IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Danzig - Danzig 4
12/04/2025
( 718 letture )
Un disco molto impegnativo: filosoficamente, vocalmente e musicalmente. Così Glenn Danzig descrisse Danzig 4 all’epoca dell’uscita; era il 1994 e la band dell’ex Misfits veniva da tre album di assoluto spessore… spoiler: non deluderà le aspettative nemmeno con questo quarto capitolo!
Cambiando certamente, con suoni industrial di sottofondo in alcune tracce e nuovi strumenti; il chitarrista John Christ a tal proposito disse: Volevamo introdurre nuove sonorità nella band, quindi, abbiamo sperimentato con diversi strumenti acustici più datati ed esotici, tra cui un armonium, un flauto dolce e campanelle a vento. A proposito del suono della sua chitarra Christ aggiunse: La grande differenza in questo album, in termini di esecuzione, sta nel modo in cui uso il suono e le texture. Ho sperimentato diversi tipi di chorus e pitch-shifting.

A livello di contenuti, dato che il gruppo era stato accusato di inserire messaggi satanici nascosti nelle proprie canzoni, venne registrata la traccia Let It Be Captured al contrario, pertanto nacque un nuovo brano: Cantspeak. Il testo di questa track fornisce una descrizione di disperazione impotente, ma in realtà il satanismo non viene mai affrontato come tema principale, se non in maniera molto vaga su Invocation: traccia che tratta di un demone che fa sesso con qualcuno e che in effetti sembra una sorta di rituale demoniaco. La canzone è preceduta da diverse tracce vuote in modo da arrivare alla numero 66. All’epoca, i lettori CD che visualizzavano il numero della traccia corrente e il tempo totale trascorso sul disco in minuti leggevano quindi 66; 61:38 sul display quando iniziava la traccia finale. Lo stesso brano non è incluso nelle versioni in cassetta o vinile dell'album, dove non era possibile questo escamotage. In realtà l’album affronta tematiche ben più concrete del satanismo, come la morte: ad esempio Going Down to Die tratta proprio del fatto di sapere quando si sta per morire.

Brand New God è apocalittica: apre le danze con ritmi punk arcigni; fraseggi chitarristici spregiudicati si confondono alla voce disordinata di Danzig. Il bridge converge al doom, poi vengono ribadite fracassate punk unite a tanta cattiveria. Little Whip è “doorsiana”: dalla voce alle pause, dalla psichedelia ai gemiti, dalla sensazione che trasmette all’atmosfera. Danzig non si risparmia negli acuti e trasuda passione nell’enunciare il testo; il ritornello è frastornante. Indubbiamente uno dei vertici del disco! Cantspeak, data la sua gestazione, risulta essere la canzone più folle dell’album: un alternative rock figlio dei 90, con una sezione ritmica dispari affascinante e note psicotiche introdotte in fase di post-registrazione. La mano del produttore Rick Rubin si sente e il pezzo scorre agevolmente, forse le modalità di creazione fanno sì che manchi di una cesura netta ma rimane un brano interessante. Going Down to Die è invece classica nel suo incedere e anche nelle melodie, sicuramente legate al rock sessantiano, ma è la splendida prova vocale a donare linfa al pezzo, un canto funereo appassionante. Until You Call on the Dark torna a praticare doom, in una veste tetra come si addice ai Danzig: lento metal oscuro con la voce del singer protagonista assieme ai refrain paurosi di John Christ. È ciò che vogliamo trovare in un album della band! Dominion prosegue la parabola tetra: si percepisce chiaramente l’inquietudine di fondo, sempre presente nel disco. Bringer of Death pesta che è una bellezza: qui davvero si sente il metal primordiale e le urla di Danzig non fanno altro che accentuarne le vibrazioni. Tocchi estetici a parte, donati dal producer, questo è un gran pezzo metal. Sadistikal è una semi strumentale industrial, in quanto narrata piuttosto che cantata e ci sta alla grande nel contesto: evocativa, liquida e snervante, sembra la colonna sonora di un horror sotterraneo. Son of the Morning Star prosegue l’opera precedente, ma in modo assolutamente tranquillo, come se il peggio fosse passato. Meglio prendere le parole di Christ per spiegare la struttura della canzone in modo dettagliato: Iniziamo con accordi jazz e un ritmo funky jazz. All'improvviso, ci lanciamo in questo pesante schema di riff. Poi torniamo al feeling jazz originale, ma in versione rock. I Don't Mind the Pain è incalzante e richiama episodi di artisti e personalità esplose nei Novanta, dei quali Danzig è stato maestro e precursore: Marilyn Manson, Rob Zombie…. Stalker Song (già il titolo è tutto un programma) è un brano con strofe caustiche e un ritornello di facile presa; ci stava un pezzo così! Il finale assume tinte sermoniane con la lenta preghiera implorante Let It Be Captured, seguita dal sabba nero Invocation.

La perfetta fase di mastering di Stephen Marcussen fa quasi passare in secondo piano la solita produzione priva di difetti di Rick Rubin, poiché effettivamente è proprio nella sequenza delle varie tracks che sta la grandezza di Danzig 4, ancor più che nelle singole tracce, anche se è pur vero che brani come Brand New God, Little Whip, Bringer of Death rimangono attualissime e inducono sentimenti contrastanti nell’ascoltatore.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
91.68 su 19 voti [ VOTA]
Screwface
Venerdì 18 Aprile 2025, 1.42.12
8
Per me è sempre stata una bella lotta per il miglior disco di Danzig fra questo e il secondo. Qua iniziava a sentirsi qualche leggero sprazzo di industrial in Sadistikal, Cantspeak, Until You Call on the Dark, ma il disco è spettacolare. Purtroppo i seguenti album non si sono avvicinati alla qualità dei primi quattro, anche per i musicisti di supporto, mai all\'altezza di quelli della formazione originale: ci sono stati ottimi batteristi (Joey Castillo, Johnny Kelly), bassisti OK, ma chitarristi così così. A parte l\'ospitata di Jerry Cantrell sul 5° album, salvo Todd Youth (R.I.P.); Tommy Victor è un grande e poteva starci nel periodo Blackacidevil, ma con le sonorità hard / blues riprese nei dischi seguenti non c\'entra niente. Disco che sancisce anche l\'abbandono della American Recordings di Rick Rubin, anche se Danzig dice che questo se l\'è in pratica prodotto da solo (ci credo poco, visto che questo suona ancora oggi alla grande e i successivi sembrano spesso demo registrate nel cesso).
Epic
Martedì 15 Aprile 2025, 21.48.15
7
Quarto album e quarto capolavoro di Danzig, che chiude la prima fase dell\'artista. Comunque a me piacciono anche i dischi seguenti
alehc
Martedì 15 Aprile 2025, 20.47.40
6
P.S. trovo assurdo che HOW THE GODS KILL abbia un voto inferiore a questo…
alehc
Martedì 15 Aprile 2025, 20.45.03
5
Amo Danzig. Punto. ( non per niente ho il sacro teschio tatuato sull’avambraccio) acquistai questo disco appena uscito, alcune cose mi piacquero molto,, altre, ad esempio la deiva industrial, molto meno. Concordo con chi sostiene che sia l’ultimo bel disco, seppur non al livello dei precedenti tre. (Con i primi due inarrivabili). Voto 66.6
Aceshigh
Martedì 15 Aprile 2025, 10.07.52
4
Fino a qui la discografia dei Danzig è semplicemente magnifica. I primi due rimangono i miei preferiti, ma questo (come pure il precedente) è comunque un grandissimo album. Inutile citare un brano piuttosto che un altro, perché l’ispirazione rimane costantemente alta dall’inizio alla fine (a parte Sadistikal che, sì, è vero, nel contesto ci sta, ma mi fa pensare a cosa succederà con l’album successivo… e di riflesso mi viene da skipparla). Voto 86
Shock
Lunedì 14 Aprile 2025, 23.56.40
3
I primi quattro album di Danzig sono proprio di un altro pianeta rispetto a tutto quello che verrà dopo. A parte cambiamenti di sound, quello che mancherà è John Christ, chitarrista troppo sottovalutato, ma che con i suoi riff ed assoli ha marchiato a fuoco proprio i primi quattro album.
Testamatta ride
Lunedì 14 Aprile 2025, 16.26.49
2
Concordo. Grande grandissimo album. I primi 4 album sono intoccabili. Non che dopo abbiano pubblicato porcherie, tutt\'altro, ma i primi 4 sono veramente a un livello altissimo.
Masterburner
Domenica 13 Aprile 2025, 21.15.47
1
Disco con parecchi pezzi immortali. 90
INFORMAZIONI
1994
American Recordings
Heavy
Tracklist
1. Brand New God
2. Little Whip
3. Cantspeak
4. Going Down to Die
5. Until You Call on the Dark
6. Dominion
7. Bringer of Death
8. Sadistikal
9. Son of the Morning Star
10. I Don't Mind the Pain
11. Stalker Song
12. Let It Be Captured
66. Invocation
Line Up
Glenn Danzig (Voce, chitarra, pianoforte)
John Christ (Chitarra)
Eerie Von (Basso)
Chuck Biscuits (Batteria)
 
RECENSIONI
s.v.
73
s.v.
82
77
86
84
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]