IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Linear Sphere - Reality Dysfunction
( 2263 letture )
Questo Reality Dysfunction degli inglesi Linear Sphere è un disco molto complicato. Potrei riassumere questo disco in poche righe: quattro musicisti con una tecnica molto, ma molto superiore alla media, una massa informe di idee, una mistura di generi da far venire il mal di testa e un cantante dalla doppia personalità. Mi spiego meglio, perché questo disco merita un discorso ampio. Il genere che ci propongono i Linear Sphere non è catalogabile con una semplice etichetta. Certo, la base di tutto è un Prog Metal suonato magistralmente, ma sono tante e tali le sfaccettature della proposta musicale di questo gruppo, che risulta molto difficile includerli in una categoria. Diversi sono gli approcci jazz-fusion dei cinque londinesi, e soprattutto la sottile, ma, non trascurabile, vena di death metal melodico che attraversa il corpo dell’album. Voglio chiarire subito che è proprio l’elemento death che non riesco ancora a “digerire”, soprattutto per quanto concerne il cantato di Jos Geron. È proprio la sua voce “sgraziata” a funestare quello che avrebbe potuto essere un capolavoro. Il suo approccio death melodico, a mio modo di vedere, stona nella complessa struttura costruita dai Linear Sphere. A conferma di quanto detto basta ascoltare le parti “pulite” del cantato di Geron, molto più adatte alla proposta del gruppo.
Diverse sono le influenze che si riscontrano nell’album, dai Dream Theater nelle parti più prog allo stato puro, agli O.S.I., ai Meshuggah, soprattutto per la resa sonora delle due chitarre di Goulding e Griffiths, e in alcuni frangenti anche per la voce di Geron.
Il fatto di dover donare una canonica “forma canzone” alle loro composizioni (uno dei problemi maggiori del prog odierno) non sembra aver minimamente preoccupato i Linear Sphere, infatti le sette canzoni che compongono questo disco sembrano più il risultato di una lunga jam session, invece di una pianificazione studiata nei minimi dettagli.
Appropriandomi indebitamente di una precisa analisi fatta dal nostro Renaz, nella recensione dei Redemption The Origins Of Ruin, in cui si “divideva” l’attuale situazione progressive in tre filoni; posso dire che il “prog” (termine da prendere con le molle, alla luce di quanto detto prima) che ci propongono i Linear Sphere appartiene sicuramente alla prima corrente, quella: “con la forte volontà di “progredire” in direzioni tra le più disparate”.
Considerando tutte queste componenti, vi troverete davanti canzoni come Reversal, Father Pyramid, Life Of Gear o Ceremony Master, caratterizzate da continui cambi di tempo e da chitarre che alternano momenti heavy a momenti più tipicamente jazz-fusion. Una menzione particolare meritano Marketing e la mastodontica suite From Space To Time. Scrivere una canzone di 25 minuti e riuscire a non far annoiare chi ascolta, non è sicuramente cosa facile!
Tirando le somme, posso dire che Reality Dysfunction è un disco nemmeno per “iniziati”, ma per “iniziatissimi”, data la sua complessità.
Nel valutare questo disco avrei potuto aggirare l’ostacolo del voto, con un semplice s.v., soprattutto perché fino all’ultimo sono stato tormentato dall’amletico dubbio di “promuovere” o “non promuovere” il disco? Quel numero che vedete qua sotto è il frutto di una promozione “parziale”, in attesa del prossimo lavoro dei Linear Sphere.
Rimandati a Settembre….cioè al prossimo disco.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
28.36 su 19 voti [ VOTA]
MetalFlaz
Venerdì 20 Aprile 2012, 12.54.24
1
se fosse un disco totalmente strumentale non sarebbe male, purtroppo la voce è decisamente fuori posto, sgraziata (se non in pochi punti) e fastidiosa.. peccato
INFORMAZIONI
2006
Linear Sphere Records
Inclassificabile
Tracklist
1. Reversal
2. Father Pyramid
3. Ceremony Master
4. Division Man
5. Life Of Gear
6. Marketing
7. From Space To Time

part 1. Evolution
part 2. Bodes
part 3. Separation
part 4. Eden
Line Up
Martin Goulding - Guitar
Charlie Griffiths - Guitar
Steve Woodcock - Bass
Nick Lowczowski - Drums
Jos Geron - Vocals

www.linearsphere.com
 
RECENSIONI
70
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]