IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Seventh Wonder - The Great Escape
( 6071 letture )
I Seventh Wonder magari non possono essere considerati proprio la settima meraviglia del mondo, però certamente finora ci hanno abituati bene, avendo realizzato una serie di dischi interessanti, per cui il loro ultimo lavoro, The Great Escape, era di certo uno degli album più attesi di quest'anno, almeno in ambito metal prog. Se la mettiamo sotto questo profilo, possiamo dire che, in effetti, forse, l'album spiazza leggermente rispetto a quelle che potevano essere le aspettative iniziali.

Diciamo, innanzitutto, che nel disco in questione si possono individuare due parti alquanto distinte: sei tracce, infatti, sono del tutto autonome e slegate tra di loro, mentre l'ultima, la title-track, è un unico brano della durata di oltre mezz'ora. In linea generale, lo stile della band accoglie diversi elementi tipici di acts quali Dream Theater, Symphony X, Shadow Gallery, Pain of Salvation, uniti a sonorità classiche dal gusto tipicamente scandinavo, con rimandi che spaziano dagli Europe fino al metal neoclassico d'impronta malmsteeniana; nel complesso, rispetto al precedente album, il sound sembra ridare maggiore evidenza alle chitarre, pur rimanendo centralissimo il ruolo delle tastiere nonchè della splendida voce di Tommy Karevik, in grado di svettare altissima o di incantare con suadenti melodie, ricordando peraltro in certi passaggi un po' un Daniel Gildenlow vecchia maniera. La prima metà dell'album evidenzia già queste caratteristiche con brani brillanti e dalle splendide melodie: forti ad esempio i richiami ad atmosfere care ai Symphony X nell'opener Wiseman, mentre su Alley Cat vengono accentuate maggiormente le influenze del metal scandinavo o del power/prog sinfonico alla maniera dei Royal Hunt. Molto incentrata sul refrain anche la raffinata The Angelmaker, che presenta pure gustosi passaggi strumentali, così come la successiva King of the Whitewater, un brano peraltro ricco di spunti progressivi e dotato di belle orchestrazioni, persino con inserti di violino, affidati ad Arto Järvelä. Long way home è invece praticamente una sorta di ballata, sempre con un ritornello molto melodico e si caratterizza per la presenza anche di voci femminili, nello specifico interpretate da Jenny Karevik che duetta con il singer della band Tommy, con risultati di grande effetto. Move on through presenta un tema iniziale che ricorda parecchio i Dream Theater (in particolare sembrerebbe quasi citare Metropolis), ma poi una volta che parte il cantato se ne discosta ritornando su sonorità più tipiche dei Seventh Wonder.

Fino a questo punto dell'album, la band ha dimostrato di sapersi muovere bene realizzando brani molto melodici, raffinati, apprezzabili sin dai primissimi ascolti, senza essere neppure particolarmente complessi. Arriviamo dunque alla title-track e il discorso un po' cambia, tanto che potremmo definirla allo stesso tempo croce e delizia del lavoro in questione. La storia è ispirata ad Aniara, un poema fantascientifico del 1956, un autentico capolavoro realizzato dallo scrittore svedese Harry Martinson (insignito anche del prestigioso premio Nobel), che racconta di un'astronave con a bordo ottomila passeggeri diretti verso Marte, con l'intento di fuggire da un pianeta Terra ormai prossimo alla distruzione, che a causa però di un incidente di percorso finiranno irrimediabilmente alla deriva nello spazio. La storia approfondisce quindi tutto quello che succederà poi all'interno dell'astronave, tra la disperazione e le timide speranze dei passeggeri, diventati ormai degli autentici naufraghi dello spazio. I Seventh Wonder, come detto, affrontano questo argomento così affascinante sviluppandolo lungo un'unica traccia della durata di oltre mezz'ora: un'opera di certo imponente e coraggiosa, per la quale la band merita senz'altro un plauso per la capacità di ricostruire atmosfere e sensazioni che rimandano al contesto di riferimento, ma riuscendo altresì a trascendere da questo, finendo per far assumere a tali suggestioni un carattere universale, in un contesto emotivo più ampio, che possa andare a toccare argomenti affini alla comune sensibilità. Il problema è che forse la band si lascia troppo prendere dalla trama di riferimento, tanto che i motivi di unitarietà sembrerebbero essere dati più dall'aspetto narrativo che non da quello prettamente musicale, con il risultato che, alla lunga, le diverse parti del brano appaiono in certi passaggi un po' slegate, quasi si trattasse di canzoni diverse cucite insieme: in tal senso, potrebbe persino sorgere il sospetto che, inizialmente, la band avesse pensato di costruirci su un concept-album (ed in effetti le tematiche narrate potevano meritare uno sviluppo di questo tipo), preferendo poi concentrare tutto in un'unica suite, sia pure di ampio respiro, lasciando spazio nella tracklist anche ad altre canzoni. Ad ogni modo, The Great Escape si apre con una parte interpretata solo da voce e chitarra acustica, che cede il passo poi a belle orchestrazioni e, a seguire, a passaggi strumentali che si protraggono fin oltre il quinto minuto: dopodichè, i Seventh Wonder danno il meglio di tutto il loro repertorio, intercalando diversi temi tra splendide melodie, deliziosi assoli, emozionanti performance vocali e tecnica sopraffina. Nell'insieme, The Great Escape resta però un brano molto complesso che richiede tantissimi ascolti per poter essere appieno apprezzato: un'opera di un certo livello, ma con qualche limite dovuto, come sopra precisato, ad una non ottimale compenetrazione tra le diverse parti che la compongono, che non può essere ottenuta ovviamente con il semplice richiamo all'arpeggio iniziale, presente alla fine del brano. Insomma, The Great Escape è una traccia monumentale, di grande spessore, che però non assurge ad autentico capolavoro e che finisce per appesantire un disco che, per la sua prima metà, si muove invece tra brani dalla struttura snella e dalle melodie accattivanti.

Una doppia anima dunque per questo lavoro dei Seventh Wonder, forse una sorta di compromesso, che proprio perchè tale, non consente di far compiere alla band un significativo passo in avanti nel proprio percorso artistico. L'album, però, anche così, è tutt'altro che disprezzabile e testimonia comunque una certa crescita della band che, anzichè cercare la via più facile, ha dimostrato di volersi sforzare nel tentativo di realizzare qualcosa d'importante: stavolta il capolavoro non c'è stato, ma non ci stupiremmo, a questo punto, se saltasse fuori la prossima volta.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
71.12 su 56 voti [ VOTA]
Ponji
Martedì 27 Agosto 2019, 0.21.13
15
Non siamo ai livelli di eccellenza di Mercy Falls ma ci andiamo abbastanza vicino, Alley Cat è magnifica, uno dei migliori pezzi prog metal che abbia mai sentito, con rifiniture hard rock. AOR e neoclassiche
Andry Stark
Mercoledì 3 Aprile 2019, 1.43.10
14
Album carino, voce bella ma strumentale che trovo piatto e scialbo. Le prime volte amavo questo album, specialmente la title track, ma ora ad ascoltarlo provo solo noia. Voto 70
progster78
Domenica 14 Ottobre 2018, 22.53.39
13
Il disco migliore dei SW....La title track,splendida suite di grande classe.
fasanez
Domenica 14 Ottobre 2018, 22.08.05
12
Disco che ho riascoltato in questi giorni. Bellissimo, per me almeno 80, karevik un mostro per bravura e per bellezza di timbro .
HeroOfSand_14
Venerdì 27 Gennaio 2017, 21.27.09
11
Album maestoso, potente, melodico, compatto e complesso. La band mi fa impazzire e penso che Mercy Falls sia un capolavoro insuperabile, ma questo disco ha tutto quello che si può volere da una band prog metal dalle tinte melodiche con un cantante tra i migliori in circolazione e degli strumentisti incredibili. La sola suite titletrack vale decine di dischi di altri gruppi, ma qui troviamo anche la bellezza di Long Way Home (la voce di Jenny, sorella di Tommy, è sempre emozionante) e via le altre, ma su tutte sottolineo la "catchy" Alley Cat (difficilissima) e The Angelmaker che mi colpiscono sempre. band che dovrebbe avere maggiore fama, grazie anche a quel mostro di bravura di Karevik
Macca
Venerdì 11 Dicembre 2015, 16.31.49
10
Secondo me l'album è ottimo, sebbene alcuni aspetti ne limitino un pò l'efficacia è davvero piacevole da ascoltare. Voto 78
Overkill
Lunedì 31 Ottobre 2011, 14.14.46
9
L'unica pecca è la title track che non riesco ad ascoltare in quanto troppo lunga.
Overkill
Lunedì 31 Ottobre 2011, 14.14.24
8
ottimo
Electric Warrior
Sabato 26 Marzo 2011, 15.38.11
7
Buona recensione, sinceramente trovo questo gruppo sopravvalutato. Tecnicamente perfetti, peccato per la voce anonima del singer, che canta in maniera a dir poco piatta. I ritornelli di alcune canzoni sono a dir poco ridicoli e imbarazzanti, manco si fossero ispirati a Britney Spears.
FRAZTHECAMEL
Domenica 6 Marzo 2011, 17.14.51
6
come giustamente dice Holydriver ottimo album nelle prime sei tracce. Per la settima la band merita un complimento per quanto riguarda il tentativo ma le tracce da mezz'ora lasciamole fare a qualcun altro (DT...)
Element
Giovedì 27 Gennaio 2011, 8.40.26
5
Personalmente lo reputo un grande album! Ottimamente suonato ( ma su questo non avevo grandi dubbi) e soprattuto in grado di emozionare. La parte iniziale, per sola chitarra e voce, della song "The Great Escape" è da appalusi, "Aleey Ca"t è davvero ottima al pari dell'opener "Wiseman", ma più in generale non ho avvertito cadute di tono.... Imho è un lavoro davvero consigliatissimo.
Pippo
Martedì 14 Dicembre 2010, 17.32.42
4
Mamma mia che stitichezza!!!! 75!!! Per me merita un bel 85!!! Voce meravigliosa, tecnica adeguata (non segaiola) e soprattutto tanta tanta melodia che ti entra dentro e ti emoziona. A mio avviso è superiore al precedente lavoro perché risulta essere più personale.
Rob
Domenica 12 Dicembre 2010, 4.15.58
3
Non so ancora dirvi se sia superiore a 'Mercy Falls' o meno, pero' l'album si lascia ascoltare favvero bene.... e poi sto a Barcellona, non c'entra un kaiser, ma dovevo dirvelo!!!!
Broken Dream
Sabato 11 Dicembre 2010, 15.02.21
2
Discone, tra i top album progressive del 2010!!
Broken Spirit
Venerdì 10 Dicembre 2010, 16.32.29
1
Di Mercy Falls mi sono innamorato! Presto mi procurerò anche questo... Speriamo che il livello sia quello...
INFORMAZIONI
2010
Lion Music Rec.
Prog Metal
Tracklist
1. Wiseman
2. Alley Cat
3. The Angelmaker
4. King of Whitewater
5. Long Way Home
6. Move on Through
7. The Great Escape
Line Up
Andreas Blomqvist (bass)
Johan Liefvendahl (guitar)
Tommy Karevik (vocals)
Andreas Söderin (keyboards)
Johnny Sandin (drums)

Guest:
Jenny Karevik (additional vocals)
Johan Larsson (additional vocals)
Arto Järvelä (violin)


Link e Contatti:
Seventh Wonder @MySpace
 
RECENSIONI
75
78
72
70
ARTICOLI
20/11/2022
Live Report
SEVENTH WONDER + STRANGER VISION
Legend Club, Milano (MI), 06/11/2022
18/04/2019
Live Report
SEVENTH WONDER + HIDDEN LAPSE + HELIKON
12/4/2019 - Dagda Live Club, Retorbido (PV) - 13/04/2019 – Alchemica Live Club, Bologna
22/04/2012
Live Report
SEVENTH WONDER + FROM THE DEPTH + RAISING FEAR + AVELION
Onirica, Parma, 13/0/42012
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]