IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Nechochwen - Azimuths To The Otherworlds
( 3088 letture )
Parlare di nativi americani e degli altri popoli che nel corso della storia sono stati colpiti da un genocidio non è mai facile, specialmente se a farlo sono gli stessi discendenti dei carnefici.
Molto facile e a portata di mano è sempre stato il ricorso alla negazione e al revisionismo storico, dettato da esigenze politiche nonché da malcelata vergogna, ma sempre è seguita una fase di riabilitazione della verità. Nel caso dei nativi americani, nonostante la presa di coscienza generale del popolo americano, a lungo si è continuati a vederli rinchiusi in stereotipi mistici o in articoli etnici di dubbi gusto e quasi per nulla pertinenti; molto raramente si è tentata una reale operazione di recupero culturale, anche se la musica ha potuto giocare un ruolo di primo piano in questo.
Su questo filone del recupero culturale in musica, anche se battuto in maniera parziale, s’inserisce questo Azimuths To The Otherworlds. Proveniente dal West Virginia ed attivo dal 2005, Aaron Carey in arte Nechochwen (“solitario” in lingua nativa) e di origini per metà pellerossa, ha nel proprio carniere una serie di lavori che hanno goduto però di scarsa diffusione; fortunatamente questo lavoro, come il precedente full-lenght Algonkyan Mythos, beneficia finalmente di una distribuzione adeguata e capillare.

I Nechochwen sono il progetto personale di Aaron Carey, il quale ci racconta il mondo dei nativi americani con garbo e sincerità, non propinandoci improbabili danze della pioggia da cd da bancarella della fiera del paese. Dal punto di vista musicale Aaron tratta la materia servendosi di un folk che potremmo definire "neutro", non culturalmente connotato, una musica dove le chitarre acustiche disegnano fantastici scenari sospesi tra mito e realtà. La componente folk è certamente dominante in questo Azimuths To The Otherworlds, ma non è certo l’unica. Notevole è infatti il risultato finale ottenuto da questo musicista d’oltreoceano nel far convivere black metal, viking (inteso come genere, sia ben chiaro) passaggi doom metal e appunto il fascino sempiterno delle chitarre acustiche.

Chi scrive è inevitabilmente un amante delle sonorità metalliche, ma devo tuttavia con estrema sorpresa prendere atto che in quest’album l’aspetto maggiormente sviluppato sia senza dubbio quello acustico; cito le sopraffine Gissis Mikana, Graves Of Grandeur e Noameatha, You Are The Ghost Of The Water in particolare; composizioni semplicemente da ascoltare per sognare ad occhi aperti. La componente più meramente metallica vive tra le pieghe di questo lavoro fondendosi ai momenti più trascendentali in perfetta armonia, come nell’iniziale Allumhammochwen- The Crossing e in Charnel House, oppure fornendo uno stacco emotivo come sorta di presagio sul futuro (il doom tedente al drone nel bel mezzo di Four Effigies).
Nonostante i diversi dosaggi stilistici e le variegate e multiformi esperienze musicali, che vedono tra l’altro l’inserimento di sporadiche partiture di flauto di pan e di percussioni tribali, il grande pregio di questo lavoro è quello di scorrere in maniera mai noiosa, proponendoci sempre passaggi su cui soffermarci all’interno di un range stilistico sorprendentemente coinvolgente. A riprova di ciò, è doveroso sottolineare la grandissima prestazione strumentale di Aaron; già citato il prezioso lavoro d’intarsio acustico di melodie trasognanti, ma perfettamente a proprio agio risulta anche nelle parti elettriche, oltre che estreamente versatile nelle vocals, sospese tra il registro recitato e lo screaming più prettamente black.

Tirando le somme Azimuths To The Otherworlds è un lavoro sicuramente lontano dagli standard stilistici a cui gli aficionados di sonorità black e doom metal sono abituati; nonostante ciò forte è l’interesse per la loro proposta, dettato da una capacità compositiva di prim’ordine e un esecuzione chiara ed appassionata.
Fra queste note, come in un dipinto, riaffiorano echi di una civiltà ormai ridotta in miseria e, seppur non ci torna nitido il quadro completo, è meraviglioso perdersi tra le sfumature del colore…



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
44.17 su 23 voti [ VOTA]
freedom
Domenica 12 Agosto 2012, 14.41.32
4
Grazie per aver recensito questo disco, una vera perla! Bellissimo sotto tutti i punti di vista. Voto 85.
il vichingo
Sabato 11 Agosto 2012, 14.22.07
3
Disco superlativo che ho scoperto praticamente per caso. Sopraffine parti di musica folk si alternano continuamente a sfuriate black, il tutto condito da un'evidente dose di buon gusto per gli arrangiamenti. Peccato che sia introvabile oppure a prezzi folli...
jappy
Giovedì 20 Maggio 2010, 18.21.52
2
non so' il contenuto ma la copertina è magnifica!!!
re1sub
Lunedì 22 Marzo 2010, 17.21.03
1
bella copertina
INFORMAZIONI
2009
Bindrune Recordings
Folk Metal
Tracklist
1 - Allumhammochewn: The Crossing
2 - At Night May I Roam
3 - Gissis Mikana
4 - Red Ocher
5 - The Eyes of the Mesingw
6 - Charnel House
7 - Graves of Grandeur
8 - Confluence
9 - Noameatha, You Are the Ghost in the Water
10 - The Forgotten Death Ritual
11 - Hunting Amongst the Stars
12 - Four Effigies a. The Turtle Effigy b. The Adena Pipe c. Amanita Mushroom Wand d. Weeping Eye
13 - Azimuths to the Otherworld
14 - Graves of Grandeur (reprise)
Line Up
Aaron Carey (Tutti gli strumenti, Voce)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]