|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
Worship - Last Cd Before Doomsday
|
( 5180 letture )
|
Prima di passare alla recensione vera e propria del cd è opportuno, se non addirittura necessario, fare un breve excursus sulla storia di questa band, tanto sconosciuta quanto adorata dagli amanti dell'underground Doom.
I Worship nascono dall'incontro e dall'amicizia di due personaggi, Daniel "The Doommonger" Pharos (ora nei Beyond The Void) e "Fucked-Up Mad Max" Varnier, amicizia sviluppatasi grazie ad una serie di incontri per dovuti ad interviste effettuate da Max a Daniel (a quei tempi già in diversi gruppi Doom) per la sua rivista, Océan Morphique.
Da questo incontro sorge il desiderio comune di fondare una band, pur avendo i due gusti totalmente differenti: Mad Max era per il Grind, il Death più violento e il Black di primissima scuola norvegese, Daniel invece era cresciuto a pane, Candlemass e Solitude Aeternus; da queste opposte personalità (contrasto che si rivelerà essere il principale punto di forza del gruppo) sorgono i Worship.
Nel 1999 il mondo dell'underground è sconvolto dall'uscita di "Last Tape Before Doomsday", una gemma devastante di Funeral Doom come non lo si sentiva da tanto tempo, in seguito, mantenendo fede ai proclami di assolutà fedeltà al mondo Underground rilasciati dal singer Max, faranno comparsa solo rarissimi split in formato 7'', 10'' e 12''con altre band culto: Agathocles, Stabat Mater e soprattutto i divini australiani Mournful Congregation.
Nell'estate del 2001, mentre i due stanno lavorando ad un nuovo full-lenght intitolato "Dooom", accade un fatto che, come spesso accade, eleva a ruolo di divinità il nome Worship: Max, il propagandatore dell'assoluto nichilismo in ambito Doom, la personalità forse più complessa e "deviata" mai comparsa in questo genere così particolare, si toglie la vita, gettandosi da un ponte (23/06/2001).
Il progetto "Doom" viene così accantonato da Daniel, ormai unico membro rimasto (pare comunque che al momento ci stia lavorando sopra e sia probabile una sua uscita), preferendo puntare alla possibile diffusione del primissimo lavoro targato Worship, quel "Last Tape Before Doomsday" ormai introvabile.
Il problema viene risolto grazie all'aiuto della casa giapponese Weird Truth che rende disponibile nuove copie di "LTBD" e si occupa inoltre della realizzazione del qui presente "Last Cd Before Doomsday" ("Last Vinyl Before Doomsday" è opera della Painiac Records), che comprende le stesse canzoni presenti sulla cassetta, naturalmente in versione molto migliorata grazie al supporto del Compact-Disc, e una bonus-track, "Keep On Selling Cocaine To The Angels", presente se non ricordo male nello split del 2001 con gli Agathocles.
Tutto questo preambolo l'ho ritenuto necessario per capire al meglio questa ristampa di valore, meglio precisarlo subito, altissimo, forse la più alta vetta mai toccata nell'ambito di musica estrema.
I Worship prendono inanzitutto spunto da quella che può essere considerata la prima funeral-band del mondo, i finnici Thergothon e arricchiscono la forma canonica batteria da dieci colpi al minuto-riff pachidermicamente inascoltabili-vocione incomprensibile con gli spiccati talenti dei due membri: da Max proviene un growl-scream che si erge ad esempio per ogni band del genere, una magniloquente rabbia nei confronti del genere umano mista ad un interminabile desolazione che viene sputata con imbarazzante passionalità sul microfono, in un pathos palpabile che riporta alla memoria un altro novello suicida, Dead dei Mayhem; il Black Metal e gli stessi Mayhem vanno citati anche come indiretta influenza del gruppo, su "Last Cd Before Doomsday" infatti aleggia la stessa malvagità che si respirava nei seminali cd che uscivano dalla prima (Blackmusicalmente parlando) Norvegia, una malvagità, o per meglio dire l'essenza di essa, calata abilmente nella veste Doom e capace di rendere il platter un'autentica bomba emozionale che si stampa a fuoco nella testa dell'ascoltatore.
Se a Mad Max, autore inoltre delle lyrics che spaziano dall'inglese al francese, passando infine per il tedesco, dobbiamo far risalire la vena "estrema" dei Worship, è grazie a Daniel che il suono del duo riesce ad ergersi nella marea di band Black underground dedite alla "Nera Fiamma": come già citato in precedenza, Daniel è l'anima più puramente Doom dei Worship e a lui dobbiamo ricondurre la sottile e impercettibile melodia presente nelle canzoni del platter, l'apparato musicale, degno di una tragedia greca, volto ad esaltare le lancinanti vocals del singer, la vera grande carta vincente che permette al duo di elevarsi un gradino sopra all'altro grande nome del genere, gli Skepticism.
Sinceramente non saprei a chi consigliare un capolavoro del genere, e lo dico perchè sono certo che gli amanti del genere l'avranno già in casa, gli amanti di Rhapsody et similia avranno smesso di leggere la recensione molte righe addietro e non saprei proprio di che tipo siano i coraggiosi che sono arrivati fin qua...che dirvi, se dalla musica cercate emozioni, non importa di che tipo, e passione, con i Worship avrete sempre in casa la vostra dose quotidiana.
Immortali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
Album immenso, trovo poi giustissimo il paragone con i Mayhem di Dead, il brutale Live in Leipzig è uno degli apici del Black e della musica estrema in generale, come questo dei Worship, anzi altro che apici o vette, qui parliamo di abissi. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Il meglio del meglio del meglio. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Sono perfettamente daccordo in toto. Nemmeno io avrei saputo a chi consigliare un simile capolavoro. Troppo estremo per i novelli doomsters, troppo pesante per i puristi e troppo lento per i semplici metallari... Una perla destinata ad una elite selezionata e devota che sicuramente troverà momenti di pura emozione. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Un capolavoro !assoluto |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Whispering Doom
2. Solicide And The Dawning Of The Moonkult
3. Eclipse Of Sorrow
4. Worship
5. Keep On Selling Cocaine To Angels
|
|
Line Up
|
Daniel Pharos- Guitar, Bass
Max Varnier- Vocals, Drums
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|