|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
Joe Hisaishi - Ni No Kuni
|
( 5506 letture )
|
Ecco. Ci risiamo. E' come quando incontri una bella donna: la bocca ti si secca, le parole non escono più, la timidezza si fa beffe di te e ti riduce ad un bruscolino insignificante ed invisibile. Avrei tanto da dire a Joe Hisaishi riguardo al suo ultimo lavoro, Ni No Kuni, ma la bellezza di quest'ultimo mi leva il fiato a tal punto che non riesco più a spicciare una frase. E allora sai che faccio? Gli scrivo una lettera. Sì, proprio come farei con quella bella donna, quella divinità in Terra che so che non potrò mai conquistare, e ciò nonostante sento il bisogno di avvicinare. Di farla mia, anche solo per un momento. Come dici? Da cosa deriva tutta questa venerazione per un compositore sconosciuto ai più? Leggi e lo saprai, ma prima devo decidere in che forma recapitare il mio messaggio. Potrei far finta di essere un suo vecchio amico, qualcuno di cui si fida e dal quale accetterebbe di buon grado elogi e critiche. Che ne diresti di Hayao Miyazaki, il genio del cinema d'animazione giapponese che ha curato il game design di Ni No Kuni e che quindi conosce i retroscena del lavoro di Hisaishi molto da vicino?
Ohayougozaimasu, Hisaishi San. Buongiorno! Ti scrivo per complimentarmi per l'ottimo lavoro svolto per Ni No Kuni, l'ultimo grande RPG targato Nintendo e Level5. Sai, quando noi della Ghibli siamo stati contattati dai produttori, con la proposta di collaborare al progetto, ero molto titubante. Non ho mai visto di buon occhio le nuove tecnologie. Nossignore. Come già ho avuto modo di dire in passato, per me l'iPad e l'iPhone sono pura masturbazione: non uso Internet né PC, non gioco ai videogame, non scrivo e-mail, non uso il DVD player e guardo raramente anche la televisione. Eppure in questo progetto ho visto del buono, e sono felicissimo di essere riuscito a concretizzare quella bontà, anche grazie al tuo prezioso aiuto. Te lo dico io, amico mio, con questo progetto abbiamo contribuito a rendere migliore il mercato videoludico, e mi fa specie che finora Ni No Kuni non abbia riscosso tutto il successo sperato, per non parlare del fatto che non è stata ancora annunciata una traduzione per il mercato occidentale. Meno male che almeno le tue musiche sono fruibilissime da chiunque!
Proprio di questo volevo parlarti, ovvero di come sei riuscito ad armonizzare la nostra cultura con quella occidentale, ma raggiungendo un nuovo livello del tutto inaspettato. Da una parte c'è il grande traguardo dei brani in loop: immagino che non sia stato facile creare delle tracce armoniose fino alla fine, formali (in quanto molto melodiche e strutturate in maniera classica) e che pur seguendo un filo logico precisissimo riescono a far combaciare il finale con il principio, in modo tale che ascoltarle all'infinito, giocando al videogame, non rechi alcun disturbo. Dall'altra parte va elogiato il tuo sforzo di inserire nelle partiture delle influenze non solo strettamente occidentali, ma anche tributarie della cultura mediorientale, al fine di renderle coerenti con le atmosfere del cosiddetto "Altro Mondo" ("Ni No Kuni"), che prevede viaggi in posti lontani ed esotici. Il tutto senza perdere mai di vista il tuo tocco magico ed inconfondibile!
Ma questa è un'occasione speciale, e voglio parlare nel dettaglio di ogni singolo brano, tanto è vasta la rosa di emozioni ed atmosfere che questo disco riesce a trasmettere. Ni No Kuni Main Theme è semplicemente il tema più epico che tu abbia mai scritto, eppure sei stato in grado di non rinunciare ai passaggi romantici, perfetti per fare da contraltare alla potenza del refrain, dominato dagli ottoni. E' l'introduzione ideale a qualsiasi avventura: è ricca di emozioni diverse, è esaltante, è foriera di grandi aspettative per il futuro. Morning Of Beginning ci culla dolcemente su un letto di archi e flauti: è il preludio all'avventura che verrà e ci permette di far rallentare il cuore prima del grande salto. Hotroit introduce le prime note piccanti ed ostinate. La situazione di calma e staticità volge al termine e vengono introdotti i primi elementi di disturbo, ma ancora non è chiaro se le novità saranno dolci od amare: le note saltano di continuo da un versante all'altro, tra scale vertiginose ed improvvisi pienoni d'orchestra. Ed ecco arrivare il mistero, i pizzicati ed i flauti d'oriente si mescolano all'orchestra classica in Incident Occurence! e suggeriscono l'arrivo della "tempesta", dell'elemento di rottura vero e proprio con la pace del presente. Arie infine ci presenta il ciglio dell'ignoto. L'atmosfera -ripresa poi nel finale del disco da Miracle, si fa rada grazie alla malinconia del pianoforte, ed il personaggio si chiude in un momento di raccoglimento emotivo prima del grande salto e dell'entrata in scena dell'"Altro", simboleggiato dalle note pompose di Shizuku (che sia un tributo alle atmosfere da Europa dell'Est di John Williams in The Terminal?) ed i passaggi concitati di Mighty Magic. Arriviamo così al pezzo da novanta del disco, la musica scelta per il classico "viaggio attraverso la mappa del mondo RPG" intitolata molto semplicemente Field: questa musica è la stessa utilizzata per i titoli di coda, Fragments Of Hearts, canzone interpretata dalla splendida cantante Mai. In Neko Kingdom's Castle Town ritroviamo le atmosfere antiche e briose che in parte avevi già esplorato per la colonna sonora di Howl's Moving Castle, mentre in Desert Kingdom's Town ci troviamo catapultati nel più classico canovaccio mediorientale. Un dietro front velocissimo per omaggiare la cultura musicale occidentale è invece di casa nel brano successivo, Imperial March: credo che neanche Nobuo Uematsu avrebbe saputo scrivere qualcosa di così maestoso. E, parlando di Uematsu, nulla da togliere al suo genio creativo, ma Ni No Kuni resta una spanna sopra ai suoi lavori anche per una questione strettamente pratica: che io sappia mai prima d'ora una colonna sonora di videogame era stata eseguita al cento per cento da un'orchestra reale... lo stesso Uematsu in genere beneficia al massimo di due o tre brani orchestrati, mentre il resto viene registrato con l'ausilio dei synth. Anche questo fa la differenza, senza dubbio! Crisis e Tension sono i due episodi più drammatici dell'opera, strettamente connessi tra di loro da un punto di vista melodico, e servono a preparare il terreno a Battle, notevole microcosmo di fraseggi epici e briosi svolazzi creativi, uniti assieme al fine di costruire uno dei migliori brani da battaglia RPG. Jabo, The Black Wizard è il pezzo oscuro del lotto, e curiosamente si contrappone a quello successivo, Imargen Battle, che risulta essere il goliardico. Si arriva così alla corposa drammaticità dei violini di Labyrinth, che preparano la bocca ad uno dei bocconi più succulenti del disco, vale a dire To The Decisive Battle, reprise del tema principale e commovente esempio di epicità e maestrìa Made in Hisaishi. Impossibile chiedere di più da un disco. Mi dispiace solo notare come su CD sia stata tagliata una parte delle musiche del gioco (ad esempio il tema meraviglioso dei viaggi in nave), ma naturalmente non dipende da te (almeno spero!) e non te ne faccio una colpa. Con questo ti saluto, mio caro amico e collega Joe Hisaishi, e spero che avremo modo di collaborare ancora insieme per tanti anni a venire, e rendere migliore il mondo grazie alla nostra arte.
Che dici, l'ultima frase suona troppo smielata? Può darsi, ma non mi importa: al cuor non si comanda, e questa lettera me la tengo stretta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
32
|
@Locke88: hai quasi ragione, nel senso che Koichi Sugiyama ha realizzato ANCHE la versione con vera orchestra per le musiche di Dragon Quest VIII, ma solo per la versione americana (la versione giapponese utilizzava sequencer). Per quanto riguarda il fatto di comporre colonne sonore di ispirazione classica, in realtá sono stati in moltissimi ad utilizzarle, da Koji Kondo in avanti. La particolaritá di Ni No Kuni sta nel fatto di essere completamente eseguita dall'orchestra, e giá dalla versione giapponese, motivo per cui hanno dovuto creare una speciale cartuccia da 4Gb (se non erro), per farcela stare tutta senza rovinarne la qualitá audio... |
|
|
|
|
|
|
31
|
Non voglio entrare nel merito di una possibile superiorità di Hisaishi rispetto a Uematsu solo perché il primo ha composto in questo caso una soundtrack completamente orchestrata...ma va detto che di certo non è la prima volta che per un jrpg viene utilizzata una colonna sonora di questo tipo. Infatti Kochi Sugiyama, compositore per la serie Dragon Quest, sin dagli anni 80 fa soundtrack di ispirazione "classica" per i vari capitoli della saga, e l'ottavo capitolo, uscito nel 2006, ha solo musiche eseguite da un orchestra sinfonica. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Prenotato il gioco oggi in edizione speciale (tomo di 300 pagine incluso), sbav cosmico e mega attesa fino al 24! |
|
|
|
|
|
|
29
|
@gagio: e chi se la perde quella! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Complimenti per l'articolo. Ormai manca poco all'uscita di Ninokuni (finalmente! Attendo questo gioco da tempo immemore) e uno dei motivi per cui lo attendo è, oltre alla collaborazione dello Studio Ghibli, proprio il fatto che la soundtrack è firmato dal maestro Hisaishi! Quando fu divulgata la notizia, non potevo crederci! Ho già ascoltato diversi brani su youtube e prevedo che ci troveremo davanti a una delle migliori soundtracks videoludiche di sempre. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Colonna sonora veramente bella . |
|
|
|
|
|
|
26
|
ahahah grande War !! è vero, la versione Nippo, della sigla di ken è bella tosta, anche se la voce è pietosa !! uuh grande Radamanthis, nel mio podio personale dei cartoons ci sono; ken al primo, i cavalieri dello zodiaco al secondo e i simpson al terzo !! Cartoon più odiato ?? Holly e Benji 8 puntate una partita.. ma va là dai......  |
|
|
|
|
|
|
25
|
Mi fido a prescindere  |
|
|
|
|
|
|
24
|
E poi dicono che i videogiochi sono solo per i bambini...ignoranti. |
|
|
|
|
|
|
23
|
sto ascoltando questa colonna sonora sul tubo ed è davvero eccellente, mi ero strabiliato di fronte alle musiche di "spirited away" ma penso proprio che "ni no kuni" sia ancora meglio dal punto di vista musicale |
|
|
|
|
|
|
22
|
@Sugara: al momento è disponibile solo in Giappone, per Nintendo DS e PS3... io l'ho ordinato di importazione... |
|
|
|
|
|
|
21
|
Lo paragoni a Uematsu e non ne esce sconfitto amaramente? Mmh, mmh, mi sa che mi deve procurare questa colonna sonora... Perdonate la mia ignoranza ma io il gioco in questione non l'ho mai sentito nominare. Per che piattaforme è disponibile, come è? |
|
|
|
|
|
|
20
|
@Michele: ecco, appunto  |
|
|
|
|
|
|
19
|
@ Renaz: si si, ma io sono d'accordo pienamente con te. E' che certe cose è meglio dirle a bassa voce, sennò poi qulcuno fa il simpaticone  |
|
|
|
|
|
|
18
|
Beh,ci sono pur sempre i Dragonforce che scrivono le canzoni dei cartoni animati. Come? Non sono canzoni dei cartoni animati? D: |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ah, scordavo...i Trick or treat che hanno coverizzato Robin Hood e David Gnomo dovrebebro fare un disco intero di canzoni dei cartoons in versione Tricks...sarebbe interessante! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Beh, la sigla di Ken Shiro che dice war è spettacolarmente metal....e mi vengono in mente altre che con un arrangiamento heavy sarebbero delle grandi heavy songs, i cavalieri dello zodiaco su tutti! (Tra l'altro il cartone animato che preferisco)! |
|
|
|
|
|
|
15
|
ascoltate tough boy di kenshiro versione giapponese... |
|
|
|
|
|
|
14
|
come (quasi) sempre è solo questione di arrangiamento, prendi le tarantelle e la nwobhm.... |
|
|
|
|
|
|
13
|
No ma guarda Nico, c'è molto di più: ho scoperto diversi pezzi Metal che sono quasi uguali a quelli di certe colonne sonore o certe canzoni dei cartoni animati... Un paio di esempi? "White Pearl Black Oceans" dei Sonata Arctica ha la strofa quasi uguale a quella del brano principale di Pocahontas (di Alan Menken, lo stesso che ha composto la Sirenetta, e questo lo dico per il simpaticone di Herod); un vecchio brano dei Nightwish è pressocchè identico al tema che Hans Zimmer ha scritto per il film Crimson Tide... E così via. Insomma, di similarità nel Metal leggero se ne trovano a bizzeffe, quindi non ci trovo nulla di male nell'amare le sigle dei cartoni animati, ne' tantomeno ascoltare colonne sonore o paragonarle da un punto di vista tecnico-musicale... spesso manca solo la batteria sparata e lo shredding di chitarra. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Beh, sigle come quelle di Kenshiro sono passate alla storia e, arrangiate in modo un pochino più "forte", sono ASSOLUTAMENTE metal... |
|
|
|
|
|
|
11
|
@Radamanthis: sei così sicuro che col Metal non c'entrino nulla? Quando si dice che il Power (e l'Happy Metal in generale) assomigliano alle sigle dei cartoni... è davvero un caso? Meditate gente... |
|
|
|
|
|
|
10
|
io adoro Cristina D'avena...e le sigle dei cartoons sono spettacolari!!! Mi fanno ricordare quando ero bambino! Vabbè che col metal non c'entrano una mazza ma sono uno spettacolo comunque! D'Avena rocks!!! |
|
|
|
|
|
|
9
|
Cristina d'Avena è una grande, per me rimarrà per sempre al livello dei miei gruppi metal preferiti, nonostante il genere non sia proprio metal. Non capisco bene comunque ci sia la recensione di questo cd. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Caro Herod, le recensioni di Joe Hisaishi, e dei videogiochi più importanti in circolazione, sono state una precisa richiesta degli stessi lettori di Metallized. Una buona metà delle recensioni preparate per la sezione Low Gain si basa esclusivamente sulle richieste dei lettori. Spero che questo aspetto della nostra politica non svilisca la tua virilità... |
|
|
|
|
|
|
7
|
beh la d'Avena merita. alto che ste colonne sonore soporifere. "Milly un giorno dopo l'altro, ci regala qualcun'altro, forse diverrà, un amico che, ci sorriderà proprio come te..." arte!!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Stiamo valutando, Herod. In coincisione con l'uscita del nuovo DVD dei Puffi vorremmo infatti occuparci delle colonne sonore degli omonimi, storici cartoni animati. Non escludo la possibilità di provare ad intervistare Cristina d'Avena! |
|
|
|
|
|
|
5
|
la colonna sonora di Bambi e della Sirenetta a quando? |
|
|
|
|
|
|
4
|
@Renaz: da quanto so io, una pubblicazione USA non è fissata, ma è prevista. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Hisaishi è un gran compositore, c'è poco da aggiungere. Ho perso il conto di quante volte ho ascoltato la colonna sonora di Porco Rosso. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Voci maligne dicono che non verrà tradotto perchè solo la traduzione del tomo di 350 pagine sarebbe un salasso economico... vedremo riguardo alla versione PS3 che succederà... |
|
|
|
|
|
|
1
|
Il gioco è un cristo di capolavoro, anche grazie a Hisa. Da quello che so, verrà tradotto per il mercato europeo abbastanza presto. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
01 - Ni no Kuni Main Theme 02 - Morning of Beginning 03 - Hotroit 04 - Incident Occurrence! 05 - Arie ~Recollection~ 06 - Shizuku 07 - Mighty Magic 08 - Field 09 - Neko Kingdom's Castle Town 10 - Desert Kingdom's Town 11 - Imperial March 12 - Crisis 13 - Tension 14 - Battle 15 - Jabo, The Black Wizard 16 - Imargen Battle 17 - Labyrinth 18 - To The Decisive Battle 19 - Final Battle 20 - Miracle ~Reunion~ 21 - Fragments of Hearts
|
|
Line Up
|
Tokyo Philarmonic Orchestra
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|