Il progetto "Worship" nasce nel 1999, grazie all'incontro tra Daniel "The Doommonger" Pharos , chitarrista della doom-band tedesca "Somber Serenity" e Max Varnier, singer di svariati gruppi estremi come i Beer Vomit ed editore di una 'zine underground francese chiamata "Ocean Morphiquè". Dall'unione di queste due personalità dai gusti musicali quanto mai opposti nasce, nel 1999 stesso, il demo "Last Tape Before Doomsday", uscito sotto Impaler Of Trendies Prod., label di proprietà dello stesso Max. L'impatto del demo sul pubblico Doom underground fu devastante e, nonostante l'effettività difficolta di reperibilità del prodotto, in linea con la politica di assoluta devozione all'ambiente underground promossa dal duo, il nome Worship cominciò a circolare sempre più insistemente e a permearsi di quell'aura leggendaria che sarà la sua fortuna/sfortuna. La carta vincente del demo fu l'esplosiva miscela di Funeral Doom e sentimento nichilista Black Metal, che si riassumeva in un sound lento, devastante, a tratti addirittura dolorosamente "melodico", figlio illegittimo della lezione di Thergothon, Skepticism ed Esoteric. Dopo "Last Tape Before Doomsday", targato 1999, il duo rilascia uno split 7'' (intitolato "Keep On Selling Cocaine To The Angels")con gli Agathocles, altra cult-band del circolo underground; nella canzone dei Worship che dà il titolo all'EP è possibile assistere ad un ulteriore estremizazzione del Worship-sound teorizzato sul precedente sound. Dopo quest'uscita il duo si prende una breve pausa e Max, per staccare la spina, se ne va in Canada, ma in pochi possono immaginare che qui terminerà la sua vita: il singer infatti, (pare) in preda ad una forte sbornia, muore suicida gettandosi da un ponte, un evento che come troppo spesso accade non fa altro che aumentare la leggenda intorno al nome Worship. Il lavoro realizzato nel periodo che va dall'uscita di "Keep On Selling Cocaine To The Angels" al tragico evento riesce a dar vita comunque ad altre due split, uno con gli Stabat Mater e uno con i grandiosi australiani Mournful Congregation; in questo stesso periodo Daniel cerca di rendere di nuovo disponibile il primissimo demo del gruppo, e riesce a ristamparlo addirittura in due formati diversi, un vinile sotto Paniac Records e un cd intitolato "Last Cd Before Doomsday", uscito solo nel 2004 grazie all'opera dell'etichetta giapponese Weird Truth Productions. Le ultime voci sulla band parlano di una probabile uscita di un nuovo full-lenght intitolato "Dooom", sempre a nome Worship, ma a tal proposito non si sa ancora niente di sicuro.
|