IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Theatre Of Tragedy - Storm
( 6141 letture )
Dopo una pausa di cinque anni, tornano i norvegesi Theatre Of Tragedy, che i più avevano apprezzato per lavori di tutto rispetto come Aegis e per la loro proposta innovativa fondata su di un gothic/doom affidato alla doppia voce, l'una femminile di Liv Kristine e l'altra maschile di Raymond Istvan Rohonyi. Ma i norvegesi si erano un pò persi per strada con l'andare del tempo dando alla luce album non proprio entusiasmanti che si staccavano da, e che smentivano, tutto ciò che di buono era stato fatto.
Bene, Storm può considerarsi un sunto dell'intera storia del combo norvegese, infatti il nuovo album pur presentando un certo ritorno alle origini, al tempo stesso non si stacca del tutto da quella sorta di electro-pop intrapreso in album come Musique e neanche da un gothic/rock alla HIM che sembra voler molto tener d'occhio le vendite.
I Theatre Of Tragedy ripartono così da Storm e dalla nuova voce femminile di Nell Singland, che va a sostituire Liv Kristine, forse la figura più carismatica dei TOT. La nuova cantante, proveniente dai Crest, ha il principale merito di dare un apporto non tanto diverso dalla precedente vocalist, essendo infatti sia la voce sia l'interpretazione simili a quelle di Liv, mentre l'interpretazione maschile in alcuni frangenti meccanica, non mi ha affatto convinto, dando l'idea di ascoltare nu metal o crossover.
Dei dieci brani presenti nel lotto, Storm, Silence, Begin And End e Debris sono quelli che sembrano aver un qualcosa in più rispetto al resto del platter, nonostane vi sia una certa uniformità e costanza anche a livello di songwriting. Nettamente bocciata la lenta, soporifera e noiosa Fade, ma anche altri pezzi come Exile non convincono del tutto.
Storm è quindi un album che inizialmente rilassa ma che alla fine rischia di annoiare, noia accentuata peraltro da quell'uniformità di cui prima parlavo, che alla volte dà l'impressione di sentire e risentire sempre le stesse note e gli stessi ritornelli, ma non è un album da bocciare del tutto in quanto potrebbe rappresentare un punto di ripartenza per l'act norvegese se solo decidesse di abbandonare questo continuo ricorso a sonorità electro/pop e agli odiosi intermezzi crossover-oriented di Rohonyi.



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
50.14 su 50 voti [ VOTA]
Gasta
Martedì 12 Giugno 2012, 21.11.59
1
Dopo attenti ascolti di entrambi, Storm è migliore di Forever Is The World. Per me è un 75 (55 a FITW).
INFORMAZIONI
2006
AFM Records/Audioglobe
Gothic
Tracklist
1. Storm
2. Silence
3. Ashes and Dreams
4. Voices
5. Fade
6. Begin and End
7. Senseless
8. Exile
9. Disintegration
10. Debris
Line Up
Nell Sigland (vocal)
Raymon Istvan Rohonyi (vocal)
Lorentz Aspen (keyboards)
Frank Claussen (guitar)
Vegard Thorsen (guitar)
Hein Frode Hansen (drums)
 
RECENSIONI
64
60
70
72
78
80
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]