IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Steve Hackett - At the Edge of Light
16/03/2019
( 2886 letture )
In questa seconda decade degli anni 2000 Steve Hackett sta vivendo un buon momento di ispirazione e prolificità, spinto dal discreto successo di Genesis Revisited II, pubblicato nel 2012, e del conseguente tour. Dopo due dischi piuttosto piacevoli che hanno seguito quest'ultimo, il chitarrista ritorna con una nuova uscita, intitolata At the Edge of Light. L'album segue la scia di un periodo di ricerca musicale e personale intrapreso da Hackett, durante il quale si è avvicinato in particolare alla world music e a sonorità meno convenzionali rispetto al progressive rock sinfonico a cui ci ha abituato durante la sua carriera. Per la realizzazione di At the Edge of Light, inoltre, il musicista si è avvalso dell'abilità di importanti turnisti e musicisti di un certo calibro. Tra i più noti è possibile citare i batteristi Nick D'Virgilio (Spock's Beard) e Simon Phillips (Toto). Andiamo quindi a scoprire che cosa si nasconde dietro il cielo in tempesta della copertina.

At the Edge of Light è introdotto da Fallen Walls and Pedestals, breve ed incalzante intermezzo dal sentore tra neoclassicismo e hard rock, che funge da preludio al primo vero brano, Beasts in Our Time. Questo, al contrario è un episodio lento, orchestrale e sinfonico, alla Steve Hackett vecchia maniera –richiamando in qualche frangente le sonorità cupe di Darktown- in cui l'ottimo sassofono di Rob Townsend duetta con la chitarra del musicista inglese. Un pezzo decisamente riuscito, complice anche la virtuosa coda strumentale. Under the Eye of the Sun è un discreto brano dall'anima rockeggiante, che tuttavia dice in poco più di 7 minuti quello che potrebbe essere detto nella metà del tempo. Meglio la seguente Underground Railroad, in cui negli arrangiamenti vocali cominciano ad affiorare quei sentori di musica folk citati in apertura e dove la sezione solista di Hackett ha modo di venir fuori senza costrizioni. La lunga These Golden Wings è l'emblema della direzione intrapresa nella maggioranza dei brani di questo album, caratterizzata dall'equilibrio tra le orchestrazioni e, come dichiarato dallo stesso chitarrista, un approccio rock più diretto, senza dimenticare in questo caso le sezioni vocali ispirate al gospel ad opera di Durga e Lorelei McBroom, già note per le loro collaborazioni con i Pink Floyd. Le idee ci sono e ascoltare l'ensemble di professionisti chiamati a metterle in pratica è un vero piacere. Shadow And Flame è invece l'esempio perfetto delle influenze di musica etnica, grazie a strumenti quali didgeridoo, tar e sitar che prendono il posto della chitarra elettrica del padrone di casa, che compare solo verso la fine, sorretti egregiamente dalle percussioni. Si tratta sicuramente di un brano distante dal classico Hackett, ma è apprezzabile notare come il musicista non voglia fossilizzarsi sullo stile che lo ha reso famoso. Hungry Years, dal canto suo, è un brano leggero e scanzonato, che poco dà e poco toglie, risultando dimenticabile salvo il bell'assolo di Steve. Gli ultimi tre brani compongono una trilogia, che segue i concetti che sottendono a Beasts in Our Time (gioco di parole su una dichiarazione di Neville Chamberlain denominata "Peace in our time", pronunciata prima dello scoppio della seconda guerra mondiale), ovvero la costante crescita di razzismo e individualismo, che inevitabilmente porteranno al collasso dell'umanità. Il messaggio di Steve Hackett, però, finisce con positività e infatti il brano conclusivo è intitolato Peace. Musicalmente, i tre brani riflettono i rispettivi titoli. In Descent, con la sua pseudo marcetta militare e gli archi in primo piano -e successivamente la chitarra distorta in un crescendo di durezza- si ha il preludio della tensione, mentre in Conflict le armonie dissonanti delle orchestrazioni e della chitarra rendono perfettamente l'idea di un conflitto in atto. La tensione –nonché l'album- termina con Peace, riuscita power ballad di speranza, caratterizzata da un coro preponderante e dalle consuete orchestrazioni marchio dell'album.

È indubbiamente difficile muovere delle critiche a un musicista storico come Steve Hackett, autore durante la sua carriera solista di numerosi dischi di ottimo livello. At the Edge of Light non fa eccezione e pur non essendo un capolavoro è un disco solido, ben suonato e ben prodotto, seppur con qualche sporadico momento sottotono; ma del resto chi si aspettava di meno? C'è inoltre da constatare positivamente che la volontà di ricerca musicale dell'ex chitarrista dei Genesis è ancora viva e vegeta dopo parecchi anni e questo non è da tutti. Un gradito ritorno.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
90.12 su 8 voti [ VOTA]
Eric
Giovedì 19 Novembre 2020, 16.23.57
5
Assieme a The Night Siren e Wolflight lo ritengo uno dei migliori dischi del genere recenti. Hackett dimostra di avere ancora qualcosa da dire, e siccome è un ottimo compositore sa anche come dirlo al meglio. Personalmente penso che tutta la sua discografia solista sia di ottimo livello, persino migliore di quella di molti gruppi recenti che vengono continuamente osannati.
Le Marquis de Fremont
Lunedì 1 Aprile 2019, 13.12.40
4
Sempre interessante ascoltare una nuova release di Steve Hackett. Penso sia l'unico dei nomi mitici del progressive Inglese dell'epoca d'oro, a fare ancora album di inediti. Questo è molto bello e molto piacevole da ascoltare. Lo stile chitarristico di Hackett si riconosce in molti passaggi e anche le parti più "etniche" sono ben fatte. Una conferma. Au revoir.
maurizio
Giovedì 21 Marzo 2019, 20.53.35
3
bel disco...il vecchio steve dei genesis e quello che pare abbia ancora qualcosa da dire...molto bene questo album penso sia il migliore degli ultimi anni...mi aspetto purtroppo non arrivano mai dischi di un certo livello da peter sparito??.....poi spero che tony banks faccia qualche disco di canzoni ancora phil collins penso che ormai lo abbiamo perso....ciao voto 85
ELIO MARRACINY
Martedì 19 Marzo 2019, 1.12.07
2
IL CAPOLAVORO DELLA TERZA EPOCA DI ZIO STEVE È THE NIGHT SIREN! THOSE GOLDEN WINGS AND BEASTS OF OUR TIMES SUBLIMI....HUNGRY HEARS (MOLTO SPRINGSTEENIANA...QUALCUNO RICORDA HUNGRY HEART DI THE RIVER?) È UNA CANZONE MOLTO MALINCONICA E FELICE.
ELIO MARRACINY
Lunedì 18 Marzo 2019, 17.30.41
1
BELL'ALBUM, SUPERIORE A WOLFLIGHT, MA AL DI SOTTO DEL CAPOLAVORO DELLA TERZA EPOCA DI ZIO STEVE!
INFORMAZIONI
2019
InsideOut Records
Prog Rock
Tracklist
1. Fallen Walls and Pedestals
2. Beasts in Our Time
3. Under the Eye of the Sun
4. Underground Railroad
5. Those Golden Wings
6. Shadow and Flame
7. Hungry Years
8. Descent
9. Conflict
10. Peace
Line Up
Steve Hackett (Chitarra elettrica e acustica, Chitarra 12 corde, Chitarra dobro, Basso, Armonica, Voce)

Musicisti ospiti
Amanda Lehmann (Voce)
Durga McBroom (Voce)
Lorelei McBroom (Voce)
Benedict Fenner (Tastiere e programmazione)
Roger King (Tastiere, programmazione e arrangiamenti orchestrali)
Jonas Reingold (Basso)
Gulli Briem (Batteria, percussioni)
Nick D’Virgilio (Batteria)
Gary O’Toole (Batteria)
Simon Phillips (Batteria)
Malik Mansurov (Tar)
Sheema Mukherjee (Sitar)
Paul Stillwell (Didgeridoo)
Christine Townsend (Violino, Viola)
Dick Driver (Contrabbasso)
John Hackett (Flauto)
Rob Townsend (Sax tenore, Flauto, Duduk, Clarinetto basso)
 
RECENSIONI
82
79
75
75
75
85
83
88
89
87
91
86
92
ARTICOLI
04/05/2019
Live Report
STEVE HACKETT
Europauditorium, Bologna, 30/04/2019
14/07/2018
Live Report
STEVE HACKETT
Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera (BS), 08/07/2018
25/03/2017
Intervista
STEVE HACKETT
Viaggi, spiritualità e aurore boreali.
27/05/2014
Live Report
STEVE HACKETT
Auditorium Conciliazione, Roma, 22/05/2014
17/05/2011
Live Report
STEVE HACKETT
Teatro Tendastrisce, Roma, 13/05/2011
27/05/2010
Intervista
STEVE HACKETT
From Genesis to Istanbul
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]