di tutto l’album, con appena due minuti e mezzo che scorrono fluidamente tra riff rallentati e gli immancabili assolo (anche qui ce ne sono ben due).
Black Sermon è una riproduzione fedele del nome che porta: un ritmo cadenzato e molto distorta, un omaggio alla decadenza tipica di questo genere musicale. In essa si sente chiaramente la mano di gruppi quali Electric Wizard, una pennellata di Orange Goblin e dei sopracitati The Gates Of Slumber, quest’ultimi in particolare per il timbro vocale. Un brano che va perfettamente a braccetto con il nome del gruppo e dell’album.
I ragazzoni venuti da Stonehenge ci salutano con un altro brano ricco di assolo, il che non può farci che bene, e prosegue lungo la scia dei predecessori. The Ultimate Atomic Man è un buon modo per congedarsi.

Concludendo, i tre di Swindon hanno sfornato un prodotto fedele al genere di appartenenza, dove ogni brano è uno specchio in cui si riflettono tanti gruppi fondamentali che hanno plasmato il loro sound attuale, non che il loro modo di comporre. Nel complesso, non c’è alcuna novità stilistica - il che non è da considerarsi un male per il gruppo, anzi - direi che fa piacere ascoltare un disco così semplice e genuino pur senza particolari pretese. Personalmente trovo molto soddisfacente questa loro proposta, che rievoca in me (e penso in ogni altro ascoltatore) le imprese delle grandi firme del passato, difficili da eguagliare certo, ma che a tutt’oggi vengono ancora idolatrate a gran voce.
Se dovessero continuare usando questa formula, li attende una gran carriera. Gliela auguro proprio!



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2013
Snake Mountain
Doom
Tracklist
1. Wolf Clergy
2. A Slow & Heavy Ride
3. Vessel of Astaroth
4. Hydra’s Children
5. Aint’ No New Thing
6. Orion’s Sword
7. Black Sermon
8. The Ultimate Atomic Man
Line Up
Grant Powell (voce e chitarra)
Liam Khan (basso)
Kev (batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]