IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Demons & Wizards - Touched by the Crimson King
09/05/2020
( 1383 letture )
Era il 2005 quando i Demons & Wizards, progetto creato da Hansi Kürsch, voce dei Blind Guardian e Jon Schaffer, chitarrista degli Iced Earth, pubblicarono il loro secondo disco, Touched by the Crimson King, ispirato dalla serie di romanzi La torre nera di Stephen King, dove il protagonista è per l’appunto il Re Rosso (Crimson King).
Dopo cinque anni dall’uscita (dal buon successo commerciale) dell’omonimo disco d’esordio Demons & Wizards, che ha dato modo alla band di calcare grandi palcoscenici nel 2000, Kürsch e Schaffer propongono quindi questo nuovo disco, capace di racchiudere parte degli elementi caratteristici delle band originarie, che all’epoca erano praticamente ai massimi livelli, alzando (senza stravolgere nulla) il livello rispetto al lavoro precedente, in cui gli episodi che riuscivano a spiccare erano tutto sommato contati.

Touched by the Crimson King è indubbiamente un disco più che discreto, grazie anche alle qualità delle menti che l’hanno composto e dei musicisti che vi hanno suonato: lo stile è quello che ci si dovrebbe aspettare dalle premesse, in linea con quello del precedente, difatti si tratta di un power ben suonato, con esperienza ed estro, che non si sposta mai da certi suoni e da certe tonalità, prediligendo la compattezza alla sperimentazione. Si apre quindi con la magniloquente Crimson King, dove si presenta la figura del Re Rosso. Il brano è potente e maestoso, guidato dalle solite cavalcate di chitarra di Schaffer, che sorreggono la voce di Kürsch, sempre arricchita da cori. Il tutto prosegue in maniera analoga con Beneath These Waves e con Terror Train, che parla del treno del terrore Blaine (presente nei romanzi Terre desolate e La sfera del buio), che alza leggermente il livello di “aggressività” del disco, grazie a delle ritmiche decisamente più veloci e serrate. C’è spazio poi per un brano più corale, lento e melodico, ovvero Seize The Day. Altro riferimento all’universo di King è presente in The Gunslinger, che tratta della figura protagonista della saga La Torre Nera, Roland di Gilead. Questo concept, che in verità si estende in tutte le canzoni, attraverso citazioni e riferimenti narrativi, permette al disco di scorrere con una certa logica, donando al songwriting un senso e un certo spessore. Altro brano lento a base di chitarra acustica è Wicked Witch, seguito dalla carica di Dorian per poi concludere con Down Where I Am in cui la struttura si muove tra strofe più lente e melodiche e ritornelli andanti, distorti (come accade in Love's Tragedy Asunder). A chiudere il disco è presente una simpatica cover di Immigrant Song, tributo ai Led Zeppelin, dove il celebre riff viene eseguito in pieno stile Demons & Wizards.

I cinquanta minuti di Touched by the Crimson King alla fine scorrono bene: la produzione è ottima, così come qualsiasi altro aspetto riguardo al disco, che si rivela piuttosto coinvolgente, partendo con grande grinta, per poi muoversi tra canzoni più lente e brani più spinti. C’è una certa continuità con il disco precedente e le critiche che si possono fare sono le stesse: è un disco abbastanza di mestiere, non adatto a tutti (gli arrangiamenti in effetti sono pomposi, sempre carichi di cori e abbellimenti vari che spesso e volentieri finiscono per risultare stucchevoli). Kürsch fa il suo, così come Schaffer, senza uscire dallo stile che presentano nei loro progetti principali, mostrando il loro indiscutibile talento, senza andare troppo oltre, creando un disco solido ed efficace, che si lascia ascoltare con piacere senza intoppi, senza però riuscire ad imporsi. A distanza di anni quindi resta un disco apprezzabile, complessivamente di qualità (le canzoni mediamente sono tutte più che buone), forse il capitolo meglio riuscito tra le tre pubblicazioni dei Demons & Wizards.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
75.16 su 6 voti [ VOTA]
Harleking11
Martedì 2 Gennaio 2024, 18.14.58
10
Rispetto a tanta roba che esce oggi, soprattutto in ambito power, questo disco ha una personalità incredibile. Provate a confrontarlo con le ultime uscite dei Blind Guardian.
Maurilio
Mercoledì 13 Maggio 2020, 17.50.17
9
io preferisco il primo disco, ma anche questo é buono.
Poss
Martedì 12 Maggio 2020, 12.51.19
8
Adoro questo pezzo: Down Where I Am. Quando Hansi e' ispirato arriva dove nessun altro riesce.
Master
Martedì 12 Maggio 2020, 10.20.54
7
Anche per me questo è il disco migliore dei D&W. L'opener Crimson king, The gunslinger e Dorian sono gran bei pezzi. Il resto è comunque su un buon livello, senza fare gridare al miracolo. 80 per me.
Deathrider
Domenica 10 Maggio 2020, 11.23.27
6
Dei tre dischi dei D & W questo è nettamente il migliore. Un paio di pezzi spettacolari, metà trascurabili e il resto a metà strada; troppe ballad e semiballad. Se avessero sfruttato maggiormente i pezzi dove spingono con l' acceleratore avrebbero creato un lavoro degno di competere con i migliori lavori di Iced Earth e Blind Guardian.
Epic
Domenica 10 Maggio 2020, 0.36.29
5
Per me una band mediocre.
Radamanthis
Sabato 9 Maggio 2020, 18.04.46
4
Certo, scherzavo ovviamente! \m/
Underground
Sabato 9 Maggio 2020, 17.46.50
3
@Radamanthis: dai, su qualcosa saremmo d'accordo 😉
Radamanthis
Sabato 9 Maggio 2020, 16.40.42
2
Come il primo, l'unione del sound degli Iced Earth con la voce dei Blind Guardian: disco spettacolare!!! (Underground siamo sempre in disaccordo... )
Underground
Sabato 9 Maggio 2020, 16.15.01
1
Come il primo, l'unione del sound degli IE con la voce dei BG, disco noioso.
INFORMAZIONI
2005
Steamhammer
Power
Tracklist
1. Crimson King
2. Beneath These Waves
3. Terror Train
4. Seize the Day
5. The Gunslinger
6. Love's Tragedy Asunder
7. Wicked Witch
8. Dorian
9. Down Where I Am
10. Immigrant Song
Line Up
Hansi Kürsch (Voce)
Jon Schaffer (Chitarra, Basso)

Musicisti Ospiti
Kathy Helm (Cori)
Tori Fuson (Cori)
Jesse Morris (Cori)
Jim Morris (Chitarra, Cori)
Howard Helm (Piano, Tastiere)
Krystyna Kolaczynski (Cello)
Ruben Drake (Basso)
Bobby Jarzombek (Batteria, Percussioni)
 
RECENSIONI
75
75
ARTICOLI
03/03/2020
Intervista
DEMONS & WIZARDS
''Nessuna pressione, solo divertimento!''
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]