IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Winterfylleth - The Divination of Antiquity
( 3977 letture )
A due anni di distanza dal buon The Threnody of Triumph ritornano i Winterfylleth, band originaria di Manchester che sigla il traguardo del quarto full-length personale. I punti in comune con l’album precedente sono dati in primis dalla label, ovvero la Candlelight Records, e successivamente dalle tematiche che hanno contraddistinto le liriche del gruppo sin dagli esordi: paganesimo, natura e fierezza verso le proprie origini anglosassoni. Recentemente la band si è messa in mostra attraverso due collaborazioni che hanno visto come protagonisti anche i Drudkh: nel primo caso abbiamo una vera e propria split con gli ucraini intitolata Thousands of Moons Ago / The Gates, mentre nel secondo si tratta della compilation One and All, Together, for Home, disco creato per far riemergere in musica la cultura e la tradizione del continente europeo. Parlare ancora dei Winterfylleth come una figura del panorama underground risulta piuttosto riduttivo, considerando la loro crescita musicale sotto ogni punto di vista, sia per quanta riguarda le composizioni legate al metal, sia per quanto riguarda quelle relative al folk acustico.

The Divination of Antiquity presenta qualche similitudine con il predecessore, ma nel complesso stiamo parlando di due dischi decisamente diversi tra di loro. Innanzitutto non siamo continuamente immersi in un’atmosfera quasi ovattata, ma l’ambientazione risultante è molto più chiara e definita, frutto esclusivamente di riff e melodie composti in maniera quasi perfetta. Le fondamenta su cui si basa l’intero album sono date da un black metal più schietto rispetto al passato, scelta che si rivela assolutamente azzeccata per un motivo in particolare: se prima i dischi degli inglesi suonavano come un blocco unico senza troppe distinzioni tra i brani, ora ogni canzone è una storia a sé, riconoscibile rispetto alle altre e allo stesso tempo in grado di mantenere un filo conduttore che leghi i singoli pezzi tra di loro. La componente folkloristica è sì presente, ma ricopre un ruolo passivo all’interno del sound; non mancano comunque abbellimenti acustici nei momenti più lenti, melodie cariche di folklore oppure tracce come The World Ahead, piacevole intermezzo che spezza per qualche minuto il ritmo prima del finale.

Uno degli elementi chiave della riuscita di The Divination of Antiquity è la produzione, ottima sotto ogni punto di vista e in grado di portare nelle orecchie dell’ascoltatore un suono molto naturale, privo di parti “plasticose” e privo soprattutto di campionamenti elettronici. I musicisti si dimostrano in grande spolvero con composizioni ispirate e ben amalgamate tra di loro: la batteria porta molta varietà alle canzoni e il basso crea una solida base per permettere alle chitarre di sprigionare al meglio il potenziale dei propri arrangiamenti. La title-track, nonché la traccia d’apertura, mette immediatamente in risalto tutta la capacità attrattiva del “nuovo” sound dei Winterfylleth, dove il merito è anche di un comparto vocale (contenente sia scream che pulito) che si dimostra perfettamente in sintonia con il genere trattato. Inutile dire che, rispetto al passato, questo nuovo disco ha bisogna di qualche ascolto in più per poter essere apprezzato a dovere, ma una volta entrati in confidenza con le tracce il gioco è fatto e si viene letteralmente trascinati tra le note e gli scenari delle canzoni. Si passa dunque da momenti dal tocco sciamanico come in A Careworn Heart, ad altri di black metal classico come la terza Warrior Herd. Over Borderlands e Forsaken in Stone sono contraddistinte da un tocco malinconico di gran classe: le melodie di base sono ottime, così come lo è il modo in cui i pezzi vengono strutturati. In seguito abbiamo Foundation of Ash, forse la meno brillante dell’intero platter, in quanto cade in qualche vecchia trappola proponendo un’eccessiva sequenza di blast beats, oltre che ad una serie di riff più basilari e meno ispirati. Per ultima ho tenuto Whisper of the Elements, sette minuti che spiccano rispetto a tutti gli altri in quanto a carica ed emotività: le melodie sono ai limiti del post-metal e il tutto è una continua progressione tra mid-tempos e parti più veloci, con la batteria che rilascia sempre il tocco giusto al momento giusto e le chitarre che creano qualcosa di assolutamente magico nelle parti più lente, riuscendo comunque ad aggredire con grande stile negli attimi più concitati ed estremi.

L’aggiunta di altre parole potrebbe avere la stessa consistenza del fumo, dato che The Divination of Antiquity è un lavoro che deve essere provato di persona, dato che contiene un’innumerevole numero di situazioni che sono difficilmente descrivibili a parole. L’unica cosa certa è che probabilmente i Winterfylleth hanno prodotto il lavoro più maturo della propria carriera, un’opera che potrebbe far cambiare idea a chi ha sempre considerato la formazione inglese una band valida, ma non così tanto da meritarsi un alto tasso di attenzione.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
91 su 1 voti [ VOTA]
LUCIO 77
Mercoledì 22 Gennaio 2025, 16.15.12
10
Un buon Album, con la componente melodica che, al mio orecchio, lo rende più convincente e dotato di profondità rispetto all\' Esordio.
Elijah
Domenica 16 Novembre 2014, 11.12.22
9
@MrFreddy: secondo me restando abbastanza vicini come stile (chiaramente con le dovute distinzioni) gli utlimi dischi di Saor e Panopticon sono superiori a questo. Se ti posso dare un consiglio, ascoltati III di Spectral Lore (sempre Black d'atmosfera ma decisamente diverso dai progetti citati sopra), artista greco che con questo disco ha cacciato un capolavoro enorme.
MrFreddy
Domenica 16 Novembre 2014, 10.57.29
8
@Elijah: se ti riferisci allo stesso genere, potresti specificare qualcosa in particolare? Sicuramente in questo campo non sono un grande esperto, ma la passione cresce e la voglia di scoprire ottimo materiale è sempre in agguato!
Elijah
Sabato 15 Novembre 2014, 12.55.31
7
Molto bello, anche se secondo me quest'anno è uscito di meglio.
MrFreddy
Sabato 15 Novembre 2014, 12.27.57
6
Un disco davvero da pelle d'oca, anche se non ho ancora avuto il tempo di ascoltarlo con la profondità che merita.
Doomale
Venerdì 14 Novembre 2014, 16.47.21
5
...Come al solito concordo!...Ho sentito ancora poco, ma devo dire che questo mi ha convinto molto di piu del precedente...Come dice Enry, gruppo da seguire con attenzione per gli amanti di questo genere...
enry
Venerdì 14 Novembre 2014, 14.21.07
4
Molto bello, anche meglio del precedente TTOT, brani ispirati e ottima la scelta di recuperare un suono più 'raw' e diretto. Band da seguire con attenzione.
BathoryQuorthon
Venerdì 14 Novembre 2014, 14.16.21
3
Stupendo!!
BathoryQuorthon
Venerdì 14 Novembre 2014, 14.16.21
2
Stupendo!!
Le Marquis de Fremont
Venerdì 14 Novembre 2014, 13.29.00
1
Veramente un bellissimo lavoro, carico di emozione e con un songwriting ispiratissimo. Hanno mantenuto la stessa capacità di scrivere pezzi interessanti, come nel precedente album anche se, come giustamente sottolineato nella recensione, le parti folk, sono meno sviluppate. Mi dispiace che Citadel dei Ne Obliviscaris non li metta come migliore disco dell'anno, per me, ma ci vanno molto vicini. Au revoir.
INFORMAZIONI
2014
Candlelight Records
Black
Tracklist
1. The Divination of Antiquity
2. Whisper of the Elements
3. Warrior Herd
4. A Careworn Heart
5. Foundations of Ash
6. The World Ahead
7. Over Borderlands
8. Forsaken in Stone
Line Up
C. Naughton (voce, chitarra)
N. Wallwork (voce, basso)
M. Wood (chitarra)
S. Lucas (batteria, voce)
 
RECENSIONI
80
s.v.
80
78
74
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]