IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

The Shadow Theory - Behind The Black Veil
( 5518 letture )
L'eclettico Devon Graves (Deadsoul Tribe, Psychotic Waltz) ritorna di scena con il supergruppo prog metal The Shadow Theory, reclutando alcuni nomi illustri del panorama prog, come Johanne James (Batteria, Threshold), Kristoffer Gildenlow (basso, Pain of Salvation), e Arne Schuppner (chitarra, Complex 7).
E così che nasce Behind The Black Veil, concept album incentrato sugli incubi di una rockstar caduta in uno stato comatoso dopo un abuso di stupefacenti. Le atmosfere dell'album sono oscure e claustrofobiche, e le complesse liriche e musiche hanno la capacità di far vivere all'ascoltatore gli incubi della rockstar in prima persona. Ma oltre la complessità dei vari arrangiamenti e dei miscugli di generi presenti nel disco, a spiazzarci è la sua scorrevolezza: vi accorgerete che una volta finito il primo ascolto non potrete fare a meno di rimetterlo un altra volta per rivivere un vero e proprio orgasmo musicale.
Il genere proposto è un prog metal con alcune interessanti contaminazioni: infatti sentendolo possiamo avvertire numerosi suoni psichedelici, scorribande di flauto alla Ian Anderson effettuate da Graves e alcuni spunti presi al prog anni 70'.
Il disco non presenta punti deboli, essendo composto da undici validissime tracce, più la cover Sweet Dream dei Jethro Tull, e già dalla prima traccia possiamo già renderci conto di cosa abbiamo di fronte: I Open Up My Eyes è suggestiva ed ammaliante, grazie anche all'ottima unione del flauto con i granitici riffs di Schuppner. Si prosegue con The Sound of Flies, che inizia con un leggero arpeggio che si trasforma in un cativissimo riff alternato poi alla lenta voce di Graves. Ghostrider ha un inizio lento che sembra volerci far respirare un attimo, ma non è così, visto l'ingresso di riffs che sembrano delle vere e proprie rasoiate che si mischiano ad un ottimo tappeto di tastiere.
Si placano leggermente i toni in Welcome, dove si può apprezzare notevolmente le vocals di Graves, che sia nel cantanto e nella struttura della canzone sembrerebbe riprendere un pò lo stile dei Tool.
By the Crossroads è una traccia con un fascino che rapisce, merito anche della suadente voce di Graves ed un ottima prova di Schuppner e di Gildenlow. Il livello si mantiene ad altissimi livelli, e con Selebrate ha anche l'abilità di sorprenderci: la traccia si discosta completamente dalle oscure atmosfere per via di una folkeggiante chitarra, con un Graves che canta a mo' di Ian Anderson.
Ma finita la dolcezza di Selebrate ricominciano le atmosfere inquiete con la malvagia Snakeskin che, oltre a contenere riff molto thrash, presenta alcuni momenti di calma con alcuni passaggi melodici. L'ottima Sleepwalking è avvolgente e possiede delle sezioni di tastiere d'alta scuola, una traccia che non fa altro che far lievitare la qualità del disco. Cupezza ai massimi livelli in The Black Cradle, forte di riffs oppressivi uniti ad inquietanti voci filtrate. Segue poi la sussureggiante e psichedelica A Candle in The Gallery che ci dà un senso di pace ed estasi. Ci pensa la fantastica A Symphony of Shadows a chiudere questo meraviglioso album: la canzone ha molteplici personalità ed è un agglomerato di potenza e genialità in cui il supergruppo dà il massimo delle sue risorse, riuscendo a creare un eccelente operato sulla fase strumentale.

C'è poco da aggiungere: Behind The Black Veil è un disco complesso, che però non annoia e che ha il potere di catturare e sconvolgere l'ascoltatore con i suoi repentini colpi di scena.
A questo punto si spera che Graves decida di continuare con questo progetto, visto questo bellissimo debutto.
Niente scuse: da avere!!!



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
47.21 su 33 voti [ VOTA]
Kawhi
Domenica 11 Agosto 2019, 23.58.38
18
Non so se valga 90, ma è un buon lavoro di heavy prog, Devon Graves era sempre una garanzia. Disco da riscoprire.
Doom
Venerdì 17 Marzo 2017, 16.00.37
17
Sono mesi che cercavo di ricordarmi quest'album...tutto a un tratto oggi l'illuminazione. Stasera lo rimetto su...ricordo che mi era piaciuto...ma non lo avevo assimilato del tutto. Mi aveva rapito la cover quei 5 o 6 anni fà...
metal4ever
Lunedì 21 Febbraio 2011, 14.53.28
16
@Jesus: Credo che ti sbagli, e se assomigllia a qualche altra recensione che hai letto sicuramente si tratta di un caso fortuito.
Jesus666
Domenica 20 Febbraio 2011, 23.11.50
15
Bella rece, anche un po' troppo scopiazzata (non dico da dove solo per salvarti le chiappe). Attenzione, che queste cose si notano facilmente
Malleus
Domenica 20 Febbraio 2011, 22.42.10
14
debutto enorme,90 è il minimo! per me ci sta anke un bel 93
Thomas
Sabato 19 Febbraio 2011, 11.19.54
13
C'è voglia di prog... bello ma non mi gasa del tutto
Electric Warrior
Venerdì 18 Febbraio 2011, 14.50.42
12
Sopravvalutatissimo album pseudo prog metal. Spesso sembra di ascoltare i Nevermore, altre volte sembra di ascoltare addirittura i Children of Bodom. Ma è davvero Graves quello che canta? Mai stato così piatto, siamo lontani dalle vette raggiunte con gli Psychotic Waltz. Ripeto, sopravvalutato e nemmeno prog. Già alla quinta canzone si inizia a sbadigliare. 50
Broken Dream
Lunedì 14 Febbraio 2011, 22.40.54
11
Album eccezionale!!! Forse il top del progressive di tutto il 2010!!
MAXSLAYER
Lunedì 14 Febbraio 2011, 1.31.52
10
SI LO STO ASCOLTANDO X LA PRIMA VOLTA E UNA DI QUELLE RARE VOLTE CHE GIA AL PRIMO PLAY MIA HA GIA COINVOLTO COMPLIMENTI A TUTTO IL SITO PERCHE SEGNALATE OTTIMI GRUPPI E ALBUM CHE MI AMPLIANO LA MIA COLLEZIONE DI BUONA MUSICA UN PICCOLO CONSIGLIO CERCATE DI DARE VOTI ALTI ALLE BAND STORICHE VEDI ULTIMO DEI MAIDEN E TALLICA PERCHE HANNO PORTATO A MIGLIONI DI RAGAZZI AD AMARE IL METAL E CREDETEMI E UN ONORE ASCOLTARE QUESTE BAND SIA IN STUDIO CHE DAL VIVO LON LIFE METALIZZED
metal4ever
Venerdì 11 Febbraio 2011, 16.36.30
9
@Savior:In linea di massima lo ritengo Prog, però le numerose contaminazioni in effetti lo fanno un pò discostare da questa catalogazione,e sarei d'accordo pure sull'idea che è un disco difficilmente classificabile. Lo ritengo comunque un grandissimo album che mi ha notevolmente sorpreso e compiaciuto.
Cipmunk
Venerdì 11 Febbraio 2011, 12.45.27
8
Un Buon Disco , a matrice fine anni 80, ma cmq suonato bene e qualitativamente elevato, ottimi brani ed esecuzione.....90 un po troppo cmq secondo me......
Savior
Venerdì 11 Febbraio 2011, 11.51.17
7
Preciso che per metal sinfonico non intendo musica in stile Rhapsody o Fairytale, ma il classico metal sinfonico anni '80 dei Savatage. Ripeto: più che progressive (secondo me non ce n'è traccia, ed è un genere che conosco molto bene, specialmente quello dei '70), c'è tanto metal anni 80! Specifico questi dettagli perchè io ho comprato il disco - che mi è comunque piaciuto tantissimo - sulla scorta delle recensioni che lo descrivevano in modo radicalmente diverso da come poi l'ho sentito io
Savior
Venerdì 11 Febbraio 2011, 11.46.28
6
Il disco è davvero molto buono, cresce con gli ascolti ed ha alcuni picchi (in genere quando pesta meno e crea atmosfera). Ricorda davvero tantissimo i Savatage, vero punto di riferimento compositivo. Progressive non ce n'è tantissimo: è più un metal - piutosto old school nei riff e abbastanza tritaossa quando pesta - sinfonico: attenzione perchè le recensioni spesso non sottolineano questo aspetto. La speranza è che siano un gruppo VERO, con altri dischi e tour.
Shadowtex
Venerdì 11 Febbraio 2011, 10.19.05
5
Condivido appieno il "Niente scuse: da avere!!!". DISCO STUPEFACENTE (visto anche l'argomento trattato...hehehe)
Electric Warrior
Venerdì 11 Febbraio 2011, 9.26.51
4
Ottima recensione Eugenio, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Mi garantisci però che è davvero PROG METAL e non la solita roba catalogata come tale dove ci sono growl sferzate death o black metal?
metal4ever
Giovedì 10 Febbraio 2011, 22.00.46
3
@Tribal: Grazie Il miglior disco Prog e forse dell'anno secondo il sottoscritto.
hm is the law
Giovedì 10 Febbraio 2011, 21.51.12
2
Album davero molto interessante.
tribal axis
Giovedì 10 Febbraio 2011, 21.43.22
1
complimenti per la recensione. disco molto interessante, anche visto i musicisti coinvolti.
INFORMAZIONI
2010
Centry Media
Prog Metal
Tracklist
01. I Open Up My Eyes
02. The Sound of Flies
03. Ghostride
04. Welcome
05. By the Crossroads
06. Selebrate
07. Snakeskin
08. Sleepwalking
09. The Black Cradle
10. A Candle in the Gallery
11. A Symphony of Shadows
Line Up
Devon Graves : vocals, flute
Demi Scott: keyboards
Arne Schuppner: guitar
Kristoffer Gildenlöw: Bass
Johanne James: Drums

Link e Contatti:
The Shadow Theory @MySpace
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]