IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Fozzy - Fozzy
( 3728 letture )
Signore e signori, il 2000 è l'anno in cui i Fozzy tornano negli States. Per vent'anni siamo stati in esilio in Giappone mentre le band occidentali rubavano la nostra musica e diventavano milionarie, ma ora siamo tornati per mostrare come suonavano in origine i classici dell'heavy metal (messaggio radiofonico di Moongoose McQueen)

La storiella inventata è un po' pretenziosa, ma contestualizziamola. Moongoose McQueen era -ed è tuttora- più noto come Chris Jericho, pro-wrestler di fama internazionale. Nel 2000 si apprestava a diventare uno degli uomini di punta della World Wrestling Federation, il più grande brand wrestlinghistico del mondo (dopo la caduta della World Championship Wrestling, ma è una storia lunga e amara che ci tocca solo in parte). Nel mentre, però, era entrato in contatto con gli Stuck Mojo, band americana molto influente sulla scena nu, e dopo un paio di prove erano nati i Fozzy.

Seguendo il concept, la maggior parte dei brani di questo album d'esordio sono cover -anche se vengono fintamente spacciate per pezzi originali, come detto. Il primo aspetto che colpisce è il sound complessivo, veramente "tosto" e compatto. La produzione, curata da Andy Sneap e dalla band, riesce a valorizzare appieno i punti forti dei Fozzy, riuscendo anche a dare il tocco old school indispensabile per la riuscita dell'operazione. La sezione strumentale ruota attorno all'ottimo lavoro di Rich Ward, chitarrista decisamente versatile e pratico, mentre la prestazione vocale di Chris Jericho strappa sì applausi, ma fa venire qualche dubbio in presenza di acuti quasi innaturali (chissà che il computer non abbia aiutato, insomma). I pezzi proposti pescano a pienissime mani dall'heavy classico: Dio, Krokus, Twisted Sister, Iron Maiden, Motley Crue, Ozzy Osbourne, Scorpions e Judas Priest i "ladri di canzoni" su cui i Fozzy...vabbè, tanto alla storiella non ha mai creduto nessuno. Le rendition sono di livello più che buono, con qualche aggiunta gustosa e in generale un buon gusto per il metal classico; in particolare, Over the Mountain "spettina" l'originale con la sua carica, mentre d'altro canto Riding on the Wind si inserisce nella lista di cover inefficaci. Due sono, invece, i brani originali: End of Days e Feel the Burn. Qui emerge senz'altro una buona band, quadrata e melodica -anche se qualche volta un po' leggerina; certo, nulla di eclatante, ma qualcosa che giustifichi il progetto. Tra i due, sceglierei senza esitazione End of Days, per le concessioni al rock da classifica dell'altra, ma dipende davvero dalle inclinazioni personali.

Fozzy non è un'uscita imprescindibile, ma piacevole sì, anche se ovviamente consiglierei altro a chi vuole conoscere la band. Si potrebbe considerare come un EP di riscaldamento, un disco fatto per gioco ma fatto molto bene. Chiaro che lascia il tempo che trova, chiaro anche che senza Chris Jericho, senza l'appoggio della WWE, che all'epoca era un colosso dell'intrattenimento senza rivali, il battage pubblicitario (e, di conseguenza, il riscontro di pubblico) sarebbe stato ben minore. Jericho voleva fare la rockstar: primo passo compiuto, un po' incerto ma positivo.



VOTO RECENSORE
63
VOTO LETTORI
24.2 su 15 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2000
Megaforce Records
Heavy
Tracklist
1. Stand Up And Shout
2. Eat the Rich
3. Stay Hungry
4. The Prisoner
5. Live Wire
6. End of Days
7. Over the Mountain
8. Blackout
9. Feel the Burn
10. Riding on the Wind
Line Up
Moongoose McQueen (Chris Jericho) - Vocals
Duke LaRue (Rich Ward) - Guitar, Backing Vocals
The Kidd (Ryan Mallam) - Guitar
Shawn Pop (Dan Dryden) - Bass Guitar, Backing Vocals
KK LaFlame (Frank Frontsere) - Drums

Butch Walker - Vocals on Over the Mountain
Andy Sneap - Vocals on Blackout
 
RECENSIONI
49
67
63
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]