IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Blackslash - Lightning Strikes Again
19/06/2018
( 1078 letture )
Tutto trasuda old school nella nuova fatica dei tedeschi Blackslash. Sulla decisa falsariga della cosiddetta NWOTHM (New Wave of Traditional Heavy Metal), portata sugli scudi dagli ottimi lavori di band come Skull Fist o Enforcer, i Nostri propongono un heavy metal in tutto e per tutto classico, tanto nei suoni quanto nei titoli delle canzoni, tanto nell’artwork quanto nell’appeal. Come le band citate poco sopra, anche i Blackslash sono un gruppo giovane, nato nel 2007 a Donaueschingen e con tre album alle spalle, senza considerare questo nuovo Lightning Strikes Again.

Come i precedenti, il nuovo lavoro si rifà fortemente alla NWOBHM inglese e in particolare ai lavori più grezzi degli Iron Maiden, con musicisti perfettamente capaci nel reggere ritmi mediamente sostenuti e dosi melodiche abbastanza presenti, ed è un ottimo tuffo nel passato per i nostalgici di certe sonorità. Il sound è dinamico, nitido e piacevolmente antico; la voce di Clemens Haas è canonica, ma adempie benissimo al suo ruolo; il basso incalzante e la batteria forniscono velocità e solidità; le chitarre macinano instancabilmente buoni riff e soli. Tuttavia, già dopo pochissimi ascolti i limiti di Lightning Strikes diventano palesi, nell’assenza -ma questo era ovvio- totale di originalità e nello sviscerare un prodotto nei suoi canoni più tipici, senza riuscire ad aggiungere veramente nulla. Le dieci canzoni sono tutte sufficienti e nessuna è veramente fallimentare, ma la prevedibilità dei quasi cinquanta minuti di Lightninig Strikes Again è evidente e ben pochi momenti riescono a emergere ed essere definibili vagamente memorabili. L’opener e titletrack ne è un ottimo esempio, prevedibile e troppo fiacca nel ritornello per essere la traccia d’apertura, nonostante sia un brano sicuramente salvabile, ma, come detto, quasi niente di più. Il pezzo che colpisce maggiormente (nonché l’unico a mettersi in evidenza nella sua totalità) è la semiballad Unknown Heroes, che dopo un’introduzione sabbathiana diventa un brano intimo e orecchiabile, fino al buon assolo nella parte finale più grintosa del pezzo. Tra gli altri momenti più riusciti si possono citare Skyline Rider, Illuminate the Night (che si salva praticamente solo per il gustosissimo assolo) o Shine on, dai tratti speed.

Per questo Lightning Strikes Again si possono quindi ripetere esattamente gli stessi concetti riportati nella recensione del precedente Sinister Lightning: l’album di per sé non è male, suonato e prodotto nella giusta maniera auspicata dai suoi musicisti, ma nelle canzoni manca sempre qualcosa che catturi davvero per poterlo rendere un platter che possa essere degno da ricordare in questo 2018. È buono per un paio di ascolti, ma in seguito quante volte potrà essere riascoltato un disco così?



VOTO RECENSORE
63
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Metal Shock
Martedì 19 Giugno 2018, 21.56.14
1
Ascoltato il disco e sono in linea con la recensione. Fondamentalmente un disco ben suonato ma lo ascolti e ti lascia ben poco. Sufficienza risicata.
INFORMAZIONI
2018
Iron Shield Records
Heavy
Tracklist
1. Lightning Strikes Again
2. Night City Street Lights
3. Skyline Rider
4. Eyes of a Stranger
5. Illuminate the Night
6. Steel Held High
7. Save My Heart
8. Shine On
9. Unknown Heroes
10. Right to the Top
Line Up
Clemens Haas (Voce)
Christian Haas (Chitarra)
Daniel Hölderle (Chitarra)
Alec Trojan (Basso)
David Hofmeier (Batteria)
 
RECENSIONI
63
64
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]