IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Carach Angren - Lammendam
( 6437 letture )
Un inizio vincente quello dei Carach Angren, che col loro primo album dimostrano di avere la stoffa giusta per spiccare e farsi strada portando all’ascolto del pubblico un black metal sinfonico misto ad una forte componente sperimentale, oltreché tecnica.

Il disco è in realtà un concept costruito su una leggenda (che prende il nome di Lammendam, appunto) narrante di un fantasma dalle sembianze di una donna vestita di bianco che era solita apparire nelle regioni di Limburg nei Paesi Bassi, terra dei nostri. L’intero full-length, quindi, viaggia attorno a questo argomento, espresso attraverso diverse atmosfere e melodie, oltre che all’interno dei testi.

Dopo un’introduzione sinfonica, senza infamia né lode, l’impatto è davvero forte: si parte a tutta velocità e ci si rende subito conto che davanti si ha qualcosa di nuovo, di mai provato. Merito di chi c’è dietro la tastiera, che allieta l’orecchio dell’ascoltatore saltellando da un tasto all’altro fra gli 88, in contrasto alla “cattiveria” derivante da batteria e chitarre. Più volte, in effetti, si ritroveranno sezioni particolari di tastiere e non solo (isteriche risatine in scream, congas, fischi e via dicendo…) capaci di donare al lavoro quel qualcosa in più che difficilmente si trova in altre band del genere.
A questo punto vale la pena soffermarsi un attimo su quello che è l’elemento per un certo verso prevalente, o che comunque svolge un ruolo ben importante all’interno del cd: la linea vocale. Difatti, notevole è l’apporto di Seregor all’interno di ogni canzone, mostrando buon gusto nell’intervenire vocalmente al momento e nel modo giusto, utilizzando spesso e volentieri degli effetti a volte anche abbastanza pesanti, ma mai eccessivamente invadenti. Quest'impostazione non esclude, tuttavia, la presenza di qualche falla a livello vocale: la più grave è il continuo ricorso nelle tracce a parti sussurrate che fermano gli altri strumenti, elemento il quale rende un po’ frustrante e poco originale alla lunga il disco, e considerando la natura sperimentale della band, la carenza di innovazione e di nuove idee è un problema da valutarsi seriamente.

Nel complesso, i suoni son ben miscelati fra loro e gli strumenti svolgono il proprio ruolo senza mai prevalere in maniera eccessiva (fatta eccezione per qualche piccolezza di tastiera in un paio di tracce); le canzoni sono tutte molto veloci e di durata media di circa quattro minuti, permettendo un ascolto facile, piacevole e molto fluido, interrotto solo da un paio di intermezzi: precisamente in Phobic Shadows and Moonlit Meadows, dove (neanche a dirlo) un parlato a voci multiple la fa da padrona, ed in Invisible Physic Entity, interludio di pianoforte accompagnato da violini e diversi suoni di sottofondo. Entrambe le tracce sono di poca importanza.

Concludendo, l’idea di partenza dei Carach Angren è ottima, e la sua realizzazione è stata ben organizzata e strutturata attraverso frequenti stop e riprese immediate, incursioni di voce e tastiera brevissime, ma perfettamente calzanti, ed altri assi nella manica tecnicamente piacevoli ed originali. Peccato per qualche piccolo altro elemento, la cui presenza avrebbe fatto lievitare il voto di qualche punto aggiuntivo, comunque già molto alto e meritatissimo. Se avete voglia di cambiare, di sentire qualcosa di diverso senza però abbandonare totalmente quella che è la base di questo genere, quest’album fa al caso vostro!



VOTO RECENSORE
84
VOTO LETTORI
56.92 su 39 voti [ VOTA]
Legalisedrugsandmurder
Domenica 12 Gennaio 2025, 15.35.28
15
Non male questo debutto, tra le poche band Symphonic Black che ancora riesco a sentire
Giovanni
Domenica 17 Settembre 2023, 16.33.03
14
Ancora debbo ascoltare nel dettaglio il disco e darne un voto...ma il voto dei lettori, per ora 53.94 mi sembra impietoso!! dai primi ascolti mi sembra un gran bel disco per il genere: ben suonato e prodotto, belle idee, soluzioni particolari ed elementi sinfonici, senza mai sfociare nel manierismo puro.
Pacino
Lunedì 6 Ottobre 2014, 3.10.19
13
che due palle che fa sto disco...
GioMasteR
Sabato 31 Marzo 2012, 12.17.01
12
Band davvero molto valida e preparata, riescono a ricreare le atmosfere spettrali e teatrali che merita il concept. Una delle realtà sinfoniche più promettenti degli ultimi anni!
Dany
Venerdì 24 Dicembre 2010, 23.17.59
11
recensione eccessivamente tiepida: ci troviamo davanti ad un quasi capolavoro!
remo
Giovedì 5 Marzo 2009, 22.23.41
10
eccezionale un vero capolavoro grandi carach angren
Thomas
Mercoledì 22 Ottobre 2008, 16.32.15
9
Benvenutissimo tra noi!
Giasse
Giovedì 9 Ottobre 2008, 1.09.30
8
Un benvenuto anche da parte mia
Khaine
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 23.47.20
7
Recensione eccellente, benvenuto! Domani mi cerco sta band...
Rob
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 23.35.57
6
Un nuovo soldato dell'esercito di Metallized! Benvenuto!
Rob
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 23.34.47
5
Un nuovo soldato dell'esercito di Metallized! Benvenuto!
Simone
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 19.59.50
4
Bienvenido!
I, Oblivion
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 15.12.17
3
Grazie.. XD
NIkolas
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 14.25.48
2
Benvenuto!
Raven
Mercoledì 8 Ottobre 2008, 12.31.19
1
Welcome
INFORMAZIONI
2008
Maddening Media
Melodic Black
Tracklist
1. Het Spook Van De Leffartshof
2. A Strange Presence Near The Woods
3. Haunting Echoes From The Seventeenth Century
4. Hexed Melting Flesh
5. Phobic Shadows And Moonlit Meadows
6. The Carriage Wheel Murder
7. Corpse In A Nebolous Creek
8. Invisible Physic Entity
9. Heretic Poltergeist Phenomena
10. Malediction De La Madame Blanche
Line Up
Seregor (Voce, chitarre)
Ardek (Tastiere)
Namtar (Batteria)

Musicisti ospiti:
Philip Breuer (Voce in Malediction De La Madame Blanche)
Hye-Jung (Voce in Phobic Shadows And Moonlit Meadows)
Patrick Damiani (Chitarre, basso)
Yves Blaschette (Violoncello in Invisible Physic Entity)
Nikos Mavridis (Violino in A Strange Presence Near The Woods e Invisible Physic Entity)
 
RECENSIONI
73
83
82
84
ARTICOLI
10/05/2013
Live Report
THE GREAT MASS OVER EUROPE TOUR 2013 – SEPTICFLESH + FLESHGOD APOCALYPSE + CARACH ANGREN + DESCENDING
Fillmore, Cortemaggiore (PC), 06/05/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]