IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Paramaecium - Exhumed Of The Earth
( 3732 letture )
Anno 1992: esce Turn Loose the Swans degli inglesi My Dying Bride, disco considerato tutt’oggi fondamentale nella crescita del doom più claustrofobico e malsano.
Anno 1993: esce Exhumed of the Heart e come spesso accade per i migliori, il disco viene ignorato. Grandissimo errore: poca stampa specializzata ne apprezzò il valore, pochi lanciarono segnali di smarrimento sonoro innanzi a tale opera.
Se non fossero esistiti i Paramaecium, adesso gruppi come Dusk, Khanate, Warhorse, My Shameful non sarebbero mai esistiti. Il doom più crepuscolare ha inizio qui, perché il già citato Turn Loose the Swans non ebbe tale potere di depressione e pesantezza.
Exhumed of the Heart spinge il doom un po più in là. Parti lente e claustrofobiche sì, ma con intermezzo death vecchio stampo (vedi Morgoth, Asphix, Pestilence, Gorefest).

Doppio pedale preciso e costante sia nelle parti lente che in quelle veloci e decise, growl che potrebbeo far impallidire il primo Chris Barnes, ritmiche serratissime e prive di qualsiasi forma di melodia e liriche (udite, udite) di stampo cristiano. The Birth and the Massacre of the Innocents è un concentrato (si fa per dire, sono piu’ di 17 minuti!) di death e doom allo stato puro, condito da una dolce ugola femminile e da un violino che spacca in due la song e se la riprende dettando i ritmi nella seconda parte. Injudicial riprende le tematiche care ai citati Morgoth e in parte ai primi Obituary (leggi Slowly We Rot), per poi rallentare su stanchi e pesanti sentieri, così come la successiva The Killing, mortale nella sua sofferenza. Un doom irragionevole, marchiato a fuoco, depressivo. La lentezza si sempre più presente, la mente rallenta, ci si perde, ci si aliena. I Paramaecium esprimono angoscia. Pura angoscia. Untombed non si discosta da The Killing e per il povero ascoltatore è notte fonda. Il crepuscolo prende forma. La song tiene alto il ritmo con intermezzi death, ma il senso non muta. The Voyage of the Severed ha il compito di non fare svegliare la propria vittima dal delirio in cui è capitata. Ritmiche che si muovono con fare sorvegliato lungo incostanti sentieri. Il nulla prende forma, il peccato prega, la stanza è più buia.

Se avrete la fortuna di trovarlo in giro, fatelo subito vostro.
Il doom più claustrofobico nasce qui. Capolavoro.



VOTO RECENSORE
95
VOTO LETTORI
42.08 su 48 voti [ VOTA]
Pi
Lunedì 18 Aprile 2022, 22.59.02
7
Disco di una bellezza inaudita, ignorato dai più perchè in quegli anni se non era marchiato Paradise Lost - Anathema - My Dying Bride automaticamente non valeva nulla. Voto 99, incommentabile la media voti dei lettori.
beast
Lunedì 20 Giugno 2016, 23.16.15
6
95 e' un po' troppo, ma 80 ci sta tutto. 27 di media? ma sono matti? ha ragione chi dice che devono esser bimbiminkia
il vichingo
Martedì 1 Maggio 2012, 14.31.04
5
Quoto Ubik e il recensore. Band geniale che ha sfornato un capolavoro ineccepibile. Solo pietà per i poveretti che hanno portato il voto lettori a 9 su 100. Probablimente erano i soliti bimbiminkia tredicenni che, dato il nome, speravano di trovarsi di fronte all'ennesimo clone dei Bring me the water o dei Bullet for my minchia ma hanno visto che così non era e ci sono rimasti male, votando 0. Questa è arte, nel pieno senso della parola, ma si sa, una certa arte presuppone anche una certa cultura per essere apprezzata.
Ubik
Mercoledì 7 Dicembre 2011, 19.02.00
4
Grandissimo capolavoro del Death/Doom. L'ho scoperto da poco e mi ha rapito completamente tanto che lo sto ascoltando a ripetizione da 2 giorni! La 1 traccia è una delle migliori tracce D/D che abbia mai ascoltato la lieve voce femminile all'inizio e la delicata chitarra che poi sfocia in uno dei riff più belli che abbia mai sentito infine la spettacolare parte di violino con il pianto del bambino in sottofondo è uno dei momenti più emozionanti del disco. Anche le altre tracce del disco non sono da meno attestandosi quasi su livelli di assoluta eccellenza. Oggettivamente per il voto sarei su un 87 ma per l'emozione assurda che mi provoca la prima traccia arrivo a confermare il voto della recensione
born_too_late
Lunedì 29 Giugno 2009, 22.30.03
3
Capolavoro assoluto, commovente
Giasse
Lunedì 1 Giugno 2009, 16.01.14
2
Questo è l'episodio più "duro". Bellissimi anche A TIME TO MOURN e WITHIN THE ANCIENT FOREST. Inizierei da questi...
Gasta
Domenica 31 Maggio 2009, 21.43.40
1
"Turn Loose The Swans" è uscito nel 1993; nel 1992 è uscito "As The Flower Withers". Ho ascoltato poco dei Paramaecium, ma mi riprometto di ascoltarli meglio.
INFORMAZIONI
1993
R.E.X.
Doom
Tracklist
1. The Birth And The Massacre Of The Innocents
2. Injudicial
3. The Killing
4. Untombed
5. The Voyage Of The Severed
6. Haemorrhage Of Hatred
7. Removed Of The Grave
Line Up
Andrew Tompkins (vocals / bass)
Jason De Ron (guitar)
Jayson Sherlock (drums / cymbals)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]