IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Shyyne - Go Your Own Way
08/05/2020
( 1218 letture )
Tanti, forse troppi i riferimenti musicali di questi inglesi di Wolverhampton amanti del glam in generale e dello sleaze metal nello specifico. Essi nascono nel 2012 per volere del cantante Toni Gale (ex Surrender e Rezist) e del chitarrista Mark Wilkins (ex Roulette) e definiscono da subito il proprio stile appartenente alla vecchia scuola anni 80 della Sunset Strip. Fra le proprie molteplici influenze compaiono quindi band hair come Ratt, Faster Pussycat, Cinderella, Dokken ecc., ma anche gruppi maggiormente legati alla vecchia scuola hard rock come Van Halen e Mr. Big.

Gli Shyyne cercano di esprimersi attraverso tracks dai ritmi medi alquanto catchy contenenti accordi semplici, frizzanti e melodici, ciò non costituisce un limite agli assolo di chitarra: discreti se non addirittura ottimi. Il problema è che le dodici tracce di Go Your Own Way possono farti esclamare al massimo un: "carino!" ma mai si va oltre. Non si sente l'esigenza di scomporsi, di farsi prendere dall'entusiasmo, complici anche e soprattutto dei ritornelli superficiali. Dopo un po' l'ascolto risulta persino stucchevole poiché derivativo ed una sola atipica ballata posta in chiusura (peraltro inconsistente) non aiuta di certo a mandare giù il pacchetto completo. Ciononostante se si individuano alcune tracce dove è percepibile qualche variazione al sound e ai ritmi consolidati si possono passare momenti briosi. Basta avere un po' di pazienza e sul quarto brano, Broken Down Girl, si assiste al primo buon cambio di tempo da parte del batterista "Bev" il quale instaura una strofa dalla ritmica interessante che purtroppo si perde in un chorus assai banale. Show Me, pur essendo decisamente troppo lunga (6:34 per una canzone di questo tipo è un tempo infinito), diverte e fa divertire grazie agli scanzonati versi intonati dal frontman, alle leggere parti strumentali e ai coretti onnipresenti sul ritornello. Altro punto a favore per Take Me Down: finalmente veloce e palesemente rock'n'roll grazie al buon lavoro dietro le pelli con la batteria nuovamente in prima linea nel differire la strofa, infine esorbitante il rapido solo della sei corde. Shut Up è uno degli episodi migliori (se non il migliore...) perché possiede un chorus immediato che si stampa facilmente in testa ed una buona interpretazione canora e pure la successiva Ain't a Crime non delude, risultando abbastanza aggressiva sui refrain così marcati. Il suono duro enfatizza sia le strofe, sia il chorus.

Il problema di fondo di Go Your Own Way (a parte il titolo impegnativo dato che riporta subito alla mente il famosissimo brano dei Fleetwood Mac) è un certo piattume complessivo, nonostante i succitati pezzi piacevoli, i quali emergono proprio lì dove sfocia una maggior tecnica esecutiva. Se si escludono le notevoli parti soliste di Wilkins rimangono ritornelli fanciulleschi, composizioni simili fra loro e armonizzazioni elementari. E poi dove sono finite le ballad? Song for the Broken Hearted non possiede tutti gli stilemi classici della ballata ed a livello sentimentale lascia totalmente indifferenti, ma risulta pressoché impossibile presentare un prodotto di tal genere senza alcun "lentone" degno di questo nome! Rivedibile.



VOTO RECENSORE
59
VOTO LETTORI
50 su 1 voti [ VOTA]
MH
Venerdì 8 Maggio 2020, 17.45.28
1
Mi associo al commento di underground sull'altra recensione... Ridicoli
INFORMAZIONI
2020
WDFD Records
Hard Rock
Tracklist
1. Say Goodbye
2. Movin' On
3. Feeling Fine
4. Broken Down Girl
5. Go Your Own Way
6. Show Me
7. Take Me Down
8. State of Mind
9. Shut Up
10. Ain't a Crime
11. Friday Nite
12. Song for the Broken Hearted
Line Up
Toni Gale (Voce)
Mark Wilkins (Chitarra)
Matt Freeman (Basso, cori)
Richie "Bev" Bevan (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]