IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Alex Falcone - AphasiA
( 3220 letture )
Sovente mi sono chiesto quali siano le motivazioni per le quali il movimento hard & heavy italiano non riesca finalmente ad affermarsi in modo significativo.
Ovviamente non è questa la sede per affrontare una tematica così complessa; tuttavia nel recensire AphasiA, dell’artista triestino (tastierista e cantante) Alex Falcone (Holy Grail, W.I.N.D., Heaven’s Touch), posso affermare che l’unico difetto di questa pur gradevole release sia costituito da una certa mancanza di coraggio, lo stesso problema che accomuna, purtroppo, moltissimi altri lavori di artisti italiani.
Eppure le premesse c’erano tutte perché AphasiA, ispirato alla saga Phenomena di Tom e Mell Galley nonchè primo album solista di Alex Falcone, fratello del più noto guitar hero Arthur, è stato inciso, dopo molti sacrifici e ben tre anni di lavoro, con la collaborazione esterna di musicisti di assoluto livello (Kjell "Kee Marcello" Lövbom chitarrista degli Europe dal 1986 al 1992, Doogie White ex vocalist dei Rainbow e di Yngwie Malmsteen, James Christian cantante degli House Of Lords e tanti altri ancora tra cui la violinista Sandra Brus); il risultato finale è che questo platter risulta troppo marcatamente melodico e con brani che, seppur di soddisfacente fattura, danno la netta impressione che avrebbero potuto essere migliorati impreziosendoli, ad esempio, con assoli e riffs di chitarra più incisivi.

I dodici pezzi che compongono il disco si attestano su un classic/hard rock che ricorda moltissimo le atmosfere intessute dai Rainbow nel periodo post R.J. Dio quello, per intendersi meglio, della svolta commerciale tesa alla conquista delle charts americane; molte, comunque, le altre influenze (soprattutto per quanto concerne l’immediatezza dei brani e per una certa vena progressive che scaturisce principalmente dall’uso corposo delle tastiere): Uriah Heep (giova ricordare che Alex Falcone ha suonato anche con John Lawton, singer del gruppo inglese dal 1976 al 1979), Magnum, Nazareth, Dokken, Whitesnake, Deep Purple, Sweet, Toto e l'elenco potrebbe continuare ancora.
Tracks, dunque, strutturalmente semplici nelle quali spiccano a volte pregevoli parti di chitarra (l’assolo centrale di Racin' With The Spirit ne è un ottimo esempio); convincente il cantato mentre le tastiere di Alex Falcone rendono più accattivanti le songs senza mai essere troppo invasive come in Sail Away e nella struggente Ridin' On.
I refrains, però, sono a volte un pò troppo scontati facendo scadere la qualità delle composizioni come nel caso di Guns In The Holsters.
Da evidenziare la già citata Racin' With The Spirit: inizialmente trascinante si dirada in un’atmosfera melodica molto bella per poi riprendere vigore; probabilmente l'apice di questo disco.
Molto efficace il riff di chitarra iniziale di Screamin’ For You (sebbene poi il brano si perda un po’) e divertente il remake di Alexander Graham Bell dei Sweet.
La conclusiva strumentale title track è un pezzo progressive eccellente che merita di essere citato tra le cose migliori dell’album.

AphasiA e un lavoro che, in definitiva, si fa ascoltare volentieri ma, tornando al discorso iniziale, a mio avviso è mancato il coraggio di sperimentare, di azzardare (magari talvolta virando verso un più deciso hard rock o evitando la banalità di alcuni ritornelli) al fine di elevare la qualità compositiva dei brani che, così come sono strutturati, non riescono ad emozionare fino in fondo.



VOTO RECENSORE
65
VOTO LETTORI
33.04 su 21 voti [ VOTA]
Stefano
Sabato 1 Agosto 2009, 16.46.12
1
Un bel gran disco per gli amanti dell'hard rock classico
INFORMAZIONI
2009
Rock Royce Records
Hard Rock
Tracklist
01. Sunrise (Intro)
02. Heat
03. Guns In The Holsters
04. Sail Away
05. Racin’ With The Spirits
06. Ridin’ On
07. Why
08. Emerald
09. Angel Blue
10. Screamin' For You
11. Alexander Graham Bell
12. AphasiA
Line Up
Alex Falcone -voce e tastiere - coadiuvato da numerosi altri musicisti
 
RECENSIONI
ARTICOLI
16/09/2009
Intervista
ALEX FALCONE
La discussione su AphasiA
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]