IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

TT Quick - TT Quick EP
18/11/2017
( 1233 letture )
I TT Quick prendono forma a Osbornsville, nel New Jersey nel 1979: la band incomincia il proprio percorso suonando nel circuito locale dei bar e club, facendo cover e rafforzando la line-up, l’esperienza dal vivo serve ai ragazzi per definire il perimetro della propria musica, un heavy metal di matrice americana, che verrà impressionato su nastro negli anni a venire. Vengono notati nel 1983 da Jon Zazula che sta creando la mitica Megaforce Records e sottoscrivono un contratto, in compagnia di icone quali Metallica, Anthrax e Overkill, anche loro agli inizi, non solo della carriera ma di una vera e propria nuova epoca.

L’anno seguente viene editato il qui presente EP, autointitolato, che esce per la Avalanche, una sottoetichetta della Megaforce, contenente 5 pezzi che fungeranno da biglietto di presentazione per le aspirazioni di Mark Tornillo e soci. Go for the Throat mostra subito una ampia gamma di riff metallici con tanto di batteria pestata e una voce al vetriolo, cambi di tempo e muro di suono compatto come asfalto, la guitar di David DiPietro cavalca a più non posso e svisa di gusto, una partenza decisa e potente. La seconda canzone in scaletta è una cover dei Creedence Clearwater Revival: Fortunate Son risulta breve, solo 2:40 di durata, ma viene percorsa da uno spirito metallaro non indifferente per una riuscita ottimale, mentre Child of Sin conclude il lato A del disco, sfoggiando un sound non eccezionale per la batteria, l’ascia lancia il grido di battaglia e i miasmi più estremi si fondono con un hard rock energizzato. Il lato B si squarcia con Metal Man che è tutto un manifesto, la chitarra deturpa con riff infuocati in stile Breakout degli Scorpions, up tempo affilato di Glenn Evans alla batteria mentre il singer si danna l’anima per confezionare linee melodiche appetibili, riuscendoci, ottimo il solismo di DiPietro per immediatezza e gusto. Victims chiude il debutto su vinile, scandendo l’attitudine metal in una track composita, fatta di una prima parte strumentale, inseguita da una parte cantata e taglieggiata da una sei corde che non fa prigionieri e la sezione ritmica appare atletica e ben dosata, con una menzione per l’efficacia della batteria e la voce potente di Tornillo che si disimpegna sempre convincendo appieno. Un EP d’esordio di livello questo dei TT Quick, che verrà seguito da album quali Metal of Honor (1986), Sloppy Seconds (1989) e Halycon Ink uscito nel 2000, inframezzati da un live nel ‘92, la band non otterrà i successi mondiali delle band prima citate, Metallica su tutti, ma si è sempre distinta per la lealtà e la genuinità del proprio credo musicale nonostante uno split e una reunion avvenuta sul finire degli anni novanta. La band statunitense vanta certamente il merito di essere stata pioniera nella scena americana, con tanti altri nomi naturalmente, ed è stata oggetto di ammirazione anche da parte di chitarristi divenuti poi star di prima grandezza, come Zakk Wylde e Dave Sabo, adoranti verso lo stile di David DiPietro.

Anche se il fato li ha relegati ad essere comprimari, i TT Quick ancora oggi si ritrovano per occasionali show dal vivo e hanno realizzato un paio di CD con rarità e B-side, mentre il frontman Mark Tornillo si è unito nel 2009 ai teutonici Accept, indiscussi maestri del metal europeo. Da rivalutare questo Ep, da risentire senza nostalgia o rimpianti.



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
60 su 1 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
1984
Avalanche / Megaforce Records
Heavy
Tracklist
Side A
1. Go for the Throat
2. Fortunate Son
3. Child of Sin

Side B
4. Metal Man
5. Victims
Line Up
Mark Tornillo (Voce)
David DiPietro (Chitarra)
Walt Fortune (Basso)
Glenn Evans (Batteria)
 
RECENSIONI
60
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]