IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

ALEX FALCONE - La discussione su AphasiA
16/09/2009 (3528 letture)
UN AMORE SCONFINATO PER IL CLASSIC ROCK TARGATO ANNI 70 E 80
Alex Falcone è un tastierista e cantante triestino con già una notevole carriera alle spalle (Holy Grail, W.I.N.D., Heaven’s Touch). Recentemente ha pubblicato AphasiA suo primo lavoro solista e si è reso disponibile per essere intervistato dalla nostra ‘zine!

Fabio Rossi Hm is the law: Ciao Alex, innanzi tutto ti do il benvenuto a nome di tutta la redazione di Metallized e ti ringrazio per la tua cortese disponibilità.
Alex Falcone: Grazie a voi dell'opportunità di apparire nel vostro portale è sempre un grande onore collaborare con persone competenti.

Fabio Rossi Hm is the law: AphasiA è il primo full lenght della tua carriera.
Come valuti sinora il giudizio sull’album della critica e del pubblico?
Alex Falcone: Dopo svariati demo, collaborazioni con altre band nostrane e centinaia di concerti posso dire che fare un proprio cd, specialmente con tantissime partecipazioni esterne, è stato un duro lavoro.
Io credo che la critica fino ad ora sia stata onesta nei confronti di AphasiA; i voti variano dal 65% al 100%! La produzione poteva essere migliore, il mastering pure, ma dopo un prolungato ascolto questi dettagli passano in secondo piano.
Seppur cavalcando le onde delle gloriose band AOR, hard 'n' classic rock degli anni '70 e '80 (è difficile comporre qualcosa di veramente originale), vado ugualmente fiero del mio lavoro perché ogni canzone dell'album ha il suo carattere e personalità dovuta alla mia esperienza acquisita in tanti anni di ascolti in questo genere musicale.
Se avessi suonato rap (e Dio me ne liberi) sarei stato comunque uguale a milioni di minchioni che suonano quella fetecchia. Ogni genere musicale ha le sue caratteristiche e per questo le canzoni di tutte le band che propongono quel genere avranno sempre qualcosa in comune. Importante è non copiare ma avere fantasia per comporre melodie nuove.

Fabio Rossi Hm is the law: Puoi raccontarmi sommariamente com’è nato il progetto di questo concept album ispirato alla saga Phenomena di Tom e Mell Galley?
Alex Falcone: Io sono di base una persona rilassata e tranquilla, parlando di musica amo molto la melodia.
Tanti anni fa Mr. Rock Stefano Caucich, ex mio compagno alle chitarre nei W.I.N.D., mi disse che ascoltare la musica di Phenomena ti mette in pace con il mondo. Dopo aver ascoltato i primi due album di questa saga, ho constatato che ciò che diceva era pienamente vero.
Molti anni dopo, nel 2005, ho iniziato a comporre per AphasiA tenendo a mente Phenomena; non volevo copiare ma dare al mio progetto un carattere simile. Fare, però, un prodotto a quei livelli senza la presenza di Tom e Mell Galley non è possibile. Loro avevano qualcosa di magico, oltre che la fortuna di aver collaborato con Ray Gillen e Glenn Hughes.

Fabio Rossi Hm is the law: Come ti sei trovato a lavorare con musicisti di grosso calibro come Kee Marcello e James Christian?
Alex Falcone: A James Christian devo tirare le orecchie quando lo vedo! Ehehe... mi ha fatto attendere circa cinque mesi per le registrazioni. Ora parlo così ma era pienamente capibile il suo ritardo, stava terminando di lavorare al favoloso World Upside Down degli House Of Lords e poi ha iniziato un tour in Europa se ben ricordo. Un giorno apro il computer e mi trovo la prima traccia da scaricare e lui che scrive: Alex domani avrai la seconda e dopodomani la terza.” E così fu. Aveva solamente bisogno di trovare il momento libero per registrare le sue parti vocali che, a mio parere, sono state interpretate in maniera eccelsa.
Kee Marcello è stato il migliore di tutti, dopo avergli mandato la backing track mi disse: Alex ho già anche una buona idea per l'arrangiamento e le ritmiche delle chitarre in Sail Away, oltre che all'assolo e tra 4/5 giorni ti faccio avere le tracce registrate.” E così fu anche per lui.
Lavorare con i professionisti è un'esperienza notevole anche se a volte devi rispettare i loro tempi, ma tutto sommato mi sembra una cosa più che giusta.
Colgo l'occasione per comunicare ai lettori che la Rock Royce Records ha indetto un concorso per chitarristi denominato “SAIL AWAY - riproduci l'assolo di KEE MARCELLO” e il regolamento è visionabile al seguente link: www.rockroyce.it/competition.htm.

Fabio Rossi Hm is the law: Quali sono i tastieristi hard & heavy ai quali ti ispiri quando componi?
Alex Falcone: Avendo di base nell'anima tre generi musicali, quali appunto hard rock, AOR e classic rock, dipende da quello che sto componendo!
Solitamente per il primo non ci son dubbi: setto il mio Hammond A143 con il Leslie Trep o il 122 e penso al grande maestro Jon Lord oppure a Tony Carey, David Rosenthal e Don Airey ma anche al meno tecnico ma insostituibile Ken Hensley ex Uriah Heep; per il secondo e terzo genere accendo i sintetizzatori, magari collegati a qualche buon ampli valvolare che scalda di brutto, e penso al mitico tastierista degli Angel Gregg Giuffria tentando, comunque, sempre di essere più originale possibile.
Devo dire che un fantastico tastierista è stato anche Colin Towns della Ian Gillan Band di un tempo, molto originale e personale, bei suoni e melodie jazz rock.

Fabio Rossi Hm is the law:Nei tuoi brani ho riscontrato anche delle interessanti venature progressive soprattutto nella title track. Quali sono tra i vari Keith Emerson, Rick Wakeman, Tony Banks, il compianto Richard Wright ecc. ecc…. gli artisti che prediligi?
Alex Falcone: Mi spiace molto doverti dare una delusione ma del filone progressive non conosco molto, non sono mai stato tanto amante di questo genere. Anche per questo tante band attuali come i Dream Theater non fanno parte del mio bagaglio musicale. Stimo tutti i tastieristi che suonano e sono decisamente tutti dei mostri sacri in tecnica e personalità ma si discostano un po' da quello che è il genere da me prediletto.
Devo dire però che Rick Wakeman è forse un scalino sopra agli altri, dalla mia poca esperienza e i pochi ascolti. Se qualche mia stesura di tastiere ha un po' il carattere progressive non lo faccio volendo...ma non me ne pento! Un omaggio dovuto anche a Richard Wright che in Live At Pompei ha saputo creare il giusto sound e dare emozione agli ascoltatori per un’esibizione che rimarrà nella storia.

Fabio Rossi Hm is the law: Certamente avrai letto con attenzione la mia recensione nella quale, pur promuovendo il tuo lavoro che a mio avviso è molto ben suonato, ho riscontrato una eccessiva linearità del songwriting ed una certa mancanza di coraggio; insomma ritengo che l’album poteva essere migliorato accantonando un po’ la melodia per dare più spazio magari ad assoli o a riffs più incisivi.
Ritieni la mia critica esagerata oppure pensi che qualcosa poteva essere modificato in questo senso?
Alex Falcone: Forse potrei riscrivere quello che ho risposto nella prima tua domanda ma voglio approfondire un po' il discorso. Da te ho ricevuto un punteggio di 65% e ne sono contento; non hai parlato male del cd anzi è stata una recensione delle migliori a mio avviso. La critica serve anche per questo e per migliorare in futuro, tenendo sempre a mente che i gusti personali sono, appunto, sempre diversi da persona a persona. Diciamo che siamo abituati a sentire cd di bands e guitar hero; prendo l'esempio di mio fratello Arthur degli Stagazer dove prevalgono riffs, assoli, ritmiche e stesure di chitarra da capogiro e ritengo giusto che così sia.
Devi pensare che il mio è un cd di un tastierista amante di Hammond e sintetizzatori e mi sembra una cosa logica che prevalgano questi strumenti nel progetto AphasiA che, tratte le somme, portano poi a un risultato generale più soft e melodico.
Avrei potuto alzare di più in mixaggio qualche ritmica di qualche canzone e mettere a palla qualche assolo di chitarra, ma ti prometto che nel prossimo se suonerà Ricthie Blackmore gli dedicherà molto più spazio ehehe.. (naturalmente questo è un desiderio oltre che un sogno).
D'altro canto la composizione dei brani di The Hard Side Of My Soul, il mio secondo cd in lavorazione, sarà ricco di riff anche di chitarra, suoni molto più aggressivi e una produzione mirata per un prodotto da top, omaggio alle più grandi band della storia del rock quali Deep Purple, Rainbow, Uriah Heep e Whitesnake!
Almeno questa è la mia volontà.

Fabio Rossi Hm is the law: A tuo avviso perché la scena hard & heavy italiana è così asfittica?
Alex Falcone: Questo è un discorso lungo e difficile però, a mio avviso, la colpa è da imputare principalmente a quattro cause:
1. Con il sopravvento dell'era del computer molte band dell'epoca che suonavano dal vivo sono state spazzate via e rimpiazzate con tastieristi fai da te, one man band, che costavano poco ai locali e suonavano un repertorio più vasto del solito rock.

2. Con il sopravvento di quella che definisco un'ulteriore fetecchia e che non si può chiamare musica quale l’hip hop .. (non so neppure se si scrive così e non voglio neanche saperlo), house, commerciale e roba del genere, la gente che non ha una gran cultura musicale (purtroppo parliamo della grande massa) ha fatto si che questi fossero i principali generi musicali ascoltati e venduti oltre a molti altri spinti dalle major. Ho rispetto per i generi musicali che non sono i miei, ma solamente quelli che possono essere definiti musica quali la classica, l'opera, il blues, il country, il jazz ecc ecc.. .

3. Lo scaricare musica illegalmente da internet è un altro punto dolente; le bands, gli artisti, le etichette discografiche, specialmente quelle piccole, non possono sopravvivere a questo fatto e la musica va a farsi fottere, qualsiasi genere sia in questione. Meglio fare come una volta, comprare poco, magari uno o due cd al mese e goderseli fino in fondo, ma comprare! Secondo me le cose che si scaricano perdono valore artistico anche perché sono state ottenute gratuitamente. Vuoi mettere la possibilità di riporre nella teca personale ad esempio l'ultimo cd originale Psycho Fantasy di Phenomena con il suo magnifico booklet all'interno?

4. Nulla progredisce se la stragrande maggioranza delle bands hard & heavy italiane, ma anche quelle internazionali, suonano ai concerti solamente cover degli altri. Io suono pure nella tribute band degli Uriah Hepp Sweet Lorraine, ma anche ho progetti personali che mi permettono di crescere musicalmente. Bisogna creare, comporre e sfornare prodotti nuovi se si vuol mantenere viva la musica, bisogna dar vita a cose nuove anche se ricalcano gli stili del passato!

Fabio Rossi Hm is the law: Secondo te cosa si potrebbe fare per il salto di qualità che ormai attendiamo tutti da tanti anni?
Alex Falcone: L'impegno da parte dei musicisti di creare musica professionale, dare sempre il meglio di se stessi. Spendere qualche soldo in più negli studi di registrazione per aver un prodotto ascoltabile e più presentabile. Da parte dei media suddividere i prodotti validi da quelli che lo sono meno. Ai lavori di rilievo deve essere data maggior visibilità e promozione possibile; quelli più scarsi metterli nella sezione rimandati a settembre nella speranza che migliorino e, se lo fanno, riservare loro poi lo scalino superiore.
Scusate anche se mi permetto, sicuramente mi farò nemico qualcuno; ci son troppi generi e troppo speed, thrash, doom ecc.. Una volta chi faceva hard rock e classic rock riusciva ad essere apprezzato anche magari da chi ascoltava disco music! Ora è assolutamente impossibile che questo avvenga e a me dispiace.

Fabio Rossi Hm is the law: Ho letto che stai già lavorando sul tuo nuovo album Aphasia II.
Mi puoi anticipare se seguirai le medesime direttrici musicali o se apporterai dei significativi cambiamenti?
Alex Falcone: Premetto che uscirà prima il progetto hard rock summenzionato credo entro la fine del 2010; riguardo ad AphasiA II ho già composto quattro brani mentre aspettavo le tracce di James Christian. Sicuramente lo stile sarà il medesimo del primo ma con qualche accorgimento in più per migliorare il tutto. Chitarre più presenti, ma non troppo, mastering migliore e meno collaborazioni, nel senso che vorrei un'unica sezione ritmica.
La scelta per i professionisti internazionali sarà solamente per i cantanti, credo, e a differenza del primo verranno fatte le prove con tutta la band per cercare l’amalgama ed il feeling giusto. Forse questa è stata una carenza del primo AphasiA: nessuno ha mai provato con nessuno, il batterista non sapeva cosa avrebbe suonato il bassista ed il chitarrista e quale sarebbe stata la linea vocale... e così via; tutte cose che magari impari sbagliando e sperimentando!

Fabio Rossi Hm is the law: Ok Alex , un cordiale saluto ed un in bocca al lupo soprattutto per il tuo futuro musicale che mi auguro radioso.
Alex Falcone: Grazie mille a te Fabio per lo spazio concessomi ed al grande portale Metallized che rappresenti. Un caro saluto anche a tutti i lettori (scusate gli sfoghi e le parolacce, ma quello che bisogna dire, bisogna dirlo!).
Chi volesse acquistare il cd può trovarlo nel sito della Rock Royce (ve lo consiglio, eheh): http://www.rockroyce.com.
Long Live Rock 'n' Roll!




hm is the law
Mercoledì 16 Settembre 2009, 11.49.50
2
@ Raven: grazie!!!!
Raven
Mercoledì 16 Settembre 2009, 8.37.37
1
Un buon esordio "intervistativo" Fabio
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Alex Falcone
RECENSIONI
ARTICOLI
16/09/2009
Intervista
ALEX FALCONE
La discussione su AphasiA
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]