IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Lethe - When Dreams Become Nightmares
( 3028 letture )
Album d’esordio per la collaborazione tra Tor-Helge Skei dei Manes ed Anna Murphy, voce femminile degli Eluveitie.
Il progetto risente marcatamente dell’influsso stilistico dei Manes, essendo Skei il principale compositore ed avvalendosi in primo luogo del contributo fondamentale del compagno di band Eivind Fjøseide, ed in misura minore dell’apporto di un folto gruppo di musicisti che provengono dagli stessi Manes, come il batterista Hoemsnes ed il singer Hatlen.
Ci sono poi rappresentanti della stessa enclave sperimentale norvegese (il cantante e polistrumentista degli Atrox, Folgerø), oppure esponenti di spicco della scena estrema nordica, come il ben noto Niklas Kvarforth degli svedesi Shining o che, infine, si distinguono per la loro attività poliedrica come l’artista statunitense multimediale Peter Emerson Williams, già collaboratore dei Manes, che ha preso parte a questo lavoro imbracciando la sua chitarra e soprattutto realizzando il prezioso artwork.
Questo tedioso elenco ha l’utilità di rendere individuabili i punti cardinali del sound dei Lethe: un mood sonoro che attraverso la sua complessità ed originalità intende creare un caleidoscopio lisergico dove il lirismo di certe atmosfere cede di frequente e con agilità il passo a più acherontiche aure.
Lo sperimentalismo di Skei e compagni usa infatti con grande libertà diversi linguaggi lontani fra loro quali il metal, l’elettronica, il trip-hop restando comunque legato ad una concezione melodica della musica che riesce a mantenere un’intensità espressiva di rara potenza anche quando diviene schiettamente catchy.
Dal punto di vista compositivo mi sembra che la struttura dei brani si fondi sulla reiterazione delle melodie, di porzioni di esse, di brevi sequenze di suoni ben riconoscibili o di parti di testo interpretate dai diversi singer che si alternano al cantato. Questo avviene, credo, per creare un effetto ipnotizzante che tuttavia non risulta mai eccessivo per merito di una continua, instancabile e minuta variazione degli elementi sonori e vocali. Un lavoro certosino che mira al perfetto equilibrio tra mutamento e ripetizione, in un gioco caleidoscopico che solo in rari momenti risulta poco incisivo e confuso.
Nella maggior parte dei casi i brani comunicano un'inquieta, cupa drammaticità in piena sintonia con il tema del progetto, il lato oscuro della psiche, quello inconscio, esplorato nelle sue espressioni principali, prima fra tutte l’attività onirica. Più raramente, invece, i toni si fanno irruenti o elegiaci, ma sempre appaiono ben integrati nell’architettura globale dell’album.
Una menzione speciale va al manipolo di cantanti, perfettamente calati nel ruolo loro assegnato, ed in particolare alla Murphy, unica interprete donna, che fa vibrare gli animi in plurimi modi con la sua voce dal timbro e dall’interpretazione del tutto peculiari.
I Lethe ci fanno dono di un flusso musicale complesso, vario ma perfettamente calibrato, in grado di esprimere una densità emotiva impressionante per incandescenza e che si mette al servizio di un concept temerario che osa trasformare in melodia le fantasie, anche quelle più conturbanti, della psiche umana.
Un lavoro di grande interesse e godibilità: qualità, queste, che nel settore della musica sperimentale non vanno sempre di pari passo.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Arvssynd
Lunedì 16 Dicembre 2013, 23.33.23
3
Bellissime le due tracce presenti nell'EP, questo ancora non lo trovo in vendita... aspetterò
Straisand
Lunedì 16 Dicembre 2013, 11.52.11
2
L'album solista di Anna Murphy lo trovo meraviglioso, questo però mi manca ancora!
ocram
Domenica 15 Dicembre 2013, 18.40.41
1
Cavolo ma è gia uscito????
INFORMAZIONI
2013
Debemur Morti Productions
Inclassificabile
Tracklist
1.In Motion
2. Haunted
3. Come Look at the Darkness with Me
4. Ad Librum
5. Love Pass Filter
6. Oblivion
7. You
8. Transparent
9. No Reason
10. When Dreams Become Nightmares
Line Up
Anna Murphy (Voce, Pianoforte, Basso)
Tor-Helge Skei (Chitarre, Basso, Sintetizzatore, Programmazione)

Session:
Eivind Fjøseide (Chitarre)

Musicisti ospiti:
Peter Emerson Williams (Voce, Chitarre, Sintetizzatore)
Rune Folgerø (Voce)
Asgeir Hatlen (voce)
Niklas Kvarforth (Voce)
Rune Hoemsnes (Batteria)
 
RECENSIONI
ARTICOLI
27/04/2009
Intervista
CORAM LETHE
Parla la band
16/03/07
Intervista
CORAM LETHE
Parla Erica Puddu
24/09/2004
Intervista
CORAM LETHE
Parla Mirco Borghini
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]