IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Ephel Duath - Pain Necessary To Know
( 5476 letture )
"La pazzia ha assunto un ruolo predominante nel mondo dell'arte. Non tanto la malattia mentale in sé, quanto uno stato di cose che lega l'artista all'immaginario di pazzo, irrazionale, non-normale, non-comune"

L'irrazionale prende vita e si ricrea. Follia…struggente baratro in grado di far convivere piu' menti, degne o indegne che siano. La follia va vissuta e ognuno la vive a modo suo.

Secondo gli italianissimi Ephel Duath, ad esempio, è strettamente legata al rapporto fra il crepuscolo "minimale" del metal estremo ed elevate alterazioni dissonanti post-jazz. Pain necessary to know e' l'opera definitiva del combo nostrano (e vantiamoci, ogni tanto…). Un concentrato di follia a tratti inpercettibile, fusioni radioattive, stacchi jazz e metal del piu' serrato. Avete capito bene. Un John Zorn che gioca con il black metal industriale, limite visivo di icone come gli Anaal Nathrakh di Domine Non Es Dignus e Aborym. Uno screaming che tanto screaming non è. Fusione di voci schizzatissime e bollenti, laceranti e morenti nello spazio\tempo più oscuro e tedioso. Il sound è corrotto e agonizzante. Si passa dal black piu' crudo a sterzate acid jazz (qualcosa potrebbe ricordare il nuovo Cryptospy, Once Was Not). Pazzia, genio, quella sottile linea rossa che vive e cresce nel mezzo e decide se l'alterazione riscontrata è al di fuori delle possibilità dell'orecchio umano. Noise e melodia estrema, ma anche crudeltà sonora e pericoloso equilibrio. Di certo non sarà un album apprezzato da tutti. Anzi, la maggior parte storcerà non poco il naso di fronte a questa creazione insolita, un roccioso "ginepraio" musicale. Un mix che, dopo molti ascolti, saprà però dare i frutti richiesti. Perché le dissonanze isteriche non visibili, vengono, a poco a poco, rese note all'occhio umano senza più nebbia o offuscamenti. La capacità di gestione del pezzo è davvero soprendente. Nessuna distrazione, alchimie sonore dalla resa perfetta, un evidente superamento stilistico di The Painter's Palette, che già aveva stupito per lesioni definitive al cervello. Stacchi acustici vicini al puro delirio si alternano ad atmosfere rarefatte (giunte ormai al limite quasi irritante, del virtuoso). Insomma, un universo ramificato su alienazioni d'ogni genere e forma. Non ci credete? Il chitarrista Davide Tiso, autore di musiche e testi, ha una forte radice black metal, il batterista Davide Piovesan (attualmente sostituito in sede live dall’ex-Infernal Poetry, Andrea Rabui) ha avuto importanti esperienze jazz e funky e Fabio Fecchio è un bassista jazz. Il vocalist Luciano Lorusso, tanto per gradire, è invece un cantante post-hardcore. Chiaro il quadro?

Diciamo quindi addio a strofe, riff che rimangono inchiodati in testa e ritornelli. Chirurgico ed anarchico nella sua essenza, Pain Necessary to Know sprigiona la propria anima con l’opener New Disorder. Aggressione estrema e chiara. Un vuoto cosmico pronto a riempirsi di malsano e acidissimo black sperimentale. Vector, Third Movement urla e ritira la voce. L’ansia che traspara dall’ugula corrotta di Luciano Lorusso preme e chiede spazio fra le sofisticate linee sonore. Few Stars, No Refrain and a Cigarette è un refrain isterico strumentale, irto di sentieri tortuosi e sperimentali. Esplosioni alla Naked City si materializzano su Cristalline Whirl, pezzo stoppato ed esplosivo, i Dillinger Escape Plan che giocano con dissonanze di jazz estremo. Un isterico Luciano Lorusso scorda la propria ugula in favore di un brutale black. I Killed Rebecca ricorda gli incredibili Mr Bungle di Mike Patton, mentre Vector, Second Movement (che segue la stralunata Vector) è rumoroso silenzio, anch’esso strumentale e solitario. Solitudine che serve a Imploding per rendersi fin troppo sprezzante e lucente. Metal, pulsazioni elettriche e tanto disarmonia ragionata.

Se per voi la pazzia vive nel loro malsano crepuscolo, allora fatelo vostro e assorbitelo.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
74.67 su 89 voti [ VOTA]
Lizard
Sabato 19 Ottobre 2024, 11.42.08
6
Complimenti... hai trovato un bug del 2006 ora correggo, grazie mille!!!!
Manuel
Sabato 19 Ottobre 2024, 11.40.47
5
Avete invertito tracklist e Line up.
Shadowplay72
Giovedì 30 Novembre 2017, 0.47.39
4
Grande band italiana di avantguarde metal.disco fantastico!
Electric Warrior
Sabato 19 Settembre 2009, 20.19.38
3
Grandissimo capolavoro
ilsegugio
Mercoledì 11 Gennaio 2006, 2.49.28
2
grande band.
AlexSkolnick
Martedì 10 Gennaio 2006, 16.38.52
1
Secondo me inferiore al precedente capolavoro. Si sono spinti ancora oltre e ciò non è un necessariamente un male. Ma la destrutturazione delle canzoni rende l'ascolto troppo difficile e diomogeneo. Alla fine del disco si rischia di non ricordare una singola successione di note e questo è per me un grosso limite. Geniali sì, ma non devono dimenticarsi che cos'è la musica.
INFORMAZIONI
2005
Earache
Inclassificabile
Tracklist
1. New Disorder
2. Vector, Third Movement
3. Pleonasm
4. Few Stars, No Refrain And A Cigarette
5. Cristalline Whirl
6. I Killed Rebecca
7. Vector
8. Vector, Second Movement
9. Imploding
Line Up
Luciano Lorusso George (Voce)
Davide Tiso (Chitarra)
Riccardo Pasini (Sintetizzatore)
Fabio Fecchio (Basso)
Davide Piovesan (Batteria)
 
RECENSIONI
90
s.v.
78
ARTICOLI
06/02/2006
Intervista
EPHEL DUATH
Parla la band
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]