IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

The Police - Synchronicity
28/05/2017
( 8149 letture )
Fine della corsa per i The Police. È il 1983 e l'eclettico trio londinese si accinge a pubblicare Synchronicity, ultimo prodotto di una breve quanto significativa carriera artistica iniziata nemmeno dieci anni prima grazie all'incontro di tre musicisti ancora in erba e provenienti da mondi ben distinti e distanti. La voce e le quattro corde di Sting forgiate nel jazz, le percussioni di Stewart Copeland strappate al rock progressivo e la versatilità della chitarra di Andy Summers in grado di far incontrare a metà strada ed assecondare con mestiere entrambe le parti. Con una buona dose di sana incoscenza la neonata band vomita in pochi mesi il suo primo e personalissimo album ufficiale, grazie al quale riesce anche a strappare un contratto discografico a quell'etichetta che si rivelerà poi fedele compagna negli anni a venire: la A&M Records. Outlandos D'Amour, lanciato dalle note provocanti di Roxanne, presenta un'attitudine ancora spregiudicata e tipicamente punk ma nonostante questo ingloba in sé molti dei futuri cavalli di battaglia del gruppo e lo spedisce direttamente in orbita. L'anno successivo arriva puntuale Reggatta De Blanc, un talismano di ispirazione che in un certo senso ne definisce a tutti gli effetti la proposta musicale; quell'affascinante miscuglio di reggae e rock amalgamati con maestria, con insistenti reminiscenze anarchiche del punk dei '70 ed un gentile accenno al pop più tipicamente radiofonico. Su tutte spiccano Message in a Bottle e Walking on the Moon, canzoni icona del trio, dell'epoca, e tra i più celebri brani della storia del rock in assoluto. La band è ormai sulla cresta dell'onda, mentre su quella dell'entusiasmo pubblicano il successivo Zenyatta Mondatta che purtroppo compie un piccolo passo indietro rispetto ai predecessori ma che sarà comunque in grado di lasciare il proprio timbro sugli anni '80 grazie all'ossimorica, per la sua ripetitività da un lato e la sua intramontabilità dall'altro, De Do Do Do, De Da Da Da. Quarto anno di attività e quarto disco. La qualità delle produzioni si staglia sempre su di un livello medio alto ed è ormai garanzia di ottimi risultati, il che la dice lunga sul duro lavoro fatto dalle tre menti in fase di composizione, da questa legge infatti non sfugge nemmeno il seguente Ghost in the Machine, che vede la band abbandonare almeno parzialmente il caro "reggae dei bianchi" per dirigersi invece verso sonorità più coraggiose e cupe come testimoniano l'impegnata invisible Sun o l'onirica Secret Journey, anche se la vera punta di diamante del lotto resta rappresentata da Every Little Thing She Does Is Magic, una romantica e soleggiante manifestazione d'amore che si stampa indelebilmente in testa dell'ascoltatore fin già dal primo ascolto. Per questo o per quel motivo la formula dei The Police risulta ogni volta vincente e, nonostante gli attriti che cominciano lentamente a farsi strada tra le fila della band, Sting e compagni assumono sempre più i tratti di una macchina perfettamente collaudata e in grado come poche di sfornare oro dal nulla.

Come per il suo predecessore Ghost in the Machine, anche per questo Synchronicity le registrazioni vedono come destinazione il Montserrat nel mar dei Caraibi e vengono condivise con sua maestà produzione Hugh Padgham. La cover del disco lascia trasparire i sempre più crescenti dissidi interni destinando una fascia colorata ad ognuno dei tre componenti; blu per Copeland, rosso per Summers e giallo per Sting, intento a leggere proprio un libro sulla teoria della sincronicità di Carl Gustav Jung, e da qui il nome. "Eventi che avvengono simultaneamente senza che uno influisca materialmente sull'altro", e quale definizione migliore per raccontare l'aria che si respira in casa The Police? Tre musicisti, tre artisti, tre uomini che agiscono in contemporanea pur restando perennemente settati su tre diverse lunghezze d'onda.

A connecting principle, linked to the invisible
almost imperceptible, something unexpressible
science insusceptible, logic so inflexible
causally connectible, yet nothing is invincible


Tale teoria viene sviscerata proprio nel chorus dell'opener Synchronicity I: un'apertura fulminea di sintetizzatore trascinata dalla frenetica batteria di Copeland su cui le voci affrontano con coraggio i temi sopracitati intrecciandosi in un continuo botta e risposta di nervo ed energia. Sempre le percussioni a farla da padrone anche nella successiva Walking In Your Footsteps, una primitiva danza tribale che ci porta indietro nel tempo di qualcosa come cinquanta milioni di anni, giusto per fare le conoscenze di un certo Mr. Dinosaur.

Hei Mr. Dinosaur, you really couldn't ask for more
you were God's favourite creature, but you dind't have a future


O My God si tratta invece di un traccia funkeggiante e piuttosto indolore, dove troviamo il basso di Sting a dettare legge dal principio alla fine oltre ad un assolo scomposto di sassofono in chiusura. Summers e Copeland si ritagliano lo spazio dovuto rispettivamente nei brani numero quattro e cinque. Mother è un soliloquio isterico ad allucinato targato dal primo, mentre Miss Gradenko è una soave marcia caraibica concepita in toto dal secondo.

Dopo questi tre episodi indubbiamente piacevoli ma forse non esaltanti i The Police tornano a fare sul serio con il secondo capitolo di Synchronicity, alzando di parecchio la posta in gioco. Synchronicity II, infatti, oltre ad essere uno dei quattro singoli ufficiali estratti dall'album, ne rappresenta con tutta probabilità anche uno dei pezzi più riusciti in assoluto e si occupa di riprendere la teoria di fondo del concept stendendo un instabile parallelo tra la sfiancante quotidianità di una famiglia della Londra borghese ed il leggendario mostro marino che si cela nelle profondita di Loch Ness.

Mother chants her litany of boredom and frustration
but we know all her suicides are fakes, daddy only stares into the distance


e ancora;

Many miles away something crawls from the slime
at the bottom of a dark scottish lake


Pelli e corde dei tre musicisti vanno a braccetto, macinando riff rockeggianti azzeccatissimi sui quali la voce di "Mr. Pungiglione" tesse trame melodiche coraggiose ed accattivanti. Il vertice di Synchronicity però verrà toccato solo pochi istanti dopo, quando l'inconfondibile pennata alternata di Andy Summers sull'accordo di La add9 scandisce uno degli arpeggi più noti di tutti i tempi e ci introduce gentilmente tra le note di quella che simboleggia tutt'oggi il vero grande capolavoro della band: Every Breath You Take.

Every breath you take
every move you make
every bond you break
every step you take
I'll be watching you


Una canzone per qualcuno dolce e romantica, per altri invece morbosa ed ossessiva, ma che mette tutti d'accordo sull'alone di magia che rilascia ogni singola volta che ci accarezza i timpani. Ornata di piano e quartetto d'archi la composizione si è resa protagonista tra l'altro di innumerevoli cover negli anni a venire, la più celebre quella del '97, I'll Be Missing You interpretata dal rapper Puff Daddy e la cantante Faith Evans in ricordo del marito di quest'ultima, nonché uno dei rapper più influenti della storia americana Notorius B.I.G., ucciso a sangue freddo poco tempo prima. Dopo un grosso successo ne arrivano puntuali altri due; il brano numero otto porta infatti il nome di King of Pain ed è qualcosa di molto vicino ad un elogio della solitudine e del dolore, sensazioni esibite a mo' di stendardo in questo scorrevole intruglio di pop-rock in cui trova spazio anche un preciso assolo della sei corde di Summers che va a ricalcare con cura le linee guida del pezzo.

I have stood here inside before the pouring rain, with the world turning circles runinng round my brain
I guess I'm always hoping that you'll end this reign, but it's my destiny to be the king of pain


Il numero nove invece si intitola Wrapped Around Your Finger e si snoda lungo ipnotiche cantilene sottoscritte dal solito impeccabile Sting prima di fiorire in un chorus finale che profuma di ottimismo e rivalsa.

A chiudere il cerchio ci pensa allora Tea in the Sahara, un susseguirsi di soavi ed impalpabili miraggi ispirati al romanzo Il tè nel deserto di Paul Bowles che rischiano di innalzare un velo di leggera malinconia sul finire di questa splendida avventura, poiché è proprio in quest'oasi incantata che dovremo dire addio una volta per tutte ai nostri cari "poliziotti". Da qui in poi per il trio londinese solo raccolte, album dal vivo e qualche reunion, l'ultima nel 2008, accolta sempre con grande calore dai fan.

Siamo quindi in presenza dell'ultimo tassello di un coerente percorso pentagonale cominciato soltanto sei anni prima con l'elettrizzante debutto Outlandos D'Amour, durante il quale i The Police hanno inventato, sperimentato e ispirato musica sempre di una certa qualità, diventando così una delle formazioni più significative ed influenti della loro epoca. Synchronicity non è altro che l'ennesima prova di spessore di Sting & Co. Ricca di idee, spunti interessanti e grandi hit, anche se non del tutto esente da passi falsi e qualche piccolo filler sparsi qua e la lungo il percorso, una delle costanti ahimè riscontratabili in diverse loro produzioni. Una volta abbandonate del tutto le sfumature tipicamente punk e reggae degli esordi il rischio era quello di lasciare per strada un po' di quell'esplosività ed energia che ne aveva scolpito con accuratezza il sound e l'immaginario. I tre però hanno saputo veicolare con sapienza tali caratteristiche verso lidi più morbidi e tondeggianti, a suon di pop, rock, e con inserzioni jazzistiche pescate direttamente dai rispettivi e solidissimi background, e il risultato finale non può che essere positivo.

L'addio di Sting, Summers e Copeland, d'ora in poi alle prese con le proprie carriere soliste verso personalissimi sentieri artistici, è quindi un saluto coraggioso, dignitoso e fiero, assolutamente riuscito, che si staglia sui soliti eccellenti livelli mantenuti durante tutto il corso della propria attività e pone rispettosamente la parola fine su di un capitolo di fondamentale importanza nella musica dello scorso secolo, che brilla tutt'oggi di luce propria, e che contiunerà con tutta probabilità a farlo anche negli anni a venire.



VOTO RECENSORE
84
VOTO LETTORI
84.43 su 51 voti [ VOTA]
marco
Giovedì 13 Marzo 2025, 19.54.51
126
è l\'equivalente del black album dei metallica, ai fan della prima ora non piace(troppo leggero) ma ha venduto il doppio di copie rispetto a quelle vendute da tutti gli altri messi insieme
max
Giovedì 13 Marzo 2025, 11.16.17
125
Penso sia l\'unico caso della storia dei vinili dove il lato B( da Every Breath You Take in poi) sia dieci volte meglio del lato A.
Roby67
Giovedì 25 Maggio 2023, 18.00.59
124
Voto 95.Intanto perchè è fantastico.Ed è fantastico ANCHE grazie all\'ultima traccia,che qui a fianco NON C\'E\' ; l\'ultima canzone dell\'album e\' infatti MURDER BY NUMBERS,grandissimo pezzo scritto da Andy Summers(su cui Sting scrisse un testo strong), ma non fu incluso(all\'epoca)nel vinile a 33 giri; era nella versione MC(musicassetta) e come B-side del 45 giri di Every breath you take.Fu poi inclusa nel cd.
Awake
Giovedì 22 Giugno 2017, 16.57.08
123
Mai lodato alcuna purezza nei Police, ho persino sottolineato che i conti col mercato li sapevano fare benissimo (soprattutto uno). Se poi alcuni ritiengono che i Police siano accostabili (musicalmente parlando) ai gruppi sottocitati, rispetto l'opinione ma non la condivido.
Mulo
Giovedì 22 Giugno 2017, 16.06.11
122
Sicuramente i Police dei primi 2 album erano abbastanza puri (nel '78,'79 dominava il punk e la disco music e nn c'era mtv)poi sicuramente Zenyatta mondatta era molto più soft ed accessibile ma già Ghost....escludendo le prime 2 non mi sembra commercialissimo.... Quello più sfacciatamente orecchiabile resta questo (che ha venduto il doppio di copie rispetto a quelle vendute da tutti gli altri messi insieme)...
Third Eye
Giovedì 22 Giugno 2017, 15.36.02
121
@ Awake (n. 116): non discuto sul fatto che taluni gruppi (citati durante la discussione) possano essere ragionevolmente definiti come delle “scimmiette ammaestrate” ma sarei molto cauto nel lodare oltremodo i Police e la loro presunta purezza.
Awake
Mercoledì 21 Giugno 2017, 22.00.19
120
Che i solo li abbia fatti "prima e dopo" non l'ho mai messo in dubbio, il punto è che "secondo me" il nostro si esprime al meglio nella ritmica e non nella solista, alzando la qualità dei brani. La sua è una ritmica che "tira su" il livello dei pezzi, l'inerzia della composizione. Un valore aggiunto che marchia in un modo indissolubile il songwriting. E anche su I Advanced Machine (che avrò ascoltato si e no 2 volte lo confesso) percepisco tale attitudine.
jek
Mercoledì 21 Giugno 2017, 21.03.18
119
@Awake gli assoli li faceva anche dopo, prova ad andarti ad ascoltare I Advance Masked con Robert Fripp
Awake
Mercoledì 21 Giugno 2017, 19.27.32
118
Si è vero, al suo esordio Summer gli assoli li faceva eccome, ma la sua naturale collocazione chitarristica e' nella ritmica non nella solista. È qui che riesce a esprimere il meglio di se'. Sempre secondo me.
Rob Fleming
Mercoledì 21 Giugno 2017, 10.56.16
117
I Police mi rimandano ad un periodo in cui ero alle prese con le prime esperienze musicali; stavo forgiando in miei gusti e quindi provavo un po' di tutto. Ero, e sono, un beatlesiano convinto e quindi ero alla ricerca dei "nuovi Beatles"; cioè di un gruppo che mi facesse vivere le stesse emozioni. E poiché dei Police si leggeva spesso che ne erano i corrispettivi per gli anni '80 ho battuto anche questa strada. Come ho già scritto, quando presi questo disco avevo grosse aspettative. Parzialmente rimaste insoddisfatte (ma Every breath...non si discute). Qualche anno dopo presi la famosa raccolta che fece da colonna sonora alla gita scolastica. Ma niente, nessuna scintilla. In alcuni casi troppo jazz; in altri troppo reggae (qualcosa per me di insostenibile); in certi momenti troppo plasticosi (perché in certi momenti lo sono e parecchio), in altri ancora troppo soporiferi. I tre punti di @Awake sono condivisibili (sebbene su Summers bisogna dire che nell'esordio gli assoli li faceva eccome forse ancora memore dei suoi trascorsi con gli Animals di Eric Burdon). Alla fine, però, ho sempre avuto la sensazione che dei Police e Sting) si dovesse parlare bene a prescindere e che fosse il classico gruppo per i non fruitori abituali di musica i quali avevano qualcosa da menzionare. Ricordo bene quando nei medesimi discorsi poteva emergere: "Sting non sa suonare il basso"; "Hai sentito che fuoriclasse è Sting con il suo 4corde?!?"; Sia chiaro: non sto sostenendo che siano immondizia, ma per i miei gusti alla fine c'è sempre qualcosa che manca. In questo preciso istante sto ascoltando Tea in the Sahara. Appena esco mi inietto una dose di "We are the Road crew" per rifarmi
Awake
Mercoledì 21 Giugno 2017, 1.46.20
116
A mio parere i Police hanno avuto 3 qualità che hanno inciso nella loro proposta così particolare (al tempo e che piaccia o meno e parlando col senno di poi, quindi va da se' che da qui in poi userò il presente): 1) la voce di Sting che al netto dei detrattori (che non sono il demonio eh? I gusti sono gusti...) è originalissima per non dire unica (e può anche non piacere, ci sta). 2) il drumming di Copeland, che dà l'impronta (il marchio?) al suono della band (tralasciamo le capacità tecniche e il "gusto" sulle pelli dell'artista in oggetto). 3) la chitarra di Andy Summer che da' un'ulteriore “stura“ al suono dei Police, con quell'approccio privo di qualsivoglia solipsismo virtuoso e nonostante questo incredibilmente presente e "basico" in ogni singolo passaggio degli innumerevoli brani di successo (e non) del trio britannico. A me sembra (e ripeto: sembra) che i Police abbiano saputo convogliare (e torno al passato) le loro immense capacità tecniche e compositive all'interno di un progetto musicale che è riuscito a raggiungere (razionalmente o meno, benché l'istintualità dei singoli componenti l'ha fatta da padrone creando un'amalgama che ha spianato loro la vetta per il successo, nel bene e nel male: la classica congiuntura di tutte le parti in un momento dato, un insieme di eventi che solitamente e volgarmente viene chiamato fortuna da noi comuni mortali) il pubblico più eterogeneo possibile: dal jazzista alla fighetta con le treccine che si sbrodola x Sting, dal punkettaro marcescente al rasta col joint in bocca, dal rockettaro duro e puro al fighettino tutto lustrini e brillantina ecc. Il tutto condito con un'innegabile perizia tecnica sullo strumento (voce compresa) che ha portato inevitabilmente a un songwriting più evoluto rispetto alla nutrita schiera degli innumerevoli "buchi neri" sottocitati (benché il marrone sia il colore più idoneo a sottolineare la loro utilità nel mondo della musica). Su questo punto quindi sono totalmente in disaccordo col Marchese benche gli dò atto che un certo fiuto per gli affari i Police (e più segnatamente Sting, se proprio si volesse approfondire) ce l'hanno avuto. Ma non ci vedo nulla di male in questo, anzi ben venga un'attitudine di questo tipo se riesce a convogliare cotanta qualità all'interno di una confezione così commerciale. Sempre secondo me e col massimo rispetto per il giudizio altrui, sia chiaro. Una cosa però ci tengo a sottolinearla: i Police non si sono mai piegati al mainstream... viceversa e' stato il mainstream a piegarsi a loro... e questa è la differenza tra loro e le scimmiette ammaestrate sottocitate (poi vabbè, le influenze reciproche ci sono sicuramente state, ma questo è inevitabile, fa parte del gioco).
Fabio Rasta
Martedì 20 Giugno 2017, 14.53.33
115
Che bella discussione! Costruttiva e ben argomentata. In sostanza si potrebbe concludere che i POLICE fossero tre musicisti molto bravi con delle idee innovative e un gran talento, i quali però non disdegnavano affatto la filosofia del "sapersi vendere" anche se pur sempre con una certa classe, ossia saper fabbricare un prodotto fruibile al maggior numero di persone medie, ma curando sempre a modo la parte musicale, sia x rispetto, sia xchè nessuno potesse dire che "come musicisti fanno cagare". In conclusione, togliendo i loro fan a prescindere (e ce ne sono) e l'ascoltatore medio, rimane chi li apprezza oltremisura per la cura dei particolari e degli arrangiamenti oltre che per i motivi di cui sopra (tipo Awake, Jek), chi li trova simpatici come una scoreggia in ascensore per via del prodotto troppo ruffiano (vedasi El Gringo, Le Marquis de Fremont, Giaxomo...), chi come me li apprezza relativamente (argomenterò meglio giàchecisono su Outlandos d'Amour), e chi li approva ma non li cagherà mai (leggasi l'irriducibile Lisablack). Niente male x un sito che tratta principalmente di Rock Pesante. Magia della Musica! Correggetemi se sbaglio...
Giaxomo
Martedì 20 Giugno 2017, 10.56.21
114
D'accordissimo con il solito, autorevolissimo Marquis. Sting è solo un Ed Sheeran ante litteram, niente di più, niente di meno. Poi viene mio papà, uno che nei ruggenti anni 80 non andava oltre ai Dire Straits, ma fatalità dei Police aveva tutto, vinili e odiosissime musicassette. Per cui, credo questo la dica lunga..
Le Marquis de Fremont
Martedì 20 Giugno 2017, 10.43.30
113
Guardi Monsieur Awake che ho apprezzato molto il suo post. Quando si parla di musica, le opinioni possono essere diverse e vanno sempre apprezzate (e rispettate). Mi sembra di avere letto moltissimi anni fa, in una rivista Italiana che si chiamava Rockstar, un reportage su come Sting aveva composto e registrato uno dei suoi dischi (non ricordo quale). Ma mi ricordo che si parlava di "libretto di assegni dato a qualcuno per trovare i migliori musicisti jazz sulla piazza di New York", di composizioni al Fairlight (se così si scrive) di session registrate e poi valutate da Sting su come usarle, ecc. Naturalmente, questo fa parte dello Sting ricco e con possibilità di avere quello che vuole, inclusi musicisti che lei cita (conosco bene Brandford Marsalis) gente che qualsiasi cosa faccia, le fa sempre su alti livelli. Quindi, non difficile, avere poi possibilità di fare anche ottime cose. Ma resta il fatto che i Police (e qui torno ai Police, scusi) sono stati un fenomeno soprattutto commerciale. Hanno in un certo senso inventato il raggae annacquato con l'easy listening un po' rockettaro e visto che piaceva, tutto il baraccone marketing/moneymaker oriented ha pompato e supportato la cosa. E loro a sguazzarci dentro tra MTV e altro. Musica diversa, certo, ma stessa politica che sta sotto a fenomeni come i Duran Duran, Take That, Spice Girls, ecc. Se si analizzano le attività di marketing fatte da tutti questi e dai Police, sono analoghi. Poi, probabilmente sanno suonare (Copeland, mi sembra, era nei Curved Air) ecc., ecc. Ma la fenomenologia del fenomeno è analoga. E come dice il simpatico Monsieur El Gringo, tutti questi fenomeni a me, danno lo stesso fastidio della sabbia nelle mutande. Unica cosa che apprezzo di Sting, è che ama il vino rosso (soprattutto i Supertoscani) e compra da noi. Au revoir.
El Gringo
Mercoledì 14 Giugno 2017, 23.08.18
112
Mai piaciuti, ancora adesso quando li passano in radio mi danno sempre quel fastidio...non so come dire, tipo la sabbia nelle mutande. Non ho mai capito il perche' ma cosi è.
ObscureSolstice
Mercoledì 14 Giugno 2017, 0.58.13
111
ma come si fa a essere anti alla storia della musica rock inglese? Non so, può non essere musica tosta, non deve essere per forza così e se non è metal non deve fare schifo a priori, ma non provare sentore di apprezzamento a certe melodie è incapibile e tristemente forzato a blaterazioni (perchè questo si tratta e non è parlare) di accostamento a nomi da hit parade da sorrisi e canzoni solamente per punzecchiare...la parola commerciale poi è un termine che il popolo ha creato per essere fruibile al popolo della massa, mainstream sempre sulla cresta dell'onda e sugli scaffali da mediaworld, ripetute a ruota nelle radio locali...non credo che la musica dei Police e nemmeno di Sting solista sia seguita dai ragazzi della nuova generazone, macchè..sarebbe un miracolo e che i Police e il suddetto Sting si guadagni la pagnotta e fiori fiori di soldi con la sua proposta per un pubblico di un certo tipo come la poca gente di un Jazz Festival allora, per appassionati di musica di un certo tipo che non vende, che non è radiofonica e quindi non è mainstream. Loro non volevano essere punk perchè musica suonata male, non volevano essere rock e non volevano stare su parametri classici fissi dei loro maestri, non volevano essere capiti al genere che andava per la maggiore nei vari periodi...sfaccettature all'inverosimili ma i Police si contraddistinguono per il loro sound riconducibile solo a loro. Punto. E questa è un altra storia
jek
Martedì 13 Giugno 2017, 21.17.22
110
L'avevo richiesto e dopo 93 commenti è arrivato @Le Marquis de Fremont l'unico e titolato anti Police d'eccellenza, non dico nulla sugli accostamenti perché il Marchese mi sta troppo simpatico, pero quoto @Awake al commento #109
Awake
Martedì 13 Giugno 2017, 0.05.07
109
Caro Le Marquise du Fremont sono dell'opinione che il suo parere in fatto di musica (e di vini rossi "ca va sans dire") è sempre autorevole e generalmente parecchio circostanziato benché mi sta stroncando brutalmente uno dei gruppi che nella mia fanciullezza ho amato in un modo oserei dire quasi viscerale. Niente di male sia chiaro, il sottoscritto non si arroga il diritto di essere la misura di tutte le cose quando ci si riferisce al magico mondo delle sette note e le critiche e i pareri contrari relativamente ai gruppi che ho amato sono sempre ben accetti, anche solo per avere una comprensione più approfondita del "sentire" altrui, un "sentire" che magari può aiutare ad essere un pochino più obiettivi e razionali e meno oltranzisti nei confronti di quelle band in cui si addotta un atteggiamento smaccatamente e inevitabilmente da fanboy. Detto questo e rendendomi conto del mio essere assolutamente di parte, il fatto che lei mi paragoni i Police a Madonna o ai Duran Duran o addirittura ai (aaaargh!!!) Take That... ecco... questo... mi permetta illustre Marchese... è una cosa che proprio non si può sentire. Anch'io disprezzo i Metallica e però mai mi sognerei di dire che i Metallica non hanno lasciato la loro impronta nel mondo dell'heavy metal, il mio parere soggettivo nulla conta a confronto dell'impatto che il gruppo di Los Angeles ha avuto sulla musica "tout court" (vabbè ho detto di peggio ma... ehm, ehm... cough, cough... restiamo in tema altrimenti non se ne esce). Detto questo e ferito nell'animo in un modo irreversibile da tali sue affermazioni (che, diciamocelo fuori dai denti dai, tendono a fare un pò di confusione a mò di melting pot tra i Police e lo Sting solista, ma questo è normale quando non si sa bene di quello che si sta parlando) la invito amichevolmente e con grande piacere ad ascoltarsi il live del Pungiglione solista intitolato "Bring on the Night" e specificatamente il brano "Bring on the Night/When the World is Running Down" che apre l'album in oggetto. Ecco al minuto 4:30 dopo dopo un lungo scambio tra la voce di Sting, le voci delle coriste, il sax di Branford Marsalis e il piano di Kenny Kirkland parte un assolo di quest'ultimo di circa 3 minuti. Spero che lei, dopo aver ascoltato il pezzo, riesca a comprendere la qualità immessa nelle opere dell'artista di Newcastle e magari si ravveda e non faccia più certe indicibili esternazioni paragonando il nulla cosmico a uno dei più grandi artisti della storia contemporanea. Con sempre grandissimo rispetto e con incondizionata stima e seppur esentando qualsivoglia responsabilità dall'anomalia rilevata la saluto cordialmente. PS: ovviamente lei può continuare a dire quello che cazzo le pare, ci mancherebbe, è che la cosa si stava prolungando più del necessario nella mia mente e non sapevo come chiuderla, spero mi perdonerà.
Silvia
Lunedì 12 Giugno 2017, 21.49.22
108
@Mulo, le Spice Girls come esempio di gruppo costruito a tavolino x scalare le charts. I componenti dei Police (soprattutto Andy Summers) hanno fatto gavetta in altri gruppi precedenti
Mulo
Lunedì 12 Giugno 2017, 21.12.17
107
Esatto! Infatti quando sono usciti i primi 3 dischi dei Police non c'era MTV..... Una band commerciale si scioglie dopo il disco di maggior successo rinunciando ad almeno 10 anni di guadagni facili,commerciali ma stupidi probabilmente.... Comunque evitiamo spice girl e take that,i police gli strumenti li sanno tenere in mano...
galilee
Lunedì 12 Giugno 2017, 20.48.08
106
X le Marquis, hanno venduto di più i Pink Floyd. Loro però non l'hanno mai avuto il portafoglio a destra vero? Mh Mh...
Silvia
Lunedì 12 Giugno 2017, 19.14.08
105
Un gruppo di musica commerciale non si ossessiona a ricercare la perfezione con gli overdubs delle parti di batteria . Poi certo ognuno ha le sue opinioni e impressioni, però credo che queste debbano nascere da informazioni corrette non dal ricordo dei passaggi su MTV. IMO of course, ci mancherebbe
Silvia
Lunedì 12 Giugno 2017, 19.10.10
104
@Le Marquis, secondo me ti stai confondendo alla grande, con tutto il rispetto . Una cosa è Sting, un'altra i Police. Le vendite in sé poi non c'entrano x misurare una band, perché secondo me dipendono da tanti altri fattori, non certo dalla professionalità dei musicisti. Anche i Metallica sono ricchi sfondati ma non si può dire che abbiamo iniziato con l'intento di far soldi. I Police sono grandissimi musicisti che hanno fatto la gavetta prima di diventare un trio mentre le Spice Girls (che comunque hanno tutto il mio rispetto perché ci vuole talento anche a diventare un fenomeno di costume) hanno risposto ad un annuncio che cercava di mettere su la versione femminile dei Take That. La pettinatura di Sting poi è il risultato di uno spot che è venuto diverso tempo dopo la loro formazione .
Third Eye
Lunedì 12 Giugno 2017, 19.05.01
103
Mi tocca quotare il Marchese (n. 94) e dire che anch’io “li ho sempre considerati … un gruppo di musica commerciale”! Inoltre, sono d’accordo con Psychosys (n. 98) sul fatto che vi sia una “una netta distinzione fra prodotti fatti per vendere e prodotti fatti per amore della musica”.
Rob Fleming
Lunedì 12 Giugno 2017, 16.31.36
102
@Le Marquis de Fremont: "cuore a sinistra ma il portafoglio a destra": hai dimenticato "e la villa a Figline Valdarno nella bella campagna del Chianti". Non vorrai mica negargli un buon bicchiere di rosso, no? Mi permetto solo di precisare che la canzone sui russi è solo sua (con musica presa di Prokofiev) e non dei Police.
Le Marquis de Fremont
Lunedì 12 Giugno 2017, 16.20.53
101
Non si può, non vedere dietro alla carriera dei Police, un classico progetto commerciale. Prima commerciale, poi il resto. Era tutto pianificato: la pettinatura di Sting, i passaggi su passaggi a MTV, la programmazione dei dischi (alcuni con "simil titoli" per baggianare i polli). Poi, quando si hanno le tasche piene di soldi, si fa anche dell'altro, forse musica diversa, forse atteggiamenti politically correct, radical chic and so on. Però, anche la canzone sulla Russia (non mi ricordo il titolo), una pallosissima melensa, sapeva anche quella da pianificatissima operazione commerciale, anche valutando il momento di quando è uscita. Certo, i Russi hanno figli, gli ha anche Sting (alcuni, mi sembra) ma probabilmente gli hanno anche altri musicisti che fanno roba più interessante e non solo per vendere. Quanto a Sting, onestamente non sopporto quelli che hanno il "cuore a sinistra ma il portafoglio a destra". Sarebbe interessante vedere se hanno venduto di più i Police o le Spice Girls... Au revoir.
Galilee
Lunedì 12 Giugno 2017, 13.41.58
100
Grande differenza tra chi fa musica per vendere e chi la fa sperando di vendere..ahahah.. Ognuna fa la musica che vuole punto. Poi che ci siano generi più orecchiabili e altri meno è vero. L'unica cosa che cambia è l'approccio, Ma nessun genere è commerciale a priori. Se io voglio suonare Soul perché mi piace il soul, lo suono e vaffanculo. E chi dice che suono sto genere per vendere è un coglione. I Police suonavano quello che volevano suonare, di certo non si sarebbero sbattuti a creare uno stile unico e inimitabile con le sue mille sfaccettature se avessero puntato solo alle vendite. Poi se uno ci vede solo reggae annacquato è un problema suo, non di certo della band. Se guardò un quadro di Picasso e ci vedo solo uno scarabocchio, non credo che il talento di Picasso vanga in qualche modo compromesso. Al massimo sono io che ho sprecato un 'altra occasione per stare zitto.
Silvia
Lunedì 12 Giugno 2017, 13.11.39
99
Sono d'accordo con Psychosys anche se e' ovvio cio' che dice Mulo. Tutti gli album sono fatti x vendere (tranne forse qualche eccezione di qualche musicista attempato e ricco sfondato che non ha bisogno di soldi) pero' alcuni gruppi nascono proprio a tavolino, tipo le Spice Girls, mentre non si puo' negare che Noa (esempio) avesse un progetto musicale da portare avanti, al di la' delle vendite. Ci sono poi casi di gruppi che hanno fatto dischi solo x piacere, senza mai tentare una carriera, come i Darkthrone (il tipo lavora alle poste e non ha mai avuto intenzione di cambiare ). Nel caso dei Police e' evidente un coinvolgimento stilistico che andasse al di la' delle vendite, e infatti si sono sciolti all'apice della carriera, anche se l'hanno fatto x motivi economici. Guardate cosa diceva a Repubblica Andy Summers nel 2015: ----- Se i Police non si fossero sciolti, come sarebbero oggi? "Non so immaginarlo, allora eravamo confusi, abbagliati da soldi e successo. Abbiamo fatto bene a scioglierci, per la nostra salute mentale. Siamo rimasti tutti e tre musicisti, devoti alla musica. E questa è la sola cosa che conta".
Psychosys
Lunedì 12 Giugno 2017, 12.43.41
98
La musica commerciale esiste eccome... C'è l'artista che fa musica PER vendere e quello fa musica SPERANDO di vendere, L'artista commerciale è colui che si adatta al trend di mercato per vendere. Adesso vanno di moda rap e reggaeton e spuntano come funghi cantati di questi generi musicali e sono coloro che fanno musica esclusivamente per vendere. Poi c'è chi segue la propria filosofia musicale e compone senza guardare quale sia la moda del momento. C'è una netta distinzione fra prodotti fatti per vendere e prodotti fatti per amore dell musica. E questo discorso può essere esteso ad altri campi artistici come il cinema ad esempio.
Mulo
Lunedì 12 Giugno 2017, 12.23.42
97
Abbiamo grandi intenditori tra gli utenti vedo... La musica commerciale nn esiste perché chi fa un disco lo fa x vendere,anche i poser blackster che inneggiano a satana lo fanno x far scalpore e farsi'che si parli di loro... Dico anche che una band "commerciale "nn si scioglie quando ha davanti a se almeno un decennio di facili guadagni milionari...
Awake
Lunedì 12 Giugno 2017, 11.19.20
96
Accostati ai Take That poi...
Silvia
Lunedì 12 Giugno 2017, 10.09.12
95
Oddio accostati ai Duran Duran no.... i DD a me piacevano tanto da bambina (x questo li ho citati), ma quando poi ho scoperto i Police ho riconosciuto che fosse un altro mondo, già a quell'età senza nessuna conoscenza musicale! Ma dopo decenni di ascolti musicali davvero non si possono paragonare! I DD erano molto bravi nel loro genere, al di la' degli isterismi da ragazzine, ma i Police hanno portato il soft rock su un altro livello! Gia' la ricerca stilistica di Stewart Copeland merita un premio a parte . Possono non piacere, su questo non discuto, ma non si può dire che fossero un prodotto commerciale pompato. Certo, se uno si ricorda solo Every Breath You Take passsato a tutte le ore beh, è un altro discorso. E poi Sting ha composto musica totalmente diversa nel suo solo project
Le Marquis de Fremont
Lunedì 12 Giugno 2017, 9.59.26
94
Li ho sempre considerati e li considero tuttora un gruppo di musica commerciale. Reggae annacquato (già è palloso quello non annacquato, il che è tutto dire...) pompatissimi (ai tempi) da MTV, il fichissimo Sting, ecc. Praticamente la stessa cosa di Duran Duran (citati, mi sembra) Take That, Madonne et similia. Piacciono ai redattori di Metallized, quindi recensioni a go-go. Pazienza. Verranno tempi migliori... Au revoir.
Awake
Sabato 10 Giugno 2017, 21.27.33
93
Diamanti e' vero, ma soprattutto Unici e chi ha orecchie x intendere intenda.
Silvia
Sabato 10 Giugno 2017, 20.20.18
92
@Graziano anche x me! X quanto i Police non li ho più ripresi seriamente da quegli anni mentre i Dire Straits mi hanno sempre accompagnato negli anni
Graziano
Sabato 10 Giugno 2017, 18.51.57
91
Per me i Police (che adoro) sono come i Dire Straits. Diamanti unici. Non li puoi clasificare e tutte le volte che li ascolti scopri riflesi e venature che non avevi notato la volta prima.
Mulo
Mercoledì 7 Giugno 2017, 22.47.46
90
Chiunque fa un disco è "commerciale" ,se non si vuole essere commerciali ci si limita a strimpellare in garage.....
duke
Mercoledì 7 Giugno 2017, 22.42.57
89
i police-sting li trovo troppo commerciali.....i rapper,justin ed affini li butto nel cesso....sorry i gusti son gusti meglio il metal...che sta roba!
Mulo
Mercoledì 7 Giugno 2017, 22.30.01
88
Sono 3 strumenti eccezionali,3 jazzisti........ Avercene ora di gente come Sting,invece abbiamo i rapper e i justin biberon,magari Duke preferisce quest'ultimi a Gordon Sumner....
Silvia
Mercoledì 7 Giugno 2017, 22.22.20
87
@jek anche x me ma questo album ha un valore sentimentale perché me li ha fatti conoscere, e, come ho già detto, desiderare di andare ad un concerto x la prima volta. Fra l'altro come è già stato osservato Stewart Copeland aveva uno stile stupendo molto eclettico, jazz/reggae/rock con un tocco molto bello. Fanno un'analisi molto bella dei suoi pezzi su drummagazine.com.
duke
Mercoledì 7 Giugno 2017, 22.15.19
86
galilee ricambio stikazzi .....anche a te...bye!
jek
Mercoledì 7 Giugno 2017, 21.53.54
85
Per quanto mi riguarda è inferiore ai primi due ma pur sempre un ottimo disco. Anch'io ho vissuto gli anni '80 e l'impatto innovativo che hanno avuto questi tre non è indifferente, poi se a @Duke sta sui maroni Sting e il resto della band poco male non è che debbano piacere a tutti anzi manca il commento negativo del Conte
ObscureSolstice
Mercoledì 7 Giugno 2017, 21.46.50
84
confermo con galilee al commento 75 e 84, di solito non supporto quello che dice, ma stavolta si. Comunque "ok" ha colto nel segno e ovviamente lisablack ha ignorato la risposta non sapendo cosa dire...
galilee
Mercoledì 7 Giugno 2017, 21.27.08
83
Sinceramente Duke, sticazzi.
duke
Mercoledì 7 Giugno 2017, 21.19.49
82
...soprattutto un personaggio come sting....
duke
Mercoledì 7 Giugno 2017, 21.17.45
81
con i miei commenti non voglio offendere nessuno.....comunque gli anni 70-80 li ho vissuti e i police mi hanno sempre fatto schifo....soprattutto con personaggio come sting ......
Awake
Domenica 4 Giugno 2017, 19.09.12
80
E' sempre bello quando nasce un amore...
lisablack
Domenica 4 Giugno 2017, 16.31.40
79
Parla di musica, invece di insultare "professore" visto che ti ritieni così esperto, passo e chiudo e a mai più risentirci.
ok
Domenica 4 Giugno 2017, 16.04.16
78
cioè fammi capire gruppi post punk come talking heads, wire, pere ubu, the cure, siouxsie and the banshees, gang of four, PIL, killing joke... limitandomi al post punk senza entrare nel post rock post metal e compagnia varia per te sarebbero una schifezza ? sai di cosa stai parlando o posti commenti solamente perché sono gratuiti ?
Steelminded
Domenica 4 Giugno 2017, 15.19.40
77
Non voglio dire quello... mi riferisco al post punk e tutti i sottogeneri che si definiscono post... che so, post rock, post metal, etc.
Steelminded
Domenica 4 Giugno 2017, 15.16.40
76
?
galilee
Domenica 4 Giugno 2017, 13.38.23
75
Quindi ti fa schifo tutta la musica inglese e non dal 77 in poi? Non male..
Steelminded
Domenica 4 Giugno 2017, 13.29.20
74
Il post punk mi repelle... in genere il post è sempre una schifezza rispetto al pre...
Galilee
Domenica 4 Giugno 2017, 13.09.51
73
I Police sono una delle poche band rock che non ho mai cagato. Conosco le canzoni , i dischi e la carriera solista di Sting, ma non ho mai speso i soldi per comprare un loro disco. Sono una di quelle Band che sentì talmente dappertutto, che ti dici, ma si dai prima o poi mi cimenterò.... Che dire, le loro canzoni più famose mi piacciono, quella loro vena post punk anche, insomma prima o poi mi cimenterò, ma partirò dal debutto. Anche la parentesi jazz di Sting mi ha sempre ispirato parecchio.
ok
Domenica 4 Giugno 2017, 12.27.05
72
infatti lisa in internet anche gli ignoranti purtroppo possono commentare, il luogo dove si dà fiato sia alle trombe che ai tromboni, te continua a commentare con i tuoi post inutili e nel mentre ascoltati qualche gruppo rock.... buona domenica
lisablack
Domenica 4 Giugno 2017, 12.07.59
71
Hai ragione Silvia, il post 62, si vede subito è quello più inutile.
Steelminded
Domenica 4 Giugno 2017, 11.49.46
70
Nonostante le risate non sto scherzando.
Steelminded
Domenica 4 Giugno 2017, 11.49.21
69
I Police non li ho mai sentiti per bene e ho un pregiudizio fondato su messaggi in a botte e Sting. Ahahah
Silvia
Domenica 4 Giugno 2017, 10.15.54
68
Lisa stai sbagliando post perché non parlo di ignoranza: -P
lisablack
Domenica 4 Giugno 2017, 9.21.12
67
Il post 64 è puro pregiudizio, tutti hanno diritto di commentare, chi 6 tu per dire chi può farlo e chi no? Imparate a parlare di musica senza insultare, i Police sono musicisti di valore, lo dice la storia, l'ignoranza qui non c'entra un fico secco. A chi piacciono e a chi meno, ma la loro importanza non cambia. Punto e basta.
Awake
Domenica 4 Giugno 2017, 0.44.39
66
Poi c'è anche chi ha vissuto il periodo e non li piacciono, voglio dire... ci sta, dai... personalmente mai conosciuti cmq
Awake
Domenica 4 Giugno 2017, 0.41.21
65
Mah, secondo la mia umilissima opinione il fatto di aver vissuto ill periodo in cui i Police si sono manifestati conta tantissimo per percepirne l'essenza, col senno di poi posso anche capire chi li ritiene anacronistici. E questo vale per tutti i gruppi, non solo x i Police.
Silvia
Domenica 4 Giugno 2017, 0.31.23
64
Awake son d'accordo e questo x me era il loro punto di forza, anche se li ha fatti sconfinare spesso in campi che non sono la mia cup of tea (o magari ero troppo piccola x apprezzare certe cose meno immediate)
Awake
Domenica 4 Giugno 2017, 0.14.21
63
Oltre ad essere ottimi musicisti credo che anche a livello di songwriting non si sono fatti mancare nulla...
ok
Domenica 4 Giugno 2017, 0.08.28
62
ci sono persone che per la proprio ignoranza in ambito musicale dovrebbero evitare di commentare. la frase i gusti sono gusti è la frase che di solito gli ignoranti utilizzano per sopperire le loro carenze. per i police solo rispetto tre ottimi musicisti
Awake
Domenica 4 Giugno 2017, 0.07.58
61
Cmq Synchronicity e' leggenda...
Silvia
Sabato 3 Giugno 2017, 20.43.53
60
I Police sono sulla rubrica low gain, in cui ci si aspetta qualcosa di non esattamente tirato... Inoltre credo che molti di noi abbiano un background musicale che non sia necessariamente Burzum o Possessed . A me piacciono gli sconfinamenti in generi non spiccatamente metal, sia più leggeri che più pesanti
Awake
Sabato 3 Giugno 2017, 20.34.29
59
Sarebbe interessante saper l'età di Duke...
Mulo
Sabato 3 Giugno 2017, 20.20.22
58
I Police hanno fatto sempre una proposta più che dignitosa,mica sono le Spice Girls o justin biberon... Certi commenti proprio non li capisco...
Lizard
Sabato 3 Giugno 2017, 20.16.39
57
Duke: hai detto la tua e ti è stato risposto... non trovi che insistere sia un tanto ridondante e finisca anche per risultare offensivo? Ci sono 13790 recensioni in DB, confido che troverai qualcosa che ti interessa e che non susciti polemiche sterili.
duke
Sabato 3 Giugno 2017, 19.59.30
56
si rischia....
duke
Sabato 3 Giugno 2017, 19.58.52
55
speravo di trovare recensioni di gruppi di nicchia...qui con i police si riscia di diventare" tv sorrisi e canzoni"....non vi pare?
Raven
Sabato 3 Giugno 2017, 12.13.46
54
Obscure, cosa non era chiaro nel mio post? Quanto credi possa interessare al resto dei nostri lettori un battibecco simile? Litigate via mail se ci tenere, non in uno spazio pubblico fatto per ben altro.
ObscureSolstice
Sabato 3 Giugno 2017, 12.09.07
53
lisablack hai capito?? cosa commenti a fare?? senza motivare, a tutte le recensioni non metal "mai piaciuti, ma riconosco il suo valore" mai piaciuti mai piaciuti mai piaciuti mai piaciuti..stesse frasi, hai cambiato solo che però riconosci il suo valore, ma se non li hai mai ascoltati?? Essere limitata vuol dire che ti poni dei limiti, appunto hai detto che non ascolti niente di rock al commento 26 e se non senti la doppia cassa ti addormenti ridacchiando, come ridicolizzare i Police, come se ci fosse qualcosa di cui vantarsi. Per quanto mi riguarda, sarò anche estremista su questo ma se una persona non gli piace e non ascolta nessuna branchia del rock, come può piacergli il metal. Allora, presumo che il metal e la doppia cassa la prendi solo come valvola di sfogo e questo è sbagliato. Oltretutto Sting solista che è un periodo ancora più maturo e intimista, figuriamoci...ma come dici tu i gusti sono gusti, i gusti sono gusti, i gusti sono gusti, i gusti sono gusti, i gusti sono gusti, i gusti sono gusti...anche questo ripetutamente, quando non si sa cosa dire altro. Qua non si parla di gusti ma dei Police
Raven
Sabato 3 Giugno 2017, 8.48.33
52
Restiamo nei limiti del rispetto e, soprattutto, evitiamo di discutere dei gusti personali. Qui si parla dei dischi recensiti, non di propensioni personali OT. Grazie.
lisablack
Sabato 3 Giugno 2017, 8.03.01
51
Obscure mi hai rotto i coglioni, forse sei tu limitato perché non sai nemmeno leggere i miei post, perciò prima di sparare sentenze su di me, spalanca bene il cervello e conta sino a 10 e poi scrivi. Silvia di nuovo grazie, chiedo scusa per questo OT ma sono stufa di questi discorsi. Io sono qui per discutere di musica in modo civile, non per sentirmi dire limitata dal primo saputello che neanche mi conosce.
ObscureSolstice
Sabato 3 Giugno 2017, 1.41.41
50
A me disturbano profondamente quella banducola da teenagers che sta di fianco a questo disco dei Police nella sezione "low gain"
Awake
Sabato 3 Giugno 2017, 1.18.49
49
Non ti fare scrupoli Blackiesan e' un po' come me coi Metallica, non se ne esce dai...
blackiesan74
Sabato 3 Giugno 2017, 1.06.49
48
Grandi musicisti, canzoni ineccepibili, sicuramente un pezzo di storia della musica... ma mi annoiano in maniera imbarazzante, e la voce di Sting mi disturba profondamente. Mi spiace per chi li adora ma io non li sopporto
Silvia
Sabato 3 Giugno 2017, 1.04.42
47
Hahaha, lol, quello sì! Ma dai è diverso! Anche perchè oggi pure i Bad Religion hanno la doppia cassa (orroreeeeee! li preferivo a mille senza)
Awake
Sabato 3 Giugno 2017, 0.52.02
46
Cioè non trovi agghiacciante uno che va per 20 anni allo stesso ristorante tutti i giorni e ordina sempre e solo tortellini in brodo?
Silvia
Sabato 3 Giugno 2017, 0.47.03
45
Ma perchè agghiacciante? E perchè ti deve infastidire? Scusate non capisco.... Anch'io molte delle cose che ascolto (come in questo preciso momento, LOL ) le ascoltavo da teenager, ma non ci vedo niente di male. Personalmente anche a me piace variare molto gli ascolti, ma, lo ripeto, credo che la musica sia un bisogno emozionale, c'è chi si emoziona sentendo la doppia cassa perenne, chi si gasa sentendo il funambolo e chi lo sperimentatore. C'è chi ascolta la stessa cosa in loop (io!) e chi salta da un disco all'altro. Ogni cosa risponde ad un'esigenza interiore, non ci vedo nessuna superiorità
Awake
Sabato 3 Giugno 2017, 0.34.56
44
L'istinto quando si sposa con la ragione: il massimo grado della percezione (e sensibilità) umana.
Awake
Sabato 3 Giugno 2017, 0.26.12
43
Anche a me piace la doppia cassa ci mancherebbe, ma se dovessi ascoltare musica "solo" con la doppia cassa credo che mi sparerei. Il sentire "oltranzista e monocorde" è una qualità (qualità?) che non mi appartiene, e non solo nella musica. Poi ribadisco, i gusti sono gusti e vanno rispettati, così come la percezione del prossimo. È che quando ci si fissa su una cosa e non la si molla più per lustri e lustri... ecco questa è un'attitudine che mi infastidisce particolarmente. Conoscenti che ascoltano sempre la stessa roba da quando erano fanciulli imberbi. Agghiacciante.
Silvia
Sabato 3 Giugno 2017, 0.14.27
42
No dai @Obscure, scusa ma (con tutto il rispetto) che dici? Ognuno ha qualcosa che non apprezza, non significa essere limitati non amare un genere di musica. Almeno x me la musica è istinto, non esercizio di ascolto (ripeto, x me). Fra l'altro Lisa ha detto che non li ascolta ma non nega il loro valore. Comunque non mi piacciono questi OT, secondo me non portano a nulla di interessante e rompono le scatole a chi desidera leggere/commentare la recensione
ObscureSolstice
Venerdì 2 Giugno 2017, 23.59.32
41
Silvia non difendere lisablack che è indifendibile...cioè, come si fa dico io...Lisablack la tua ignoranza nel rock semmai, o poca duttilità a non ascoltare rock. Chi non gli arrivano certe cose, è limitato, è musica per chi ha l'orecchio fine e l'ascoltatore attento apprezza il genio fuori dagli schemi che già dal primo disco si sentivano soffocare dietro a una proposta e comporre in modo standard, non sono mai stati prettamente punk, non sono mai stati interamente rock anche se da quella famiglia provengono e non mi sento ed è ingiusto liquidarli in considerazioni pop per una proposta più sobria e semplice. Niente di tutto questo. Se Sting era particolare e ribelle nel sound e non solo ma anche come persona per non stare dietro a dei parametri fissi e sperimentare da giovane già dal primo disco coi Police, figuriamoci da solo in età matura piu' avanti oggi al presente cosa sarebbe potuto diventare con la partecipazione di musicisti incredibili. Sicuramente per chi gli piace soltanto la doppia cassa non è il giusto ambiente, come non può esserlo per milioni di altre band, ma anche io che adoro la violenza della doppia cassa e lungi da me che apprezzo allo stesso modo la musica più lenta e ben fatta e riesco a compensare entrambe le cose. @Awake commento 36: hai detto le cose come stanno
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 22.33.48
40
Grazie Psychosys @Lisa i gusti non si discutono, c'è poco da fare
lisablack
Venerdì 2 Giugno 2017, 22.18.40
39
Sting solista, ha composto gran belle canzoni..non l'ho seguito tantissimo ma quelle che mi sono arrivate, non è roba da poco..insomma è un'artista completo, ma lontano anni luce dai miei gusti comunque.
Psychosys
Venerdì 2 Giugno 2017, 22.10.14
38
@Awake stai facendo un ottimo lavoro!
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 21.33.55
37
Cmq mio figlio (6 anni a novembre) 5 minuti fa mi ha detto: papà basta coi Police, ho voglia di sentire gli Opeth. Sono soddisfazioni dai...
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 21.23.37
36
Caro Invictus, parlare con me di Sting solista è un po' come sfondare una porta spalancata, pensa che l'ho visto 3 volte dal vivo e ho avuto la fortuna di gustarmi l'assolo di Kenny Kirkland che ho citato nel post 23 a praticamente 5 metri di distanza, una cosa che a rimembrarla a più o meno 30 anni di distanza mi vengono i lucciconi agli occhi tanto è stata forte quell'esperienza. Cmq è vero, nei dischi citati non ho messo Mercury Falling, anche questo un ottimo album con uno Sting in grande spolvero dal punto di vista vocale. Secondo me la sua grandezza è stata quella di aver saputo traghettare sonorità appartenenti a un vocabolario musicale per pochi eletti all'interno di un contenitore molto mainstream raggiungendo anche quelle orecchie musicalmente meno navigate, rendendo l'insieme fruibile a tutti. Non definirei "pop" la musica di Sting comunque.
Silvia
Venerdì 2 Giugno 2017, 19.08.37
35
@Awake@Lisa, no no l'ho detto sinceramente e l'avrei detto pure se fosse stata un maschio! @Invictus 32, davvero? Secondo me molte cose di Sting sono invece molto intellettuali, altro che robetta... E infatti non mi piace perchè era troppo sofisticato. Comunque Sting è molto diverso dai Police
InvictuSteele
Venerdì 2 Giugno 2017, 18.51.42
34
Bé Fabio, "venduto" sicuramente, rientra sempre nella pop music, le sue hit sono orecchiabili tanto che hanno venduto milioni e milioni, però non si è mai svenduto, i suoi album mischiano tanti generi (jazz, folk, rock) ma di certo non sono duri, restano pur sempre pop. Aggiungo che l'ultimo lavoro è molto bello.
Fabio Rasta
Venerdì 2 Giugno 2017, 18.32.56
33
E bella (anche se leggermente pomposa) la collaborazione con BRIAN JOHNSON ed altri artisti di Newcastle, sulla Working Class del porto della medesima. Concordo sul grande artista e sul talento vocale, però un po' "venduto" STING lo è stato, questo va detto secondo me.
InvictuSteele
Venerdì 2 Giugno 2017, 18.25.35
32
@Awake, mi fa piacere che a qualcuno piaccia Sting solista. Quando lo nomino alla gente sembra che stia parlando di robetta pop. Artista enorme, non per tutti, poiché molto delicato e che flirta con diversi generi. Ma che dischi ha pubblicato? Delle opere meravigliose e oltre a quelli che hai citato io ci metto pure Mercury Falling e il concept invernale If on a winter's night
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 17.47.17
31
La sorellanza è dura a morire, rassegnati Obscure, verrai assimilato...
lisablack
Venerdì 2 Giugno 2017, 17.04.07
30
Grazie Silvia, Obscure mi ha dimostrato tutta la sua ignoranza, ma a me non fa ne' caldo ne' freddo. Mi fa ridere, è già qualcosa ahahah
NihilisT
Venerdì 2 Giugno 2017, 15.31.34
29
un paio di pezzi inutili...ma disco veramente bello!per quanto mi riguarda,avrà sempre un posto nel mio cuore...il primo 33 giri che ho comprato...
Silvia
Venerdì 2 Giugno 2017, 15.12.24
28
@Obscure ma non è vero!!! I commenti di Lisa sono sempre pertinenti e basati sulle sue opinioni/esperienze quindi non possono essere sterili x definizione . Scusate l'OT
ObscureSolstice
Venerdì 2 Giugno 2017, 14.08.45
27
@lisablack: immaginavo, appunto per quello che i tuoi commenti sono tutti uguali, sterili e senza base, sulle recensioni di band rock e limitrofi (ma direi: e non solo). Ma io dico..se non ti piace e non sai granchè di rock che caspio commenti a fare??
lisablack
Venerdì 2 Giugno 2017, 13.51.42
26
Io di Rock al momento non ascolto niente, una 30 ina d'anni fa, ascoltai qualcosa degli Eagles, i primi album di Springsteen e proprio i Police. Tutta roba che avevo in casa, mia sorella era patita specialmente del Boss. Ormai io se non sento la doppia cassa, m'addormento ahahaah. Sia i Beatles che i Rolling Stone l'ho conosciuti tramite registrazioni di amici, i Beatles non mi dicono nulla( riconsco l'immenso valore) la band di Jagger è storia.
ObscureSolstice
Venerdì 2 Giugno 2017, 12.52.23
25
@duke...è sempre necessario un disco dei Police, un pezzo della storia del rock Inglese, musica sopraffina che spazia in un turbine di sonorità sempre diverse, un rock che prende il jazz per la coda e saltano nel funk, nel punk, nel folk. Certo non è musica potente, non l'hanno mai fatta, e l'intenzione non è quella, troppo particolare per far confronti con altri e non credo si possano confrontare con nessuno o con pochissimi, la formazione di Sting, Andy Summers e Stewart Copeland splende di luce propria
Hellion
Venerdì 2 Giugno 2017, 11.32.02
24
95 pieno!
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 0.29.47
23
Forse qualcosina su Sting solista magari... che so: The Dream of the Blue Turtles, Nothing Like the Sun, The Soul Cages, Ten Summoner's Tales... robetta così insomma... per non parlare di Bring on the Night live con il mitico assolo di Kenny Kirkland on keyboard in When the World is Running Down... roba da niente dai...
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 0.18.56
22
Duke tranquillo, da adesso in poi Raven mi ha giurato che non si faranno più recensioni sui Police... stai sereno.
Awake
Venerdì 2 Giugno 2017, 0.13.09
21
Se non si è respirato l'aria del decennio in cui i Police spadroneggiavano in lungo e in largo su tutte le chart del globo terrestre non si potrà mai capire la grandezza e l'innovazione del trio londinese. Un po' come dire che Higuain (grandissimo giocatore tra l'altro) è migliore di Van Basten senza aver vissuto i tempi in cui il cigno di Utrech terrorizzava le difese di mezzo mondo. Non hai proprio le coordinate esistenziali x poter esprimere un giudizio oggettivo, non so se mi spiego. Se invece hai vissuto quegli anni e non apprezzi il contributo che i tre biondi hanno dato alla musica in toto sei proprio grave in un modo irrimediabile. Poi vabbè, anche a me i Metallica hanno sempre fatto defecare per cui... dopo tale pistolozzo egocentrato posso tranquillamente dare il massimo rispetto a chi non ha mai digerito tali sonorità. Personalmente mi hanno sconvolto, avevo più o meno 11 anni all'epoca. Il modo di suonare di Copeland poi, con quella pacca in levare sul rullante e quella sua impostazione jazz sono cose che ti segnano in maniera irrimediabile e definitiva. Mi taccio sulla voce del pungiglione ovviamente.
Raven
Giovedì 1 Giugno 2017, 21.46.33
20
Si, specialmente se consideriamo che è la quinta volta che lo facciamo.
duke
Giovedì 1 Giugno 2017, 21.08.57
19
ma bisognava recensione un disco dei police?era proprio necessario?
ObscureSolstice
Giovedì 1 Giugno 2017, 14.52.19
18
@lisablack ma a te di rock cosa ti piace? fammi capire
LAMBRUSCORE
Giovedì 1 Giugno 2017, 7.43.53
17
Ho comprato questo cd in allegato con una rivista, anni fa, non lo ascolto da tempo, so che alcuni pezzi non mi dispiacevano, comunque grandi musicisti, solo che la voce di Sting non è mai stata tra le mie preferite, ecco.
duke
Mercoledì 31 Maggio 2017, 22.17.10
16
no thanks!
Awake
Martedì 30 Maggio 2017, 12.34.00
15
Eccellenza... album strepitoso... da inchinarsi in rigoroso silenzio in atto di profonda sottomissione a fronte di cotanta qualità...
phillives
Lunedì 29 Maggio 2017, 22.29.45
14
Eccezionale!
Silvia
Lunedì 29 Maggio 2017, 22.03.47
13
@Lisa infatti hai ragione! Se dovessi commentare tutte le cose che non mi piacciono o quelle che considero schifezze... Fra l'altro è specificato "low gain"
TheSkullBeneathTheSkin
Lunedì 29 Maggio 2017, 21.55.42
12
Un pezzo di storia, mi tolgo il cappello! A chi non regge chitarre così leggere consiglio di cercare qualche cover, dato che hanno ispirato parecchia altre band. Edge Of Sanity, Machine Head, Extrema, Feeder un casino di band li hanno coverizzati con suoni più saturi/ruvidi. Potrebbe essere una via. Per non perdersi una band unica ;P
Vulgar Puppet
Lunedì 29 Maggio 2017, 19.18.52
11
Divini
lisablack
Lunedì 29 Maggio 2017, 18.58.19
10
Stabbio, ti capisco anch'io preferisco i Black Sabbath, anche se il paragone è impossibile, comunque dai, rimangono 3 grandi musicisti, di musica di merda su Metallized penso che non sia recensita mai, album di merda ce ne sono ahahahaha! Ma è questione di gusti.
Silvia
Lunedì 29 Maggio 2017, 18.21.25
9
Mulo infatti anche secondo me i primi sono i più belli ma alla fine in tutti i loro album ci sono dei bei pezzi. Hai ragione sul fatto che questo strizzava tanto l'occhio alle classifiche.
Stabbio
Lunedì 29 Maggio 2017, 17.56.12
8
Per favore se proprio dovete recensire sta roba create una categoria "musica di merda" e tenetele solamente li le recensioni, mi viene il voltastomaco a vedere i Black Sabbath accanto a sti qua
Mulo
Lunedì 29 Maggio 2017, 16.42.50
7
I primi 2 mi piaciono un sacco,i 2 successivi non li ho proprio capiti e questo nonostante è un gran pop ( loro 3 grandissimi strumentisti)non mi piace,troppo smielato. Mi piaciono i dischi rock che ti prendono a cazzotti cercando di buttarti al tappeto. Purtroppo era iniziata l'epoca della musica di plastica da MTV abbracciata da molti grandi artisti che proprio in quel periodo iniziarono a far soldi a palate....
Rob Fleming
Lunedì 29 Maggio 2017, 16.01.09
6
Ricordo che quando lo comprai passai dei giorni ad ascoltarlo per "farmelo piacere". Dicevano tutti che erano un capolavoro e quindi ero io che non capivo. In realtà ieri come oggi lo trovo "solo" un bel disco con Every Breath You Take che è il capolavoro che tutti conosciamo. Belle anche le due Synchronicity e interessante Mother. Gli altri brani sono bei pezzi, ma che non rientrano nelle mie corde, ma che per lo meno hanno il pregio di ricordarmi la mia adolescenza. 75
Metal Shock
Lunedì 29 Maggio 2017, 13.06.31
5
Mai pienamente piaciuti, qualche canzone sopratutto del primo periodo, ma poi troppo poco rock per i miei gusti. Every....e` uno diei tormentoni che all`epoca sentivi ovunque, ma il disco nella sua integrita` non mi piace. Sting e` un grande artista ed una grande voce, ma la sua musica non mi ha mai entusiasmato.
Silvia
Lunedì 29 Maggio 2017, 11.59.23
4
Il primo gruppo che mi fece desiderare di andare ad un concerto ! Quando uscì quest'album erano praticamente su tutte le radio e mi ricordo che già ne riconoscevo il talento, nonostante non avessi alcuna competenza musicale (ero poco più che una bambina e impazzivo x i Duran Duran). @Invictus, x me invece il contrario, Sting era troppo intellettuale x me.
InvictuSteele
Lunedì 29 Maggio 2017, 11.33.31
3
Grandissimi, mai pienamente graditi ma il valore dei Police è indiscutibile. Io invece adoro lo Sting solista.
lisablack
Lunedì 29 Maggio 2017, 11.11.30
2
Mai piaciuti, anche se riconosco il loro valore. Su questo non si discute.
Hard & heavy
Lunedì 29 Maggio 2017, 10.51.53
1
capolavoro
INFORMAZIONI
1983
A&M Records
Rock
Tracklist
1. Synchronicity I
2. Walking in Your Footsteps
3. O My God
4. Mother
5. Miss Gradenko
6. Synchronicity II
7. Every Breath You Take
8. King of Pain
9. Wrapped Around Your Finger
10. Tea in the Sahara
Line Up
Sting (Voce, Basso)
Andy Summers (Chitarra, Voce)
Stewart Copeland (Batteria)
 
RECENSIONI
79
80
90
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]