IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Sumerlands - Dreamkiller
26/10/2022
( 1678 letture )
Nati a Filadelfia nel 2013 su iniziativa del chitarrista e produttore Arthur Rizk (Eternal Champion) e del vocalist Phil Swanson (Hour of 13), i Sumerlands rilasciarono l’album di debutto omonimo nel 2016, riuscendo a coniugare efficacemente sonorità doom con sapori di metal tradizionale e venature prog. Peculiarità di quel disco era la voce di Swanson, che aggiungeva mistero e oscurità a melodie epiche e avvincenti. Il pubblico premiò la band, che ebbe un discreto successo di vendite e conquistò da subito un buon seguito di appassionati. C’era pertanto curiosità per il secondo full-length, specialmente dopo la consistente uscita, un paio d’anni or sono, dell’ultimo lavoro degli epic metaller Eternal Champion, progetto parallelo di Rizk, del chitarrista John Powers e del bassista Brad Raub.
In Dreamkiller la novità più rilevante è rappresentata dal nuovo cantante Brendan Radigan (Magic Circle, Pagan Altar), il cui stile di canto, così diverso da quello di Swanson in quanto nettamente più morbido e dinamico nonché decisamente meno oscuro, finisce evidentemente per influire sulle sonorità dell’intero gruppo, che dal marcato doom dell’esordio esplora adesso lidi più affini al metal classico, non disdegnando inoltre passaggi di raffinato AOR, in una riuscita miscela che rimanda ai primi eighties di Judas Priest, Ozzy Osbourne, Blue Oyster Cult. Il tutto in chiave moderna (e qui va un plauso anche alla perizia del Rizk produttore, non per nulla band come Soulfly e Kreator si avvalgono della sua opera in tal senso) e molto fruibile, grazie principalmente a melodie e riff di sicura presa e spiccata personalità.

Otto brani per trentacinque minuti di musica curata e di gran gusto, questo è Dreamkiller. Canzoni raffinate e allo stesso tempo coinvolgenti come Twilight Points the Way o dall’impronta squisitamente retrò come Heavens Above, centrano immediatamente il bersaglio e invogliano a intraprendere senza indugio l’avventura dell’intero ascolto, che grazie anche all’elevatissimo rapporto qualità/minutaggio risulta davvero di significativo spessore. Non vi sono cedimenti, men che mai riempitivi, solo metal puro, che guarda al passato eppure in chiave attualissima. Episodi come l’aggressiva title track o il raffinato AOR di Night Ride confermano l’indubbia capacità della band di catturare l’interesse con melodie accattivanti e formalmente perfette. Anche nella seconda parte del disco il livello non scema di una virgola, anzi sono proprio le due hit Edge of the Knife e Force of a Storm che restano impresse maggiormente in mente grazie ad un ritornello da manuale la prima, a veloci e rabbiosi riff la seconda. The Savior’s Lie è forse l’unico anello di congiunzione con il primo album, un andamento arrancante e più cupo che ben contrasta le atmosfere fondamentalmente trionfanti e catchy del resto dei brani. Non si risparmiano i Sumerlands neanche con l’ultimo pezzo in scaletta, l’ottimo Death to Mercy che soprattutto con il duello finale fra le due chitarre rappresenta la degna conclusione per un disco di insospettabile valore.

In effetti Dreamkiller può essere considerato come una gran bella sorpresa. In pochi avrebbero immaginato che il cambio di cantante e conseguentemente di stile proposto potessero condurre a tali risultati. E invece la vocalità di Brendan Radigan si manifesta proprio come uno dei punti di forza del disco, esaltata peraltro da un’intelligenza compositiva ed esecutiva che ha permesso al gruppo di effettuare un salto di qualità non di poco conto. Un old-style fresco, corroborante e appagante, connubio difficilissimo da realizzare anche per band molto più blasonate. I Sumerlands ci sono pienamente riusciti.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
96.25 su 4 voti [ VOTA]
paul
Sabato 29 Ottobre 2022, 19.23.20
6
confesso, non li conoscevo. Una mega sorpresa!! due lavori grandissimi!! voto questo lavoro 89 tanta roba, potente , ben suonata e trascinante
Pez
Giovedì 27 Ottobre 2022, 10.49.53
5
Molto molto bello, decisamente divertente.
dariomet
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 21.42.08
4
In effetti loro ,i trial ( anche qui un album molto diverso dal precedente) e soprattutto riot city hanno fatto cose egregie
Shock
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 20.10.06
3
Il metal è e resterà vivo grazie a tutti quei gruppi dell'underground che continuano a sfornare ottimi album, che hanno solo la pecca del nome perché e' quello che ancor oggi attira di più rispetto alla qualità dei dischi. Un esempio è questo album, ottimamente eseguito, niente di nuovo ma tutto fatto con qualità e passione che trasudano da ogni canzone. La prova del cantante (altro che Jacobs....) le varie sfumature delle canzoni fanno sì che questo sia tra i migliori album di metal classico dell'anno.
dariomet
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 18.48.11
2
Tra l altro sono due album molto diversi fra loro... comunque si quest'album è decisamente piaciuto anche a me
hard'n'heavy
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 18.40.49
1
i Sumerlands hanno fatto due album x due Ca-po-la-vo-ri. Punto e basta!
INFORMAZIONI
2022
Relapse Records
Heavy
Tracklist
1. Twilight Points the Way
2. Heavens Above
3. Dreamkiller
4. Night Ride
5. Edge of the Knife
6. Force of a Storm
7. The Savior’s Lie
8. Death to Mercy
Line Up
Brendan Radigan (Voce)
Arthur Rizk (Chitarra, Synth)
John Powers (Chitarra)
Brad Raub (Basso)
Justin DeTore (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]