IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Adorned Brood - Hammerfeste
( 3916 letture )
Niente di nuovo sul fronte occidentale, verrebbe da dire mentre le ultime note di Hammerfeste trasudano dalle casse dello stereo. L’ultimo arrivato in casa Adorned Brood doveva essere il punto di snodo nella discografia del combo teutonico, ideale seguito di quel Noor che aveva fatto parecchio ben sperare giusto un paio d’anni fa. I tedesconi della Westfalia, peraltro, non sono certo dei novellini in ambito folk black metal: in giro dal 1993 e con sei album all’attivo, gli Adorned Brood vantano anche un bagaglio non indifferente in sede live, con numerose partecipazioni nei principali festival europei (Summer Breeze, Partysan…) che ne hanno rafforzato l’immagine anche fuori dai confini germanici. E diciassette anni di gloriosa e coraggiosa attività non possono lasciare indifferenti nell’orizzonte relativamente giovane del folk metalleggiante.

Hammerfeste, dunque. E così sia: che parta la giostra. Ma da questo giro sembra totalmente bandita qualsiasi ombra di originalità. Tutto odora (e, in alcuni casi, puzza) di quella spiacevole sensazione del “già sentito”, fin dalle battute iniziali. Intro epica che più maestosa non si può e via con la title-track. Beninteso, il divertimento in parecchi frangenti è assicurato: il miscuglio del Korpiklaani-sound con una vena spesso oscura e trascinante stimola un volenteroso head-banging anche nella solitudine di una stanzetta. Coretti maschili, continua alternanza tra growl e cantato pulito, sottofondo tastieristico tanto ricercato da risultare in vari frangenti pacchiano, (ab)uso di strumenti tipici della tradizione nordica: grosso modo gli ingredienti dal cui forsennato miscuglio esce fuori ogni singolo pezzo dell’album. E se la formula pare funzionare la prima volta e risulta un po’ pesante alla seconda, con l’inizio della terza traccia la sensazione generale è una sola: noia. Lo schema viene riproposto per ogni singolo brano: inizio lento e melodico con flauti e melodie boscaiole che sfociano in una cascata di riff speed a sorreggere le urla indemoniate del singer Marcus Frost, prima che il refrain corale spezzi il ritmo per lasciare numerosi punti di domanda e parecchie perplessità. Così scorrono via tracce dai titoli grondanti “manowaraggine” come In Battle e Triumph, tanto altisonanti nella presentazione quanto ovvie nell’esecuzione. Quando un bel giro di basso lancia le note di Hellea sembra davvero che i lidi dell’ovvietà possano finalmente essere spazzati via: due serratissimi minuti marchiati Amon Amarth scadono però nel solito coretto da parrocchia di periferia che finisce per rovinare uno dei passaggi migliori dell’intero album, viking metal grezzo e diretto ma decisamente orecchiabile. Notevole anche la successiva Lead My Ship con evidenti rimandi al sound della band di Johan Hegg, della cui rabbia furiosa quest’album necessiterebbe come il pane. Kaperfahrt è esattamente (e inquietantemente) la fotocopia del pezzo precedente, tant’è che viene la curiosità di controllare se, per sbaglio, è stato premuto il tasto rewind dello stereo. Un riff deciso e potente apre l’ultima traccia, Bless Our Warriors: è forse in arrivo qualcosa di nuovo? Ma neanche per idea. Stesse linee vocali, medesimo schema, immancabile il terribile coro durante il refrain.

Si fatica a inseguire gli Adorned Brood nei quasi cinquanta minuti della loro cavalcata. Hammerfeste è un disco pesante, per certi versi noioso, nonostante la miscela di Viking e Folk regali alcuni passaggi tutto sommato godibili e divertenti. Ma se il primo impulso, una volta sfumate le ultime note, è quello di lasciare che la mano corra verso la patinata confezione di Twilight of the Thunder God per cercarvi un po’ di sana freschezza scandinava, allora vuol dire che qualcosa non va. E non è certo la splendida copertina.



VOTO RECENSORE
55
VOTO LETTORI
45.80 su 26 voti [ VOTA]
Finntrollfan
Mercoledì 11 Gennaio 2012, 17.03.03
3
Si concordo con Blackster è un gruppo molto altalenante. Questo disco per me è da 60. Le melodie sono interessanti ma alla lunga ripetitive.
Anagantios
Mercoledì 8 Dicembre 2010, 20.39.09
2
Quoto in toto quanto già detto, questo disco sinceramente non mi è piaciuto praticamente per nulla e credo non avrei nemmeno dato oltre a 50.. forse 45 (sarà che sono piuttosto ristretto nei voti ) Mi era piaciuto invece molto Asgard, mentre Heldentat non l'ho mai ascoltato.. anche se dopo aver letto il commento di Blackster credo lo recupererò.
Blackster
Mercoledì 8 Dicembre 2010, 19.06.54
1
Gruppo molto ma molto altallenante, si passa da quell'oscenità di Wigand a quel bel disco di Asgard, poi un altro disco normale, dopo di che il loro capolavoro, Heldentat, e dopo quest'ultimo un altro disco che a me non piacque molto (Noor) e adesso questo.. che non ho ancora sentito, ma leggendo la recensione non promette nulla di buono... manca la continuità a questo gruppo, ma non si può avere tutto...
INFORMAZIONI
2010
Black Bards Entertainment
Folk Metal
Tracklist
1. Intro
2. Hammerfeste
3. Pagan Knights
4. In Battle
5. Death In Disguise
6. Triumph
7. Hellea
8. Lead My Ship
9. Kaperfahrt
10. Bless Our Warriors
Line Up
Markus 'Teutobot' Frost (Voce, Basso)
Thorsten Derks (Chitarra)
Jan Jansohn (Chitarra)
Niklas Enns (Tastiera)
Anne (Flauto)
Tim Baumgärtel (Batteria, Piano)
 
RECENSIONI
55
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]