IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Lowrider - Ode to Io
( 2534 letture )
Improvvisare e scegliere senza certezze assolute è un atto di coraggio.
Probabilmente lo stesso coraggio che finisce per farti affidare la tua sbronza pomeridiana all'Ode all'Io di un gruppetto svedese di inizio decennio; proprio come te, le tue poche convinzioni -minate dall'ebbrezza momentanea- hanno bisogno di infrangersi e collassare: quale terapia (d'urto, certo) migliore di un'ora scarsa di sabbia e deserto, riff e momenti psichedelici da perdita di coscienza controllata?

Parte la prima traccia e l'intro è maledettamente sporca e pachidermica: ti ritrovi improvvisamente a casa; senti la testa pulsare intensamente, non sai se per il troppo alcool in corpo o per quel basso così in evidenza nel mix, ma ti va bene così.
Ormai sei perso, il viaggio è iniziato, lo scettro è tuo: la celebrazione del Sé, un canto esecrabile all'Io degli sconfitti - da qui non si torna indietro, è bene saperlo.
Con lo scorrere della tracklist e l'aumentare del volume, il mondo conosciuto perde di significato fino ad assumerne uno totalmente antitetico, composto da cattedrali di assoli lavici e nubi di chitarre accerchiate da fill di basso da brividi sulla schiena.
Sei nudo dinnanzi alle progressioni di Flat Earth, all'agrodolce Sun Devil, alla bordata stoner di Anchor; ti ritrovi beato e battuto al cospetto di inni desertici come Dust Settlin', mini-suite psichedeliche come Texas (pt. I&II), trip strumentali come la mesmerizzante titletrack.
Lowrider dunque, come quelle grandi Chevrolet statunitensi con sospensioni modificate;
Lowrider quindi, come quattro imberbi sciamani delle dune sabbiose a ridosso della fine del mondo, ritratti sulla sfocata copertina di questo gioiello underground.
Quattro nordici stonati che vanno a regalare una perla dimenticata, sicuramente sconosciuta ai più e meritevole quindi di essere riscoperta: in quest'album uscito a ridosso del secondo millennio per Meteor City -etichetta statunitense madre di tante formazioni psych, stoner e doom- incontriamo infatti alcune delle migliori composizioni di tutta la scena del genere più bello del mondo.
Peter Bergstrand e soci sono fra i pochi a poter rivaleggiare con i capostipiti Kyuss, in quanto a impatto, coesione e influenza postuma sulle formazioni a loro successive.
Tutto questo, incredibilmente, in un solo disco: la band svedese si scioglierà purtroppo in seguito a Ode to Io, costituendo la propria eredità artistica solo con il suddetto lavoro e con un EP, splendido anch’esso, con i statunitensi Nebula.

Alla fine di tutto, l'unica certezza è -come sempre- l'Arte: immune allo scorrere del tempo (a differenza della sbronza, ormai in fase calante), perfetta, sincera, bella di una bellezza destabilizzante che aumenta ed aumenta ogni volta si scelga di goderne.
La vita è breve, il tempo è troppo poco per potersi permettere di passarlo ad ascoltare brutta musica: il tuffarsi prolungato e "nel giusto mood" in LP come questo è sicuramente una scelta che premierà più parti del vostro essere, garantito!


As far as I am concerned, Art is just short for “Arthur”
(KR.)



VOTO RECENSORE
92
VOTO LETTORI
87.91 su 12 voti [ VOTA]
Farmit
Martedì 19 Maggio 2015, 12.08.39
4
Ottimo consiglio per l'ascolto..adoro lo stoner ma loro non li avevo mai sentiti
brainfucker
Giovedì 14 Maggio 2015, 23.07.48
3
la band ha un bel suono (un fuzz acidissimo è sempre ben gradito) e in generale ci sa fare, ma le canzoni davvero belle per me sono giusto 3-4.. per me è da 65 massimo 70
MiltonKeef
Giovedì 14 Maggio 2015, 18.57.43
2
@TheFool: grazie a te!
The Fool
Giovedì 14 Maggio 2015, 17.19.38
1
Non li conoscevo. L'album mi è piaciuto molto. Grazie per la recensione!
INFORMAZIONI
2000
Meteor City
Stoner
Tracklist
1. Caravan
2. Flat Earth
3. Convoy V
4. Dust Settlin'
5. Sun Devil
6. Anchor
7. Texas (pt. I&II)
8. Riding Shogun
9. Saguaro
10. Ode to Io
Line Up
Ola Hellquist (Voce, Chitarra solista)
Peder Bergstrand (Voce, Basso)
Niclas Stalfors (Chitarra)
Andreas Eriksson (Batteria)
 
RECENSIONI
92
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]