IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

The Devil Wears Prada - The Act
20/11/2019
( 1671 letture )
Ritorno sulle scene degli americani The Devil Wears Prada, fra i pionieri del genere electronic metal core. Già fra il 2004 e i 2007, con l’uscita dell’album di debutto Dear Love: A Beautiful Discord e il successivo Plagues, i nostri infatti proposero una versione di metal core/screamo piuttosto sperimentale e infarcita di sonorità digitali e synth elettronici. I cinque ebbero un ruolo significativo anche dal punto di vista espressivo, proprio grazie a una dicotomia evidente fra parti estremamente furiose e strazianti e parti più melodiche ed efebiche. Tutto ciò era incarnato soprattutto nel confronto fra le due voci, le harsh vocals del selvaggio frontman Mike Hranica e le clean vocals del chitarrista/cantante Jeremy DePoyster, ma anche nello sposalizio delle chitarre spigolose e distorte con gli inserti di pianoforte classico.

Ancora una volta ci troviamo dunque davanti a una band che ha fatto storia, e con una premessa tale è sempre difficile porsi nei loro confronti senza aspettative alte. Tuttavia, già nell’ultimo lavoro Transit Blues i nostri si erano discostati dal metal core sinfonico/digitale per passare a un post hardcore con intenzione screamo, quasi noisecore, che riprendeva più che altro la parte più selvaggia dei primi tempi, anche con un songwriting meno pulito e definito, meno amabile all’ascolto. Che fosse un cambiamento fisiologico o una scelta, il risultato non è stato malvagio, ma probabilmente non del tutto all’altezza del ruolo musicale dei primi lavori (ma anche del lavoro di mezzo 8.18): niente di altrettanto eclatante insomma.

The Act, ugualmente come il precedente Transit Blues, non torna indietro al passato e rimane sul nuovo stile della band, andando anche oltre: uno stile che vorrebbe discostarsi dalle attuali proposte, ricercando comunque la sperimentazione, punto in comune con il passato. I The Devil Wears Prada sicuramente sfruttano le numerose possibilità attuali di esprimere quelle intenzioni elettroniche dei primi anni tramite la produzione. Abbiamo un muro del suono decisamente più sottile, ma l’ascolto non è del tutto semplice o leggero, anzi si mostra abbastanza arduo in alcuni momenti: l’eccesso di screamo e noisecore sfiora a tratti l’insopportabile, nonostante la presenza di parecchie parti più catchy e pop/rock (come in Lines Of Your Hands). È in generale l’eccessivo mix di generi nel songwriting che crea mancanza di linearità e incertezza nell’ascolto: sperimentando troppo, il rischio di cadere nell’incoerenza o nel disordine è dietro l’angolo. Hranica ha senza dubbio cambiato modo di cantare, utilizzando lo yelling e uno screaming di frequenza diversa, meno potente ma comunque molto caustico, volutamente straziante -forse un’ulteriore scelta espressiva- alternato a momenti di growl cavernoso. Le parti pulite di DePoyster sono meno efebiche e più inquadrate, utili nel far prendere una pausa e una boccata d’aria dall’impressione oscura e lancinante del lavoro, che anche a livello di concept vuole toccare soprattutto l’argomento della falsità, in ambito sia culturale che sociopolitico. “The Act” è inteso dunque come “La Recita”, “La Farsa”. Switchable è una buona opening track con groove e breakdown notevoli, mentre la già citata Lines Of Your Hands ci ispira soprattutto per il delicato inserto di voce femminile. Chemical è una piacevole ballad emozionale che, recitativa e immediata, colpisce l’ascoltatore come un balsamo: un modo per prepararlo agli spigoli e ai graffi presenti nei successivi pezzi, ma anche per richiamare i ritornelli pop, come in Please Say no e As Kids. Diamond Lost invece abbraccia un gusto fin troppo pop, mentre Isn’t Strange, pur indugiando in parti pulite ed emotive sia vocali che di pianoforte, è forse la canzone più dicotomica ed esemplare per il confronto tra i fotogrammi agrodolci con le parti estreme. Quest’ultimo pezzo prende il ruolo di punta di diamante del lavoro almeno quanto l’intensissima Numb.

Nel complesso si tratta quindi di un album con alti e bassi, che volendosi dividere fra complessità e immediatezza (e non riuscendoci del tutto) richiede un ascolto molto attento per essere capito ed eventualmente apprezzato. Alcune chicche, tuttavia, meritano l’attenzione sia dei fan storici della band che degli amanti del genere.



VOTO RECENSORE
63
VOTO LETTORI
60 su 4 voti [ VOTA]
duke
Domenica 24 Novembre 2019, 19.21.08
4
...oscure...il nome si riferisce al titolo di un libro ...e mi sa che fanno metalcore con temi cristiani.....non mi sembra che insultino il credo degli altri a scopo di lucro come e' di solito fare la combricola dei "mayhem-darkthrone muppets show"....
ObscureSolstice
Domenica 24 Novembre 2019, 7.02.07
3
Soltanto una band di metalcorino poteva avere un nome simile. Baah! duke mi deludi, qui la blasfemia non ce la vedi o quando ti pare a te? Clericale incoerente. Il diavolo veste il pop
Sentenza
Mercoledì 20 Novembre 2019, 22.24.23
2
Li ho sempre sottovalutati e da patito del genere, devo dire che la vena di sperimentazione che hanno messo in questo album mi ha piacevolmente colpito, soprattutto in un periodo dove la stagnazione in archetipi stereotipati nel metalcore sta solo creando problemi. È giusto dopo tanto tempo cercare di trasfornare il proprio suono e non finire a ridursi all'ennesima djenty/proggy core o a riciclare avanzi di nu metal sparsi (che sono filoni che apprezzo ma che stanno diventando fin troppo abusati)
duke
Mercoledì 20 Novembre 2019, 17.26.44
1
...li daro' un ascolto...i precedenti non sono male.....
INFORMAZIONI
2019
Solid State Records
Metal Core
Tracklist
1. Switchable
2. Lines Of Your Hands
3. Chemical
4. Wave Of Youth
5. Please Say No
6. The Thread
7. Numb
8. Isn’t Strange
9. Diamond Lost
10. As Kids
11. Even Though
12. Spiderhead
Line Up
Mike Hranica (Voce)
Jeremy DePoyster (Chitarra, Voce)
Jonathan Gering (Tastiere)
Andy Trick (Basso)
Giuseppe Capolupo (Batteria)
 
RECENSIONI
75
63
65
87
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]